Connect with us

Appuntamenti

Vespri, Frequenze e Percorsi a San Cassiano

Per scoprire le tracce del mitico Bosco Belvedere. Domenica 29 giugno tra percorsi sensoriali e sonori: Parco Paduli accoglie la nuova tappa di “Music Platform” con Toni Tarantino

Pubblicato

il

Parco Paduli a San Cassiano si prepara ad accogliere la nuova tappa di Vespri – Frequenze e Percorsi, un’esperienza sensoriale al crepuscolo che esplora a piedi un’area rurale, da oltre dieci anni punto di incontro per la comunità e la creatività contemporanea.


Si tratta di un format itinerante ideato da Music Platform, che unisce paesaggi naturali, sperimentazioni artistiche, percorsi di conoscenza ed esperienze musicali, uniche nel loro genere.


L’evento si svolge all’interno dell’Uliveto pubblico dei Paduli, appezzamento simbolico e cuore pulsante di un parco che accoglie biodiversità e opere di land art, come i nidi d’artista, unità abitative per la sperimentazione di un albergo diffuso biodegradabile, realizzato con materiali naturali, di recupero, e con tecniche artigianali tradizionali.


Passeggiando tra i campi, gli ospiti di Vespri – Frequenze e Percorsi sono invitati a scoprire le tracce del mitico Bosco Belvedere.


Immersi nella natura, tra querce ai margini dei sentieri, canali e arbusti che emergono tra i muretti a secco, i partecipanti sono guidati in un viaggio che coinvolge i sensi e l’immaginazione. Le passeggiate si svolgono su due turni distinti (ore 19 e 21) e offrono la possibilità di esplorare i Paduli ‘reali’, con la loro bellezza e autenticità, e i Paduli ‘fantastici’, tra storie e leggende, grazie ad interventi teatralizzati.


A coronamento della passeggiata, il pianista Toni Tarantino accoglie i visitatori con un concerto unico e irripetibile.


Nella performance “Pensieri elettroniciil musicista e compositore combina la sua esperienza al pianoforte con i sintetizzatori per creare un live set strettamente legato al contesto e alla sua storia rurale.


«Durante il live il pubblico potrà immergersi in unesperienza sensoriale unica, ascoltando i richiami di animali e altri suoni naturali, integrati in una composizione che celebra il dialogo tra ambiente e tecnologia. Questa performance vuole sottolineare l’importanza di riconnettersi con la natura attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte», racconta Tarantino.


Vespri – Frequenze e Percorsi rientra nel cartellone Terra Matta, la rassegna culturale di Santi Paduli, un progetto del Laboratorio Urbano Aperto aps sostenuto da Fondazione Con Il Sud.


Stefania Semeraro, direttrice artistica di Terra Matta, sottolinea: «L’arte offre strumenti per riabitare il territorio, rendendolo un luogo in cui scegliere di risiedere. Attraverso nuovi linguaggi possiamo comprendere meglio ciò che ci circonda e vivere esperienze capaci di radicarci con la nostra terra».


L’evento di domenica 29 giugno prevede due turni, alle 19 e alle 21, ciascuno per un massimo di 50 persone.


posti sono limitati; la prenotazione è obbligatoria al numero 327.0980683 o tramite i link sui canali social di Music Platform.


Si consiglia di raggiungere il punto di ritrovo (presso via Dei Ladri) mezzora prima del turno.


TONY TARANTINO


Dopo aver affinato le sue competenze in Puglia, Toni Tarantino ha perfezionato la sua formazione al Prins Claus Conservatorium di Groningen, in Olanda, specializzandosi in piano jazz e arrangiamento.


Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti nazionali e internazionali, sia in studio che dal vivo, ricoprendo i ruoli di compositore, pianista e trombettista. Tra le sue collaborazioni spiccano nomi del calibro di Dj Gruff, Alborosie, Sergio Sylvestre, Jimmy Cliff, The Tamils, Nina Zilli, Elisa e Jovanotti. Inoltre è attivo in diverse formazioni musicali, tra cui la Toni Tarantino & the Swingers.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui






 


 


Appuntamenti

La Scienza della Vita

A Lecce un incontro dedicato alla Saggezza della Kabbalah. Occasione unica per conoscere più da vicino un patrimonio spirituale che unisce scienza e ricerca interiore

Pubblicato

il

L’Accademia di Kabbalah Ashlag, in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Biblioteca Bernardini, organizza un incontro aperto al pubblico dal titolo “Introduzione alla Saggezza della Kabbalah – La Scienza della Vita”.

L’evento si terrà giovedì 2 ottobre, dalle 18 alle 19,30,  presso la Biblioteca Bernardini De Pace Ex Convitto Palmieri, in Piazza Giosuè Carducci, a Lecce.

Relatore dell’incontro sarà il dott. Giuseppe Negro, medico chirurgo e direttore dell’Accademia di Kabbalah Ashlag.

L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Lecce, rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino un patrimonio spirituale che unisce scienza e ricerca interiore, offrendo spunti di riflessione utili per la crescita personale e collettiva.

L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria tramite link https://forms.gle/VAU7kADhZgaePHKi6 oppure QR code disponibile sulla locandina.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione al numero 3298867378 o tramite e-mail info@kabbalah.it

*nella foto in alto Giuseppe Negro. Studia in Bnei Baruch dal 2010. Responsabile dell’Accademia di Kabbalah Ashlag. Medico chirurgo ed esperto di medicine non convenzionali, fondatore della LUO (libera università olistica), insegnante di tecniche di rilassamento e di Medicina Classica Cinese presso la IME (istituto medicina empirica). Esercita la sua professione presso la Asl di Lecce nel servizio continuità assistenziale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa dei Nonni, Matino scopre il Centro Diurno per anziani

Giovedì 2 ottobre l’inaugurazione del Centro Diurno in via Salvo D’Acquisto. Il sindaco Giorgio Salvatore Toma: «Uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente»

Pubblicato

il

Matino inaugura il nuovo Centro Diurno per anziani.

La cerimonia del taglio del nastro si terrà in concomitanza con la celebrazione della Festa dei Nonni, giovedì 2 ottobre, dalle ore 17, in via Salvo D’Acquisto.

L’immobile, destinato a struttura socioassistenziale a ciclo diurno per anziani, è stato recentemente restaurato e adeguato alle normative vigenti grazie ai fondi della Regione Puglia per il finanziamento di strutture e interventi sociali e sociosanitari per soggetti beneficiari pubblici.

L’intervento rientra nello strumento attuativo dell’APQ “Benessere e Salute”, finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013.

Tale misura è rivolta ai Comuni associati negli Ambiti Territoriali Sociali ed è finalizzata al potenziamento e alla qualificazione della rete di strutture socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie, nonché dei servizi offerti a persone, famiglie e comunità su tutto il territorio regionale.

Il nuovo Centro Diurno si propone come un luogo di accoglienza, socializzazione e sostegno, pensato per valorizzare la qualità della vita degli anziani e rafforzare il legame tra generazioni, in coerenza con la tradizione e i valori della nostra comunità.

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«Con l’apertura di questa struttura», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «compiamo un passo importante nel rafforzare il nostro impegno verso la comunità e, in particolare, verso i nostri anziani, che rappresentano la memoria storica, la saggezza e i valori fondanti della nostra società».

«Il nostro Centro Diurno», sottolinea, «non è soltanto un luogo di assistenza, ma uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente».

Il primo cittadino ringrazia «tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di un’opera che sarà punto di riferimento prezioso per le famiglie e per l’intera cittadinanza».

Infine, il sindaco Toma invita tutta la cittadinanza a partecipare «a questo importante momento di condivisione, che segna un passo significativo nel percorso di attenzione e cura verso i nostri anziani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Calcio, la mobilitazione dei tifosi

Una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados. L’appuntamento è per domani, in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22

Pubblicato

il

Entusiasti dell’avvincente inizio del campionato di Lega Pro del Casarano, questa volta ci occupiamo di un’altra piazza gloriosa del Salento che, però, non vive stagioni propriamente felici: come sono lontani i fasti della Serie C per il Tricase!

Era il secolo scorso… è proprio il caso di dirlo.

Da allora, rare soddisfazioni e tante delusioni, con gestioni che si sono avvicendate e, seppur con tutte le giustificazioni del caso, mai sono state capaci di dare un impulso vero; che non vuol dire certo tornare tra i professionisti ma, quantomeno, dare una fisionomia stabile e decorosa al calcio locale, se non altro per rispetto nei confronti di una piazza sempre appassionata e della storia che quella maglia rossoblù si porta dietro.

Proprio dai tifosi, forse stufi dell’andamento non solo in campo della loro squadra del cuore (un grafico impazzito che non li lascia dormire tranquilli da anni), parte la nuova avventura dell’azionariato popolare.

Si vuole dare un sostegno fattivo e morale a chiunque voglia avvicinarsi allo storico calcio tricasino, impegnandosi nella prima squadra che oggi si chiama Atletico Tricase.

Questa avventura già intrapresa da altre parti all’estero, in molte nazioni ha funzionato e funziona, in Italia a dire il vero un po’ meno.

Ma tutti i tifosi rossoblù, loro sì con il cuore grande, non voglio rimanere a guardare il nulla cosmico che gli viene continuamente propinato e ci provano.

E, finora, la loro iniziativa di azionariato popolare ha anche riscosso un discreto successo.

Così domani, mercoledì 1° ottobre, è in programma una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados.

L’appuntamento è in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22.

I veri tifosi del Tricase ci saranno perché, loro sì, non deludono mai.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti