Parabita
Giorgio Monteanni, eroe di Parabita
Questo è il racconto di un eroe. Un altro eroe, dove per “altro” s’intende di tempi ormai lontanissimi, quando non c’era certo la tivvù a rendere note al Mondo le azioni di chi ha combattuto ed ha sacrificato la vita per la Patria. Oggi di tanti eroi italiani della guerra o delle missioni cosiddette di pace se ne conoscono i nomi, i volti, le storie, ogni minimo particolare. Invece questo che vi propiniamo è il racconto di un eroe sinora sconosciuto ai più.
Un racconto che emoziona e mette i brividi perché narra di un soldato italiano della Prima Guerra Mondiale (la Grande Guerra), Giorgio Monteanni, di Parabita, consapevole della morte alle porte. E’ una sorta di testamento di chi sa di avere i giorni contati e, nonostante ciò, è pronto a cimentarsi nell’ultima battaglia, non prima però di rivolgere l’estremo saluto ai propri cari.
“Bello ricordarlo per la Festa dei Caduti”
A rendercene partecipi, ed a consegnare ai giorni nostri, a distanza di ben 95 anni, le gesta di questo soldato, è un suo nipote. Gigi De Blasi è un arzillo signore di 75 anni, originario di Parabita, ma che dal 1963 risiede con la famiglia a Tricase, qui trasferitosi per lavoro (è stato rappresentante di commercio in zona per una nota industria dolciaria). Ed è una sua scoperta, quella appunto di una lettera dello zio (fratello della madre), a spingerlo a venire nella nostra Redazione, “perché”, ci dice con la voce rotta e gli occhi umidi per l’emozione, “non si può sottacere il dramma ma allo stesso tempo il coraggio di chi, come mio zio e come migliaia di soldati, era al fronte e vedeva la morte da molto vicino. Ho ritenuto che, nella ricorrenza del 4 Novembre, Festa dei Caduti, questo episodio dovesse essere portato a conoscenza delle generazioni di oggi”.
La lettera 95 anni dopo…
Tutto comincia per caso: “Lo scorso settembre, nel dare una veloce sistemazione alla casa di mia sorella Rosaria, dopo la morte dell’altra sorella, Cosimina, mi capita tra le mani una lettera: comincio a leggere e subito provo un tuffo al cuore. Guardo la data e mi assale l’ansia, che diventa commozione quando giungo alla firma: è quella di mio zio Giorgio. La data è il 4 luglio 1915, certamente pochi giorni prima della sua morte. Infatti, in base alla ricostruzione di quei terribili momenti che zio Giorgio fa nella sua lettera, credo che fossero appena riusciti a respingere un primo attacco degli austriaci sull’Isonzo, ma che fossero consapevoli che da lì a poco sarebbe arrivata la fine”. Un altro veemente attacco sferrato dagli austriaci, stavolta con gli alleati ungheresi, segna il destino dei nostri soldati.
62mila morti sull’Isonzo
Affidato il Comando delle Forze Armate Italiane al Generale Luigi Cadorna, vengono sferrate quattro offensive sull’Isonzo contro gli austro-ungarici: dal 23 giugno al 7 luglio 1915; dal 18 luglio al 4 agosto; dal 18 ottobre al 4 novembre; il 10 novembre. Ma i reparti italiani non ottengono alcun risultato rilevante. Anzi il nostro contingente conta 62mila morti e 170mila feriti, ovvero circa un quarto del contingente.
Giorgio a 20 anni parte per il fronte
Giorgio Monteanni, di Panfilo e Rosaria Cataldi, parte in guerra alla fine del 1914, all’età di circa 20 anni, lasciando la sua attività di parrucchiere per uomo a Parabita (ed il suo hobby di suonatore di Flauto Traverso). Attività che però continua a svolgere al servizio degli altri soldati, fra cui molti compaesani. A proposito dei quali, il sig. De Blasi ricorda distintamente un episodio significativo e decisivo della sorte dello zio Giorgio, episodio legato a Luigi Giannelli. Infatti, al contrario di Giorgio Monteanni, Giannelli si salvò (anche se perse una gamba) e, terminata la Guerra, lavorò come bidello alle scuole elementari di Parabita, dove conobbe appunto il sig. De Blasi (siamo nel ‘40/’41), a cui raccontò che quando Giorgio rimase ferito mortalmente, lui era proprio al suo fianco e, nonostante furono quelli attimi terribili, ebbe la freddezza di spostarne il corpo dalla prima linea perché non venisse calpestato e martoriato dai soldati che sopraggiungevano.
La tomba di Giorgio Monteanni si trova (insieme a quelle del padre e della madre) nel Cimitero Monumentale di Parabita.
Federico Scarascia
La lettera: “Mi son fatto già persuaso che non vedrò più nessuno…”
Riportiamo fedelmente il testo della lettera scritta dal fronte da Giorgio Monteanni al padre Panfilo, datata 4 luglio 1915, nella quale il soldato parabitano prende consapevolezza della fine vicina. Chiede così al padre di raccomandarlo alla Madonna (con riferimento particolare alla protettrice di Parabita, la Madonna della Coltura) e di estendere i saluti a tutti i familiari: sono citati la sorella Nena, il cognato Pici (si tratta della madre e del padre, di origini gallipoline, del sig. De Blasi), i fratelli Luigi e Carlo e la fidanzata Letizia.

La prima facciata

La seconda facciata
“Carissimo padre. Sono contento che o ricevuta la tua cartolina e che godi di ottima salute di unita a tutti di casa, ciò che posso assicurarti di me, solo che sono 6 giorni che mi trovo in un punto dove sto con la morte sopra. Dalla notte di S. Pietro e Paolo per me non ci fu più bene, prima stavo bene, ma ora mi son fatto già persuaso che non vedrò più nessuno e non ritornerò più per abbracciarvi. Di voi altro non voglio che la vostra benedizione e il perdono, e questo ve lo chiedo piangendo e raccomandarmi alla madonna come mi son raccomandato solo. Vuoi sapere dove mi trovo? io sto alle montagne di Gorizia trincerato al fiume Isonzo e di sopra alle montagne ci sono i forti austriaci, sto in 1^ linea di fuoco e immaginati come si trova il tuo disgraziato Giorgio, che io solo nacqui per soffrire. Finisco di scrivere salutando tutti Zii Zie Amici e clienti, distintamente nena – Pici – Luigi e Carlo e te di unita alla mamma e sono il tuo figlio Giorgio. Saluto Letizia e ricordati sovente di me. Con i paesani sono 9 giorni che non ci vediamo che ci siamo perduti”.
Posta Militare – 4 Luglio 15 – 21^ Divisione
Copertino
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure
I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.
Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.
I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.
A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.
A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.
A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.
In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.
Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.
Appuntamenti
Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa
Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.
Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.
Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.
Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).
Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?
Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)
Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.
Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.
Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.
Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.
Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!