Connect with us

Attualità

Un piccolo sorriso per le imprese salentine

Trimestre aprile-giugno: cresce, ma lentamente, il tessuto imprenditoriale della nostra provincia

Pubblicato

il

In crescita il numero delle imprese salentine, ma con un passo più lento rispetto al medesimo  periodo dello scorso anno. Tra aprile e giugno le nuove imprese sono state 1.468 (contro le 1.624 di un anno fa), le cessazioni 770 ( contro 865) e il saldo si è attestato a 698 imprese in più rispetto marzo (nel 2016 erano 759). Lo stock delle imprese registrate al 30 giugno è pari a 72.694 con un tasso di crescita dello 0,97%, che colloca la provincia di Lecce al primo posto sia in ambito regionale che nazionale, tra tutte le province italiane.


La crescita del tessuto imprenditoriale salentino certamente è un segnale incoraggiante”, commenta il Presidente dell’Ente camerale, Alfredo Prete, “ma occorre accompagnarne la crescita delle nuove realtà imprenditoriali affinché possano svilupparsi in maniera solida  e sopravvivere alla concorrenza.  Il sistema camerale in questa direzione è impegnato a fondo, anche in virtù degli indirizzi della riforma delle Camere di Commercio, che ci ha affidato funzioni specifiche in tema di creazione di impresa e start up. Un impegno che intendiamo portare avanti intensificando i nostri sforzi per sostenere nel concreto la crescita del nostro sistema produttivo, puntando alla diffusione della cultura e dell’utilizzo delle tecnologie digitali”


Il  tasso di sviluppo imprenditoriale della regione Puglia si attesta  a +0,79% mentre quello nazionale è pari a +0,59%. Subito dopo il Salento si colloca la provincia di Foggia con un tasso di crescita  dello 0,92% e un saldo di 662 imprese. Segue Bari (0,63%) con 948 imprese, Taranto (0,89%) con + 433 aziende e Brindisi (0,73%) con 264 imprese in più. Complessivamente il tessuto imprenditoriale pugliese  tra aprile e giugno è aumentato di 3.005 unità.


Tutti i  settori nel  trimestre primaverili hanno realizzato saldi positivi, ad eccezione delle attività manifatturiere (-27) e del commercio (-55), occorre evidenziare, però, la presenza di ben 529 imprese non classificate, alcune delle quali  sicuramente saranno collocate in  tali settori, per cui tali dati negativi saranno sicuramente “mitigati” dalla successiva collocazione delle imprese attualmente prive di codifica. Positivi, invece, i saldi dell’agricoltura (+64), delle costruzioni (+60) e delle attività legate ai servizi di alloggio e alla ristorazione (+44). In generale tutte le attività dei servizi siano essi alla persona che alle imprese, chiudono il trimestre positivamente, tali comparti negli ultimi anni hanno mostrato una  crescita costante,  mentre i settori dell’agricoltura, delle attività manifatturiere e delle costruzioni perdono aziende, il commercio “tiene”.


Per quanto riguarda la forma giuridica, le società di capitali, che rappresentano più del 20% della struttura imprenditoriale salentina con 14.986 imprese, registrano u n saldo di 276 unità, mentre l le imprese individuali, pari a 47.512 aziende, costituiscono il 65,4% dello stock delle imprese e chiudono il trimestre primaverile con +367 unità. Le società di persone chiudono il trimestre con 23 imprese in più mentre le altre forme societarie registrano un incremento di 32 unità.

Le imprese artigiane – Il trimestre in esame si chiude positivamente per il comparto artigiano  con un saldo di +131 unità e un tasso di sviluppo dello 0,74%, il migliore degli ultimi cinque anni. Lo stock delle imprese registrate, però, è diminuito ulteriormente rispetto all’analogo periodo del 2016:  al 30 giugno di quest’anno conta  17.769 imprese (contro le 17.925 del 30.6.2016),  con 357 iscrizioni a fronte di 226 cancellazioni. Occorre sottolineare, però che il numero delle iscrizioni è tra i più elevati degli ultimi cinque anni, mentre quello delle cessazioni è il più contenuto, per tale motivo il saldo, e conseguentemente il tasso di crescita, è in assoluto  il più elevato dal 2013.


Il saldo positivo è stato determinato dalle 86 imprese riconducibili al comparto delle costruzioni e dalle 30 delle altre attività di servizi. Leggeri saldi negativi per il settore estrattivo (-2 unità), il manifatturiero (-1) public utilities (-2) , commercio (-3) e i servizi legati alla sanità e assistenza sociale (-1).


Contratti di rete – Al 3 luglio scorso i contratti di rete in Italia hanno raggiunto quota 3.869, coinvolgendo 19.500 aziende sparse su tutto il territorio nazionale. Le aziende pugliesi che hanno sottoscritto un contratto di rete sono 1.171, di cui 186 aziende salentine, queste ultime  hanno sottoscritto 67 contratti, dei quali 7 registrati al registro delle imprese. Micro impresa appartenente al comparto dei servizi e del commercio, è questo l’identikit delle aziende salentine che sottoscrivono contratti di rete. Sono infatti  le aziende dei servizi che fanno rete  (43 imprese), seguite da quelle del commercio (35) e industria/artigianato (32). In relazione alla forma giuridica sono soprattutto imprese individuali (59 aziende)  e società a responsabilità limitata (50).


I fallimenti – Migliora il trend dei fallimenti delle imprese salentine: tra aprile e giugno sono fallite 17 imprese, contro le 19 del corrispondente periodo  del 2016 e le 22 del  2015. Percentualmente i fallimenti sono diminuiti del 10% e  viene confermata la frenata dello scorso anno dove si era già registrata una flessione del 13% rispetto al 2015. Relativamente alla struttura imprenditoriale salentina, il fenomeno delle aperture fallimentari riguarda un numero di imprese molto esiguo. Analogo discorso  a livello nazionale:  su 6.079.761 le imprese fallite sono nell’ordine di 1,9 unità ogni mille per complessive 3.008 aziende.


Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Maglie, il ritorno del sindaco Toma

«Una “chiacchierata” con i miei concittadini per ringraziarli della vicinanza e per illustrare i progetti che stanno cambiando il volto della città»

Pubblicato

il

Prima apparizione in pubblico per il sindaco di Maglie Ernesto Toma dopo le note disavventure giudiziarie.

Quando, qualche giorno fa, il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia di Maglie, Luca Sariconi, mi propose una “chiacchierata” in piazza con i nostri concittadini, per fare il punto su quanto è stato fatto dall’amministrazione per la città, ho colto subito la proposta con entusiasmo», spiega il primo cittadino, «non solo per illustrare il tanto lavoro fatto da tutta la squadra Comune, ma soprattutto perché sentivo il bisogno di dire ai miei concittadini “grazie”. Un sentimento di riconoscenza per essermi stato accanto in uno dei momenti più difficili della mia vita, prima ancora che come sindaco, come uomo».

L’ampia partecipazione e l’interesse mostrato», aggiunge, «mi hanno dato nuova energia per continuare, nei mesi che restano prima delle prossime elezioni comunali, nel solco del lavoro tracciato. Anche perché ci eravamo riproposti di utilizzare fino all’ultimo centesimo i finanziamenti ricevuti, non farlo sarebbe un vero danno, non solo finanziario, per la nostra comunità».

Toma poi scende nei dettagli: «Abbiamo avuto a disposizione circa 30 milioni di euro di finanziamenti, dei quali nove dal PNRR che sono stati ricevuti, appaltati e i lavori in fasi di ultimazione per rispettare la scadenza di giugno 2026. Per questo ho preso un impegno con i magliesi: illustreremo nei dettagli tutti i progetti per condividerli e per renderli partecipi del cambiamento della nostra città. In meglio!».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti