Cronaca
Referendum: i dati paese per paese
Focus sui risultati, dall’Italia al Salento

Il referendum di ieri non ha raggiunto il quorum (50%+1 degli aventi diritti al voto), pertanto non verrà abrogata la legge che permette alle società, già in attività nei nostri mari, di estrarne idrocarburi entro le 12 miglia dalla costa fino all’esaurimento dei giacimenti.
L’affluenza a livello nazionale si è fermata al 32,12%.
Dall’estero ha votato il 19,73%.
Il dato complessivo, quindi, si assesta sul 31,18%.
La Puglia fa segnare un affluenza del 41,65%. Fa di meglio solo la Basilicata con il 50,16%. Il fondo lo tocca la Calabria, fermatasi al 26,69%.
La provincia di Lecce porta alle urne il 47,55% degli aventi diritto ed è terza per affluenza a livello nazionale dietro alle prime due, Matera e Potenza, che registrano rispettivamente un 52,34% ed un 49,02%. Un misero 17,61% invece per l’ultima classificata, Bolzano.
Tra chi è andato a votare, in tutta Italia l’86,44% ha scelto il “Sì“, per l’abrogazione della legge, mentre il 13,56% ha detto “No“.
Numeri che in Puglia diventano 95,09% per il “Sì” e 4,91% per il “No“. Con il “Sì” che sale ancora in provincia di Lecce, toccando quota 96,34%.
I NOSTRI COMUNI
Per quanto riguarda i principali centri della provincia, partiamo da Galatina che ha portato alle urne 9.899 votanti, il 44,27% dei 22.630 aventi diritto. Qui il 95,08% ha detto “Sì”.
A Maglie ha votato il 51,15% (6.165 su 12.052). Il 95,90% ha crociato il “Sì”.
Più bassa l’affluenza a Gallipoli. In 7.566 si sono recati alle urne su 17.282 elettori (43,77%), votando “Sì” nel 96,51% dei casi.
A Casarano hanno raggiunto i seggi 7.387 aventi diritto: il 45,03% dei 16.404 totali. Il “Sì” è prevalso con un 96,80%.
Tricase si è fermata al 47,16%: hanno votato 6.775 su 14.363 elettori. Il 95,46% ha scelto il “Sì”.
In città ha votato il 47,87% degli aventi diritto: 35.811 su 74.796. Il “Sì” a Lecce ha raggiunto il 96,59%.
Da segnalare un’affluenza superiore al 50% nei seguenti comuni della provincia: Acquarica del Capo, Andrano, Arnesano, Bagnolo, Calimera, Cannole, Caprarica di Lecce, Carpignano, Castrì, Castrignano del Capo, Cavallino, Corigliano, Cursi, Giuggianello, Giurdignano, Lizzanello, Maglie, Martano, Martignano, Melpignano, Monteroni, Montesano, Patù, Salve, San Cesario, Spongano, Sternatia, Taviano, Tiggiano, Trepuzzi, Ugento, Vernole e Zollino.
Exploit di Calimera e Patù. Se il comune a nord della provincia sfiora il 60%, fermandosi al 59,47%, Patù si prende il record col 62,49%: già a mezzogiorno il piccolo paese del Capo di Leuca aveva portato alle urne il 43,13% degli elettori, un dato in molti casi più alto dell’affluenza finale di altri comuni.
In foto il dettaglio paese per paese.
Casarano
Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua
Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.
Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».
Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».
E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».
«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Cronaca
Galatina, il Liceo Vallone al Summit Internazionale “Next Generation AI”
Studenti e docenti al centro del dialogo sull’intelligenza artificiale nella scuola…

Dal 9 al 13 ottobre, una delegazione del Liceo Vallone, di Galatina, ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.
A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla professoressa Chiara Leo.
Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.
Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.
Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.
Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.
“È stata un’esperienza entusiasmante e arricchente – raccontano gli studenti – che ci ha permesso di confrontarci con nuove idee e di comprendere come la scuola possa guidare, con responsabilità e visione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana.”
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza