Connect with us

Attualità

Offerte di lavoro per i salentini, anche dall’Austria

Mercoledì 6 marzo si terrà, presso le Officine Cantelmo di Lecce, l’evento Eures dedicato alle opportunità di occupazione in Austria e saranno presenti due consulenti austriache, con le quali si potranno sostenere appositi colloqui. Tutte le altre opportunità nel 9° Report Arpal

Pubblicato

il

Per i cittadini del Salento, non solo tantissime opportunità in loco, ma anche all’estero: l’Austria cerca lavoratori nel settore HoReCa (Hotel, Restaurant and Café Catering) e mercoledì 6 marzo, dalle 15:00 alle 17:30, si terrà presso le Officine Cantelmo di Lecce l’info-recruiting-session organizzata dagli Uffici di Coordinamento Nazionali EURES di Austria e Italia.


Parteciperanno le regioni austriache del Länder Tirol e del Länder Vorarlberg.


Saranno presenti due consulenti EURES dell’AMS (Servizi Pubblici per l’Impiego Austria).


Il programma (lingua veicolare inglese) prevede approfondimenti sul vivere e lavorare in Austria, con focus specifici sulle due regioni; sui contratti di lavoro, le offerte disponibili con relativi condizioni e benefit; le opportunità di occupazione stagionale e non e di tirocinio.


Sarà possibile anche porre domande e sostenere dei colloqui in inglese e/o tedesco.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i candidati potenzialmente interessati con profilo di addetti a cucina, sala, reception.


È sufficiente inviare una email, preferibilmente allegando il curriculum vitae, a eurespuglia@regione.puglia.it indicando nome e cognome e se interessati a sostenere il colloquio conoscitivo con i consulenti EURES austriaci.


Intanto, anche nel territorio si prospetta un incremento delle assunzioni, sulla base dello scenario delineato nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.


In tutta la Puglia, sono oltre 66mila le assunzioni che si prevedono per il trimestre febbraio-aprile 2024, +6.710 rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.


Il 32,7% dei nuovi ingressi si concentra nel settore dell’industria, il 67,3% nel settore dei servizi.


È del 45,8% il tasso di difficoltà delle imprese ad assumere.


Nel dettaglio, Lecce è la seconda provincia pugliese con i numeri più alti, dopo Bari che ne assorbe quasi la metà: si preannunciano, infatti, 13.900 nuove assunzioni fino ad aprile. Seguono Foggia (8.550), Taranto (7.380), Brindisi (6.940).


Nel nono Report delle offerte di lavoro si contano 336 annunci, per un totale di 1331 posti disponibili. In cima il settore turistico con 848 posizioni aperte, con in testa la costa ionica (178 posti disponibili), seguita da quella adriatica (133), dal Capo di Leuca (98), da Lecce e nord Salento (70) e dall’entroterra (39).

Ulteriori 330 posti riguardano una maxi selezione per villaggi turistici sparsi in tutta Italia, oltre che nel Salento.


Nel comparto edile i posti a disposizione sono 194; 28 in quello delle pulizie e multiservizi. Si trovano 26 posizioni nel settore trasporti e riparazione veicoli; 52 nel commercio; 38 nel settore amministrativo e informatico e 5 in quello pedagogico.


Nella sanità privata e nei servizi alla persona, sono 31 le figure richieste.


Si prosegue con 25 offerte nel settore agricolo, agroalimentare e ambiente; 10 nelle telecomunicazioni; 4 nel settore bellezza e benessere; 24 nel Tac; 3 nell’industria del legno e 14 nel metalmeccanico.


Sono numerose anche le opportunità di lavoro diffuse dalla rete europea dei servizi per l’impiego Eures.


Otto annunci, poi, sono destinati esclusivamente a persone con disabilità e undici a persone iscritte alle cosiddette “Categorie protette”, per 16 profili. Infine, due annunci riguardano procedure di selezione finalizzate al reperimento di personale per la pubblica amministrazione, in base all’articolo 16 della Legge n.56/87, che regola le modalità di assunzione per lavori, sia a tempo determinato sia indeterminato, per i quali è previsto il solo requisito di istruzione della scuola dell’obbligo. Gli avvisi attivi sono quelli dell’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e del Comune di Casarano.


Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.


Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.


PER CONSULTARE INTEGRALEMNTE IL 9° REPORT 2024 DI ARPAL CLICCA QUI



 


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti