Connect with us

Appuntamenti

Pane e mercatino, doppio appuntamento a Maglie con la Biblioteca di Sarajevo

“Il nostro Pane quotidiano – Incontriamo il panificio Protopapa” giovedì 2 e Mercatino del Gruppo di Acquisto Solidale domenica 5 marzo

Pubblicato

il

Arci Biblioteca di Sarajevo di Maglie, in questa settimana, è impegnata in due importanti appuntamenti nell’ambito delle attività del Gruppo di Acquisto Solidale.


Giovedi 2 marzo, dalle ore 18, presso l’IISS Egidio Lanoce in via Circolone (strada chiusa in via Cursi) di Maglie, è in programma “Il nostro Pane quotidiano – Incontriamo il panificio Protopapa”.


Iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Il GAS è un amico in più” finanziato con bando pubblico dalla Regione Puglia


Domenica 5 marzo, dalle ore 10, in Largo Caduti di via Fani, sempre a Maglie, ritorna l’appuntamento mensile del Mercatino del Gruppo di Acquisto Solidale che esce dalla corte nella sede della Biblioteca di Sarajevo per incontrare la città come ogni prima domenica del mese.





«Dal 2018», ricorda il Presidente di Arci BibliotecadiSarajevo Giancarlo Costa Cesari,«incentiviamo il consumo responsabile e consapevole di prodotti locali di qualità, rispettosi del territorio e dei diritti delle persone che lavorano alla loro produzione. Acquistiamo insieme seguendo il principio della solidarietà, che ci porta a preferire produttori piccoli, con cui entriamo in relazione diretta, senza intermediazioni di alcun genere e sostenendo così l’economia del nostro territorio».


«Venite a conoscerci, assaggiare, chiacchierare», l’invito, «i nostri produttori saranno presenti con i loro stand in Largo Caduti di Via Fani dalle 10 alle 13,30 di  domenica 5 marzo e domenica 2 aprile».











Saranno presenti: Azienda Agricola Vanessa Pepe (Surano – olio, melagrane), Ape Tina Azienda Agricola (Serrano – miele e prodotti dell’alveare; Frutterò (Cutrofiano – confetture, frutta secca e fresca); Agricola Terranera (Zollino – legumi, pasta di legumi, zafferano); Amrita (Scorrano – ortaggi, prodotti da forno); Lathe Biosas (Muro Leccese – cosmetici naturali, miele e prodotti dell’alveare, integratori naturali, confetture, cioccolateria).


 


Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Camminata di consapevolezza

L’iniziativa organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce, si svolgerà sabato 25 ottobre, a partire dalle 9, a Torre Sant’Andrea (marina di Melendugno). Fabiana Signore: «La parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme»

Pubblicato

il

La prima Camminata di consapevolezza, un’esperienza immersiva organizzata dal Coordinamento Pari Opportunità della UIL di Lecce con il patrocinio della Provincia di Lecce, pensata per promuovere il benessere psico-fisico attraverso il movimento consapevole in natura.

«La Camminata di Consapevolezza nasce dal desiderio di portare le nostre battaglie fuori dalle stanze e dentro la vita quotidiana», spiega Fabiana Signore, responsabile del Coordinamento P.O. UIL Lecce.

«Come Coordinamento Pari Opportunità UIL Lecce», prosegue, «crediamo che il benessere psico-fisico sia parte integrante delle politiche di genere: prendersi cura di sé è anche un atto di autodeterminazione. Camminare insieme, in natura, ci permette di creare uno spazio inclusivo, dove ogni persona possa sentirsi accolta, libera, presente. La UIL è la UIL delle persone, e oggi lo dimostriamo con i piedi per terra e lo sguardo aperto. Perché la parità si costruisce anche così: passo dopo passo, insieme».

All’iniziativa partecipano, insieme a Signore, il coordinatore UIL Lecce Mauro Fioretti, la consigliera provinciale Chiara Vantaggiato, la consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà e la segretaria regionale Uil Puglia con delega alle P.O., Mobbing e Stalking, Anna Rita Gianniello.

La camminata si svolgerà con il supporto tecnico e professionale di Andrea Sansone, guida GaE Associazione “DieNneAvventura”, Eugenio Gemello, nutrizionista e Marta Gloria, psicologa.

»Ringrazio Fabiana, che ci ha invitati a camminare non solo con i piedi, ma anche con il cuore», dichiara la segretaria regionale Uil Puglia Gianniello, «grazie per aver trasformato un semplice passo in un gesto di cura, per aver dato voce al silenzio e spazio all’ascolto. La sua iniziativa è un abbraccio al territorio e alle persone, un ponte tra professionalità e umanità. La Camminata di Consapevolezza non è solo un’iniziativa dedicata al benessere psicofisico: è anche un momento simbolico e concreto in cui le donne si fanno protagoniste del cambiamento, della cura e della consapevolezza collettiva. Camminare insieme diventa allora un gesto di sorellanza, un passo condiviso verso una società che riconosce il valore della parità, della salute mentale e del benessere emotivo. È un invito a tutte le donne — e a chi le sostiene — a prendersi lo spazio che meritano, a respirare, a riflettere e a ritrovarsi».

Per info: csplecce@uil.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti