Connect with us

Appuntamenti

Maglie: Teatramu

Festival del teatro popolare salentino dal 4 luglio al 13 settembre

Pubblicato

il

Si aprirà venerdì 4 luglio, alle ore 21, in Piazza Madonna delle Grazie a Maglie, la quarta edizione di “Teatramu, Festival del teatro popolare salentino”, il concorso-rassegna teatrale  che si propone lo scambio intergenerazionale attraverso lo strumento della recita in vernacolo.


Il progetto è realizzato con i fondi del 5 per mille devoluti ad Anteas Servizi Maglie (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà), presieduta da Piero Biasco, in collaborazione con Pro loco di Maglie e Cisl Pensionati, e con il patrocinio di Provincia di Lecce e Comune di Maglie.


Dieci le compagnie teatrali provenienti dall’intero territorio provinciale che parteciperanno alla competizione, che si svolgerà dal 4 luglio al 13 settembre, secondo la “formula itinerante”, che prevede la messa in scena degli spettacoli in diversi luoghi della cittadina magliese.


TeatramuUna novità arricchisce il programma dell’edizione 2014: il 23 luglio il Festival Antiqua Manent ha scelto “Teatramu” come partner per diffondere la cultura della musica barocca e proporrà a Maglie il concerto inaugurale. L’Orchestra Barocca della Messapia, un ensemble composto da artisti pugliesi e stranieri (da Brasile, Stati Uniti, Spagna, Israele, Paesi Bassi), tutti specializzati nella prassi della musica antica eseguita con strumenti originali dell’epoca Barocca, presenterà il programma “Bach, Handel, Telemann e le meraviglie dello stile italiano in Europa”.


Il  programma completo di “Teatramu 2014”


Venerdì 4 luglio, ore 21, Piazzetta Madonna delle Grazie , “Lu sindacu te Stingano” di Giuseppe Ostuni, Compagnia ti Santu Luca da Galatone;


Venerdì 11 luglio, ore 21, Piazza Don Pino Palanga, “L’aria del settentrione” di William Fiorentino, Ass. culturale teatrale “Mario Perrotta” da Lecce;


Venerdì 18 luglio, ore 21, Piazza Papa Giovanni XXIII, “Achille Ciabotto medico condotto” di Mario Amendola e Bruno Corbucci, La Nuova Generazione da Maglie;


Venerdì 23 luglio, ore 21 Serata d’eccezione: Atrio Liceo “Francesca Capece”, “Bach, Handel, Telemann e le meraviglie dello Stile Italiano in Europa”, Concerto inaugurale del festival Antiqua Manent con l’Orchestra Barocca della Messapia;


Venerdì 25 luglio, ore 21, Piazza San Giovanni – Morigino, “Gemelli si nasce” di Mimino Perrone, Il teatro delle giàccure stritte da Salice Salentino;


Venerdì agosto, ore 21, Parco della Rimembranza (Ss. Medici), “Due matrimoni e un funerale” di Oreste De Santis, Gruppo Teatrale Supersanese da Supersano;

Venerdì 8 agosto, ore 21, Via Galateo de Ferraris (Madonnina), “Curnuti e cuntenti” di Sergio Contaldo, Piccolo Teatro Scorranese da Scorrano;


Venerdì 16 agosto, ore 21, Via Raffaele Cubaju, “Tocca biessi ottimista” di Oreste De Santis , L’averla da Acquarica di Lecce;


Venerdì 22 agosto, ore 21, Residence 80, “Pompeu e Cuncetta” di Liliana D’Arpe, Il Megalite da Giurdignano;


Venerdì 29 agosto, ore 21, Contrada Ciancole, “Saverio Pennellessa” di Luigi Pascali, La Livella da Castrì di Lecce;


Venerdì 5 settembre, ore 20.30 Piazza Bachelet, “Lu nonnu Ferdinandu” di Raffaele Del Savio, Panta Tha Paddhicaria da Calimera;


Venerdì 13 settembre, ore 20.30, P.zza Aldo Moro, la serata finale di premiazione.


La giuria sarà composta da otto membri, in rappresentanza di enti locali, realtà associative, mondo artistico, terza età e giovani.


Il Servizio Pulmino Gratuito del Comune di Maglie, per soggetti anziani con difficoltà di deambulazione e soggetti disabili, potrà essere prenotato al numero 0836 483824, entro le 24 ore precedenti lo spettacolo a cui si intende partecipare.


In caso di maltempo gli spettacoli si terranno presso l’Auditorium “G. Cezzi”, in Piazza Bachelet a Maglie. 


Appuntamenti

Anche Ermal Meta al Concertone della Notte della Taranta

Per la prima volta ospite del palcoscenico di Melpignano, sabato 23 agosto il cantautore rileggerà Lule Lule

Pubblicato

il

Cantautore tra i più intensi e raffinati della scena italiana, per la prima volta sul palcoscenico di Melpignano, Ermal Meta salirà come ospite del Concertone della Notte della Taranta.

Attualmente impegnato in un’intensa attività artistica che unisce musica, scrittura e teatro, con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, diretta dal Maestro concertatore David Krakauer, Ermal Meta interpreterà Mediterraneo, brano tratto dal suo ultimo album Buona fortuna, e Lule Lule – un antico canto d’amore in lingua arbëreshe – che letteralmente significa “fiori fiori” ma che assume il valore metaforico di “amata, cara”. Scelto per la sua intensa carica emotiva e simbolica, il brano rievoca le radici dell’identità culturale di Ermal, nato in Albania e cresciuto in Italia. Con la sua inconfondibile timbrica, darà voce a una memoria musicale che attraversa confini e generazioni, riscoprendo la propria eredità. Il brano si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione La Notte della Taranta per la valorizzazione del patrimonio delle minoranze linguistiche storiche in Puglia.

Un periodo molto denso per Ermal Meta che, oltre al tour, ha condotto per il secondo anno il Concerto del Primo Maggio a Roma ed è in radio e sulle piattaforme digitali con il nuovo singolo “Ferma gli orologi”. A maggio è uscito inoltre il suo secondo romanzo, Le camelie invernali (La Nave di Teseo), ambientato tra Albania e Grecia, dove affronta il tema delicato del kanun – antico codice albanese del diritto – con una scrittura che conferma la sua vocazione narrativa.

Dopo il successo e in continuità con il tour nei più importanti teatri italiani dello scorso inverno, Ermal Meta è attualmente impegnato nel suo “Live 2025” che sta portando l’artista sui palchi estivi e location speciali di tutta la penisola, svelando sfumature inedite artistiche e personali.

Con una carriera che abbraccia la musica, la parola e l’impegno civile, Ermal Meta si prepara così a salire sul palcoscenico della grande notte che sabato 23 agosto accenderà Melpignano, condividendo una visione profonda e contemporanea delle nostre radici.

Accanto a lui, tra gli altri ospiti già annunciati, Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Indovina chi viene a cena?

Il noto programma RAI di inchiesta sul cibo “si sposta” per una sera nel Salento, a Melpignano. Per il “Mercato del giusto special edition” la giornalista Sabrina Giannini e l’epidemiologo Franco Berrino

Pubblicato

il

Un terzo, super appuntamento per l’edizione estiva del Mercato del giusto, la rassegna per promuovere cultura ed educazione al cibo e all’ambiente lanciata dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato.

Per l’evento di lunedì 4 agosto, organizzato in collaborazione e nell’ambito degli appuntamenti di AMelpignano, ci saranno due ospiti d’eccezione: Sabrina Giannini e Franco Berrino.

La prima è la nota giornalista e conduttrice Rai di “Indovina chi viene a cena?”, uno dei più seguiti programmi di approfondimento e inchiesta sui temi dei modelli alimentari sostenibili, delle ripercussioni sanitarie dei cibi industriali e delle condizioni degli animali negli allevamenti intensivi.

Il secondo, medico ed epidemiologo, è spesso ospite del format di Sabrina Giannini e noto per i suoi contributi scientifici sulle testate nazionali circa i temi legati alla sana alimentazione.

Nella sua lunga carriera medica si è reso protagonista di importanti studi sulla prevenzione del cancro e sono inoltre suoi anche importanti contributi sulla nascita del registro tumori in Italia.

Non due ospiti a caso, dunque, ma tra i più autorevoli divulgatori nel Paese di nozioni scientifiche e sanitarie sulla corretta alimentazione.

Una selezione, da parte degli amministratori melpignanesi, ricaduta sulla qualità come per gli altri appuntamenti e per le scorse edizioni della rassegna, che hanno visto salire sul proprio palco autorevoli esponenti del mondo della scienza, della politica, dell’arte e del food, per promuovere dibattiti e momenti di riflessione.

L’intento degli amministratori è infatti quello di sensibilizzare ai temi della sostenibilità a 360 gradi, dell’etica degli alimenti e della socialità.

Non a caso, assieme ai due celebri personaggi del mondo dell’informazione e della salute, nel centro del borgo grico saranno come sempre presenti, a partire dalle 20, gli stand dei produttori agricoli e degli artigiani locali, per portare cibo e manufatti di qualità, prodotti e realizzati nel rispetto dell’ecosistema e della salute umana.

L’evento è completamente gratuito, ma è necessaria la prenotazione sulla piattaforma https://www.eventbrite.it/.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: Emigranti Esprèss con Mario Perrotta

Sabato 9 agosto al Castello di Tutino in scena nuove puntate in esclusiva dalla fortunata trasmissione ideata per RAI Radio 2

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Un appuntamento speciale, in esclusiva per il Castello di Tutino a Tricase, quello con Mario Perrotta.

Sabato 9 agosto, dalle ore 20, porterà in scena nuove puntate di “Emigranti Esprèss”, tratto dalla celebre trasmissione radiofonica da lui ideata per RAI Radio 2.

Dalla radio al palco, passando per la carta stampata: “Emigranti Esprèss” è diventato anche un libro edito da Fandango, e continua oggi il suo viaggio con nuove storie dal vivo.

L’idea nasce da un’esperienza personale.

È il 1980, Mario ha dieci anni e una volta al mese prende il treno da Lecce a Milano, da solo, per raggiungere il padre che lavora a Bergamo e “aggiustare l’apparecchio ai denti”. Ogni volta la madre lo affida a una famiglia di emigranti incontrata sul momento.

Brindisi, Bari, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Parma, Milano… fino a Zurigo, Stoccarda e Bruxelles, in una deviazione improvvisa decisa dal padre, appena arrivati nella monumentale e grigia Stazione Centrale di Milano.

Ogni stazione è una storia.

Ogni storia è un pezzo di memoria collettiva.
Attraverso gli occhi curiosi del bambino e la fantasia alimentata dai racconti dei compagni di viaggio, si compone un mosaico di esistenze: operai, madri, amanti perduti, minatori.

Italiani costretti a emigrare in cerca di un futuro migliore, spesso accolti da intolleranza e sfruttamento.

Cambia il tempo, cambiano i volti, i luoghi e le lingue, ma il viaggio degli “Emigranti Esprèss” continua ancora oggi sotto altre forme, su altri treni, verso altre frontiere.

Emigranti Esprèss” è molto più di un racconto autobiografico: è un poema popolare che commuove e fa riflettere, un affresco potente sulle migrazioni di ieri e di oggi, attraverso una narrazione che intreccia radici, dialetti, sogni e rimpianti.

«Sono storie bellissime, bizzarre, tragiche, comiche, epiche di operai, minatori, innamorati destinati a perdersi per sempre, che hanno popolato la fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e che Mario ripropone live» (Claudia Cannella, Hystrio).

Mario Perrotta è tra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Vincitore di quattro Premi Ubu e di numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali, le sue opere sono tradotte e rappresentate in contesti prestigiosi, dal Festival di Avignone allo United Solo Festival di New York.

La sua poetica teatrale nasce dall’urgenza di raccontare il presente attraverso drammaturgie originali e progetti di ampio respiro.

Biglietto unico 7 euro – info e prenotazioni: 3331817362

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti