Connect with us

Attualità

Ruffano, una polemica…a ozono

Pubblicato

il


Le scuole di Ruffano (Torrepaduli compresa) saranno sanificate mediante impianti ad ozono.





Lo annuncia il sindaco Antonio Cavallo su Facebook. In un post comunica di essersi rivolto ai “migliori in Italia” per la realizzazione degli impianti in questione. Una ditta che lo stesso Cavallo definisce top perché ha installato i suoi prodotti “all’interno dell’ospedale di Milano costruito in Fiera in 15 giorni”.





La notizia raccoglie entusiasmo solo in parte. L’attenta platea che quotidianamente segue le pubblicazioni del primo cittadino (solito usare il suo profilo Facebook personale) si spacca in due. Nasce infatti un acceso dibattito con coloro che lo stesso Cavallo etichetta come “diffusori del virus mentale“.





“Ambienti salubri e sanificati”





Ogni genitore desidera che i propri figli possano vivere e studiare in una scuola igienicamente sicura, priva da potenziali rischi di contaminazioni virali“, scrive il sindaco. “Pertanto“, spiega, “abbiamo investito nella innovazione tecnologica ed abbiamo dotato tutti gli edifici scolastici di Ruffano e Torrepaduli di impianti automatizzati ad Ozono.
Tali impianti funzioneranno di notte per garantire ai nostri ragazzi di entrare ogni giorno in ambienti salubri, sanificati e certificati dall’Istituto Superiore della Sanità e dall’Inail”.





Il tutto senza mai citare il Covid-19 (se non negli hashtag), ma parlando più genericamente di coronavirus.





Per limitare la diffusione di coronavirus, non basta una pulizia dei locali:”, continua, “c’è bisogno di abbattere la carica virale e batterica negli ambienti per inattivare i virus. L’ozono, grazie al suo potere sterilizzante, è attualmente il più potente ed efficace disinfettante naturale in grado di abbattere il 99.8% di virus, in un solo trattamento di sanificazione, riducendo drasticamente il rischio di contaminazione“.





La scelta di non citare il Covid-19, forse, non è dettata dal caso. L’ozono infatti, pur essendo utilizzato per la lotta a più tipologie di coronavirus, non ha una efficacia comprovata contro il SARSCoV2. Questo si somma a dei dubbi sulla salubrità del suo utilizzo: può essere tossico e cancerogeno.




Lo scenario insomma si fa serio. Il tema diventa: per tutelare la salute dei nostri bambini, si rischia di danneggiarla.





La falla… di rimando





Partono allora una serie di commenti che puntano il dito contro la scelta di Cavallo.





Tra i critici c’è anche Anna Rita Picci, ex presidente del PD di Ruffano. Il richiamo suo e di altri è ad una nota del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno che sottolinea proprio “l’assenza di evidenze nella letteratura scientifica sulla efficacia dell’ozono quale presidio da utilizzare per la prevenzione della trasmissione dell’infezione da Sarscov2“.





Il sindaco, che come detto non cita mai il Covid-19 ma non può (in questo periodo) che pensare anche e soprattutto ad esso al momento di imbastire una strategia di lotta ai coronavirus, sottolinea come gli impianti a ozono vengono installati “negli ospedali, case di cura, strutture sanitarie, cinema teatri, naturalmente scuole ed ambienti dove c’è un grande affollamento”. 





La discussione che ne vien fuori, facebookiana doc, è una gran caciara. A chi duro a convincersi della bontà della scelta dell’amministrazione, Antonio Cavallo risponde linkando il sito web della ditta in questione.





Il tentativo di spegner la polemica si rivela però goffo. Chi vi clicca si ritroverà a leggere proprio ciò che è stato contestato al sindaco. Nel sito della medesima ditta (sebbene non venga messo in risalto) viene pubblicato il rimando ad uno stralcio del Rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità sul Covid-19. Il seguente: “Come per molti altri prodotti usati nella disinfezione, non esistono informazioni specifiche sull’efficacia contro il SARS COV-2” .





Lorenzo Zito


Attualità

Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio

Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Pubblicato

il

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.

“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.

“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.

Continua a Leggere

Attualità

Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano

“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

Pubblicato

il

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.

Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.

Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.

Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.

«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».

I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).

«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.

«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.

L’IMPIANTO

Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.

Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.

Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.

L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.

I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.

MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

Pubblicato

il

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.

Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).

Candidati con lui al consiglio:

Sabrina Burlizzi,

Vito D’Argento,

Omar Del Rosario,

Gianni Fonseca,

Emanuela Garofalo,

Erika Leone,

Antonino Manni,

Daniela Meneleo,

Alessandra Mercutello,

Giorgia Montunato,

Silvia Palamà,

Stefano Piccinno,

Carlo Deodato Portaccio,

Paola Ria,

Germano Santacroce,

Marco Stefano.

È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.

Con lei:

Giuseppe Tanisi,

Antonella Previtero,

Paola Cornacchia,

Francesco Lezzi,

Salvatore Rainò,

Alessio Inguscio,

Massimo Mosticchio,

Chiara Minerva,

Lucy D’Ingiullo,

Martina Mauramati,

Mariassunta Garzia,

Simona Armida,

Marco Carluccio,

Elisa Ferocino,

Silvio Spiri,

Lucia Chetta.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti