Appuntamenti
Ri-Generazione, il volontariato giovanile che trasforma i territori
Martedì 2 ottobre, a Trepuzzi, un incontro con le esperienze di imprenditoria sociale da Palermo a Berlino, promosso dal CSV Brindisi Lecce. Al centro il protagonismo delle nuove generazioni per contrastare le fragilità e lo spopolamento.Luigi Conte, CSV Brindisi Lecce: «I giovani sono motore di cambiamento, il volontariato rigenera comunità e futuro».

La partecipazione giovanile alla vita delle comunità è in grado di trasformare i territori e connettere le persone. Parte da questa convinzione l’evento “Ri-generazione, il volontariato giovanile che trasforma i territori”, in programma giovedì 2 ottobre, alle ore 18, a Trepuzzi, presso la sede dell’associazione BlaBlaBla, in via Torquato Tasso 39.
L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dal CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento-ETS, in collaborazione don l’associazione BlaBlaBla, con il patrocinio del Comune di Trepuzzi e del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico Consiglio Aperto (ACA).
L’obiettivo è ambizioso e cruciale: stimolare la partecipazione e il protagonismo delle nuove generazioni attraverso le testimonianze di chi, fin da giovane, ha scelto di impegnarsi in prima persona per innescare processi di cambiamento e rinvigorimento delle proprie comunità. L’evento si propone di esplorare come il volontariato, la partecipazione e l’impegno sociale in ambiti come la cultura, i diritti civili e la tutela del territorio possano essere una risposta concreta alle fragilità e al rischio spopolamento, soprattutto nelle aree più periferiche.
Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Taurino, di Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce-ETS, e di Natasha Narciso di BlaBlaBla, il dialogo si aprirà con quattro realtà di imprenditoria sociale.
«I giovani portano entusiasmo, freschezza e nuove idee», anticipa Conte, «hanno una capacità unica di leggere il presente con occhi diversi e una sensibilità particolare per temi cruciali come l’ambiente e l’inclusione. La loro presenza nel volontariato diventa un motore di cambiamento capace di rendere i territori più vivibili, solidali e sostenibili».
Porteranno la propria testimonianza:
- Filippo Passantino, CEO de “Il Mediterraneo Impresa Sociale” di Palermo, premiato con il “Giuseppe Francese” per il suo lavoro di comunicazione nelle periferie sociali e geografiche siciliane.
- Manuela Verduci, CEO di “Kiron Digital” di Berlino, impresa sociale che opera per garantire l’accesso all’istruzione di qualità per i migranti.
- Rosaria Lovecchio, Presidente di 34° Fuso APS, che progetta innovative forme di valorizzazione del patrimonio culturale per avvicinare i più giovani.
- Antonella Nicolì, Presidente di RISS (Ricerca Informazione Sociale Salento APS), animatrice di comunità e promotrice di una conoscenza approfondita del territorio attraverso la ricerca sociologica.
Modererà l’incontro Gianluca Marasco, progettista del CSV Brindisi Lecce-ETS
L’appuntamento di Trepuzzi si configura come un’importante occasione per incontrare, ascoltare e trovare spunti per agire, confermando il ruolo centrale del Terzo Settore come laboratorio di innovazione e rigenerazione sociale.
LO SPEED DATE DEL VOLONTARIATO A LECCE
Nel cuore del più ampio progetto “Ri-generazione, il volontariato giovanile che trasforma i territori” (avviso pubblico Consiglio Aperto – ACA del Consiglio regionale della Puglia rientra anche lo Speed Date del Volontariato 2025, l’atteso evento promosso dal CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento-ets, in programma giovedì 4 ottobre, in occasione della Giornata del Dono, alle ore 17,30 presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare (per iscrizioni clicca qui).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La Scienza della Vita
A Lecce un incontro dedicato alla Saggezza della Kabbalah. Occasione unica per conoscere più da vicino un patrimonio spirituale che unisce scienza e ricerca interiore

L’Accademia di Kabbalah Ashlag, in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Biblioteca Bernardini, organizza un incontro aperto al pubblico dal titolo “Introduzione alla Saggezza della Kabbalah – La Scienza della Vita”.
L’evento si terrà giovedì 2 ottobre, dalle 18 alle 19,30, presso la Biblioteca Bernardini De Pace Ex Convitto Palmieri, in Piazza Giosuè Carducci, a Lecce.
Relatore dell’incontro sarà il dott. Giuseppe Negro, medico chirurgo e direttore dell’Accademia di Kabbalah Ashlag.
L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Lecce, rappresenta un’occasione unica per conoscere più da vicino un patrimonio spirituale che unisce scienza e ricerca interiore, offrendo spunti di riflessione utili per la crescita personale e collettiva.
L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria tramite link https://forms.gle/VAU7kADhZgaePHKi6 oppure QR code disponibile sulla locandina.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione al numero 3298867378 o tramite e-mail info@kabbalah.it
*nella foto in alto Giuseppe Negro. Studia in Bnei Baruch dal 2010. Responsabile dell’Accademia di Kabbalah Ashlag. Medico chirurgo ed esperto di medicine non convenzionali, fondatore della LUO (libera università olistica), insegnante di tecniche di rilassamento e di Medicina Classica Cinese presso la IME (istituto medicina empirica). Esercita la sua professione presso la Asl di Lecce nel servizio continuità assistenziale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festa dei Nonni, Matino scopre il Centro Diurno per anziani
Giovedì 2 ottobre l’inaugurazione del Centro Diurno in via Salvo D’Acquisto. Il sindaco Giorgio Salvatore Toma: «Uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente»

Matino inaugura il nuovo Centro Diurno per anziani.
La cerimonia del taglio del nastro si terrà in concomitanza con la celebrazione della Festa dei Nonni, giovedì 2 ottobre, dalle ore 17, in via Salvo D’Acquisto.
L’immobile, destinato a struttura socioassistenziale a ciclo diurno per anziani, è stato recentemente restaurato e adeguato alle normative vigenti grazie ai fondi della Regione Puglia per il finanziamento di strutture e interventi sociali e sociosanitari per soggetti beneficiari pubblici.
L’intervento rientra nello strumento attuativo dell’APQ “Benessere e Salute”, finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013.
Tale misura è rivolta ai Comuni associati negli Ambiti Territoriali Sociali ed è finalizzata al potenziamento e alla qualificazione della rete di strutture socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie, nonché dei servizi offerti a persone, famiglie e comunità su tutto il territorio regionale.
Il nuovo Centro Diurno si propone come un luogo di accoglienza, socializzazione e sostegno, pensato per valorizzare la qualità della vita degli anziani e rafforzare il legame tra generazioni, in coerenza con la tradizione e i valori della nostra comunità.
«Con l’apertura di questa struttura», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «compiamo un passo importante nel rafforzare il nostro impegno verso la comunità e, in particolare, verso i nostri anziani, che rappresentano la memoria storica, la saggezza e i valori fondanti della nostra società».
«Il nostro Centro Diurno», sottolinea, «non è soltanto un luogo di assistenza, ma uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente».
Il primo cittadino ringrazia «tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di un’opera che sarà punto di riferimento prezioso per le famiglie e per l’intera cittadinanza».
Infine, il sindaco Toma invita tutta la cittadinanza a partecipare «a questo importante momento di condivisione, che segna un passo significativo nel percorso di attenzione e cura verso i nostri anziani».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Calcio, la mobilitazione dei tifosi
Una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados. L’appuntamento è per domani, in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22

Entusiasti dell’avvincente inizio del campionato di Lega Pro del Casarano, questa volta ci occupiamo di un’altra piazza gloriosa del Salento che, però, non vive stagioni propriamente felici: come sono lontani i fasti della Serie C per il Tricase!
Era il secolo scorso… è proprio il caso di dirlo.
Da allora, rare soddisfazioni e tante delusioni, con gestioni che si sono avvicendate e, seppur con tutte le giustificazioni del caso, mai sono state capaci di dare un impulso vero; che non vuol dire certo tornare tra i professionisti ma, quantomeno, dare una fisionomia stabile e decorosa al calcio locale, se non altro per rispetto nei confronti di una piazza sempre appassionata e della storia che quella maglia rossoblù si porta dietro.
Proprio dai tifosi, forse stufi dell’andamento non solo in campo della loro squadra del cuore (un grafico impazzito che non li lascia dormire tranquilli da anni), parte la nuova avventura dell’azionariato popolare.
Si vuole dare un sostegno fattivo e morale a chiunque voglia avvicinarsi allo storico calcio tricasino, impegnandosi nella prima squadra che oggi si chiama Atletico Tricase.
Questa avventura già intrapresa da altre parti all’estero, in molte nazioni ha funzionato e funziona, in Italia a dire il vero un po’ meno.
Ma tutti i tifosi rossoblù, loro sì con il cuore grande, non voglio rimanere a guardare il nulla cosmico che gli viene continuamente propinato e ci provano.
E, finora, la loro iniziativa di azionariato popolare ha anche riscosso un discreto successo.
Così domani, mercoledì 1° ottobre, è in programma una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados.
L’appuntamento è in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22.
I veri tifosi del Tricase ci saranno perché, loro sì, non deludono mai.
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano3 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca1 settimana fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca6 giorni fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità3 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca2 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome