Connect with us

Appuntamenti

Le periferie dell’abitare, luoghi lontani dal cuore

Sabato 28 aprile, presso l’Aula Magna Istituto Tecnico Grazia Deledda, la giornata di discussione e approfondimento promossa dall’Ordine degli Architetti leccesi

Pubblicato

il

“Per noi è un discorso che prosegue, una riflessione avviata ormai da tempo nella consapevolezza che pensare le periferie dell’abitare, al di là della loro collocazione spaziale, significhi interrogarsi sulle città, sulla loro natura e le dinamiche che vi si sviluppano e tornare a sottolineare il ruolo sociale dell’architettura e degli architetti. Nel nostro Paese si vanno restringendo sempre di più gli spazi di un’architettura pubblica. Eppure è evidente che se non torniamo a questo, se non rimettiamo l’architettura al centro della riflessione sugli spazi urbani, ad essere penalizzata sarà proprio la potenzialità inclusiva degli stessi”.


Così Rocco De Matteis, Presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce, nel presentare l’appuntamento di sabato 28 aprile dal tema “Le periferie dell’abitare _ Luoghi lontani dal cuore”, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Grazia Deledda”, promossa con Ministero della Giustizia_Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e Università del Salento, patrocinio Comune di Lecce e Regione Puglia, in collaborazione con Externa_Fiera nazionale dell’arredo degli spazi aperti.


Ricchissimo il programma della giornata che, dopo i saluti istituzionali, si aprirà con la Lectio di Emilio Caravatti, Premio Architetto dell’anno 2017, sul tema “Distanza o prossimità”.


Cui seguiranno gli interventi di Cesare Burdese, componente della Commissione per elaborare proposte di interventi in materia penitenziaria presso il Ministero della Giustizia, docente allo Iuav di Venezia, sul tema “Lo spazio del progetto – Nuovi scenari architettonici della quotidianità detentiva”, e di Stefania Manzo, Associazione Artieri, collaboratrice alla didattica nel Politecnico di Torino, sul tema “Come promuovere un cambiamento degli spazi del carcere”.


Quindi, nel pomeriggio, la sessione dedicata a “Six Square Meters. METERS_Persone, luoghi, dignità. Una nuova idea di arredo per gli spazi detentivi”, e alla presentazione del Concorso internazionale per la progettazione di arredi d’interni destinati  agli spazi vissuti quotidianamente dalle detenute e dai detenuti degli Istituti Penitenziari, promosso da Ordine degli Architetti PPC Lecce, Istituto Penitenziario di Lecce, Università del Salento, di imminente pubblicazione.


La sessione si aprirà con l’anteprima del Video di presentazione del Concorso prodotto da Edoardo Winspeare per Saietta Film, e proseguirà con la Tavola Rotonda sui temi al centro del Concorso con gli interventi di Rino La Mendola, Vice Presidente CNAPPC, Coordinatore Dipartimento Lavori Pubblici; Rita Miglietta, Assessore Urbanistica Comune di Lecce, Carmelo Cantone, Provveditore Amministrazione Penitenziaria Regione Puglia; Rita Russo, Direttrice Casa Circondariale di Lecce; Carlo Alberto Augieri, Dipartimento Studi Umanistici Unisalento; Valerio Fogliati, Associazione Artieri, Politecnico di Torino; Cesare Burdese; Flavio De Carlo, vice presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Lecce, curatore e coordinatore della giornata.

“L’appuntamento del 28 aprile”, sottolinea Flavio De Carlo, “è per noi un momento delicato e importante perché apre la serie delle iniziative che affiancheranno nei prossimi mesi il Concorso internazionale di idee per l’acquisizione di proposte relative alla realizzazione di arredi delle stanze di pernottamento degli Istituti penitenziari.  Rivolto alla comunità nazionale e internazionale degli architetti e dei designers, patrocinato dal Consiglio Nazionale Architetti, il Concorso origina dal Protocollo d’intesa sottoscritto nel luglio del 2015 con Istituto Penitenziario di Lecce e Università del Salento all’indomani della Sentenza Torreggiani, con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva condannato l’Italia per le condizioni disumane delle carceri. Lo caratterizza un duplice obiettivo: la realizzazione del prototipo del progetto vincitore nella falegnameria presente nell’Istituto penitenziario di Borgo San Nicola dove già vengono realizzati arredi destinati agli altri Istituti italiani, l’avviamento di una vera e propria linea produttiva di arredi per gli Istituti penitenziari.


Non è un caso dunque se, nel costruire il percorso tematico della giornata, abbiamo legato la riflessione sulle periferie dell’abitare a quella sullo spazio carcerario. Perché Borgo San Nicola è, di fatti, periferia della città, sia pure attualmente interessata da un programma di rigenerazione urbana, e perché lo spazio detentivo condensa, alla massima potenza, il significato di periferia sociale e fisica. Pensarlo e progettarlo come luogo della vita è una sfida enorme. Una sfida a cui non intendiamo sottrarci”.


 


 


 


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti