Appuntamenti
A Castiglione la Notte è sempre più Verde
Quinta edizione dell’evento per la sostenibilità della frazione di Andrano

Nell’anno nazionale dei cammini, la quinta edizione della Notte Verde si mette letteralmente a camminare, a piedi, lungo le strade della biodiversità salentina.
La Marcia del Seme partirà da Lecce lunedì 29 agosto e si snoderà lungo diversi itinerari, facendo tappa presso le realtà che custodiscono le storiche varietà agricole locali, per giungere, poi, dopo tre giorni, la sera del 31 agosto, a Castiglione d’Otranto. Qui, i semi presi in consegna durante il percorso saranno donati al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture Tullia e Gino, dando il via simbolicamente alla Notte Verde.
Ideata dall’associazione Albero Maestro, voluta dal Parco Otranto-S.M. di Leuca, Salento Km0 e Casa delle Agriculture, la Marcia del Seme è realizzata da Made for Walking, Salento Verticale, Città Fertile, Sunergy (Impresa microfotovoltaico) e Salento Bici Tour.
Nella tre giorni di preludio, dal 28 al 30 agosto, il confronto sui nuovi contadini farà tornare a Castiglione d’Otranto il genetista di fama mondiale Salvatore Ceccarelli e riempirà il centro storico di laboratori pratici.
Tema centrale del 31 agosto sarà l’economia solidale, declinata nelle forme dell’autoproduzione, della sostenibilità, delle resistenze. La Notte Verde vi condurrà in questo approfondimento innazitutto attraverso la lezione magistrale di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, sulla Sovranità dei Popoli e Sovranità dell’Economia. Poi, lo farà attraverso il ciclo di film L’economia cambia? Cambia l’economia! Proiezioni intorno al mondo promosso da COSPE Onlus e, ancora, con il ritorno del Mercato Comune dei Frutti Minori e le tecniche, le pratiche e le visioni che questo territorio sa raccontare.
Per cambiare passo, c’è bisogno di tutti: quest’anno, durante la Notte Verde verrà lanciata la raccolta fondi dal basso per l’acquisto di un mulino a pietra per la macinatura di qualità dei cereali antichi. Il Salento ne ha bisogno.
Preludio alla Notte Verde
In Piazza della Libertà e centro storico di Castiglione domenica 28 agosto: dalle 20, Mescolate Contadini Mescolate, dialogo con Salvatore Ceccarelli, genetista e ispiratore del miglioramento genetico evolutivo e partecipativo; Apertura GAP (Gruppo Acquisto Popolare) di Casa delle Agriculture; Le Interazioni Culinarie; Il Comune di Andrano sarà presente con un tavolo di interazione con la comunità per presentare il lancio della campagna “Comune Non Avvelenato”;
Selezioni musicali, dj Rifuggio
Il 29, 30, 31 agosto dalle ore 19
Laboratori di sostenibilità ed autoproduzione (nelle case dismesse del centro storico trasformate per l’occasione in botteghe): creazione dell’orto sinergico monumentale in Piazza della Libertà; Diventa Casaro: tecniche casearie, lavorazione artigianale del latte dalla giuncata alla ricotta; Tecniche artigianali di distillazione degli olii essenziali con distillatori autocostruiti a vapore diretto; tecniche di intreccio di fibre naturali; Tessitura di cotone, seta e lana; costruzione attrezzi e macchine agricole non motorizzate (A.M.A. NO OIL): fabbricazione e dimostrazioni pratiche della fresatrice manuale e di altri attrezzi agricoli non inquinanti, a basso costo, in grado di rendere agevole e dolce il “ritorno alla terra”.
NOTTE VERDE, 31 agosto
Alle 20 in Piazza della Libertà, arrivo della Marcia del Seme: Consegna dei semi marcianti al Vivaio della Biodiversità di Casa delle Agriculture, direttamente dalle mani del capofila del progetto Biodiverso, dott. Pietro Santamaria. Alle 20,45
“Sovranità dei popoli e sovranità dell’economia”
Lezione magistrale di Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale
Le strade della notte verde
Strada maestra della biodiversità (Via Don Sturzo)
La riproduzione delle nostre specie autoctone e il recupero della biodiversità cerealicola, orticola, frutticola. Saranno a disposizione anche le piantine biologiche provenienti dal Vivaio della Biodiversità per la piantumazione dell’orto autunnale.
La Strada della Canapa (Via Pisanelli)
La strada laboratoriale è dedicata alla canapa, in molte delle sue tante possibilità. Sarà presente un grande laboratorio di autocostruzione con canapa e materiali naturali per testimoniare la riscoperta della costruzione partecipata. Percorsi di trasformazione da fibra a filato e poi in tessuto; la sperimentazione del composto calce canapa; il risvolto alimentare con i suoi tanti utilizzi.
La Strada del Parco Costa Otranto – S.M. Leuca
Grande mostra pomologica dei frutti minori del Parco ed altra biodiversità agraria del Salento; laboratori dei laboratori JOY WELCULT e SAC Porta d’Oriente; alle 22,30,
I Dialoghi del Parco (Corte de Matteis, via Manara):
Processi di salvaguardia ambientale attraverso la tutela e la diffusione della biodiversità locale.
La Corte del Ponte Generazionale (Corte vico via don Sturzo). Un forno a pietra acceso per tutta la Notte: le donne dell’Auser insegneranno a panificare con lievito madre e a cuocere il pane ottenuto dalle farine di cereali antichi.
La Terra che Cura (Corte piazza/angolo via Menotti)
Orti, agrumeti, pollai: il contatto con la terra per tornare a star bene. Sono i percorsi avviati sul territorio per e con i pazienti psichiatrici. Le più importanti esperienze del Salento con laboratori, mostre, bioconvivio, degustazione prodotti e confronti.
I Luoghi delle Interazioni Culinarie.
Il cibo come elemento imprescindibile di dialogo. Rigorosamente biologico e a metro zero. Con cuochi e barman del nostro territorio saranno coinvolti i migranti ospiti del paese.
Il Mercato Comune dei Frutti Minori (via Italia).
Il Mercato è inteso come alimentazione della rete di condivisione di buone pratiche agricole, economiche ed etiche: in esposizione le migliori realtà del territorio nella produzione “senza veleni” di ortaggi, prodotti da forno, cereali, farine, olio, vino, formaggi, confetture e altri prodotti dell’agricoltura biodinamica, organica, biologica e naturale.
La Strada dell’Ecoartigianato.
Piccoli laboratori di pratiche artigianali. Tecniche antiche da riscoprire per utilizzi contemporanei. Tra i laboratori anche un’installazione dedicata alla Notte Verde a cura della Bottega Branca.
Laboratori per adulti e bambini (Piazzale Chiesa S. Michele Arcangelo). Giochi, terra e fantasia: angolo di agrodidattica.
Proiezioni intorno al mondo (Corte Via Italia). “L’Economia cambia? Cambia l’economia!” a cura di COSPE Onlus
Proiezione di videoclip e di documentari sulle esperienze – italiane e internazionali – di economia sociale e solidale.
I Concerti
In Piazza della Libertà e in altri luoghi del centro storico: Concerto per campane e orchestra, di Angelo Urso; Rapsodia di voci, di Gaetano Fadanza; Ciccio Zabini, cantautore salentino; Fonarà, stornelli tarantolati; P40, menestrello salentino; Ombrass, live brass band
La buona pratica. A conclusione della Notte Verde, pulizia collettiva delle strade e delle piazze del paese
Appuntamenti
A Leuca il grande Jazz non conosce stagioni
Il jazz internazionale torna a Finibus Terrae: Lampus inaugura la stagione indoor con il pianismo esplosivo di Benito Gonzalez

L’associazione culturale Lampus – Jazz a gogo inaugura la nuova stagione indoor con il Benito Gonzalez Piano Trio, formazione d’eccezione che porta nel Salento il respiro del jazz americano.
L’appuntamento è per domenica 19 ottobre, dalle ore 19, all’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca.
«Inventivo, audace e magnetico, potente e ritmicamente esplosivo»: così la stampa internazionale descrive Benito Gonzalez, pianista venezuelano tra i più richiesti della scena contemporanea.
Di formazione classica e spiritualità afro-americana, Benito Gonzalez unisce in maniera originale e riconoscibile la forza ritmica e percussiva di McCoy Tyner all’energia lirica del latin jazz.
Il suo stile è fisico, trascinante e profondo, con un uso del pianoforte come strumento orchestrale: armonie complesse, groove poderoso, senso del viaggio e dialogo costante con la tradizione americana.
Nei suoi concerti alterna momenti di intensa spiritualità e pura esplosione ritmica, mescolando hard bop, latin e world influences.
Lo affiancheranno sul palco del salone dell’Hotel Terminal, due musicisti di altissimo profilo internazionale: Darryl Hall, contrabbassista statunitense dal suono corposo e pulsante, già al fianco di maestri come Mulgrew Miller e Terell Stafford, e Donald Edwards, batterista tra i più raffinati della scena newyorkese, noto per la sua potenza controllata e la sensibilità dinamica.
Insieme daranno vita a un trio esplosivo, capace di coniugare intensità, eleganza e pura energia jazzistica.
L’evento, in esclusiva per il Salento, segna la naturale prosecuzione del successo estivo de I Concerti del Faro, la rassegna che ai piedi del faro di Leuca ha ospitato Buster Williams, Mafalda Minnozzi e Paul Wertico, trasformando la punta più estrema della Puglia in un “hub” d’incontro per il jazz internazionale.
Dal 2016 Lampus promuove musica e cultura come motori di identità e sviluppo territoriale, intrecciando grandi artisti internazionali e luoghi simbolo del Salento.
I suoi format – tra cui I Concerti del Faro, Jazz on Board, Note di Luna Piena, Attenti a quei Duo e Piano da Impazzire – uniscono qualità musicale, accoglienza e valorizzazione del paesaggio, trasformando ogni evento in un’esperienza autentica e memorabile.
La stagione indoor 2025/26 conferma la ferma volontà di Lampus di continuare il suo percorso teso ad abbandonare il concetto di stagionalità a cui molte località marine sono legate, favorendo la crescita del turismo musicale, anche di prossimità.
Come ulteriore incentivo a frequentare Leuca tutto l’anno, Lampus propone – in accordo con l’Hotel Terminal – pacchetti soggiorno dedicati che abbinano i concerti di grande prestigio a momenti di relax e scoperta del territorio, in una formula di autentica “accoglienza culturale“.
«Aprire la stagione con un trio di questo livello è un segnale netto», dichiara Paolo Insalata, presidente e direttore artistico dell’associazione culturale Lampus, «a Leuca si fa ottimo jazz, dodici mesi l’anno. Benito Gonzalez e il suo trio rappresentano il meglio della scena internazionale e la loro presenza qui conferma la reputazione raggiunta dal nostro progetto anche fuori dai confini nazionali».
PROSSIMAMENTE
■ Sabato 23 novembre, ore 19, Jed Levy & Phil Robson International Quartet con Jed Levy (sax), Phil Robson (chitarra), Mark Hodgson (contrabbasso). Alla batteria, ospite d’onore, Roberto Gatto. Un incontro tra New York, Londra e Roma: quattro protagonisti del jazz internazionale in un dialogo energico e raffinato.
■ Sabato 20 dicembre, ore 19, Andrea Pozza Trio – con Andrea Pozza (piano), Aldo Zunino (contrabbasso) e la partecipazione di Mila Ogliastro (voce). Alla batteria Byron Landham, ospite d’onore della serata. Un concerto di chiusura intimo e luminoso, nel segno dell’eleganza.
Biglietti: disponibili su oooh.events. Accesso riservato ai soci Lampus – tesseramento online e sul posto, la sera del concerto. Info e prenotazioni su WhatsApp al 3475169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
EXPO2000, Premio Miggiano al medico del Papa
Il prof. Luigi Carbone miggianese, dal 1° agosto scorso è a capo della direzione di sanità e igiene del governatorato dello stato della Città del Vaticano ha fatto parte dell’equipe di specialisti che si è occupata della salute di Papa Francesco

Entra nel vivo l’edizione 2025 di “Expo 2000. Industria Artigianato Agricoltura e Turismo del Salento”.
Primo giorno “intero” quello di oggi e stand aperti dal mattino per la campionaria regionale, tra le più importanti del Meridione d’Italia, organizzata dal Comune di Miggiano, patrocinata da Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Anci, Confindustria Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Coldiretti Lecce e Confartigianato Imprese e aperta al pubblico sino a domenica prossima.
Sull’ormai noto motto “Miggiano è Fiera di avervi in fiera”, si offre la grande area espositiva, oltre 40mila quadrati tra Quartiere fieristico permanente, due tensostrutture alle quali si aggiunge quest’anno una zona riqualificata e rigenerata alle spalle del Municipio che ospita il Quartiere del Gusto.
Accanto agli stand commerciali, dedicati ad arredamento e proposte per la casa, artigianato del mobile, manifatture artigianali e industriali, energie rinnovabili, macchine agricole e florovivaismo, enogastronomia, promozione turistica e del territorio, presenti al solito anche quelli riservati alle istituzioni e al terzo settore.
Tra gli altri, Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza graditi ritorni a “Expo 2000” dopo qualche anno di assenza, le forze armate e di polizia porteranno in fiera le loro attività e specialità, e per l’associazionismo Acli, Lega del Filo d’Oro, Opi, Unitelma Salento, Istituti Scolastici del territorio.
Particolare interesse per la gente già nella serata di apertura di “Expo 2000” hanno avuto proprio le esposizioni di Forze Armate e di Polizia, che presentano a Miggiano le loro attività e novità.
Successo anche per il rinnovato Quartiere del Gusto che ospita gli stand dei prodotti tipici dell’arte gastronomica pugliese e di Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e di altre regioni italiane.
L’INAUGURAZIONE
Tornando alla inaugurazione di ieri, in apertura il saluto del sindaco di Miggiano Michele Sperti che dinanzi ai colleghi del territorio ha rimarcato ancore una volta l’operosità silenziosa e spesso solitaria delle istituzioni locali e delle amministrazioni comunali.
«L’auspicio è che il prossimo governatore della Regione Puglia dimostri nuova e attenta vicinanza all’impegno dei primi cittadini che ogni giorno lavorano per il bene delle loro comunità. E alla nuova amministrazione regionale Miggiano chiede un aiuto sostanziale a livello economico per garantire un futuro roseo alla nostra kermesse, un impegno finanziario serio da mettere a disposizione degli espositori e dell’intero indotto che si muove attorno a “Expo 2000”. Tanti sono statti gli interventi di ampliamento e ammodernamento portati a compimento negli ultimi anni. La prossima edizione vedrà la realizzazione di un Centro direzionale da 3.500 metri quadrati che sostituirà le due tensostrutture attuali, un intervento reso possibile dal lavoro della amministrazione comunale che è stata capace di intercettare i fondi necessari alla realizzazione di un’opera che darà nuovo slancio alla campionaria. L’impegno economico regionale non può più mancare e anzi deve divenire strategico».
Per la prima volta nella scaletta della cerimonia di inaugurazione l’intervento di una rappresentante delle imprese espositrici.
A sottolineare la fondamentale importanza della campionaria le parole di una imprenditrice da sempre presente a “Expo 2000” e che ha ribadito come la politica debba correre accanto a una manifestazione irrinunciabile per il tessuto imprenditoriale del territorio e del Mezzogiorno.
Il taglio del nastro è stato affidato quest’anno al presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci, a quello di Confindustria Lecce Valentino Nicoli; e ancora ai presidenti di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo e di Coldiretti Lecce Costantino Carparelli.
IL PREMIO MIGGIANO
La serata di inaugurazione è continuata poi con la cerimonia di consegna del “Premio Miggiano”. Quest’anno a ricevere il riconoscimento al professore Luigi Carbone, miggianese, dal 1° agosto scorso a capo della direzione di sanità e igiene del governatorato dello stato della Città del Vaticano dopo la nomina firmata da Papa Leone XIV.
Già vicedirettore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano e direttore del Pronto Soccorso del “Gemelli Isola”, l’ex nosocomio romano Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, il professore Carbone ha fatto parte dell’equipe di specialisti che si è occupata della salute di Papa Francesco.
«Ricevere oggi il “Premio Miggiano” è per me un onore profondo», la riflessione del professore Luigi Carbone, «e, al tempo stesso, un’emozione autentica. Un riconoscimento che non considero un punto di arrivo, ma uno stimolo a continuare con la stessa passione e responsabilità»
IN AGENDA
Questa sera, intanto, primi appuntamenti musicali all’interno dell’area espositiva.
Alle ore 21 il Quartiere del Gusto ospiterà il Music Festival con Manuele Arghirò e Seba, dj set per fare esplodere l’energia e le note delle hit del momento per una serata di grande divertimento.
Alle 21,30, Piazza Mercato Coperto ospiterà La Serata Salentina, grande protagonista la musica tradizionale del sud Salento. Sul palco Giacomo Casciaro, Michele Costantini, Edoardo Baglivo
Gli stand di “Expo 2000” saranno aperti ai visitatori tutti i giorni sino a domenica 19 ottobre dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 23.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
San Rocco ad Alezio
Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.
Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.
Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.
Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.
Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.
Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.
Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.
La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico Municipale “Città di Alezio”.
In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti in piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.
Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.
Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.
Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.
Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza