Collepasso
Salento in festa per la Madonna delle Grazie
Ad Acquarica la Madonna del Ponte, Taurisano celebra la Madonna della Strada, a Taviano la festa alla “Cappeddha” e Diso festeggia La Madonna dell’Uragano

Tre giorni di festa a Collepasso in onore della Madonna delle Grazie. Venerdì 7 solenne Processione (dopo la messa delle 19) e consegna delle chiavi del paese alla Madonna. Sabato 8, alle 11, Santa Messa con il Coro “Le Voci del Cuore”. Alle 21,30, in Piazza Dante, gran concerto diretto dal Maestro Salvatore Tarantino, accompagnato dal Coro polifonico “Città della Musica”. Domenica 9, in piazza Dante, dalle 21,30, spettacolo piromusicale dal terrazzo del Palazzo Baronale e Parsifal in concerto
A Galatone proseguono i festeggiamenti in onore della Madonna della Grazia: sabato 8 settembre, solennità della festa, dopo l’unzione on l’olio benedetto, Processione con il Quadro della Madonna. Alle 21,30, gara pirotecnica.
A Sanarica dopo la Sagra in Piazza Martini del giovedì, i festeggiamenti continuano venerdì 7 con la Processione (ore 19) accompagnata dalla Banda Città di Taviano; alle 20,30 circa in Piazza Mazzini, Santa Messa presieduta da Mons. Donato Negro. Sabato 8 Processione (10,30) e, per tutta la giornata, la musica della Disturband; a mezzanotte, spettacolo pirotecnico. Domenica 9, in piazza Martini, dalle 21, si balla al ritmo di pizzica con la musica degli Scazzicapieti e dei Vento del Sud.
A Salve, nel piazzale delle Fogge, tra la strada che porta alla marina di Pescoluse e la statale 274, sorge una Chiesetta edificata nel 1667. Questa Chiesetta è dedicata alla Madonna di Loreto ed è stata costruita con le stesse dimensioni della Santa Casa di Loreto. All’interno c’è un piccolo altare come quello che si trova all’interno della Santa Casa della Madonna e in alto una nicchia con la statua della Madonna di Loreto. Sabato 8 settembre, giorno della festa, alle 8 del mattino verrà celebrata la santa Messa e, alle 18,30, ci sarà la solenne Celebrazione eucaristica sul piazzale delle Fogge.
Tre giorni di festa anche a Sannicola. Venerdì 7, Processione con la Statua della Madonna e quella di San Nicola e musica con il Concerto bandistico Città di Racale e Filarmonica Città di Gallipoli. Sabato 8, per tutta la giornata i Concerti Bandistici Città di Conversano e Città di Monteroni. Alle 10, la caratteristica Sfilata dei carrettieri; alle 19, Santa Messa in Piazza della Repubblica presieduta dal Vescovo, Mons. Domenico Caliandro; Domenica 9, chiusura col botto: in serata, Francesco Renga in concerto.
A Torrepaduli (Ruffano) si celebra la Madonna delle Grazie e il SS. Sacramento. Sabato 8, la Processione, accompagnata dal Concerto Bandistico Città di Ruffano, si snoderà tra le vie della Frazione a partire dalle ore 18. Al rientro Santa Messa in Piazza dei Carmelitani. Alla fine della Messa, “Incendio della Chiesa” e fuochi pirotecnici. Allieterà la serata la Fantasy Band (liscio, balli di gruppo, musica leggera, folk). Nella serata estrazione dei premi della Lotteria.
Acquarica: la Madonna del Ponte
Sabato 8, alle Processione accompagnata dalla Filarmonica “Capo di Leuca” di Alessano; a seguire fuochi d’artificio e musica popolare in piazza con gli Agapò. Domenica 9, dalle 7 alle 13, tradizionale Fiera Mercato.
Taurisano celebra la Madonna della Strada
Al Santuario, venerdì 7, alle 19, Mons. Vito Angiuli presiede la Santa Messa a cui fa seguito la Processione accompagnata dall’Associazione “Giuseppe Verdi” di Taurisano. Sabato 8, al mattino, ancora la “Giuseppe Verdi”, in serata si balla al ritmo della pizzica in piazza Fontana con il concerto dei Focu d’Amore.
Taviano: festa alla “Cappeddha”
Per la Fiera della Cappeddha, sabato 8, le strade saranno affollate come ogni anno da tanta gente, in particolare Corso Vittorio Emanuele II, dove si svolge la grande fiera. Sarà così possibile acquistare monili, vasi, fioriere, quadri tutto in terracotta o ceramica e i tradizionali fischetti vera manna per i bambini, questi ultimi opere degli artigiani locali che rappresentano gli spaccati più vari della società come il caratteristico carabiniere, gli animaletti, i cartoni, i fiori, tutto diventa uno rumoreggiare in onore della festa. Così Angelo Donno sociologo e storico, autore de “ Il meridiano delle stelle”: “Ogni anno, da 181 anni, si celebra questo rito popolare pieno di colori, odori, suoni e vite che si incrociano lungo le vie vicine alla vecchia chiesetta del ‘600, sconsacrata dopo il 1870 e che oggi ospita la biblioteca comunale. Tutto nacque intorno ad una piccola cappelluccia (da qui il nome) dedicata alla Madonna delle Grazie dove si celebrava la festa della “Perdonanza”. Si racconta di molti fedeli ad affollare il piccolo luogo sacro e di qualche miracolo, occasione imperdibile per i commercianti che si sistemavano nelle vicinanze per vendere i loro prodotti artigianali. Nel 1831 fu istituita la festa che, ancora oggi, continua a suscitare emozione e interesse per la presenza delle opere di terra cotta che colorano la via che parte dalla chiesa dell’Immacolata e che un tempo si chiamava strada nuova”.
La Madonna dell’Uragano a Diso
Solenni festeggiamenti per celebrare il miracolo del 1832 quando, si narra, la Vergine salvò il paese dal terribile uragano proveniente da sud. Lunedì 10, alle ore 10 la solenne Processione. Musica dal vivo, sabato 8 con la Cover band dei Dire Straits e domenica 9 con l’esibizione di gruppi locali.
Collepasso
Ritrovato a Taurisano l’anziano di Collepasso scomparso
Lieto fine nella mattinata di lunedì: è vivo

Ritrovato vivo in agro di Taurisano l’uomo scomparso due giorni fa Collepasso.
La notizia di ieri
Ore di apprensione a Collepasso per la scomparsa di un uomo di 89 anni, allontanatosi nella giornata di ieri dalla propria abitazione senza fare più ritorno.
L’anziano era solito recarsi ogni giorno nella sua campagna a bordo di un Ape Piaggio, ma questa volta non è tornato dai suoi familiari. A lanciare l’allarme sono stati proprio i parenti, preoccupati anche dal fatto che l’uomo soffre di un principio di demenza senile. Si teme, dunque, che possa essersi disorientato e non sia riuscito a ritrovare la strada di casa.

Un avvistamento risalente a sabato, attorno a mezzogiorno, lo colloca a Ruffano. Da allora, però, non si hanno più sue notizie.
Sono attualmente in corso le ricerche, che coinvolgono anche un elicottero in volo questa mattina sull’area compresa tra Collepasso e Ruffano.

Chiunque avesse informazioni utili è invitato a contattare con urgenza i carabinieri al numero d’emergenza 112.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Attualità
Donne Vittime di violenza: reinserimento al lavoro dopo il Centro
La Rete territoriale antiviolenza dell’Ambito di Casarano al lavoro per l’empowerment delle donne

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno ha presieduto una riunione operativa sul tema del “Reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza”.
Tale iniziativa rientra nell’area di intervento interistituzionale, dopo il “Protocollo d’Intesa per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano”.
L’argomento è stato affrontato ed esaminato da più punti di vista, con particolare riguardo al delicato momento di “uscita” delle donne dal Centro Antiviolenza, in seguito alla conclusione di un percorso riabilitativo, e alla fase di “accompagnamento” al reinserimento sociale, che non può ritenersi compiuto senza un lavoro.
Una platea di addetti ai lavori ben rappresentata dai sindaci dei comuni dell’Ambito Sociale Territoriale (quindi rappresentanti di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano), dai referenti del Centro Anti Violenza, delle Associazioni datoriali, di Arpal Puglia, dell’UDEPE e dai rappresentanti delle Aziende che operano nell’hinterland casaranese, ha tracciato le linee guida e individuato gli step del delicato percorso di reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, condividendo concrete strategie operative, tese a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre a percorsi di risocializzazione, costruiti attraverso la formazione, il rafforzamento delle motivazioni personali e una maggiore consapevolezza dell’importanza di avere un’indipendenza economica, per uscire definitivamente da circuito assistenzialistico.
In particolare, con la collaborazione di Arpal e con il supporto delle Associazioni di categoria, saranno attivati canali privilegiati per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche alla luce dei benefici fiscali e contributivi riconosciuti dalle disposizioni normative vigenti, nonché della possibilità per la Cooperativa Medihospes che gestisce il Centro Antiviolenza “Il Melograno” di sostenere le donne nei percorsi di formazione e nei primi mesi dall’inserimento lavorativo, grazie a finanziamenti regionali.
Il Prefetto Natalino Manno ha già annunciato di voler «implementare la rete territoriale degli Organismi che, per la loro mission istituzionale, possono favorire tali percorsi ed è suo intendimento trasferire l’esperienza virtuosa avviata con l’Ambito Sociale di Casarano, negli altri territori della provincia, al fine dell’adozione di strumenti di intervento efficaci, di contrasto al terribile fenomeno della violenza di genere, che possano incidere parallelamente sulla crescita culturale di un territorio che merita di essere salvaguardato a trecentosessanta gradi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità1 settimana fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca6 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità1 settimana fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante