Connect with us

Salve

Due anni dopo, il Rally del Salento

Stamattina le verifiche e shakedown, il test con le vetture in configurazione “gara”. Stasera, alle 20:05, la diretta TV della Prova Speciale numero 1: la “spettacolo” sul tracciato della “Pista Salentina”

Pubblicato

il

Il momento tanto atteso dai salentini amanti dei motori, e del rally in particolare, è finalmente arrivato. Dopo il mancato svolgimento del Rally del Salento lo scorso anno, causa Covid 19, gli appassionati già da stamattina, con  lo svolgimento, dalle 10:00 alle 14:00, dello shakedown (tratto finale di 2,75 Km della PS. “Palombara”), il test con le vetture in configurazione “gara”, prima e della Prova Speciale Spettacolo poi, avranno modo di potersi gustare non solo il “sound” delle World Rally Car ma anche delle R5 e delle vetture di tutte le altre categorie in gara.


La mattinata inizierà con le verifiche, propedeutiche alla pubblicazione (nel pomeriggio) dell’elenco delle vetture e dei concorrenti conduttori ammessi alla partenza.


Ma la partenza “ufficiale” del “53° Rally del Salento” è fissata per le ore 20:00 cui farà seguito, alle 20:05, lo Start delle Prova Speciale numero 1, la “Spettacolo” sul tracciato del Circuito Internazionale Kart Racing “Pista Salentina” di Torre San Giovanni  (Ugento).


La SPS 1  “Pista Salentina” si svolgerà su un percorso opportunamente allestito ed è composto da un circuito ad anello con un rallentamento artificiale, della lunghezza di 1.320 metri. Il “via” verrà dato mediante una coppia di semafori sincronizzati, uno per ogni linea di partenza. Ogni equipaggio dovrà completare due giri interi del percorso, tagliando il traguardo sulla stessa linea da cui aveva preso la partenza, per un totale di 2,64 Km.


Gli equipaggi che dovessero ritirarsi nella SPS 1 potranno, a fronte di una penalità, rientrare in gara il giorno successivo; avranno, inoltre, la possibilità di riparare eventuali guasti grazie al Parco Assistenza di 45 minuti del sabato mattina.


Domani, sabato 22 maggio 2021, la gara “vera” che consterà di 8 Prove Speciali: “Palombara” di 10,88 Km (ore 09:09 – 13:03 – 16:57), “Ciolo” di 11,75 Km (ore 09:53 – 13:47 – 17:42) e “Specchia” di 13,06 Km (10:38 – 14:32).


Arrivo e premiazione alla Pista Salentina alle ore 19:00. I concorrenti del “3° Rally del Salento storico”, invece, non prenderanno parte alla SPS 1 transitando solo due volte su ognuna delle tre Prove Speciali previste nella giornata di domani. Il loro arrivo è fissato per le ore 16:33, in anticipo rispetto a quello delle “moderne”.


Sarà possibile seguire le varie fasi della gara grazie ai servizi che verranno realizzati dal canale televisivo ACI Sport TV visibile sul canale 228 del bouquet Sky ed in streaming sul sito www.acisport.it e sulle pagine facebook acisport.


La Prova Speciale 1 “Pista Salentina” verrà trasmessa in diretta su ACI Sport TV a partire dalle ore 20:00 di venerdì 21 maggio. Così come sarà trasmesso in diretta lo shakedown dalle 09:30 alle 10:30.


Dirette radiofoniche sono state programmate, prima, durante e dopo la gara, dalle emittenti “MondoRadio” e “Radio Aurora”.


Secondo quanto previsto dai protocolli previsti per il contenimento della diffusione della SARS-CoV-2 il “53° Rally del Salento” si svolgerà “a porte chiuse”: tutte le aree interessate dalla manifestazione saranno interdette al pubblico.


Questo il programma di oggi, venerdì 21 maggio 2021:



  • dalle 08.00 alle 16.00 ingresso dei mezzi nel Parco Assistenza (Pista Salentina di Torre San Giovanni di Ugento)
  • 00 alle 22.00 apertura Segreteria (Pista Salentina)

  • dalle 08.00 alle 10.00 apertura Centro Accrediti (Pista Salentina)

  • ore 08.30 prima riunione Commissari Sportivi (Pista Salentina)

  • dalle 09.30 alle 12.00 verifiche tecniche ante gara (Pista Salentina)

  • dalle 10.00 alle 14.00 shakedown – test pre gara (“Palombara”)

  • ore 16.00 pubblicazione elenco vetture e concorrenti conduttori ammessi alla partenza (Pista Salentina)

  • ore 20.00 partenza del 53° Rally del Salento (Pista Salentina)

  • ore 20.05 prova spettacolo  (Pista Salentina)

  • ore 20.15 ingresso Parco Chiuso (Pista Salentina)


(* Nella foto di Leonardo D’Angelo: Luca Pedersoli e Anna Tomasi su Citroen Ds3 Wrc, vincitori del Campionato Italiano WRC 2019)


Gianluca Eremita


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso

Si tratta del pesce scorpione: la puntura può creare gravi danni (anche letali). La specie originaria del mar Rosso è entrata nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez

Pubblicato

il

Una rara specie di pesce tropicale, classificata come aliena, è stata ritrovata nello specchio d’acqua di Torre Pali, marina di Salve, sul Mar Ionio.

Si tratta di un esemplare di pesce scorpione o leone, specie diffusa nel Mar Rosso e nell’Oceano Pacifico, dal Sud-Est asiatico fino all’Australia, dal Giappone alla Polinesia.

Abita le lagune e i fondali sassosi e di barriera fino a 150 metri di profondità.

L’esemplare è finito nelle reti di un pescatore professionista, Daniele Perrone, che ha subito allertato l’associazione “Sportello dei Diritti” dalla quale, come da “protocollo specie aliene”, è partita la segnalazione alla guardia costiera di Gallipoli, settore specie aliene e alla D.ssa Diana D’Agata, Veterinary Surgeon nel Regno Unito, esperta di fauna marina che, dopo aver visionato la foto, ha confermato la specie.

L’esemplare catturato questa mattina, , a 35 metri di profondità, a 3 miglia dalla costa, è di circa 20 centimetri e del peso di 200 grammi circa.

È uno dei pesci più pericolosi al mondo, perché il veleno che rilascia tramite i suoi aculei nel caso si senta attaccato può causare seri danni ad altri esseri viventi, incluso l’uomo.

Nel caso di puntura il primo intervento da urgente versare sulla zona colpita acqua calda (ad almeno 45 gradi) e quindi rivolgersi ad un medico.

Il pesce leone è una specie infestante in quanto non ha predatori naturali e rappresenta un rischio per gli ecosistemi che invade.

Recentemente, ben tre esemplari di pesce scorpione sono stati segnalati a Gallipoli e due anche al largo della costa della Calabria, nelle acque di Le Castella in provincia di Crotone e a Marina di Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria.

L’esemplare di Le Castella era finito intrappolato nella rete di un pescatore che ha immediatamente avvisato del ritrovamento l’Associazione Isola Ambiente Apnea.

Il pesce scorpione di Marina di Gioiosa, invece, è stato scorto durante un’immersione ricreativa organizzata da un centro sub della zona.

Il pesce scorpione è commestibile, ma è protetto da spine molto lunghe e velenose sulla zona dorsale, anale e pelvica: la puntura di queste spine può creare gravi danni a chi la subisce, in rari casi anche con esito letale.

ATTENTI A QUEI 4

Bisogna, inoltre, precisare che il pesce scorpione è parte della campagna di allerta denominata “Attenti a quei 4!”, realizzata dall’ISPRA e dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologiche marine del Cnr.

Questo progetto vuole educare la cittadinanza non solo a riconoscere i quattro pesci tropicali alieni che abitano sempre più le nostre acque, ma anche a fare pronta segnalazione agli enti competenti quando questi vengono avvistati.

Negli ultimi tempi oltre al pesce scorpione, infatti, sono arrivati nel Mediterraneo dal Canale di Suez altre tre specie estranee che sono: il pesce palla maculato, il pesce coniglio scuro e il pesce coniglio striato.

Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita chiunque abbia visto o catturato uno di questi pesci in acque italiane ad inviare eventuali foto/video via WhatsApp al numero 3889411240 o attraverso il gruppo Facebook “Sportello dei Diritti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Turismo e scelte agenzie viaggi: Puglia in testa

​Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo…

Pubblicato

il

Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti.

Il 40,7% assegna un voto più che sufficiente ad un andamento contraddistinto da spesa controllata e forte prenotazione anticipata nel tentativo di circoscrivere gli aumenti di prezzo.

Un andamento che premia soprattutto Crociere e Mar Rosso. Ma non tutti hanno registrato un trend positivo. C’è anche un 28,2% di agenzie di viaggi per le quali l’estate vacanziera 2025 si presenta non soddisfacente all’appello di mid term del booking.

Quasi la metà degli operatori segnala un’evoluzione della clientela: più attenta (49,3%), più esigente (37,3%) e alla ricerca di proposte nuove (23,2%), segno di un mercato che richiede costante aggiornamento e capacità di adattamento.

QUANTO SPENDERANNO GLI ITALIANI PER LE VACANZE ESTIVE 2025

Per le mete più richieste, cioè quelle di corto/medio raggio, il budget destinato per singolo dossier (una pratica = 2,5 persone) ha un’incidenza maggiore (48,6%) nella fascia 2-3mila euro mentre il 32,9% si colloca fra 3-5mila euro. E ancora, lo scontrino medio per il lungo raggio arriva fino a 10mila euro per il 58% delle pratiche, mentre non supera i 5mila euro per il 32,2%. Il 4,6% dei viaggiatori ha potuto concedersi una spesa di oltre 10mila euro per le vacanze estive 2025.

Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo.

In merito agli elementi discriminanti sull’acquisto di un pacchetto turistico, risulta sempre più  fondamentale “La prossimità dell’aeroporto rispetto al domicilio”.

Osservando la geografia vacanziera, il value for money colloca l’Italia al quarto posto nelle scelte in agenzia di viaggi. Con la Puglia a fare la parte del leone, seguita da Sardegna, Calabria, Sicilia e Campania.

Per il medio raggio le scelte dei viaggiatori hanno premiato  Egitto, Grecia e Spagna, seguito dalle crociere nel Mediterraneo Occidentale e Orientale.

Sul lungo raggio, le richieste per gli Stati Uniti battono ancora tutti seguiti da Giappone,   Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi.

PRENOTAZIONE ANTICIPATA IN DECISA AFFERMAZIONE

Certamente tra le tendenze di spicco c’è l’affermazione dell’advance booking: se le crociere si confermano prodotto tradizionalmente a prenotazione anticipata di almeno 120 giorni, le vendite di corto e medio raggio presentano un netto ridimensionamento del last minute. 

Quasi la metà delle pratiche sul lungo raggio (48%) è stata chiusa con almeno 4 mesi di anticipo e il 37,6% in un periodo che supera i tre mesi dalla data di partenza.

​Nel complesso, il voto finale degli esami di mid term della stagione clou delle vacanze per gli italiani è un 7: una buona preparazione, con margini di crescita.

L’acuirsi delle instabilità geopolitiche delle ultime settimane, rappresentano certamente una preoccupante minaccia, ma il clima del trade resta fiducioso.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti