Attualità
Maglie – Leuca, gli ultimi 30 anni dell’eterna incompiuta
Dal 1994, quando l’Anas inserisce l’ammodernamento della strada statale 275 nel piano triennale delle opere pubbliche all’8 marzo 2024 con la comunicazione della commissione aggiudicatrice alle imprese partecipanti alla gara. Ora aspettiamo il primo cantiere per poter dire che è tutto vero…

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Il terzo report sulla filiera delle costruzioni, a cura dell’Osservatorio edile, promosso da Confapi Lecce con il coinvolgimento delle altre associazioni datoriali salentine, ripercorre anche la storia degli ultimi 30 anni della Maglie – Leuca, argomento a lungo utile solo per riempire di inchiostro i giornali.
Questa volta dovremmo esserci per davvero ma tratteniamo il fiato prima di esultare.
Intanto il 28 giugno 2023, Anas (società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il bando di gara per la realizzazione dell’opera commissariata strada statale 275 Maglie-Santa Maria di Leuca che sarà eseguita da Anas in qualità di soggetto attuatore.
La costruzione dell’opera ha fondamentale importanza per implementare la sicurezza e il comfort di guida nei collegamenti stradali sul territorio e per rilevante impatto sul tessuto socioeconomico a livello nazionale, regionale e locale.
L’intervento ha reso necessario un complesso e annoso iter procedimentale sia sotto il profilo della sostenibilità tecnico-economica sia in relazione agli intervenuti cambiamenti del contesto, anche normativo, di riferimento che ha acconsentito l’acquisizione di un progetto adeguato.
La revisione progettuale del primo lotto che comprende Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase, è stata suddivisa in tre stralci funzionali al fine di facilitarne la realizzazione:
– 1° stralcio funzionale: da Melpignano a Scorrano (dal km 0,092 al km 10,452) per un importo complessivo di quasi 150 milioni di euro;
– 2° stralcio funzionale: da Botrugno a Surano (dal km 10,452,68 al km 18,140) per un importo complessivo di
quasi 82 milioni;
– 3° stralcio funzionale: da Surano alla zona industriale Tricase-Specchia-Miggiano (dal km 18,140 al km 23,270)
per un importo complessivo di quasi 57 milioni di euro.
Il provvedimento prevede inoltre, la realizzazione dell’Asse principale delle strade complanari e di servizio e di 16 svincoli. Anas aggiudicherà l’appalto mediante procedura ristretta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
In dettaglio, per il primo lotto (codice Cig 9901435AA3), l’importo dell’appalto ammonta a 149.471.859,56 euro, così composto: euro 140.630.670,17 per lavori da eseguire; euro 1.126.144,17 per il Piano di monitoraggio ambientale (Pma ante/corso/post opera); euro 3.234.501,72 per la bonifica da eventuali ordigni bellici (Bob); euro 4.092.924,47 per gli oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso; euro 387.619,03 per il Protocollo di legalità non soggetto a ribasso.
Per il secondo lotto (codice Cig 9901515CA7), l’importo dell’appalto ammonta a 81.753.887,92 euro, così composto: euro 76.076.320,95 per i lavori da eseguire; euro 601.454,57 per il Piano di monitoraggio ambientale (Pma ante/corso/post opera); euro 2.016.273,35 per la bonifica da eventuali ordigni bellici (Bob); euro 2.847.830,16 per gli oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso; euro 212.008,89 per il Protocollo di legalità non soggetto a ribasso.
Per il terzo ed ultimo lotto (codice Cig 9901732FB9), l’importo dell’appalto ammonta a 56.886.316,22, così composto: euro 52.791.221,58 per i lavori da eseguire; euro 323.266,18 per il Piano di monitoraggio ambientale (Pma ante/corso/post opera); euro 1.563.020,51 per la bonifica da eventuali ordigni bellici (Bob); euro 2.061.287,08 per gli oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso; euro 147.520,87 per il Protocollo di legalità non soggetto a ribasso.
Il 27 ottobre 2023 è entrata nel vivo la procedura di gara. Esaurita la fase di prequalifica, Anas ha trasmesso la lettera d’invito ai candidati di ciascun lotto di gara (corrispondenti ai tre stralci funzionali previsti progettualmente).
Il termine per la presentazione dei chiarimenti è stato fissato per il 15 novembre 2023, mentre il termine per la presentazione delle offerte al 27 novembre. A marzo 2024 è arrivata la comunicazione della commissione aggiudicatrice alle imprese partecipanti alla gara: il primo stralcio è stato aggiudicato a «Valori scarl»; il secondo a «Todini costruzioni generale spa» e il terzo a «Infratech consorzio stabile scarl». Un contributo per la nascita della nuova arteria sarà assicurato anche da alcune aziende del territorio.
Una storia lunga 30 anni
L’iter fino ad oggi: una storia lunga trent’anni.
Iniziamo dal 1994 l’anno per intenderci in cui ci fu la discesa in campo di Silvio Berlusconi con Forza Italia e l’elezione del Cavaliere a Presidente del Consiglio.
Era anche l’anno della fuga in Tunisia di Bettino Craxi, dell’elezione di Nelson Mandela in Sudafrica, della guerra nei Balcani, del genocidio in Ruanda, e delle tragiche morti del pilota di Formula 1 Ayrton Senna e del cantante dei Nirvana, Kurt Cobain.
Ripartiamo proprio dal 1994 per riscostruire la storia recente della SS 275.
1994 – Anas inserisce l’ammodernamento della strada statale 275 nel piano triennale delle opere pubbliche
2001 – Il progetto è compreso nella delibera numero 121 tra i «Sistemi stradali e autostradali» del «Corridoio Plurimodale Adriatico», con la dizione « Maglie-Santa Maria di Leuca»
2003 – Il progetto preliminare viene trasmesso, in data 7 maggio, dal soggetto aggiudicatore al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit), alle altre Amministrazioni ed enti competenti, nonché agli enti gestori delle interferenze. L’opera è inclusa nell’Intesa generale quadro tra il Mit e la Regione Puglia sottoscritta il 10 ottobre. Il Ministero dell’ambiente esprime parere favorevole, con prescrizioni, con nota del 18 novembre. Il Ministero per i beni culturali, con nota del 18 novembre, esprime parere favorevole con prescrizioni. In data 21 novembre viene sottoscritta una convenzione tra la Regione Puglia e l’Anas, in cui si precisa che l’opera sarà realizzata interamente con il contributo finanziario della Regione
2004 – Con nota del 20 aprile la Regione Puglia esprime parere favorevole con prescrizioni, sotto il profilo della compatibilità ambientale e, sentiti i Comuni interessati, anche ai fini della localizzazione dell’opera. Il Mit, con nota del 2 agosto, trasmette al Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) la relazione istruttoria sul progetto preliminare dell’intervento, proponendone l’approvazione, con prescrizioni e raccomandazioni, ai soli fini procedurali. Il Cipe, con delibera numero 92, prende atto delle risultanze dell’istruttoria e approva il progetto preliminare. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 165,5 milioni di euro, di cui 113,5 per lavori a base d’appalto e 52 per somme a disposizione, tra cui 6,1 milioni di euro per “interferenze”. Il soggetto aggiudicatore è individuato in Anas che, in base alla convenzione con la Regione Puglia del novembre 2003, realizzerà l’opera interamente con il contributo finanziario della Regione, senza risorse pubbliche statali aggiuntive. Le prescrizioni sono suddivise tra prescrizioni da attuare in sede di progettazione definitiva, prescrizioni da attuare nella fase di cantiere e “altre”
2005 – L’Anas, in data 30 giugno, informa che, in relazione ai lavori di ammodernamento e adeguamento della ss 275, ha approvato il progetto definitivo, il cui sviluppo complessivo è di 39,736 km ed è suddiviso in 3 tronchi.
I lavori relativi al Tronco 1: Tangenziale est di Maglie interamente in sede, prevedono una complanare in entrambe le direzioni, il potenziamento di tutti gli svincoli, alcuni dei quali attualmente non conformi alle norme in vigore, e la realizzazione di rotatorie per la connessione con la viabilità esistente.
Il progetto di adeguamento del Tronco 2: Scorrano-Montesano, interamente in sede, prevede la realizzazione di strade di servizio per l’eliminazione degli accessi diretti.
Gli interventi del Tronco 3: Montesano-Santa Maria di Leuca, interamente su nuova sede, in variante ai centri abitati, prevedono due brevi trincee, comprensive di una galleria artificiale a struttura scatolare per risolvere le interferenze con la strada Tricase Lucugnano ed un elettrodotto. L’importo complessivo dell’opera ammonta a 201,4 milioni di euro e il tempo per l’esecuzione dell’opera è stimato in mille giorni. Anas, con nota primo dicembre, trasmette il progetto definitivo dell’intervento al Mit e alle altre amministrazioni interessate
15 marzo 2006 – Il Mit convoca la conferenza di servizi (CdS). In tale sede, alcune amministrazioni esprimono riserve in ordine all’impatto paesaggistico e alla copertura finanziaria dell’opera. La conferenza si conclude il 18 marzo. Il Ministero per i beni culturali esprime parere favorevole, con prescrizioni. L’opera è inclusa nella delibera Cipe numero 130 di rivisitazione del Programma infrastrutture strategiche (Pis). Il Ministero dell’ambiente rileva che la commissione speciale di Valutazione di impatto ambientale (Via) ha concluso la prima fase di verifica, che evidenzia la mancata predisposizione del progetto di monitoraggio ambientale secondo le linee guida redatte dalla commissione stessa. Il Ministero della difesa esprime parere favorevole
2007 – La Regione Puglia approva un secondo atto aggiuntivo alla convenzione Regione-Anas con il quale si autorizza il Responsabile dell’attuazione dell’Accordo di programma quadro “Trasporti e viabilità” a richiedere al competente Ministero dell’economia la verifica dell’accordo sottoscritto il 31 marzo 2003, che determini la riduzione del finanziamento da 152,4 milioni di euro a 111,5 milioni di euro, già previsto e la conseguente utilizzazione dell’economia pari a 40,8 milioni di euro per il cofinanziamento della ss 16 «Maglie-Otranto» per le quali si provvederà con procedure e discipline Cipe. Con la stessa delibera viene disciplinato l’affidamento all’Anas delle attività di appalto e di esecuzione dei lavori”. La Regione, viste le limitate disponibilità finanziarie, si esprime a favore di una soluzione progettuale che preveda, per il tratto Montesano salentino-Santa Maria di Leuca, la sola messa in sicurezza e sistemazione della preesistente sede stradale a due corsie. La stessa Regione, considerate le posizioni di alcuni Comuni, si esprime a favore dell’ammodernamento a 4 corsie di un primo stralcio funzionale, nel tratto tra Maglie e Montesano salentino e, in variante del tracciato esistente, nel tratto da quest’ultimo abitato sino all’intersezione con la SP 210, ipotizzando così l’adeguamento e la messa in sicurezza limitatamente al tratto della ss 275 che, partendo dall’intersezione con la strada provinciale 210, si collega a Santa Maria di Leuca. Il Cipe, con delibera numero 65, approva il Piano degli investimenti 2007-2011 allegato al contratto di programma 2007 tra il Mit ed Anas, nel quale l’opera figura inserita con una disponibilità di 152,4 milioni di euro e in particolare il primo e il secondo lotto risultano riportati, rispettivamente, nell’allegato A, elenco 3 (opere di nuova realizzazione legge obiettivo) ed elenco 1, concernente le opere di nuova realizzazione con fondi ordinari e appaltabilità 2009
2008 – Il Ministero dell’ambiente trasmette il parere positivo, con prescrizioni, formulato dalla commissione di Valutazione di impatto ambientale (Via)
2009 – L’opera è inclusa nella delibera Cipe numero 10 di ricognizione sullo stato di attuazione del Pis. L’Anas trasmette al Mit la relazione sull’intervento, in cui si richiama il finanziamento per 152,4 milioni di euro imputato sulle risorse che il Cipe ha assegnato alla Regione Puglia in attuazione della legge numero 208/1998, a valere sui fondi PON Trasporti che hanno formato oggetto dell’Accordo di programma quadro sottoscritto il 31 marzo 2003. Il Cipe, con delibera numero 76, approva il progetto definitivo dell’intervento, con l’ampliamento a 4 corsie per tutta l’estesa, come già previsto dal progetto preliminare. Il costo è di 287,7 milioni di euro. Il Cipe assegna ad Anas un finanziamento di 135,3 milioni di euro a carico della quota del Fondo infrastrutture destinata al Mezzogiorno erogato secondo modalità temporali compatibili con i vincoli di finanza pubblica correlati all’utilizzo delle risorse FAS. Il 6 novembre viene sottoscritto Atto Aggiuntivo all’Intesa generale quadro tra Governo e Regione Puglia. L’Anas, in data 22 dicembre, invia il bando di gara “BA 23/09 – Progettazione esecutiva ed esecuzione ai sensi dell’articolo 19, comma primo lett. b) della legge 109 dell’11 febbraio 1994 e successive modificazioni e integrazioni, in base al combinato disposto dell’articolo 253 comma 1-quinques ed articolo 256 comma 1 del decreto legislativo 163/06 e successive modificazioni e integrazioni codice Cup F32C04000070002. ss numero 275”. Ammodernamento e adeguamento alla categoria B del decreto ministeriale del 5 novembre 2001 della ss 275 lungo l’itinerario Maglie-Santa Maria di Leuca (ss 16 dal Km 981+700 al Km 985+386. ss 275 da Km 0+000 al Km 37+000) alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
2010 – Nell’audizione del 3 febbraio del presidente dell’Anas, svoltasi presso l’ottava commissione della Camera dei deputati, sullo stato degli investimenti, l’opera è riportata tra le opere con gara in corso al 31 dicembre 2009, con un costo di 287,7 milioni di euro. Contro il progetto approvato dal Cipe, che prevede l’ampliamento a 4 corsie, la Regione e associazioni ambientaliste presentano vari ricorsi al Tar Puglia sentenze 14 aprile, 23 luglio, (10 novembre) e al Consiglio di Stato (11 maggio), richiedendo la “strada parco”, ossia due corsie da San Dana
all’abitato di Leuca (sette chilometri finali), come prescritto nella delibera regionale del 2007. L’opera è riportata nell’allegato Infrastrutture alla Decisione di finanza pubblica (Dfp) 2011-2013. Nella seduta del 4 novembre la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 281/97 sancisce l’accordo sull’allegato Infrastrutture 2011 – Il 3 marzo, Anas, Regione Puglia e Provincia di Lecce firmano un protocollo d’intesa in cui si accoglie la richiesta della Regione di realizzare l’ultimo tratto, a partire da San Dana, a due corsie e di rendere l’opera compatibile con il paesaggio, secondo i criteri della strada-parco. L’accordo prevede il ridimensionamento della rotatoria sul promontorio di Santa Maria di Leuca e la sostituzione del viadotto di San Dana con una galleria a cielo aperto. Quest’ultima variante dovrà essere sottoposta alla Valutazione di impatto ambientale (Via). L’opera è riportata nell’allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (Def) 2011. Il 10 maggio, la quarta sezione del Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato da associazioni locali e ambientaliste basato sulla presunta irregolarità dell’incarico di progettazione, appaltato direttamente dall’Anas al Consorzio per lo sviluppo industriale e dei servizi reali alle imprese (Sisri), che a sua volta lo ha subappaltato, senza gara, alla Pro.Sal- Progettazioni Salentine srl, per un importo pari a circa cinque milioni di euro
Dicembre 2011 – L’opera è riportata nell’Intesa generale quadro Regione Puglia del 16 giugno. Nell’aggiornamento di settembre dell’allegato Infrastrutture al Def 2011 l’opera è riportata nelle stesse tabelle di aprile e risulta inserita nella tabella “6 Programma delle Infrastrutture Strategiche rendicontazione fondi Fas accelerazione e infrastrutture”. Dalla rilevazione dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (Avcp) sullo stato di attuazione delle opere comprese nel Pis, che si basa sui dati comunicati dal Responsabile unico del procedimento (Rup) al 31 dicembre 2011, risulta che la gara per l’affidamento dell’appalto integrato è stata riattivata per effetto dell’intesa
raggiunta con verbale del 3 marzo 2011 tra Anas, Provincia di Lecce e Regione Puglia. In data 26 settembre 2011 scade il termine per la presentazione delle offerte
Marzo 2012 – Il Cipe, con delibera numero 6 del 20 gennaio, ridefinisce il quadro finanziario complessivo del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo 2012-2015. L’opera è inserita nella tabella “1-Quadro delle riduzioni di spesa sul Fondo Infrastrutture”, con una riduzione di 135,3 milioni di euro pari all’intero importo assegnato con delibera Cipe 76/2009, e nella tabella “5-Assegnazioni a ulteriori interventi prioritari in ragione della loro indifferibilità (articolo 33, comma 3, legge numero 183/2011)”, con una assegnazione di importo pari alla riduzione. Dalla rilevazione dell’Avcp sullo stato di attuazione delle opere comprese nel Pis, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 marzo 2012, la gara non risulta ancora aggiudicata
14 aprile 2012 – Il Tar Puglia-Lecce, con sentenza numero 01091/2011 del registro generale del ricorso (reg. ric.),
dichiara inammissibile il ricorso dei proprietari dei terreni interessati dall’opera.
1° giugno 2012 – Anas pubblica sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea l’avviso di aggiudicazione dei lavori.
Settembre 2012 – L’opera è riportata nel decimo allegato Infrastrutture al Def 2012 (aggiornamento di settembre
2012).
21 dicembre 2012 – Il Cipe, con delibera numero 136, esprime parere favorevole sull’allegato Infrastrutture al
Def 2012
Giugno 2013 – L’opera è riportata nell’undicesimo allegato Infrastrutture al Def 2013: Tabella 1-Le opere in realizzazione del Programma Infrastrutture Strategiche nel perimetro del deliberato Cipe il patrimonio infrastrutturale
17 ottobre 2013 – Il Tar Puglia-Lecce, con sentenza numero 00740/2012 del registro generale del ricorso (reg. ric.), stabilisce che l’esecuzione dell’appalto integrato potrà essere proseguita dal raggruppamento di imprese già risultato aggiudicatario in via definitiva in data 19 aprile 2012. Dalla rilevazione dell’Avcp sullo stato di attuazione delle opere comprese nel Pis, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 ottobre 2013, risulta sottoscritto, in data 7 agosto 2012, il contratto per la redazione della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori. L’inizio dei lavori è programmato per ottobre 2013 e la loro ultimazione a marzo 2016
16 aprile 2014. La Conferenza unificata, di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 281/97, sancisce l’intesa sul Programma delle infrastrutture strategiche allegato alla Nota di aggiornamento del Def 2013 (undicesimo allegato infrastrutture)
Dicembre 2014 – Il Consiglio di Stato, con sentenza numero 3344 del 3 luglio 2014, ha riformato la sentenza del Tar Puglia-Lecce, numero 00740/2012 del registro generale del ricorso (reg. ric.) del 17 ottobre 2013, concernente l’aggiudicazione dell’appalto integrato per la progettazione e realizzazione dell’Itinerario, accogliendo il ricorso, proposto dal RTI classificatosi al quarto posto al termine della gara indetta dall’Anas, rispetto alla richiesta di risarcimento del danno ma non alla richiesta di annullamento del procedimento. Il Cipe, con delibera numero 26 del primo agosto 2014, esprime parere favorevole sull’allegato Infrastrutture alla Nota di aggiornamento al Def 2013
Marzo 2016 – Dalla rilevazione dell’Anac sullo stato di attuazione delle opere comprese nel Pis, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 marzo 2016, risulta in corso un contenzioso. In seguito, risulta che l’Anas ha disposto la revoca della procedura di gara, in data 21 novembre 2016, ed è intenzionata a procedere alla project review dell’opera
Maggio 2018 – Dalla rilevazione dell’Anac sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 maggio 2018, risulta che Anas, a seguito della risoluzione del contratto con l’impresa affidataria dell’appalto integrato per la realizzazione dei lavori, ha avviato la revisione del progetto definitivo già approvato dal Cipe con delibera numero 76/2009
Ottobre 2019 – L’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 32/2019, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, numero 55, prevede l’individuazione, mediante decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, degli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale e la contestuale nomina di commissari straordinari per la realizzazione degli interventi medesimi. Il Cipe, con delibera numero 36 del 24 luglio 2019, approva l’aggiornamento del contratto di programma (Cdp) Anas 2016-2020, il quale prevede 36 miliardi di investimenti complessivi (inclusi i 2,9 miliardi della legge 145/2018 e i 3,2 miliardi di produzione residua di interventi in fase di attivazione e in corso di esecuzione), di cui 31,2 miliardi finanziati e 4,7 miliardi da finanziare. L’aggiornamento prevede risorse aggiuntive da allocare per circa 12,5 miliardi di euro e include un piano per la manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie per 2,7 miliardi di euro. Al 31 ottobre 2019 l’iter per l’approvazione dell’aggiornamento del contratto di programma Anas 2016-2021 non risulta concluso. Riguardo ai contenuti, nella versione del documento inviato informalmente dal Mit nel mese di settembre 2019, nell’allegato “A”, Piano pluriennale degli investimenti 2016-2020, sezione A.1, contenente l’elenco degli interventi suddivisi tra quelli a valere sulle risorse annualmente corrisposte a titolo di corrispettivo ai sensi dell’articolo 1, comma 870, della Legge di Stabilità 2016, e quelli finanziati con contributo in conto impianti, tabella “Aggiornamento Piano Pluriennale 2016-2020-Interventi in corso adeguamento e messa in sicurezza, completamenti itinerari e nuove opere” è riportato l’intervento: “Corridoio plurimodale Adriatico Itinerario Maglie-Santa Maria di Leuca SS 275-Lavori di ammodernamento ed adeguamento alla categoria B del decreto ministeriale del 5 novembre 2001. ss 16 dal Km 981+700 al km 985+386- S.S. 275 dal km 0+000 al km 37+000.”, identificato dal codice Ba125, con un costo di 202.058.759 euro, un avanzamento lavori dello zero per cento e la nota “Sostituito da Ba283 ed inserito nei Programmati del Piano”. L’intervento è altresì riportato nella sezione A.2, contenente l’elenco degli ulteriori interventi da attivare nel quinquennio 2016-2020, finanziati o da finanziare con fonti aggiuntive diverse da quelle del contratto di programma, identificato dal codice Ba283, con un costo di 244.020.253 euro interamente finanziato. Dalla rilevazione dell’Anac sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 ottobre 2019, risulta che Anas sta aggiornando il progetto definitivo recependo le prescrizioni ricevute dal Consiglio superiore dei lavori pubblici (Cslp). Si prevede la pubblicazione del bando di gara per l’esecuzione dei lavori nel 2020 18 ottobre 2020 – L’aggiornamento del contratto di programma Anas 2016-2020 è divenuto operativo, con la registrazione alla Corte dei conti del decreto interministeriale Mit/Mef numero 399 del 17 settembre 2020. Dalla rilevazione dell’Anac sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 dicembre 2020, l’intervento risulta programmato con appaltabilità prevista a gennaio 2022.
Maggio 2022 – Le competenti commissioni di Senato e Camera, nelle sedute del 13 e del 15 luglio 2021, approvano pareri favorevoli, con osservazioni, sullo schema di decreto del Presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) recante l’individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, numero 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, numero 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto del Governo numero 262). Nell’elenco nuove opere commissariate ex articolo 4 decreto-legge 32/2019, tra le “Infrastrutture stradali”, è inserito il “corridoio plurimodale adriatico Maglie-Santa Maria di Leuca. Il commissario straordinario individuato è Eutimio Mucilli, dirigente Anas. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), con delibera numero 44 del 27 luglio 2021, approva lo schema di aggiornamento 2020 del contratto di programma 2016-2020 fra il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) e Anas. Con Dpcm del 5 agosto 2021 l’ingegnere Vincenzo Marzi, dirigente di Anas spa, è nominato, ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile, numero 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, numero 55, commissario straordinario dell’intervento. Le competenti commissioni di Senato e Camera, nelle sedute del 5 aprile 2022, approvano pareri favorevoli, con condizioni e osservazioni, sullo schema di Dpcm recante l’individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 18 aprile 2019, numero 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, numero 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto del Governo numero 373). Il Lotto fino a Santa Maria di Leuca”(intervento complementare con opera già commissariata con Dpcm 5 agosto 2021) è inserito nell’elenco opere commissariabili ex articolo 4 decreto-legge 32/2019 – Nuove opere – III fase, tra le “Infrastrutture stradali”, con un costo stimato di 167 milioni di euro di euro e con 39.536.369,99 euro di finanziamenti disponibili. Il commissario straordinario individuato è Vincenzo Marzi dirigente Anas. Dalla rilevazione dell’Anac sullo stato di attuazione delle infrastrutture strategiche e prioritarie, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 31 maggio 2022, risulta in corso la revisione della progettazione definitiva.
Aprile 2023 – Il Cipess, con delibera numero 48 del 27 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Italiana numero 115 del 18 maggio 2023, approva la ricognizione ex 44, comma 7-bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, numero 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, numero 58, come modificato dall’articolo 56, comma 3, del decreto-legge 17 maggio 2022, numero 50. In particolare, sono individuati gli interventi infrastrutturali, privi al 30 giugno 2022 dell’obbligazione giuridicamente vincolante di cui al punto 2.3 della delibera Cipess numero 26 del 2018 (Allegati A1 e A2), gli interventi privi di obbligazione giuridicamente vincolante sottoposti a commissariamento governativo (allegato B) e gli interventi infrastrutturali privi di obbligazione giuridicamente vincolante inclusi nei contratti istituzionali di sviluppo (allegato C). I dati riportati negli allegati A1, A2, B e C costituiscono una prima ricognizione suscettibile di aggiornamento. Nell’allegato A.1-Interventi infrastrutturali di valore complessivo superiore a 25 milioni, corredati dei relativi obiettivi iniziali, intermedi e finali. Interventi di valore superiore a 200 milioni di euro, è riportato il progetto: “Mit cup F32C04000070002-Tronco Maglie-Santa Maria di Leuca. Ammodernamento e adeguamento alla categoria B del decreto ministeriale del 5 novembre 2001 (ss 16 dal Km 981+700 al km 986+386 e S.S. 275 dal km 0+000 al km 37+000”. Dalla rilevazione dell’Anac sullo stato di attuazione delle opere commissariate, che si basa sui dati comunicati dal Rup al 30 aprile 2023, risulta che il nuovo progetto SS 275 Maglie-Leuca è diviso in due lotti. Per il primo lotto, articolato in 3 stralci dell’importo complessivo di circa 351 milioni, risulta approvato il progetto definitivo. Per il secondo lotto si è conclusa la Conferenza di servizi sul Progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere pubbliche (Pfte). Con decreto ministeriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 maggio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 135 del 12 giugno 2023, sono approvati gli interventi e le nuove assegnazioni delle risorse del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili per consentire l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori nel primo semestre 2023. Nello specifico sono approvati gli allegati 1 e 2 contenenti l’elenco degli interventi, suddivisi per ambito, oggetto delle domande di accesso, i cui dati sono stati validati dalle amministrazioni statali istanti (le amministrazioni statali finanziatrici degli interventi o titolari dei relativi programmi di investimento, aventi diritto alla presentazione di istanza di accesso al Fondo), per i quali si procede all’assegnazione delle risorse del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili, rispettivamente pari a euro 1.594.965.930,05 (interventi finanziati da risorse Pnrr) e euro 720.254.060,99 (interventi ricompresi in altri ambiti). Nell’allegato 2 è riportato l’intervento “commissari straordinari ex articolo 4, decreto-legge numero 32/2019”, con amministrazione istante Mit e soggetto attuatore Anas spa, identificato con il cup F32C04000070002 e con un contributo concesso di 86.173.010,27 euro.
28 giugno 2023 – Anas spa pubblica sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il bando di gara per l’affidamento dei lavori
27 ottobre 2023 – Entra nel vivo la procedura di gara
8 marzo 2024 – Arriva la comunicazione della commissione aggiudicatrice alle imprese partecipanti alla gara.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
Attualità
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.
“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.
“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!