Attualità
Studenti: uno sportello per le emozioni
Approvato il progetto “Sportello di ascolto”. Lo sportello è concepito per tutti gli studenti come uno spazio di libera espressione per qualsiasi problema personale, familiare o scolastico.

Approvato oggi in giunta il progetto per la realizzazione di uno “Sportello di ascolto” per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Lecce. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Comune di Lecce e “PSY – Associazione di Psicologia Cognitiva Integrata”, attiva in città sul fronte della prevenzione del disagio giovanile dal 2014.
Lo sportello è concepito come uno spazio di libera espressione per qualsiasi problema personale, familiare o scolastico al quale ogni studente può rivolgersi per ricevere supporto, comprensione, stimolo alla riflessione per la gestione delle proprie emozioni e informazioni su bisogni specifici (bullismo, disturbi alimentari, ludopatie ecc.).
L’organizzazione dello sportello prevede l’attivazione di un numero verde, attivo dalle 15,00 alle 20,00. All’altro capo del filo i giovani studenti troveranno gli psicologi dell’Associazione “PSY” specializzati nelle problematiche di quelle fasce d’età più esposte e tutti regolarmente iscritti all’Albo.
“Il disagio giovanile – dichiara Patrizia Guida, assessore alla Pubblica Istruzione – e le sue manifestazioni – bullismo, aggressività, apatia, demotivazione – desta crescente preoccupazione soprattutto all’interno della scuola, dove l’insegnante, formato per altro tipo di servizio e obiettivi, non ha sempre gli strumenti per poter intervenire in modo efficace. E spesso non ha a chi segnalare situazioni di evidente o latente disagio. Per questa ragione, come Assessorato Pubblica Istruzione abbiamo istituito un numero verde dedicato ai nostri bambini – ma anche al corpo docente – che li aiuti ad affrontare malesseri, disagi, disadattamenti, disfunzioni emozionali e comportamentali, piccoli e grandi problemi che sono tipici di questa fascia di età. Questo servizio, completamente gratuito per l’Amministrazione, vuole offrire ai nostri ragazzi la possibilità di confrontarsi con esperti su piccoli e grandi problemi senza timore di essere giudicati o di infastidire.
A completamento di questo filone di iniziative stiamo organizzando anche degli incontri seminariali con psicoterapeuti e psicologi per offrire ai nostri studenti momenti di confronto importanti per affrontare quegli imbarazzanti ethical dialemma che possono turbare la loro quotidianità scolastica. Sono iniziative tese a migliorare la quotidianità scolastica in senso lato e ad aiutare piccoli e adulti ad affrontare eventuali problemi con chi ha le giuste competenze”.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima