Maglie
Maglie: l’ora del “Mercatino del gusto”
Il “Mercatino del Gusto” compie dieci anni. Nato da un’idea di alcuni imprenditori salentini, ha visto da subito il coinvolgimento di Slow Food Puglia e del Comune di Maglie.
Il “Mercatino del Gusto” compie dieci anni. Nato da un’idea di alcuni imprenditori salentini, ha visto da subito il coinvolgimento di Slow Food Puglia e del Comune di Maglie. La prima edizione, quella del 1999, si tenne a Lecce. L’anno dopo venne trasferita a Maglie, dove, per le sue dimensioni “contenute”, fu ospitata interamente nel Liceo “Capece”.
I venti espositori erano sistemati nell’atrio dello storico Liceo, mentre nella palestra si organizzarono i laboratori del gusto, fiore all’occhiello di Slow Food dell’infaticabile presidente Michele Bruno. Oggi la musica è cambiata, nel senso che il Mercatino vanta oltre 91 espositori, 15 location destinate agli eventi, 8 vie e una piazza riservate agli espositori. Le risorse umane impegnate nell’organizzazione della “quattro giorni” magliese, da sabato 1 a martedì 4 agosto, constano di 150 persone e circa 20 aziende, di Maglie e dintorni, che collaborano per la logistica e gli allestimenti. L’evento, organizzato da Slow Food Puglia e sostenuto da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Maglie, CCIAA di Lecce e da Coop Estense, si conferma un appuntamento di successo, sia per la proficua rete di partnership che riesce a creare con imprenditori e professionisti del territorio, sia per il numero di turisti che richiama ogni anno.
“La ragione dell’ottimo riscontro che ottiene ogni edizione del Mercatino del Gusto”, spiega Michele Bruno, “sta certamente nell’idea originaria, che lo rende un evento unico. Espositori selezionati, accuratezza nella programmazione, un gruppo di lavoro motivato e preparato sono alla base di una manifestazione che mira al raggiungimento di risultati non solo quantitativi, ma soprattutto qualitativi. Questo significa che il pubblico che partecipa alle iniziative o che, semplicemente, passeggia per la città in festa, è sollecitato da messaggi ben precisi: la valorizzazione del territorio, il senso dell’accoglienza, l’importanza delle materie prime locali, il cibo come testimone dell’identità di un luogo e della sua cultura”.
La manifestazione magliese diventa perciò un’opportunità di riscoperta di sapori dimenticati, di antichi mestieri e di piccoli piaceri quotidiani, da vivere, recuperando una dimensione più autenticamente slow. Per la festa dei dieci anni, tante le novità: la “Via del pesce” voluta da Slow Food Puglia per far riscoprire il fascino e il folklore legati al mondo della pesca e dei suoi protagonisti; la “Via dell’artigianato” organizzata in collaborazione con l’Associazione Artigiani Confartigianato Maglie e con il Consorzio Artigiani della Provincia di Lecce; “Cinemercatino”, domenica 2, con “Terra Madre” di Ermanno Olmi, maestro del cinema mondiale che racconta dal suo punto di vista il grande tema del cibo; “Città Slow” ovvero le cittadine pugliesi che hanno aderito al movimento Città Slow come Orsara, Trani e Cisternino; “I laboratori monotematici” con approfondimenti su birra artigianale, dolci pugliesi e caffè. Ci saranno poi le “piazze” e “vie” tradizionali, quelle di ogni anno che hanno fatto il successo del Mercatino: “Piazza del vino” in Piazza Moro, con 24 espositori del settore vitivinicolo pugliese d’eccellenza; la “Via della gastronomia”, la “Via dell’olio extravergine d’oliva”, la “Via dell’ortofrutta”, la “Via dei Presidi e della Comunità del cibo di Slow Food”. Infine c’è il “salotto” per nottambuli, un good night show, dove, nelle vesti di padroni di casa, ci saranno l’attore Antonio Stornaiolo, il gustosofo e capo barman per eccellenza, Michele Di Carlo, lo spassoso capo comico Francesco Scimeni e la polistrumentista Maria Giovanna Argento. Insomma a Maglie, nei primi quattro giorni d’agosto, ci sarà di che abbuffarsi. Con gusto, però.
Cristina Pacella
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!