Connect with us

Attualità

“Chiese Aperte” anche a Tricase. L’elenco dei monumenti

Domenica 1° maggio Tricase parteciperà per il quarto anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Chiese Aperte”. Per questa edizione (patrocinata dall’Assessorato

Pubblicato

il

Domenica 1° maggio Tricase parteciperà per il quarto anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Chiese Aperte”. Per questa edizione (patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Tricase, dalla Confederazione Italiana Agricoltori e dall’Associazione “Turismo Verde” della provincia di Lecce) è messo a disposizione un bene culturale solitamente chiuso al pubblico: la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, meglio nota come Chiesa “dei Diavoli” o Chiesa “Nuova”. Dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, grazie al supporto dell’Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) del Comune di Tricase, sarà possibile visitare la Chiesa e ammirarne gli interni. Il Tempio, che ha sede presso la vecchia strada che collega Tricase con il Porto, venne costruito nel 1685 grazie al Marchese di San Martino, Jacopo Francesco Arborio di Gattinara, fratello di Giovanna Teresa, moglie di Stefano III Gallone, Principe di Tricase dal 1675 al 1733. Chiesa “Nuova” perché nell’insieme delle Chiese di Tricase era una delle ultime del XVII secolo e per via della sua caratteristica pianta ottagonale. Sull’altare maggiore vi era il dipinto della Vergine di Costantinopoli adorata da Angeli, Santi e dal committente, mentre sugli altari laterali vi erano le tele di San Liborio, Sant’Anna, dell’Annunziata e della Vergine del Rosario. Nel 1878, in seguito ad una visita pastorale, il Vescovo Maselli si vide costretto a chiudere al culto la struttura religiosa.


Elenco per Comune dei monumenti promossi dalla manifestazione


ACQUARICA DEL CAPO  Lecce


1- chiesa Madonna dei Panetti, via del mare presso calvario, orario  9-12 e 15-20


2- trappeto ipogeo, via del mare presso calvario, orario  9-12 e 15-20


Comune di Acquarica del Capo personale@comune.acquaricadelcapo.le.it


info Felice Antonio Rubinetti 0833 721106 e Antonio Saracino 335 5915076


ALESSANO  Lecce


3- chiesa Santo Stefano di Macurano, strada per Novaglie 


4- insediamento rupestre di Macurano, strada per Novaglie 


info 335 6343217 associazione Capo di Leuca Rurale www.capodileucarurale.it


info 335 266967 azienda agrituristica “Masseria Santa Lucia”, Alessano


www.biomasseriasantalucia.it


ALEZIO Lecce


5- Santuario Santa Maria dell’Alizza, via del Santuario, orario 9-11,30 e 16-19


Parrocchia e Pro Loco di Alezio


info Marco Trani  347 0473771 


ANDRANO  Lecce


6- cripta dello Spirito Santo, largo Trice in Castiglione d’Otranto, orario  15-18


associazione Knidè  Castiglione d’Otranto


info  Ivan Antonio Botrugno 328 3731897


CALIMERA Lecce


7- casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika con mostra sull’area archeologica e naturalistica di san Biagio, via Costantini 52, orario 10-13 e 17-20


8- chiesa san Vito con pietra forata, orario 9,30-12,30 e 16-19


associazione culturale Ghetonia, Calimera


info Silvano Palamà 0832 873557 – 339 4894120 – info@ghetonia.t


CARPIGNANO SALENTINO  Lecce


9- chiesa matrice, via Roma, orario 9-12 e 16-18


10- chiesa rupestre Santa Cristina, largo Madonna delle Grazie, orario 9-12 e 16-18


11- santuario Madonna della Grotta, strada per Borgagne, orario 9-12 e 16-18


12- chiesa confraternita dell’Immacolata, piazza Duca D’Aosta, orario 9-12 e 16-18


Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, Carpignano Salentino


info don Giuseppe Colavero 368 3865055 – Comune Carpignano 331 3069805


associazione CARPINIANA 339.44.02.579;


presidente Emanuele PASCA: 339.19.31.508


per Officine Culturali:


presidente Antonio D’OSTUNI: 333.22.17.977


13- chiesa Santa Marina di Stigliano, Serrano, orario 9-13


Parrocchia e Pro Loco di Serrano  www.prolocoserrano.it


info Leonardo Bolognese 0836 580275 – 347 4163487 – Comune Carpignano 331 3069805


CASTRO  Lecce


14- basilica bizantina presso cattedrale ss. Annunziata, centro storico, piazza della Vittoria


Parrocchia di Castro


info Emanuele Ciullo  349 8426278 


CORSANO  Lecce


15- cappella Sacro Cuore di Gesù, via Fiume 3, orario 10-12,30 e 15-17,30 


Pro Loco Corsano  http://blog.corsanoweb.it/biagio/


info Biagio De Masi 328 4777604 , dmbiagio@libero.it


CUTROFIANO  Lecce


16- chiesa matrice santa Maria della neve, via Umberto I, orario 16-19, alle ore 18 presentazione alla cittadinanza dei restauri eseguiti sulle tele della chiesa


17- casa dei santi, via Vanini 35, orario 16-19


Pro Loco del Salento www.prolocodelsalento.it 


info Giuseppe Botrugno 380 4660047


DISO  Lecce


18- chiesa matrice SS. Giacomo e Filippo, centro storico 


19- chiesa Maria SS. Immacolata, centro storico


in occasione dei solenni festeggiamenti dei santi patroni Filippo e Giacomo tutte le chiese di Diso sono aperte info prof. Filippo G. Cerfeda 328 7459980


GAGLIANO DEL CAPO  Lecce


20- chiesa rupestre di sant’Apollonia, strada comunale esterna Serra, San Dana


Comune di Gagliano del Capo 


info Michele Sergi 339 5938649


GALLIPOLI  Lecce

72- chiesa san Pietro dei Samari 

visita del luogo e mostra delle ricostruzioni digitali degli interni della chiesa, essendo notoriamente la struttura inagibile, con la presenza dell’architetto che ne ha redatto il progetto di recupero, escursioni guidate in carretto tradizionale con tiro a due di cavalli murgesi all’interno del Bosco di Foggi e dell’area umida limitrofa, all’interno del parco regionale, con partenza alle ore 9.00 e alle ore 11.00.


Legambiente circolo “Antonio Cederna” Gallipoli  e-mail legambientegallipoli@tiscali.it  

info Maurizio Manna 3479022874  –  3401545072


GIUGGIANELLO  Lecce


21- museo civico, sezione etnografica, via Roma


22- chiesa rupestre di San Giovanni, strada provinciale per Palmariggi


Centro di Cultura Sociale e di Ricerche Archeologiche, Storiche e Ambientali ONLUS e Comune di Giuggianello


info Vincenzo Ruggeri 0836 444 266 – 349 1089389 info@ccsr.it 


GIURDIGNANO  Lecce


23- cripta di san Salvatore, via San Vincenzo, orario 9-12 e 16-20 


Comune di Giurdignano


info Maria Grazia Caprino 339 8456093   


LECCE


24- chiesa San Nicola da Mira, piazzetta chiesa greca, orario 15,30-19 


Parrocchia San Nicola da Mira, Lecce


info padre Nik Pace 0832 305361  nik.pace1@libero.it


25- chiesa San Giovanni di Dio, via Giuseppe Palmieri, orario 10,30-12,30 e 17,30-20,30 


Associazione Strada d’Arte Via Giuseppe Palmieri, Lecce


info Carlo Faiulo 328 2206350  carlofaiulo@virgilio.it


LEVERANO  Lecce


26- chiesa Santa Maria delle Grazie, centro storico via G. Perrone 


Comune di Leverano


info Antonio Miraglia 0832 923417 – 333 1605214


27- torre di Federico II, centro storico via Veneto


Comune di Leverano


info Antonio Miraglia 0832 923417 – 333 1605214


MARTANO  Lecce


28-  monastero Santa Maria della Consolazione dei padri Cistercensi, via per Borgagne, orario 9,30-12,30 e 15,30-20,30


LA PANETTERIA e ACAM associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici, Martano 


info Antonio Guglielmo 329 9177902  antoguglielmo@libero.it


29- chiesa di Santa Maria di Apigliano o di San Lorenzo, area archeologica di Apigliano, strada provinciale Martano-Soleto km.3, orario 10-12 e 16-18


Pro Loco Martano prolocomartano@libero.it


info Luigi Orlando 339 6361389 – 0836 572795 


MARTIGNANO Lecce


30- cappella San Giovanni Battista, piazza Palmieri, 10-12,30 e 16,30-19,30


31- cappella Madonna delle Grazie detta “del Mantovano”, strada Martignano-Calimera, 10-12,30 e 16,30-19,30


Associazione Salento Griko e Comune di Martignano 


info Pantaleo Rielli 328 6224916 – 0832 821827 – info@parcopalmieri.it


MELENDUGNO Lecce


32- santuario Madonna di Roca, strada litoranea SanCataldo-Otranto, orario 9-12 e 15-19


Comune e Parrocchia di Melendugno


info Anna Elisa Prete 333 9483521 e don Corrado 329 3714884


33- chiesa del Carmine, Borgagne piazza Madonna del Carmine, orario 16-20


Circolo Culturale Ricreativo, Borgagne


info Antonio Pietro Saracino 329 3115313


34- chiesa san Biagio, strada Calimera-Carpignano presso masseria san Biagio, orario 10-13 e 17-20


associazione culturale Ghetonia, Calimera


info Silvano Palamà 0832 873557 – 339 4894120


MONTERONI DI LECCE  Lecce


35- chiesa di san Giovanni – museo d’arte sacra Pro Arte Pro Deo, via Solazzo, orario 9-13 


Comitato Iniziative Culturali e Edizioni Esperidi, www.esperidi-edizioniculturali.com 


info Claudio Martino 328 0257026 e Roberta Marra 328 3090629 


MORCIANO DI LEUCA  Lecce

36- chiesa di santa Maria di Loreto, via Cimitero, orario 10-12 e 16-19 


Legambiente circolo “Giglio delle dune”, Salve www.salveweb.it/legambiente 


info Giovanni Ponzetta 347 6651520 


MURO LECCESE  Lecce


37- chiesa di Santa Maria di Miggiano, traversa strada provinciale Muro-Scorrano, orario 15-20 


Comune e Pro Loco di Muro Leccese, www.proloco-muroleccese.it


info Graziano Di Bari 339 7738048


NARDO’ Lecce


38- chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, via delle Anime 1, centro storico, orario 9-12,30 e 16-20


Confraternita delle Anime Sante del Purgatorio, Nardò


info Antonio Pisanello 320 4884250


39- chiesa rupestre di sant’Antonio Abate, via Lecce zona industriale, orario 10-12,30 e 16-18


ARTT – associazione per il recupero delle tradizioni e del territorio, Nardò (LE)


info Francesco Bove e Clara De Braco 328 0475452


NOCIGLIA  Lecce


40- chiesa di Santa Maria de Itri, via Vittorio Emanuele, orario 10-13,30 e 15-18


visite guidate gratuite ogni ora a partire dalle 10,30 a cura di Carmelo Cipriani, coautore del volume “Nociglia. Chiesa Santa Maria de itri. Un palinsesto pittorico sulle rotte Leucane” a cura di Sergio Ortese, Copertino 2011.


Si accede alla visita guidata con gruppi di max 20 partecipanti per volta (no barriere architettoniche disabili); sarà data precedenza a chi ha effettuato la prenotazione telefonando al 3496896314 o scrivendo e-mail: carmelo.cipriani@libero.it


ORTELLE  Lecce


41- chiesa rupestre santa Maria della Grotta, parco san Vito, orario 10-13,30 e 15-18 


Comune di Ortelle


visite guidate gratuite ogni ora a partire dalle 10,30 a cura di Sergio Ortese (Università del Salento) curatore del volume “Ortelle. Cripta di Santa Maria della Grotta. Storia e restauri” 2009.


Si accede alla visita guidata con gruppi di max 20 partecipanti (portatori di handicap in carrozzina solo con accompagnatori); sarà data precedenza a chi ha effettuato la prenotazione telefonando al 338 9276898 o scrivendo  e-mail: sergio.ortese@virgilio.it


OTRANTO  Lecce


42- chiesa di san Giuseppe, via Ottocento Martiri, orario 10-19 


Comune di Otranto 


info Fabio Negro 331 6985714


PALMARIGGI  Lecce


43- chiesetta Maria ss. di Costantinopoli detta “Madonna del Monte”, orario 15-20


Pro Loco Montevergine, Palmariggi


info 320 377 6511 – 0836 414629 – prolocomontevergine@libero.it


44- Museo della Conchiglia e del Corallo, centro storico presso la biblioteca comunale, orario 10-12 e 18-19,30


associazione IL CEDRO DEL LIBANO – www.architetturedelmare.it 


info Antonio Plati 329 5653626 – 328 7797005  -0832 1794254


PATU’  Lecce


45- cappella di palazzo Romano con mostra documentaria su don Liborio Romano, piazza Indipendenza


Associazione Culturale don Liborio Romano, Patù;


info Giovanni Spano 347 1221147 e Antonio De Marco 338 7441568


46- cappella di San Nicola presso Masseria San Nicola, strada per San Gregorio, orario 9-12,30 e 15-17,30 


azienda agrituristica Masseria San Nicola, Patù  www.masseriasannicola.com


info Francesco De Salvo 329 1558603 – 0833 752243 e 0833 752116


PRESICCE  Lecce 


47- chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Madonna degli Angeli, orario 9-12,30 e 15,30-19


Associazione Fiori di Pietra e Parrocchia Sant’Andrea apostolo, Presicce


info Pierluigi Letizia 340 507 3883 e Andrea Erroi 349 5533846 


RUFFANO  Lecce 


48- chiesa Madonna della Serra, via Madonna della Serra, orario 15,30-20 


associazione DOMUS DEI, Ugento, www.infodomusdei.it


info Stefano Tanisi 380 3082462 


SALVE  Lecce 


49- santuario di Santa Marina, via Santa Marina, Ruggiano, orario 15-19


Comune di Salve


info  Massimo Chirivì 335 7214260


50- chiesa san Biagio detta “santu Lasi”, strada provinciale Salve-PostoVecchio, orario 15-19


Comune di Salve


info  Massimo Chirivì 335 7214260


51- chiesa di santa Teresa del Bambino Gesù, via Cimitero, orario 10-12 e 16-19 


Legambiente circolo “Giglio delle dune”, Salve www.salveweb.it/legambiente 


info Giovanni Ponzetta 347 6651520 


SANARICA Lecce


52- chiesa parrocchiale Madonna Assunta, piazza Martini, orario 8-13 e 15-20 


53- santuario Madonna delle Grazie, piazza Madonna delle Grazie, orario 8-13 e 15-20 


54- chiesa dell’Annunziata, largo ss. Annunziata, orario 8-13 e 15-20 


55- basilica san Salvatore, via Vittorio Emanuele, orario 8-13 e 15-20 


Comune e Parrocchia di Sanarica


info Luigi Stefàno 320 6312019 e don Luciano Rametta 349 6011132


SANNICOLA  Lecce


56- chiesa abbazia di San Mauro, litoranea per lido Conchiglie, orario 9,30-12,30 e 16,30-19,30 


Comune di Sannicola


info Danilo Scorrano 349 8113445


SAN PANCRAZIO SALENTINO  Brindisi


57- chiesa rupestre di sant’Angelo, strada per Avetrana presso masseria Torrevecchia, orario 10-12 e 15-17 


azienda agrituristica Torrevecchia, San Pancrazio Salentino www.torrevecchia.com


info 338 8287360


SOLETO  Lecce


58- chiesa matrice collegiata Maria SS.Assunta e guglia di Raimondello Orsini, centro storico


associazione culturale Nuova Messapia e Rete Turistica della Grecia Salentina, Soleto


info Francesco Manni 333 8451218 – 333 8451218 – 339 2665741


TORRE SANTA SUSANNA  Brindisi


59- chiesa San Pietro di Crepacore, strada per Mesagne


60- santuario ss.Maria di Galaso, centro storico, via Galaso 


61- frontoi ipogei, centro storico, largo Moccia


Comune di Torre Santa Susanna e ass. “Sulla via dei Messapi”


info Carmen Sollazzo 340 5760737 – d.ssa Addolorata Arena 0831 741202


TRICASE  Lecce


62- chiesa santa Maria di Costantinopoli, via Madonna di Loreto, orario 10-12 e 15-18 


IAT Informazioni e Assistenza Turistica, Tricase


info Michele Turco 328 4224666 – 0833 777319


63- santuario Madonna della Serra, Marina Serra strada litoranea Tricase Porto-Leuca 


Azienda Agrituristica Gli Ulivi, Tricase


info Giulio Sparascio 340 5667166


TUGLIE  Lecce


64- mostra di documenti e cimeli d’epoca “Tuglie e l’Unità d’Italia” nell’oratorio del Palazzo Ducale e Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari del Salento, via Venturi, orario 10-13 e 15-19


associazione Amici del Museo onlus, Tuglie  www.civiltacontadina.com


info Giuseppe Bernardi 0833 596 038 – 368 581 059


UGENTO  Lecce


65- chiesa di san Lorenzo, via della Luce, orario 9-13 e 17-20,30


66- chiesa Madonna delle Grazie o del Priore, via delle Grazie, orario 9-13 e 17-20,30


67- chiesa del Curato, via Curato, orario 9-13 e 17-20,30


Legambiente “Fiordaliso di Zeus”, Ugento


info Angelo Minenna 349 8738689


68- chiesa di san Francesco, Gemini piazza Regina Elena, orario 8-12 e 16-20 


Pro Loco Beach Gemini-Torre San Giovanni, Ugento


info Oronzo Ricchiuto 389 6493899


UGGIANO LA CHIESA  Lecce


69- chiesa parrocchiale di santa Maria Maddalena, piazza Umberto I, orario 8,30-9, 10-11, 15-19


Parrocchia santa Maria Maddalena, www.parrocchiauggianolachiesa.it 


info don Enzo Vergine 333 7609006  parrocchia.uggiano@tiscali.it


70- chiesa rupestre di sant’Elena, strada provinciale Uggiano-Porto Badisco, orario 10-12 e 16-18  


Comune di Uggiano La Chiesa e associazione Pro Loco Natouristico


info 329 1728151 – 380 4580607 


71- chiesa rupestre di sant’Angelo, strada comunale Casamassella-Valle dell’Idro, orario 10-12 e 16-18    


Comune di Uggiano La Chiesa e associazione Pro Loco Natouristico


info 329 1728151 – 380 4580607


Appuntamenti

INPS – Lecce, Rendiconto sociale

Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Pubblicato

il

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.

In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.

Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.

Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.

Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.

Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.

Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.

Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.

Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

«Lì non è come qui…»

Il racconto di Diana D’Agata, veterinaria salentina, costretta a vivere lontano da casa per veder riconosciuta la propria dignità di lavoratrice e uno stipendio consono. «Il Salento? Mi mancano il clima, il sole e il mare. Ma ci tornerò solo una volta in pensione»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

«A Lecce, un giorno di lavoro poteva anche valere la miseria di cinque euro, il costo di una prestazione sanitaria» ha raccontato al Corriere, la giovane veterinaria salentina Diana D’Agata (foto in alto, durante una sua vacanza in Salento).

Si è trasferita in Inghilterra nel 2015, per il momento si accontenta di circa 3mila sterline (poco meno di 3.500 euro) ma solo perché ha «deciso di calibrare l’orario di lavoro alle esigenze famigliari. Una casa da portare avanti, due figlioletti e un marito, per quanto fonte di gioia, restano un impegno non indifferente per una donna, madre e moglie».

«Quando sarà il momento», spiega la salentina, «potrò puntare ad uno stipendio anche molto più alto, fino a 60mila-80mila sterline, perché qui  al merito, all’impegno, soprattutto ai titoli di studio, di specializzazione, ai master, si dà molta importanza. Con rammarico devo dire che è un altro mondo, non solo rispetto a Lecce, ma credo pure in confronto al sistema italiano che non offre le stesse possibilità di crescita e affermazione professionale».

«In Salento», prosegue nel suo racconto al Corriere Diana D’Agata, «non avevo nemmeno un conto corrente, non avrei saputo che farmene, visti gli scarsi guadagni».

Invece, appena giunta in Inghilterra trovò subito un impiego nel settore del controllo della qualità delle carni.

Fu cooptata da un’agenzia interinale e spedita sul luogo di lavoro con un’ottima paga, affiancamento e telefonino di servizio. Cose… dell’altro mondo. Almeno per l’Italia!

«Quando era ancora a Lecce», ricorda la professionista, «lavoravo in un centro veterinario per pochi euro al giorno e, ovviamente, ero insoddisfatta con in mano una laurea. Ma non era colpa del mio datore di lavoro, quanto del sistema. Certo, in Italia il sistema è un freno per le carriere, per i giovani anzitutto. Manca spesso il riconoscimento del merito. Un veterinario può mai lavorare per cinque euro al giorno?».

Altra musica oltremanica: «Sono stata assunta in una clinica veterinaria. Mi pagano bene. Ho potuto scegliere l’orario di servizio e persino il giorno libero. Ovviamente la paga è commisurata alle ore lavorative che io ho facoltà di ampliare o diminuire quando voglio, in base alle mie necessità».

Ovviamente dell’Italia e del Salento, in particolare, le mancano «il clima, il sole, il mare. Ma qui lavoro e sono felice sono felice. Chi lo sa, una volta in pensione, forse, tornerò in Salento»

Continua a Leggere

Attualità

Turismo, estate 2025: numeri positivi, Melendugno sugli scudi

Arrivi e presenze nei primi 8 mesi di quest’anno. Melendugno conquista il terzo posto della classifica regionale con + 11 per cento di arrivi e presenze

Pubblicato

il

Melendugno e le sue splendide marine con il borgo autentico di Borgagne scalano la classifica regionale delle presenze e degli arrivi  e si posizionano al terzo posto, conquistando un bell’11 per cento in più di arrivi e presenze nei primi otto mesi di quest’anno, confrontati con lo stesso periodo del 2024.

I dati ufficiali sono stati forniti da Pugliapromozione, l’agenzia di sviluppo e promozione della Regione Puglia, durante l’ultima importante fiera del turismo a Rimini, il TTG.

Superata solo da Alberobello, che, con i suoi  +23,3 per cento di presenze e +26% di arrivi,  è al vertice della classifica, seguita da Bari (+22,2 per cento di arrivi e + 20,4 per cento di presenze), Melendugno se la gioca con Mattinata, località marina in provincia di Foggia, che ha registrato un + 20,8 per cento di presenze, ma scivola sugli arrivi (+ 4 per cento).

Melendugno invece con i suoi + 11,7 di presenze e + 11, 3 per cento di arrivi conquista a pieno titolo il terzo posto, superando anche Gallipoli (+ 11,6 di presenze e + 10,2 di arrivi) e Lecce, il capoluogo  (+11,7 di presenze e 3,2 di arrivi).

Soddisfatto il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino: “E’ veramente un’ottima performance per le nostre splendide località marine: Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea e le nostre Melendugno e Borgagne, dove le strutture ricettive sono in grado di soddisfare tutte le esigenze: dai Camping ai villaggi,  dalle masseria di charme ai B&B, agli appartamenti sino agli alberghi vista mare. Questi risultati non sono calati dall’alto. Ma sono il frutto di un’attenta politica di promozione del territorio attuata dall’Amministrazione comunale che mi onoro di presiedere. Sia con il materiale cartaceo che producendo un video emozionale realizzato dal regista Giuseppe Pezzulla, divenuto virale sui social, abbiamo promosso la bellezza del nostro territorio alla Bit di Milano, ma anche alla più importante fiera internazionale del turismo al mondo, la ITB Berlin e il Salon Mondial du Tourisme a Parigi attraverso conferenze stampa organizzate dalla rivista Spiagge presso sedi diplomatiche, dove abbiamo incontrato giornalisti tedeschi, francesi e internazionali. Inoltre il nostro BluFestival, il ricco calendario di eventi estivi che parte da giugno per finire a settembre inoltrato, ha decisamente promosso il turismo degli eventi, accendendo i riflettori su tutto il nostro territorio e richiamando turisti da ogni parte d’Italia e del mondo”.

Del resto tutto il territorio è ricco di veri e propri gioielli del turismo: Roca con la sua Grotta della Poesia, definita dal National Geographic la piscina naturale più bella al mondo attrae tantissimi viaggiatori ed è una meta fissa per  chi è in vacanza nel Salento come lo sono la spiaggia di Torre dell’Orso, i faraglioni di Torre Sant’Andrea e le splendide spiagge di San Foca con il suo porto, che richiama mega yacht e appassionati di vela.

Commenta l’assessore al turismo, Francesco Stella: “Ci eravamo accorti di questo trend positivo anche solo analizzando i dati di giugno relativi al versamento della tassa di soggiorno da parte delle nostre strutture ricettive, che davano un + 11 per cento di arrivi. I dati di Pugliapromozione che analizzano il periodo che va da gennaio ad agosto 2025, confrontato con lo stesso periodo del 2024 sono un’importante conferma”.

COME CAMBIA IL TURISMO: MENO TURISTI ITALIANI E PIU’ STRANIERI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO IN PRIMAVERA E AUTUNNO

“Abbiamo notato una netta presenza di turisti stranieri che ci stanno aiutando a destagionalizzare”, prosegue l’assessore. “I nostri infopoint di San Foca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea hanno accolto viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Al primo posto i francesi, seguiti dai polacchi. Poi ancora abbiamo registrato anche la presenza di molti viaggiatori dell’America Latina, Giapponesi in agosto e Americani in settembre”.

“Le marine poi sono state scelte, già da diversi anni, come il sentiero privilegiato del Cammino del Salento. Per questo, soprattutto in primavera e in autunno, possiamo incontrare camminatori italiani e stranieri. La nostra strategia è di investire sul turismo lento e accessibile, per attuare concretamente la destagionalizzazione e attrarre viaggiatori colti e curiosi in grado di andare oltre la risorsa legata più strettamente al turismo balneare”.

FARAGLIONI DI SANT’ANDREA , LA TORRE DI BABELE DEL SALENTO

Del resto basta fare una passeggiata per le marine di Melendugno per rendersi conto quanto sia alta la presenza di turisti stranieri che percorrono le marine a piedi, in mountain bike oppure con auto prese a noleggio, tanto che i faraglioni di Sant’Andrea sono stati ribattezzati la Torre di Babele del Salento, dove si parlano tutte le lingue del mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti