Attualità
Torre Chianca e Spiaggiabella si riprendono i loro finanziamenti
Il Consiglio di Stato ha sbloccato 5 milioni di euro di lavoro, per rendere più sicura l’importante stradale che collega Lecce a Torre Chianca (Le).

Il Consiglio di Stato ha sbloccato 5 milioni di euro di lavoro, per rendere più sicura l’importante stradale che collega Lecce a Torre Chianca (Le). La 5^ Sezione aveva in precedenza respinto il ricorso proposto dalla ditta Magno di Copertino, esclusa dalla gara per non essere riuscita a giustificare l’offerta, ed aveva invece confermato l’aggiudicazione in favore dell’impresa “Dielle” di Lecce, rappresentata in giudizio dagli avvocati Quinto Pietro e Quinto Luigi. Si tratta del più importante lavoro di questa natura appaltato nell’ultimo anno dalla Provincia di Lecce e che avrà notevoli ricadute positive sul piano occupazionale, visto l’impiego di oltre 50 unità lavorative per oltre due anni. “A ciò va aggiunto”, sottolinea commentando con soddisfazione il presidente della Provincia di Lecce, Gabellone Antonio, “come l’intervento sia strategico per il rilancio delle marine leccesi di Torre Chianca e Spiaggiabella, prevedendo l’allargamento dell’arteria e l’eliminazione di alcuni incroci a raso, al fine di abbreviare i tempi di percorrenza e, soprattutto, aumentare gli standard di sicurezza”.
Attualità
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna

Tragica notizia a Tricase questa mattina, dove un uomo è stato rinvenuto senza vita nel rione Caprarica (la foto ha scopo illustrativo, il luogo di Caprarica ritratto non intende rappresentare il luogo del ritrovamento).
Dopo alcune ricerche, avviate per rintracciare la vittima di cui si erano perse notizie, il corpo è stato ritrovato in un terreno di sua stessa proprietà, all’interno di un rudere in prossimità di Corso Ottaviano Augusto.
E’ accorso sul posto il personale del 118 ma per l’uomo, 70 anni, del posto, non c’era già nulla da fare.
Sono in corso indagini sull’accaduto. Non è escluso possa trattarsi di un gesto volontario.
Attualità
Meteo: il caldo africano ha le ore contate
Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne..

IL GRAN CALDO STA PER FINIRE
L’intensa ondata di caldo africano raggiungerà nuovamente il suo apice nella giornata di sabato.
Responsabile è una circolazione depressionaria in approfondimento tra la Francia e il Nord Italia, che favorirà la risalita verso il basso Adriatico delle roventi masse d’aria africana. Tuttavia, proprio questa depressione si muoverà nel weekend verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, con temporali sparsi, localmente anche intensi, e, tra sabato pomeriggio e domenica, anche su parte del basso versante tirrenico, Lucania e medio-alta Puglia.”
ARRIVA L’ARIA FRESCA: TEMPERATURE GIÙ DI 10/15°C
Il passaggio della depressione favorirà l’ingresso di correnti decisamente più fresche da Nord – conferma Mazzoleni di 3bmeteo – che faranno crollare le temperature anche di 10/15°C.
Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne.
Merito anche di una vivace ventilazione, che nel fine settimana si rinforzerà di Maestrale/Tramontana su buona parte del Centro Sud.
NON SOLO CALO TERMICO, MA ANCHE ROVESCI E TEMPORALI
La rinfrescata e l’instabilità previste nel weekend – continua Mazzoleni – potrebbero aprire la strada a nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana. Secondo le attuali proiezioni (da confermare nei prossimi aggiornamenti), una nuova circolazione depressionaria potrebbe raggiungere l’Italia già domenica, determinando un parziale peggioramento al Nord, in estensione poi anche al Centro-Sud nei giorni a seguire, con rischio di fenomeni localmente anche intensi.
Il tutto sarà accompagnato da temperature a tratti anche sotto le medie stagionali: massime inferiori ai 30°C al Centro-Nord, salvo locali picchi superiori nelle aree interne tirreniche, mentre al Sud difficilmente si supereranno i 32/33°C.
Attualità
Estate sicura a Casarano
Gli anziani e il caldo, progetto promosso dall’ Ufficio Politiche Sociali del Comune di Casarano in collaborazione della sez. Croce Rossa di Casarano nell’ambito del Piano Fragilità 2025

L’iniziativa nasce per affrontare in maniera concreta le conseguenze sanitarie e sociali legate alle ondate di calore, con particolare attenzione alla fascia più vulnerabile della popolazione: gli anziani soli e fragili.
Obiettivi del progetto: prevenire i rischi sanitari associati alle alte temperature (colpi di calore, disidratazione, aggravamento di patologie croniche); contrastare l’isolamento sociale, offrendo momenti di contatto umano, supporto e ascolto; garantire un presidio di prossimità attivo e visibile sul territorio durante i mesi estivi; collaborare in modo integrato con i servizi sociali e sanitari locali, per segnalazioni, interventi urgenti o presa in carico prolungata.
Tra le attività, contatti telefonici periodici con gli anziani segnalati dai servizi sociali; visite domiciliari di monitoraggio e supporto da parte dei volontari della Croce Rossa; consegna di generi di prima necessità o farmaci in caso di bisogno; diffusione di materiale informativo e consigli utili per affrontare il caldo in sicurezza; attivazione di una linea dedicata per segnalazioni e richieste di aiuto.
Il progetto è destinato agli anziani residenti a Casarano, in particolare a coloro che vivono soli o in condizioni di fragilità sociale e sanitaria.
L’accesso può avvenire su segnalazione dei servizi sociali comunali; attraverso contatto diretto con la Croce Rossa; su richiesta da parte di familiari, vicini o cittadini.
📞 3514581337 (numero dedicato), attivo lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
“Estate Sicura 2025” è un esempio concreto di solidarietà di comunità, in cui istituzioni, volontari e cittadini lavorano insieme per non lasciare nessuno solo, soprattutto nei momenti più critici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca3 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità4 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Alessano1 settimana fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
-
Attualità3 ore fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna