Connect with us

Taviano

Taviano: al Comune si fanno i conti in tasca

Pubblicato

il

A Taviano sembra essere tornati in piena campagna elettorale, con polemiche a destra e manca, dopo l’aumento della tariffa sui rifiuti del 5% (a dire il vero una della più basse provincia di Lecce) con botta e risposta, rivendicazioni a vario titolo a suon di manifesti murali tra maggioranza e opposizione consiliare.


senza soldiAncora più clamoroso l’atteggiamento del vice sindaco Giuseppe Tanisi che, in Consiglio comunale, si è astenuto proprio su questo argomento, creando non pochi mal di pancia all’interno del governo cittadino, ed ha propostoo a tutti i Consiglieri di rinunciare all’indennità di carica. “Ancora aumenti di tasse, è una storia senza fine”, fanno sapere dal gruppo di opposizione consiliare Città Aperte, “ora basta, spieghino ai cittadini perchè la raccolta differenziata nella Marina di Mancaversa costa il doppio di quella di Torre Suda, marina di Racale. Le spese aumentano si”, chiudono sibillini, “quelle per contributi ed elargizioni varie…”.


Puntale la risposta con tanto di dettagli del gruppo “Taviano Libera”, il movimento che sostiene la maggioranza del Sindaco Carlo Portaccio, per bocca del suo presidente Fabio D’Argento e del suo gruppo dirigente: “Il servizio di gestione dei rifiuti della nostra Città”, dice D’Argento, “è regolato da un contratto già in vigore quando si è insediata l’attuale amministrazione del sindaco Carlo Portaccio e che non prevedeva la raccolta differenziata a Mancaversa e nelle zone rurali. La conseguenza è che fino a ieri presso la nostra marina si assisteva ad uno spettacolo indecoroso, di maleodoranti cassonetti ricolmi di spazzatura e abbandoni indiscriminati di ogni tipo di rifiuti nelle vicinanze degli stessi; oggi, grazie alla determinazione dell’amministrazione Portaccio e alla collaborazione dei cittadini, Mancaversa è più bella, vivibile e pulita. Nella Marina di Mancaversa e nelle zone rurali”, approfondisce, “il servizio veniva svolto mediante un mezzo “mono-operatore”, un camion che si affiancava al cassonetto e l’autista, da solo, meccanicamente agganciava il cassonetto e lo svuotava; adesso, invece,il nuovo servizio di raccolta della differenziata “porta a porta”, che servirà 2.700 unità abitative, prevede che tre operatori, un autista e due operai, passino da casa dei cittadini a svuotare i bidoncini, servizio raddoppiato in estate, con evidente aumento dei costi di gestione. Il costo per il nuovo servizio di raccolta differenziata a Mancaversa per l’anno 2014 è di € 60.000, ed è comprensivo dell’acquisto dei bidoncini per le famiglie e dei carrellabili per le attività commerciali. L’aumento deliberato è del 5% (se un cittadino pagava nel 2013 € 100 nel 2014 pagherà € 105)”.

“Se oggi”, ecco l0’affondo del gruppo di maggioranza, “un nostro novello “pifferaio magico” si sveglia dicendo che esistono delle alchimie finanziarie per sostenere diversamente il costo della raccolta differenziata nella Marina di Mancaversa finge di ignorare che il nuovo servizio deve essere interamente finanziato, per legge, dalla relativa tassa sulla spazzatura! Lo stesso pifferaio magico, che propone di rinunciare alle indennità di funzione, la reale indennità dei Consiglieri comunali di Taviano, i quali percepiscono la “fantastica” somma di € 9 al mese circa, mentre gli assessori 300/600 al mese circa. Proponiamo, pertanto, che i Consiglieri comunali versino e mettano a disposizione della Città tutte le indennità ricevute (di certo somme di gran lunga più importanti) per incarichi di sottogoverno. E poiché ci fa sempre piacere il confronto con le realtà degli altri paesi: a Racale (“esempio caro agli esponenti di Città Aperte”) il costo della tassa sui rifiuti è di €2,05 al mq per le abitazioni (“ed è ancora la vecchia tariffa del 2013 senza i probabili aumenti nel 2014”), mentre a Taviano, con tutto l’aumento che vi è stato per dare il nuovo servizio alla marina, il costo è pari ad € 1,76 al mq. E poiché ci fa ancora più piacere il confronto con le realtà degli altri Comuni vicini apprezziamo il fatto che l’Amministrazione abbia deciso di non aumentare la TASSA IMU mantenendola allo 9,6 per mille (per i proprietari di più immobili), vale a dire l’aliquota IMU più bassa rispetto ai comuni limitrofi che la tengono al 10,60 per mille. I consiglieri di Città Aperte che erano in maggioranza e sostenevano la precedente Amministrazione”, attaccano ancora, “dimenticano che gli aumenti delle Tasse ai cittadini di Taviano (e senza fornire nuovi servizi) appartengono a loro ; infatti in tempi di vacche grasse, i suddetti consiglieri non hanno esitato a varare la stangata dell’aumento dell’addizionale IRPEF portandola al massimo, dal 5 all’8 per mille, e non hanno esitato a spendere 30.000/40.000 euro per ogni singola serata (vedi serata con i Nomadi, la PFM, Cloris, ecc.) L’amministrazione Portaccio, invece, ha già da tempo eliminato gli sprechi e il superfluo: eliminando carrozzoni politici ( Mercaflor e Area Sistema) vuole continuare ad investire in cultura e nella scuola; vuole investire nell’edilizia scolastica , nelle opere pubbliche e nel decoro urbano”.

Giuseppe Aquila


Attualità

Il Mare di Tutti

A San Foca, Gallipoli e Mancaversa fino al 30 settembre le attività di fisioterapia in mare per persone con patologie neurodegenerative

Pubblicato

il

Il mare è di tutti! Quante volte lo avete sentito dire? Tante, sicuramente ma l’accezione questa volta è riferita all’accessibilità alla possibilità che davvero tutti possano goderne.

«Torna il progetto che nasce dall’amore per chi ogni giorno combatte battaglie invisibili, dalla sclerosi multipla ad altre patologie neurodegenerative. È un’isola che c’è, nel mondo che non c’è, dove l’acqua diventa abbraccio, il mare diventa casa, e la riabilitazione si trasforma in un’esperienza di dignità, autonomia, speranza e rinascita».

Queste sono queste le parole con cui Maria De Giovanni, presidente dell’associazione Sunrise, sottolinea l’avvio dell’iniziativa “Il mare di tutti. Fisioterapia a mare”, giunta all’ottava edizione.

Il progetto di fisioterapia a mare e talassoterapia è promosso e finanziato dall’Associazione Sclerosi Multipla – Associazione Italiana Sunrise Onlus (Smaiso), con il patrocinio della Provincia di Lecce.

Il presidente Stefano Minerva dichiara: «Il Mare di tutti, grazie all’associazione promotrice, ai volontari e ai professionisti che ci lavorano, è una realtà di condivisione e sostegno che continua a dare frutti significativi, come l’impatto straordinario sulla vita e sul benessere delle centinaia di persone che ne usufruiscono. Come Provincia siamo orgogliosi di essere al fianco di questa ‘lezione’ di dignità e di pari diritti».

L’iniziativa si avvale del contributo della Asl di Lecce, della Banca Popolare Pugliese, dei Comuni di Gallipoli, Taviano, Melendugno, Parabita, dell’Associazione Alessia Pallara, e gode dei patrocini dell’Associazione Nazionale Donne Medico e del presidio Costruiamo Gentilezza, nonché del supporto dell’azienda Natural is Better, che offre i prodotti naturali per la cura della pelle al sole.

Le attività riabilitative  si svolgeranno fino al 30 settembre, nelle acque di San Foca (al Lido Coiba), di Gallipoli (Lido Sottovento), Mancaversa (Spiaggia dei Cavalli) e, ogni sabato, in altre tappe itineranti lungo la costa salentina, dall’Adriatico allo Ionio, «luoghi in cui il sole si riflette sull’acqua creando un cammino luminoso che guida verso il sollievo», sottolinea l’ideatrice.

L’iniziativa si avvale anche della collaborazione del Centro Cardiomed di Maglie e coinvolge un’équipe multidisciplinare composta da cardiologi, medici, fisioterapisti, infermieri, operatori socio-sanitari, psicologi, logopedisti, volontari e parroci, per garantire un’assistenza completa e integrata.

«Il mare di tutti, infatti, è un progetto che non si limita al corpo», aggiunge De Giovanni, «ma accoglie la persona nella sua interezza, nell’anima e nella mente. La fisioterapia in mare permette di alleviare il dolore fisico, ma soprattutto quello dell’anima». Inoltre, è attivo un Protocollo d’intesa con le donne medico e paramedico della FIDAPA- sezione di Gallipoli e con il Lions Club Casaranello.

Ogni anno questa iniziativa raccoglie persone che arrivano da ogni parte d’Italia, perché il mare diventa davvero di tutti, senza barriere, senza distanze, senza differenze.

«Il progetto nasce dall’amore per chi non ha voce, per chi vive la malattia come un’isola di solitudine. È la dimostrazione che la cura non ha confini, proprio come il mare, e che ogni persona ha diritto al proprio spazio di salute e di benessere. Per molti è l’unica occasione per sentire la leggerezza dell’acqua sul corpo e ritrovare la forza di continuare a lottare» conclude la presidente Maria De Giovanni.

Per accedere al servizio si può inviare una mail a sunriseonlus@hotmail o chiamare il numero 3272003395.

«Non è solo un numero, ma la porta verso un’isola di gentilezza, cura, bellezza e spiritualità, dove nessuno resta indietro», conclude Maria De Giovanni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

In trasferta per rubare in discoteca, 18enne napoletano arrestato a Taviano

È ritenuto responsabile di ricettazione e furto con strappo, consumati all’interno della discoteca “Vega”. Non individuati gli altri “trafsertisti” che erano con lui

Pubblicato

il

Durante la scorsa notte, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un diciottenne di Napoli, incensurato, ritenuto responsabile di ricettazione e furto con strappo, consumati all’interno della discoteca “Vega” di Taviano.

Attorno alle 2,15 della notte il diciottenne ha strappato una collana d’oro dal collo di un altro avventore mentre questi era intento a ballare.

Essendosi accorta dell’accaduto, la vittima si è rivolta immediatamente al personale della sicurezza che, a sua volta, ha informato gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Gallipoli che, in quel preciso momento, si trovavano all’esterno della discoteca per un controllo del territorio.

Intervenuti all’interno della discoteca, i poliziotti hanno immediatamente individuato l’autore del furto e gli hanno chiesto di restituire la collanina appena rubata.

Dopo averla consegnata, gli operatori hanno eseguito una perquisizione personale, grazie alla quale sé stato possibile ritrovare altre due collane d’oro nascoste negli indumenti di quest’ultimo, probabilmente rubate con le modalità modalità ad altri ignari avventori.

Durante le fasi dell’arresto, il ragazzo ha riferito agli agenti di essere giunto in provincia di Lecce dal capoluogo campano, nella serata di ieri, senza aver prenotato alcun luogo di soggiorno presso strutture ricettive, poiché sarebbe stata sua intenzione ripartire oggi stesso.

Il 18enne, dunque, sarebbe probabilmente giunto in terra salentina assieme a suoi coetanei, non individuati, al solo fine di compiere furti e ripartire il giorno dopo, nel collaudato schema criminoso tipico dei ladri trasfertisti.

Una volta accompagnato negli uffici del Commissariato e sentito il P.M di turno, il giovane è stato dichiarato in stato di arresto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Taviano: la squadra del sindaco Pellegrino

Annunciate in un’assise celebrata all’aperto la nuova giunta comunale e le deleghe ai consiglieri comunali

Pubblicato

il

Nel primo consiglio comunale celebrato all’aperto dopo le elezioni il sindaco Francesco Giuseppe Pellegrino ha annunciato suo esecutivo.

Di seguito gli assessori comunali che compongono la nuova giunta e le deleghe assegnate.

Carlo Deodato è il vicensindaco e curerà Urbanistica, Bilancio e Programmazione; Viabilità e traffico.

A Marco Stefàno,   Attività produttive, artigianali e commerciali Protezione civile; Edilizia scolastica; Politiche energetiche; Verde pubblico; Arredo urbano;

Politiche per la sicurezza; Mercati; Distretto Urbano del Commercio.

A Gianni Fonseca deleghe a: Lavori Pubblici Mobilità e Trasporti; PNRR; Sviluppo zona Industriale Pip; Europa e Bandi.

A Sabrina Burlizzi, Salute Pubblica; Welfare e Servizi alla Persona Turismo; Marketing Territoriale; Comunicazione Istituzionale Trasparenza; Rapporti con ASL; Farmacia Comunale; Cooperativa di Comunità; Genitorialità e terza età

Le deleghe assegnate a Paola Ria: Cultura, identità e tradizioni; Istruzione; Cultura della Legalità; Regolamenti; Pari Opportunità; Rapporti con le Associazioni; Valorizzazione centro storico; Attuazione del Programma.

Restano nella disponibilità del sindaco Pellegrino le seguenti deleghe: Organizzazione del Personale; Ambiente; Impianti sportivi; Polizia Municipale; Avvocatura e contenzioso tributi.

Il primo cittadino ha, inoltre, assegnato le funzioni di seguito elencate ai consiglieri comunali: Germano Luca Santacroce (sindaco di Mancaversa), Ufficiale di Governo della Marina di Mancaversa; Promozione Marina di Mancaversa; Recupero area sportiva “Serrazzite”; Politiche per l’Agricoltura; Formazione professionale e politiche attive per il lavoro; Servizi Cimiteriali.

A Silvia Palamà, Bellezza e decoro urbano; Promozione Città dei Fiori; Rapporti con le Istituzioni; Taviano “Città del Dono”.

A Stefano Piccinno, Servizi Sociali Accessibilità Sociale Sostenibilità Processi partecipativi Prevenzione sanitaria.

A Emanuela Garofalo, Manifestazioni ed eventi; Politiche per lo Sport; Rapporti con Istituzioni scolastiche; Valorizzazione periferie.

A Daniela Meneleo, Rapporti con Parrocchie e Comitati Feste; Inclusione; Sistema accoglienza e Integrazione Volontariato; Centro Anziani.

Ad Alessandra Mercutello, Politiche giovanili; Innovazione tecnologica e digitale Rapporti con le Consulte; Tutela degli Animali e Randagismo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti