Connect with us

Lecce

“Cuore di donna” serata per la LILT

Venerdì 5 aprile, Castello Carlo V, Lecce, alle 21

Pubblicato

il

La grande moda e la LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, saranno i protagonisti indiscussi di un’intera serata di solidarietà dedicata alle donne venerdì 5 aprile a partire dalle ore 21. Ad ospitare l’evento “Cuore di donna” sarà l’originale e affascinante cornice del castello Carlo V a Lecce, che vedrà sfilare all’interno della sala “Maria d’Enghien” le creazioni di stilisti ed artisti salentini affermati ed emergenti.


La sfilata è organizzata dall’agenzia di modelle Margot Events in collaborazione con Eventarget di Patrizia Ventura ed avrà come tema principale le donne, rappresentate con la bellezza e la raffinatezza degli abiti, ma anche esaltate per il loro coraggio nell’affrontare malattie che ormai, negli ultimi anni, sembrano diffondersi in maniera esponenziale.


Ad introdurre la serata interverrà il prof. Giovanni Serravezza, presidente della sezione provinciale della LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), associazione di volontariato senza scopo di lucro (Onlus). Parte del ricavato della sfilata sarà devoluto alla LILT per la costruzione del nuovo centro oncologico ILMA di Gallipoli, dimostrando così che anche lo spettacolo può essere veicolo di informazione e di sostegno sociale.


L’evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Lecce, sempre disponibili a proporre un limpido ed esemplare esempio di impegno verso il sociale, evidenziando quelle problematiche che devono essere al centro di una politica vera, un’attività attenta che ha come obiettivo il benessere della comunità.


Ed in una serata dedicata all’altra metà del cielo non poteva mancare una presentatrice d’eccezione, la giornalista televisiva Daniela Mazzacane di Telenorba che, con la sua bellezza e personalità, darà ulteriore lustro ad un evento che si preannuncia essere il più importante della nuova stagione della moda salentina.

Nel corso della serata si potrà assistere ad una sfilata di moda con protagonisti di eccezione, quali Antonio Extempore che presenterà la propria collezione primavera-estate 2013 ed incanterà i presenti con il suo “Instant fashion”, creando abiti dal vivo usando solo drappi e spilli.  L’accademia di moda Sitam porterà sulla passerella le creazioni dei propri allievi migliori che presenteranno la collezione 2013.  Le boutique Dribbling e Beldon presenteranno invece le loro collezioni di vestiti per uomo e donna, abiti per cerimonie e casual per il tempo libero.


Ad impreziosire la kermesse sarà presente Valeria Bugatto Jewels, che propone creazioni artigianali di gioielleria, bigiotteria e accessori di altissima fattura. L’evento prevede la partecipazione  anche di Eleonora Vizzi, titolare del marchio Norà, che con le sue pettorine riesce a trasformare un semplice abito in un’opera d’arte. Altri pezzi unici verranno presentati da Magma Jewels. La cartapesta leccese ha trovato nelle creazione di gioielli delle due designer Francesca Mazzotta e Pamela Maglie una nuova ed palpitante vita oltre la tradizione, ma sempre nel rispetto di tecniche antiche e della artigianalità dei maestri cartapestai.


L’evento è organizzato da Eventarget e Margot Events; le due agenzie sono ormai una realtà affermata nel settore moda ed organizzazione di eventi nel Salento.  Eventarget opera da più di trenta anni nel mercato di riferimento e rappresenta un punto di riferimento di assoluta rilevanza nella regione. Alla professionalità certificata di Eventarget si è aggiunta di recente la passione e la freschezza di Margot Events, i cui giovani titolari si sono subito fatti apprezzare per l’entusiasmo e la cura dei particolari nelle sfilate di moda da loro gestite. Il loro target impone  standard qualitativi di altissimo livello, affidato ad un team di professionisti capaci ed entusiasti, consapevoli che ogni singolo dettaglio rappresenta un tassello per raggiungere la perfezione.  I loro eventi sono veri e propri spettacoli dove arte, moda e cultura si fondono e si esaltano a vicenda.


Cronaca

Nella notte, nuovo tentativo d’assalto a due sportelli bancomat

Tre individui con il volto coperto arrivati a bordo di un’auto di grossa cilindrata, hanno cercato…

Pubblicato

il

La banda del buco ha provato il primo colpo nella notte a San Pietro in Lama.

Tre individui con il volto coperto, arrivati a bordo di un’auto di grossa cilindrata, hanno cercato, invano, di inserire una bomba nella “bocca” dei contanti del bancomat della banca MPS; l’allarme ed il sistema fumogeno hanno costretto i malviventi alla fuga.

Non paghi gli stessi malviventi hanno bissato il colpo: questa volta presso un’altra filiale dello stesso istituto, ma a Surbo. Anche qui i sistemi di allarme hanno sventato l’attacco, costringendoli i ladri alla fuga.

Continua a Leggere

Attualità

218 milioni per dare un nuovo volto agli aeroporti di Puglia

Una lista di interventi grazie a questo finanziamento verranno destinati allo sviluppo e al potenziamento degli scali di Brindisi, Foggia e Grottaglie…

Pubblicato

il

Grandi manovre per l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari, quello di Brindisi, di Foggia e Grottaglie.

Cambierà l’assetto dell’aerostazione del capoluogo grazie agli investimenti contenuti nel contratto di programma, firmato da Enac e Aeroporti di Puglia, per il periodo che va dal 2024 al 2027.

A Bari verrà effettuato un prolungamento con quasi mille posti auto in più, e realizzato un centro da 2 mila metri quadrati riservato alle attività commerciali.

Una lista di interventi con un finanziamento totale di 218 milioni, verranno destinati anche allo sviluppo e al potenziamento degli scali di Brindisi, Foggia e Grottaglie.

Dei 218 milioni il 30% andrà a Bari, il 25% a Brindisi, il 23% a Grottaglie e il 22% a Foggia. 

Per lo scalo del Salento, dove è in corso la ristrutturazione, saranno riqualificati pista e piazzale (8,5 milioni), ed a Foggia verrà realizzato il nuovo distaccamento dei vigili del fuoco (7 milioni).

Continua a Leggere

Cronaca

Boncuri, avviato monitoraggio sui servizi resi nella struttura

A tal fine, sono stati realizzati, anche nell’ambito delle iniziative volte a prevenire e contrastare il lavoro nero e il caporalato in agricoltura, servizi di controllo da parte degli organi preposti…

Pubblicato

il

Lavoro stagionale in agricoltura e gestione della foresteria regionale Boncuri di Nardò.

A distanza di alcune settimane dall’intesa siglata per l’individuazione di una nuova gestione della foresteria regionale Boncuri di Nardò, è stato messo a punto un monitoraggio sui servizi resi nella struttura e sul rispetto delle norme e dei regolamenti in materia di salute, sicurezza e servizi alloggiativi per i migranti stagionali ospitati.

A tal fine, sono stati realizzati, anche nell’ambito delle iniziative volte a prevenire e contrastare il lavoro nero e il caporalato in agricoltura, servizi di controllo da parte degli organi preposti.

In particolare, l’Ispettorato del Lavoro di Lecce, e i Carabinieri, hanno effettuato attività ispettive in agro di Copertino e di Nardò.

Sono state così accertate violazioni amministrative e relative sanzioni in materia di orario di lavoro, nonché notificati verbali di prescrizione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per mancata visita medica e aggiornamento della valutazione dei rischi.

Per quanto attiene alla cornice di sicurezza a protezione dei lavoratori migranti stagionali, pertanto, non si rilevano criticità particolari presso la foresteria regionale Boncuri di Nardò.

Infatti, dopo alcune settimane dall’avvio della nuova governance – condivisa in seno al Tavolo permanente di coordinamento provinciale sul lavoro dei migranti stagionali in agricoltura – appaiono evidenti irisultati di un modello virtuoso frutto dell’intensa collaborazione tra Regione Puglia, Prefettura, Provincia di Lecce, Comune di Nardò, Associazioni datoriali e sindacali, nonché organismi di vigilanza e mondo del Terzo Settore.

Tutti  sono al lavoro sia per cercare soluzioni, finalizzate a reperire sistemazioni abitative, per quei braccianti agricoli che al momento non trovano posto presso la struttura di Boncuri, sia per consolidare e perfezionare la strategia avviata per affrontare l’ormai strutturale fenomeno migratorio e la conseguente necessità di strutturare un modello organizzativo più stabile a supporto delle imprese agricole di Nardò e territori limitrofi e dei lavoratori stagionali impegnati nella raccolta di prodotti ortofrutticoli locali.

A tal proposito è stato convocato per lunedì 21 luglio, alle ore 11.oo, una riunione finalizzata a verificare lo stato di attuazione dell’intesa pattizia firmata il 25 giugno scorso e valutare eventuali azioni correttive.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti