Connect with us

Attualità

Offerte di lavoro per i salentini, anche dall’Austria

Mercoledì 6 marzo si terrà, presso le Officine Cantelmo di Lecce, l’evento Eures dedicato alle opportunità di occupazione in Austria e saranno presenti due consulenti austriache, con le quali si potranno sostenere appositi colloqui. Tutte le altre opportunità nel 9° Report Arpal

Pubblicato

il

Per i cittadini del Salento, non solo tantissime opportunità in loco, ma anche all’estero: l’Austria cerca lavoratori nel settore HoReCa (Hotel, Restaurant and Café Catering) e mercoledì 6 marzo, dalle 15:00 alle 17:30, si terrà presso le Officine Cantelmo di Lecce l’info-recruiting-session organizzata dagli Uffici di Coordinamento Nazionali EURES di Austria e Italia.


Parteciperanno le regioni austriache del Länder Tirol e del Länder Vorarlberg.


Saranno presenti due consulenti EURES dell’AMS (Servizi Pubblici per l’Impiego Austria).


Il programma (lingua veicolare inglese) prevede approfondimenti sul vivere e lavorare in Austria, con focus specifici sulle due regioni; sui contratti di lavoro, le offerte disponibili con relativi condizioni e benefit; le opportunità di occupazione stagionale e non e di tirocinio.


Sarà possibile anche porre domande e sostenere dei colloqui in inglese e/o tedesco.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i candidati potenzialmente interessati con profilo di addetti a cucina, sala, reception.


È sufficiente inviare una email, preferibilmente allegando il curriculum vitae, a eurespuglia@regione.puglia.it indicando nome e cognome e se interessati a sostenere il colloquio conoscitivo con i consulenti EURES austriaci.


Intanto, anche nel territorio si prospetta un incremento delle assunzioni, sulla base dello scenario delineato nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.


In tutta la Puglia, sono oltre 66mila le assunzioni che si prevedono per il trimestre febbraio-aprile 2024, +6.710 rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.


Il 32,7% dei nuovi ingressi si concentra nel settore dell’industria, il 67,3% nel settore dei servizi.


È del 45,8% il tasso di difficoltà delle imprese ad assumere.


Nel dettaglio, Lecce è la seconda provincia pugliese con i numeri più alti, dopo Bari che ne assorbe quasi la metà: si preannunciano, infatti, 13.900 nuove assunzioni fino ad aprile. Seguono Foggia (8.550), Taranto (7.380), Brindisi (6.940).


Nel nono Report delle offerte di lavoro si contano 336 annunci, per un totale di 1331 posti disponibili. In cima il settore turistico con 848 posizioni aperte, con in testa la costa ionica (178 posti disponibili), seguita da quella adriatica (133), dal Capo di Leuca (98), da Lecce e nord Salento (70) e dall’entroterra (39).

Ulteriori 330 posti riguardano una maxi selezione per villaggi turistici sparsi in tutta Italia, oltre che nel Salento.


Nel comparto edile i posti a disposizione sono 194; 28 in quello delle pulizie e multiservizi. Si trovano 26 posizioni nel settore trasporti e riparazione veicoli; 52 nel commercio; 38 nel settore amministrativo e informatico e 5 in quello pedagogico.


Nella sanità privata e nei servizi alla persona, sono 31 le figure richieste.


Si prosegue con 25 offerte nel settore agricolo, agroalimentare e ambiente; 10 nelle telecomunicazioni; 4 nel settore bellezza e benessere; 24 nel Tac; 3 nell’industria del legno e 14 nel metalmeccanico.


Sono numerose anche le opportunità di lavoro diffuse dalla rete europea dei servizi per l’impiego Eures.


Otto annunci, poi, sono destinati esclusivamente a persone con disabilità e undici a persone iscritte alle cosiddette “Categorie protette”, per 16 profili. Infine, due annunci riguardano procedure di selezione finalizzate al reperimento di personale per la pubblica amministrazione, in base all’articolo 16 della Legge n.56/87, che regola le modalità di assunzione per lavori, sia a tempo determinato sia indeterminato, per i quali è previsto il solo requisito di istruzione della scuola dell’obbligo. Gli avvisi attivi sono quelli dell’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e del Comune di Casarano.


Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.


Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.


PER CONSULTARE INTEGRALEMNTE IL 9° REPORT 2024 DI ARPAL CLICCA QUI



 


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti