Cronaca
Spacciatori stanati col georadar
Due arresti in flagranza, una denuncia a piede libero e oltre venti chilogrammi di droga sequestrati. Tutti i particolari dell’operazione “Pit Bull”

I particolari della maxioperazione antidroga denominata “Pitt Bull” e di cui vi abbiamo dato conto ieri e condotta nel Sud Salento dai Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, del Nucleo Cinofili di Modugno (Ba) e militari dell’11° Reggimento “Puglia”.
L’operazione ha colpito nodi strategici delle reti criminali attive sul territorio.
Nel corso dell’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 persone, indagate a vario titolo per associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, lesioni personali aggravate, tentata estorsione, ricettazione e detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso, i militari dell’Arma hanno condotto perquisizioni domiciliari ottenendo risultati significativi.
L’operazione denominata “Pit Bull”, a testimonianza della pericolosità e dell’aggressività dell’organizzazione criminale nel territorio salentino, ha rappresentato un colpo importante alle reti criminali locali.
A Taviano, in casa di un 50nne, i carabinieri hanno trovato nascosti in due borsoni, occultati vicino al muro di cinta esterno dell’abitazione, 11 chili marijuana, 7 chili di hashish e quasi un chilo di cocaina.
A Melissano, invece, un 25nne è stato sorpreso con 55 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, contenuti in un borsello che ha tentato di disfarsi alla vista dei militari dell’Arma.
Nell’abitazione sono stati rinvenuti anche quasi mille euro in contanti presumibilmente provento di una possibile attività di spaccio e materiale per il confezionamento.
Una donna di 49 anni di Taviano è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Lecce dopo che i militari hanno trovato nella sua casa un birillo (una dose) di cocaina, 7.500 euro in contanti e appunti ritenuti riconducibili alla contabilità di un a presunta attività di spaccio.
Un 46nne di Racale, invece, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore, essendo stato trovato in possesso di una dose di hashish.
L’AIUTO DEL GEORADAR
Determinante si è rivelato l’impiego del georadar, strumento capace di rilevare anomalie nel sottosuolo senza la necessità di scavi.
Grazie a questa tecnologia, i carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Puglia” hanno individuato nascondigli, depositi e intercapedini sotterranee, rendendo più efficace l’attività di ricerca.
La mappatura rapida e precisa delle abitazioni ha permesso di rafforzare l’azione investigativa, confermando il georadar alleato prezioso nella lotta alla criminalità organizzata.
In totale, l’operazione ha portato al sequestro di oltre 20 chili di sostanze stupefacenti, con due arresti, una denuncia e una segnalazione amministrativa.
Un risultato che segna un nuovo colpo alla rete criminale radicata nel territorio del Sud Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Portavano droga in Salento, due arresti
Operazione della Polizia di Stato che sequestra quasi 18 kg di cocaina nascosti in doppi fondi nel bagagliaio dell’auto

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Una brillante operazione antidroga, portata a termine dalla Polizia di Stato con il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, ha consentito di infliggere un duro colpo al traffico di stupefacenti in Puglia, portando all’arresto di due persone (un cittadino pregiudicato di origini albanesi di 40nne e una donna di 52 anni) e al sequestro di un ingente quantitativo di cocaina, armi e strumenti per il confezionamento.
Gli investigatori della Squadra Mobile di Lecce, impegnati da tempo in un’attività di osservazione e pedinamento, hanno intercettato un’autovettura sospetta che, secondo le informazioni raccolte, avrebbe dovuto trasportare droga destinata al mercato leccese.
Il controllo, effettuato lungo la SS 613 in prossimità di Lecce, ha permesso di scoprire la presenza di doppifondi artigianali con apertura meccanica, accuratamente ricavati sotto i sedili anteriori, chiaro segno di un organizzato sistema di trasporto di sostanze illecite.
Le indagini si sono così estese a un’abitazione e a un garage di Altamura, luogo di residenza dei fermati, dove gli agenti, con il supporto della Squadra Mobile di Bari e del personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gravina di Puglia, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di stupefacente.
Complessivamente sono stati sequestrati oltre 17 chili e 400 grammi di cocaina, confezionata in panetti e buste sottovuoto, oltre a una pistola semiautomatica calibro 9×19 con caricatori e munizioni.
Nel corso delle perquisizioni sono stati inoltre recuperati strumenti per il confezionamento della droga, tra cui una pressa in metallo, una macchina per il sottovuoto e numerosi materiali di imballaggio.
Secondo le prime stime, la sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare diversi milioni di euro, alimentando le piazze di spaccio dell’intera regione.
Gli arrestati sono stati tradotti presso gli istituti penitenziari competenti, mentre la droga, le armi e le autovetture modificate con i doppi fondi sono state sottoposte a sequestro giudiziario.
L’operazione, condotta dalla Squadra Mobile di Lecce con il supporto del Commissariato di P.S. di Gravina in Puglia e della Squadra Mobile di Bari, rappresenta un ulteriore segnale della costante attenzione della Polizia di Stato nella lotta al narcotraffico, confermando l’impegno nel contrasto al fenomeno della droga, a tutela della sicurezza e della salute pubblica.
Cronaca
Parte il primo censimento ufficiale degli autovelox
D’ora in poi Polizia, Carabinieri, Comuni e Province, avranno 60 giorni per registrare gli autovelox sulla piattaforma telematica del Mit, pena l’annullamento delle multe…

Da stamattina parte il primo «censimento» ufficiale degli autovelox in Italia.
D’ora in poi Polizia, Carabinieri, Comuni e Province avranno 60 giorni per registrare gli autovelox sulla piattaforma telematica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), accessibile dal Portale dell’Automobilista, pena l’annullamento delle multe.
E’ stato emanato ieri, un decreto ministeriale del MIT, per fare luce sull’annosa questione, quella di certificare quanti sono davvero gli apparecchi utilizzati per rilevare le infrazioni.
Dal 30 novembre se un autovelox non verrà registrato, non potrà più essere usato per fare multe.
Resta inevaso il dubbio sulla omologazione degli apparecchi: la Cassazione ha più volte chiarito che «omologazione» e «approvazione» non sono sinonimi, ma due procedure distinte ed entrambe indispensabili.
L’accusa verso molti Comuni è quella di utilizzare queste macchine come strumenti per fare cassa, nonostante le autorizzazioni passino prima dalle prefetture.
Alliste
Blitz antimafia nel sud Salento, sgominato clan
Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 persone indagate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata al traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, lesioni personali aggravate, tentata estorsione, ricettazione, detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Come già anticipato da questo sito, tra Racale, Alliste, Taviano, Melissano e Gallipoli e presso la casa circondariale di Lecce, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno portato a termine una vasta operazione contro un’organizzazione criminale radicata nel basso Salento.
L’intervento ha mobilitato 110 militari, supportati dai comandi territoriali, dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, dal Nucleo Cinofili di Bari e militari dell’11° Reggimento “Puglia”.
Su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, sono state eseguite misure cautelari nei confronti di 18 persone, 17 in carcere e una ai domiciliari, su un totale di 33 indagati.
Gli arrestati sono gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, lesioni aggravate, tentata estorsione, ricettazione e detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso.
Tutto comincia nel marzo del 2022, quando un giovane di 22 anni di Taviano venne attirato in una trappola con la scusa di un incontro chiarificatore.
All’interno di un’abitazione, ad attenderlo non c’erano parole, ma pugni e minacce: è stato picchiato brutalmente e costretto a consegnare 700 euro, il prezzo di un debito contratto per l’acquisto di droga.
I suoi aguzzini lo hanno obbligato a mettersi alla guida della propria auto, con due di loro a bordo, per recuperare il denaro da casa.
Quando il ragazzo è sceso dal veicolo, gli hanno sottratto persino le chiavi, per impedirgli ogni via di fuga.
Quello che sembrava un episodio di cronaca nera isolato si è rivelato ben presto la punta dell’iceberg di una organizzazione criminale ramificata, capace di muovere ingenti quantità di droga e di esercitare un controllo capillare sul territorio, in perfetto stile Sacra Corona Unita.
L’operazione, denominata Pit Bull, prende il nome dalla razza dei cani che custodivano la casa di uno dei sodali e che hanno aggredito i carabinieri durante un primo intervento di ricerca.
Per mesi i militari dell’Arma hanno seguito le tracce del clan, intrecciando intercettazioni telefoniche e telematiche, pedinamenti, osservazioni discrete e perfino ricognizioni aeree.
Un lavoro paziente che ha svelato un traffico continuo di cocaina, eroina, marijuana e hashish, smerciati non solo nei centri abitati ma anche nelle località marine più frequentate della zona.
Al vertice della riorganizzata compagine criminale c’è il giovane rampollo, Vito Paolo Vacca, un nome che per il basso Salento suona come un’eredità pesante.
Il 31enne di Racale, nipote di Vito Paolo Troisi, storico capo dell’omonimo clan, è considerato l’erede naturale di quella frangia della Sacra Corona Unita che, dagli anni ’90, controlla il traffico di sostanze stupefacenti nell’area, avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo mafioso in quanto appartenente alla famiglia Troisi e della disponibilità di armi.
Figlio del defunto Angelo Salvatore Vacca, ergastolano per omicidio, Vito Paolo ha preso le redini del gruppo dopo la morte del padre, avvenuta il 23 agosto 2024, mentre era ai domiciliari per gravi patologie oncologiche.
La sfarzosa cerimonia funebre del padre – celebrata il giorno seguente nella chiesa San Giorgio Martire di Racale, con una carrozza dorata trainata da quattro cavalli neri – è stata un vero e proprio manifesto di potere, evocativo dei riti ostentati che le mafie utilizzano per riaffermare la propria presenza sul territorio.
Nell’organizzazione, ruolo fondamentale è stato quello delle donne di famiglia.
Sei di esse, infatti, tutte raggiunte da misure cautelari, gestivano lo spaccio e lo stoccaggio della droga, controllando approvvigionamenti, consegne e contabilità. In particolare, la coniuge di Vito Paolo Vacca sostituiva il marito in sua assenza, occupandosi personalmente della distribuzione delle dosi, del rifornimento delle scorte e della gestione dei proventi illeciti.
La droga, chiamata in codice “cento” o “pietre”, veniva prelevata più volte al giorno da nascondigli sicuri, nascosta in buste della spesa o cartoni di vino e detersivi per passare inosservata.
Una volta preparate le dosi, il cellophane usato per il confezionamento veniva bruciato per cancellare ogni traccia di odore e residuo.
Un sistema collaudato che ha permesso al clan di accumulare ingenti profitti.
Infatti, in un’intercettazione, il Vacca parla di un’operazione finanziaria costata circa 774mila euro che, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre due milioni di euro all’organizzazione.
Il bilancio dell’operazione è imponente: sette arresti in flagranza, il sequestro di 22 chili di cocaina, 10 chili di marijuana, 3,5 chili di eroina, 9 chili di hashish e beni per un valore di circa 91mila euro.
Il giudice per le indagini preliminari di Lecce ha ritenuto gravi gli elementi investigativi acquisiti condividendo l’impostazione accusatoria ed emettendo dunque l’ordinanza di custodia cautelare a cui il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce ha dato esecuzione nella mattinata.
-
Corsano4 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca1 settimana fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità4 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome