Connect with us

Appuntamenti

Salve ed il Festival Organistico nella chiesa di San Nicola

Sull’organo storico di San Nicola, un Olgiati-Mauro del 1628, il maestro Del Pino ci condurrà in un percorso musicale interamente incentrato sulla penisola iberica…

Pubblicato

il

Mercoledì 23 agosto, alle 21, nella Chiesa di San Nicola Magno a Salve, il Festival Organistico del Salento prosegue con un concerto di cui sarà protagonista d’eccezione il maestro Antonio Del Pino, direttore del Coro della Cattedrale di Malaga, presso la quale detiene anche l’incarico di secondo organista. Sarà un’occasione da non perdere per poter ascoltare una raffinata selezione di brani per organo di compositori spagnoli.


Sull’organo storico di San Nicola, un Olgiati-Mauro del 1628, il maestro Del Pino ci condurrà in un percorso musicale interamente incentrato sulla penisola iberica: dal Cinquecento di Antonio de Cabezón (uno dei più importanti compositori del Cinquecento, musico di corte di Carlo V e di Filippo II) e Francisco Correa de Araujo, si passerà per il Barocco di Pablo Bruna e Juan Cabanilles, per approdare al Settecento della Sonata 77 di Domenico Scarlatti.


Dottore in Musicologia presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, Antonio del Pino consegue la licenza in Teologia presso la Facoltà Teologica di Granada e si diploma in Viola e Organo al Conservatorio di Malaga.


È diplomato, con il massimo dei voti, in Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

Attivo nel settore editoriale e discografico, ha pubblicato per Armelin e Ars Hispana. Dirige la Cappella Musicale “Maestro Iribarren”, specializzata nel repertorio barocco spagnolo e dal 2016 collabora con Marco Frisina, con il quale ha realizzato importanti eventi musicali in Andalusia, tra i quali la prima mondiale dell’Opera-Oratorio “Passio Christi”.


Il concerto, a ingresso libero, è in collaborazione con la 44esima Stagione Concertistica sullo storico Organo, patrocinata dal Comune di Salve. Domenica 27 agosto il Festival farà tappa a Otranto presso la Cattedrale (alle 20.30), protagonista l’organista Maurizio Maffezzoli che si esibirà sull’Organo Chircher del 1750 (restaurato da Piccinelli nel 1995) e sull’Organo dei F.lli Ruffatti (1960), con programmi differenti adeguati all’età degli strumenti. Il FOS, organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J. S. Bach con la direzione artistica del maestro Francesco Scarcella, è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia, con il patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce e dell’Università del Salento nonché di tutte le Diocesi della provincia di Lecce.


Il programma completo del Festival è consultabile al sito: http://www.festivalorganisticodelsalento.com/


Appuntamenti

Opera in Festa a Taviano

Il viaggio tra le arie più belle del repertorio operistico e le melodie natalizie più suggestive (intervallate dalle voci recitanti della compagnia Finibus Terrae Teatro) chiude la quarta stagione della rassegna “Borgo in Scena”

Pubblicato

il

Ultimo appuntamento della IV edizione della rassegna Borgo in Scena.

L’Opera In Festa andrà in scena domenica 17 dicembre, alle 19,30, a Taviano presso il Santuario della B.V.M Addolorata.

Un viaggio tra arie più belle del repertorio operistico e le melodie natalizie più suggestive intervallate dalle voci recitanti della compagnia Finibus Terrae Teatro.

La rassegna Borgo in scena IV edizione ha abbracciato diversi luoghi ed ha visto avvicendarsi artisti importanti e di livello nazionale.

L’evento fortemente voluto dal comune di Taviano e inserito nella rassegna Natale a Taviano è promosso da Accademia d’arte Thymós con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia ed in collaborazione con Accademia della Minerva e la compagnia Finibus Terrae Teatro.

In scena il soprano Cristina Fina, il soprano Simona Gubello, il mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, il tenore Giuseppe Tommaso (foto in alto), il baritono Carlo Provenzano accompagnati al pianoforte dal M° Vanessa Sotgiu.

Le parti recitate sono affidate alle voci degli attori Deborah De Blasi, Fabio Rubino e Valentina Piccolo accompagnati dal suono dell’arpista Anna Maggio.

La direzione artistica è affidata al M° Vincenza De Rinaldis presidente di Accademia Thymòs.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Concentus Paci: voci in coro per la pace a Casarano

Appuntamento a domani a Casaranello

Pubblicato

il

“Concentus Pacis: le nostre voci per un Natale di pace”. È questo il titolo della manifestazione che si svolgerà lunedì 11 dicembre 2023, a Casarano, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria della Croce (Casaranello).

L’evento, che avrà luogo alle ore 17:30, è organizzato dal Liceo Docet, in collaborazione con Archeo Club Casarano, il patrocinio del Comune di Casarano e dell’Università del Salento.

I canti sono affidati al Trio Santa Cecilia, mentre il reading teatrale è a cura degli studenti che apprendono le lingue classiche con il Metodo Ruggiero, diretti dal regista ed attore Marco Antonio Romano. Ad accompagnarli saranno le musiche dell’arpista Federica Cataldi. 

La serata si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, del Sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo, della Dirigente del Liceo Docet Lucia Saracino, e del Presidente dell’Associazione “Archeo Club Casarano” Alessandro De Marco.

Continua a Leggere

Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus