Appuntamenti
Meeting dei dottori commercialisti a Lecce
«Professionisti. Protesta. Proposta» è il filo conduttore degli incontri nel corso dei quali esperti da tutta Italia si confronteranno per discutere di fisco, welfare, politiche industriali e rappresentanze

A Lecce il sesto meeting nazionale dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc). Per la prima volta, l’atteso appuntamento annuale si svolge nel Salento. Attesi centinaia di professionisti per venerdì 27 ottobre, al Politeama, con inizio alle 9.30. «Professionisti. Protesta. Proposta» è il filo conduttore degli incontri nel corso dei quali esperti da tutta Italia si confronteranno per discutere di fisco, welfare, politiche industriali e rappresentanze.
Un’intera giornata dedicata al confronto tra professionisti, nel corso della quale si discuterà dell’evoluzione del rapporto fisco-contribuente, delle nuove frontiere per le libere professioni e della loro rappresentatività. Il meeting sarà l’occasione per affrontare i temi di stringente attualità ed illustrare le ultime novità. Dopo i saluti delle autorità istituzionali e le relazioni introduttive, infatti, avranno luogo le quattro tavole rotonde incentrate su rapporto tributario, sistemi previdenziali, politiche industriali, rappresentanza e forme di protesta.“Saranno trattati – spiega Daniel Cannoletta, presidente provinciale dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti – argomenti di carattere generale legati alla crescita economica del Paese, nonché alla professione del dottore commercialista tra politiche di welfare e tutela della categoria nelle sedi istituzionali. Ad ognuno di questi argomenti sarà dedicata una tavola rotonda specifica”.
“Il nostro obiettivo – aggiunge Giovanni Santoro, componente del direttivo nazionale della medesima associazione – è quello di raccogliere i contributi di tutti, al fine di recepire e farci promotori di nuove istanze, utili a migliorare il rapporto tra fisco e cittadini-contribuenti. È nostro auspicio che i commercialisti italiani possano affrontare, uniti, le prossime sfide che ci vedranno a difesa della nostra professione, sempre più vessata da nuovi e farraginosi adempimenti e, per questo, chiediamo un cambio di registro reale e un dialogo vero”.
Ecco il programma. Dopo la registrazione dei partecipanti, sono previsti i saluti di Cannoletta, presidente provinciale di Aidc; Fabio Corvino, presidente della Fondazione Messapia; Giuseppe Venneri, presidente provinciale dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili; Carlo Salvemini, sindaco di Lecce; Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Roberta Altavilla, presidente provinciale dell’Ordine forense; Andrea Ferrari, presidente nazionale di Aidc.
- Nella prima tavola rotonda sul tema “Ripartiamo: verso la maturità del rapporto tributario”, si confronteranno Luigi Casero, viceministro dell’Economia; Michele Pelillo, capogruppo della commissione Finanze della Camera dei deputati; Claudio Borghi Aquilini, consigliere della Regione Toscana e Rosario Giorgio Costa, presidente onorario della Fondazione Messapia; modera Paolo Centore, presidente della commissione Norme di Aidc.
- La seconda tavola rotonda avrà come tema “Il welfare come diritto dei professionisti: nuove frontiere previdenziali”. Interverranno Walter Anedda, presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti; Tiziana Stallone, presidente dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi; Marina Macelloni, presidente dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi); Giovanni Battafarano, segretario generale di Lavoro & Welfare; modera Roberta Dell’Apa, presidente della commissione per la Cassa di previdenza Aidc.
- Dopo la pausa pranzo, nella terza tavola rotonda si discuterà della categoria dei commercialisti tra rappresentanza, rappresentatività e forme di protesta. Prenderanno la parola Cristian Perniciano, responsabile della consulta delle professioni della Cgil; Pierluigi Portaluri, ordinario dell’Università del Salento; Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni; Rossana Giannaccari, consigliere dell’Associazione nazionale magistrati; Fedele Moretti, consigliere dell’Associazione nazionale forense; modera Marco Rigamonti, consigliere nazionale Aidc.
- Nella quarta tavola rotonda sul tema “Quale modello di sviluppo del paese: le politiche industriali”, si confronteranno Tiziano Treu, presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e Lavoro; Marco Leonardi, consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei ministri; Giorgio di Giorgio, ordinario dell’Università Luiss; modera Ferrari, presidente nazionale di Aidc.
Appuntamenti
Ti racconto a Capo…Antonio Padellaro

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, continua con gli appuntamenti del proprio calendario Venerdì 25 luglio alle 21 con Antonio Padellaro.
Il giornalista e già Direttore de “Il Fatto Quotidiano” presenterà il nuovo libro “Antifascisti immaginari” (ed Paper Fist) fornendo una chiave di lettura del tutto nuova sulle polemiche che attraversano la vita politica. Padellaro si sgancia dalla contrapposizione in voga nei talk show sul busto di Mussolini a casa La Russa o sul perché Giorgia Meloni non riuscirebbe a dichiararsi antifascista, ritenendole polemiche inutili che distolgono l’attenzione dall’operato del Governo. Il libro è un esercizio di scarnificazione di finzioni e ipocrisie.
L’appuntamento sarà animato dalle domande di Danilo Lupo, giornalista d’inchiesta della trasmissione Piazza Pulita in onda su La7.
“La presenza del direttore Padellaro arricchisce la quindicesima edizione di Ti racconto a Capo – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – non solo per la sua caratura professionale, ma anche per l’approccio mite e nel contempo diretto nell’affrontare temi scomodi. Il suo punto di osservazione, originale e suggestivo, conferma la volontà del nostro progetto di accogliere linee di pensiero autentiche, distanti dalla banalizzazione che troppo spesso uniforma il dibattito pubblico. Lo facciamo partendo dal Capo di Leuca, non come ultimo lembo di terra, ma come punto di origine di una riflessione culturale prolifica”.
Antonio Padellaro è giornalista professionista dal 1968. Ha lavorato per il Corriere della Sera dal 1971 al 1990 come redattore e responsabile della redazione romana. Nel 1990 è stato assunto da L’Espresso di cui è stato vicedirettore. Nel 2001 è passato a lavorare per L’Unità, di cui ha ricoperto il ruolo di direttore dal 2005 al 2008. Dal 2009 al 2015 è stato direttore de Il Fatto Quotidiano, quotidiano che ha contribuito a fondare, e dallo stesso anno è Presidente della Società Editoriale il Fatto ed editorialista del giornale. Tra le sue pubblicazioni: Senza cuore. Diario cinico di una generazione al potere, 2000; Non aprite agli assassini. Il caso Fenaroli e i misteri italiani, 2001; Il libro nero della democrazia. Vivere sotto il governo Berlusconi, con F. Colombo, 2002; Io gioco Pulito, 2009; Il Fatto personale, 2016; C’era una volta la sinistra, con S. Truzzi, 2019; Il gesto di Almirante e Berlinguer, 2019; La strage e il miracolo. 23 gennaio 1994 Stadio Olimpico, 2020; Confessioni di un ex elettore, 2023.
Il programma di “Ti Racconto a Capo” proseguirà Sabato 13 settembre con l’autore e attore Donato Chiarello, che presenterà il suo romanzo “Madammane” (ed. Besa).
Appuntamenti
“Le querce non fanno limoni”: a Tricase arriva Chiara Francini

Appuntamenti
Il Filo Rosso di Specchia
“Pigmenti d’anima” è il tema della collettiva d’arte contemporanea “Le Fil Rouge”, un invito a esplorare il profondo e indissolubile legame i colori e emozioni

Ritorna “Le Fil Rouge”, la collettiva d’arte contemporanea giunta alla nona edizione.
Ideata e promossa dall’associazione culturale Nenè, la mostra, con i suoi 28 artisti di livello nazionale, rappresenta un appuntamento culturale unico in tutto lo scenario pugliese.
Patrocinata da Provincia di Lecce, Regione Puglia, Comune di Specchia e Pro Loco Specchia, la mostra collettiva, presentata a Palazzo Adorno, partirà con il vernissage sabato 26 luglio, alle 20,30 e sarà visitabile fino al 10 agosto, dalle 20 alle 24, nella cornice di palazzo Risolo di Specchia.
A cura dell’artista salentina Viviana Cazzato, quest’anno la mostra ha un tema speciale: “Pigmenti d’anima”.
Una mostra collettiva, dunque, che invita a esplorare il profondo e indissolubile legame tra i colori e le emozioni.
Una particolarità è proprio la grande varietà di tecniche ed espressioni usate in questa edizione, dove la fotografia, la scultura, piuttosto che la pittura, scorrono all’interno dello stesso teatro, palazzo Risolo, per dare vita a un tripudio di colori e forme artistiche.
Prosegue anche questa estate, dunque, con “Pigmenti d’anima” il percorso culturale della rassegna Le Fil Rouge, nata nel 2015 per volere di Viviana Cazzato, che seleziona artisti italiani e internazionali, ai quali, ogni anno, viene data una traccia da sviluppare a secondo del proprio personale percorso artistico, liberi di esprimersi con diverse discipline.
Il risultato è uno spaccato unico sull’arte contemporanea, nella cornice suggestiva di Specchia, con il suo splendido borgo e tanta bellezza e ricerca artistica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca3 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità15 ore fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano1 settimana fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
-
Attualità4 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano