Alessano
Raccolta Alimentare contro la fame
Sabato 2 marzo nei supermercati pugliesi

Tutto pronto per la Giornata della Raccolta Alimentare contro la Fame organizzata dal Banco delle Opere della Carità Puglia (con sede ad Alessano dal 1994 ed a Squinzano dal 2010) e che si svolgerà sabato 2 marzo su tutto il territorio salentino in quasi 400 punti vendita, coinvolgendo 400 enti caritativi e quasi 5 mila persone che staranno all’entrata di ogni punto vendita (riconoscibili da una pettorina) e distribuiranno un volantino dove sono indicati i prodotti di cui più c’è bisogno e che normalmente non si riescono a reperire in altro modo: zucchero, scatolette di tonno e carne, alimenti per l’infanzia.
“La nostra azione”, spiega il presidente del Banco Puglia, don Lucio Ciardo, “si è sviluppata con un metodo semplice ma efficace, muovendosi contemporaneamente in tre direzioni, dandoci la possibilità, nel corso del 2012 di recuperare un totale di 3.595.091,27 Kg di generi alimentari tramite: la Comunità Europea (Agea), l’Industria Agro-Alimentare, la Grande Distribuzione Organizzata, la Raccolta Alimentare”.
Nel 2012 il B.O.C. Puglia, con i suoi magazzini di Alessano e Squinzano, ha stoccato e distribuito 2.775.288 kg di prodotti alimentari a marchio AGEA (biscotti, confetture, formaggi, latte, legumi, olio di girasole, pasta e polpa di pomodoro e riso.
Altro aspetto importante è il ritiro dal mercato delle eccedenze alimentari. “Il rapporto di collaborazione tra B.O.C. e Azienda donatrice è semplice”, dice don Lucio: “le aziende cedono gratuitamente le loro eccedenze perfettamente commestibili; il B.O.C. assicura la corretta conservazione e distribuzione degli alimenti secondo il rispetto delle normative vigenti, delle esigenze commerciali e di immagine delle azienda donatrice, garantisce la tracciabilità dei prodotti in uscita dai magazzini, garantendo la trasparenza del percorso di ciascun prodotto dalla sua cessione gratuita fino alla consegna al consumatore finale (senza tetto, famiglie, anziani, minori, ragazze madri, tossicodipendenti,disabili, etc.). Da una costante attività di promozione dell’attività svolta dal B.O.C. alle aziende del settore agroalimentare, e grazie alla loro sensibilità, siamo riusciti nell’anno 2012 a reperire 259.913 Kg di merce”. Le aziende coinvolte sono: Euro Sfir Italia Spa, Demar, Interfrutta, A-27, Pronto caffè Srl, Nuova Bever-Li, Supermac-Discoverde, Conserve Italia, Salumificio Scarlino, Scarlin Pizza, Coop. Agricola “San Rocco”, Martinucci, Coop. Agricola “Italfrutta”, Apofruit, La Doria Spa, Agrintesa, Gregori Trasporti. “Da giugno 2012 il B.O.C. Puglia, grazie all’impegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia”, continua don Lucio, “è accreditato presso la Regione Emilia-Romagna nel sistema dei ritiri dalle OP; ciò ci ha permesso di ritirare e distribuire ben 165.970 kg di frutta e verdura nell’anno 2012. Un importante e laborioso lavoro si sta facendo con la Coldiretti e Confcooperative per permettere di poter recuperare anche le eccedenze di produzione agricola della nostra Regione, ad oggi non avviene in quanto le nostre aziende non comprendono, ancora, il vantaggio di costituirsi in OP, affinchè la merce donata agli Enti di Beneficenza possa essere rimborsata dalla Comunità Europea”. 79.000 sono invece i chilogrammi di merce nofood, che grazie all’Agenzia delle Dogane di Taranto, “abbiamo ricevuto in donazione e successivamente distribuito agli enti con noi convenzionati, e più precisamente: 6.428 Giubbini uomo/donna, 26.700 paia di calzature uomo/donna, 20.556 rotoli di nastro da imballo”.
Giuseppe Cerfeda
Alessano
Polizia Locale, un corpo unico per la Terra di Leuca
Progetto Italiae: un passo fondamentale verso un Corpo Unico di Polizia Locale dell’Unione. importante laboratorio del “Progetto Italiae” presso il Municipio di Tiggiano, che ha visto la partecipazione attiva dei comandanti e dei responsabili di Polizia Locale degli undici Comuni associati nella Terra di Leuca

I comandanti e i responsabili degli undici Comuni associati nella Terra di Leuca hanno partecipato, da assoluti protagonisti, al laboratorio del “Progetto Italiae” che si è tenuto presso il Municipio di Tiggiano.
Gli operatori della Polizia Locale, guidati e facilitati dalla squadra di esperti coordinati dal Dipartimento Affari Regionali (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver analizzato e riflettuto approfonditamente sui punti di debolezza dei singoli uffici, hanno disegnato un cronoprogramma finalizzato dapprima intensificare progressivamente le proprie collaborazione, e, successivamente, a raggiungere ad una vera e propria istituzione di un Corpo Unico di Polizia Locale dell’Unione, in grado offrire con un miglior grado di efficienza i servizi sul territorio che per legge competono ai “vigili urbani”.
È il punto di arrivo di un percorso politico che ha impegnato i Sindaci e il Consiglio dell’Unione dal 2019 e che ha permesso di ottenere un quadro conoscitivo adesso chiaro.
Allo stesso tempo, rappresenta un punto di partenza, un tassello fondamentale per proseguire con lo sviluppo di una forma avanzata di gestione del comandi al servizio alla comunità del Capo di Leuca nei diversi settori che rientrano per legge nella competenza della Polizia Locale.
Erano presenti per i rispettivi Comandi Alessia Verardo (Alessano), Teodoro Maruccia (Castrignano del Capo), Luca Marzo (Corsano), Salvatore di Molfetta (Gagliano del Capo e Specchia), Lucio della Villa (Miggiano), Alberto Mancarella (Montesano Salentino), Giovanni Anastasio (Morciano di Leuca), Giovanni Greguccio (Patù), Agnese Rosafio (Salve), Veronica Verardo (Tiggiano), oltre al segretario dell’Unione, Davide Bisanti.
I lavori si sono aperti a cura del vicepresidente dell’Unione Giuseppe Maglie e i risultati sono stati presentati a tutti i sindaci dell’Unione, alla presenza del presidente Biagio Raona e del presidente del consiglio Gianvito Rizzini che hanno recepito le indicazioni dei Comandanti e dello Staff Italie, quest’ultimo composto da Antonello Piccucci, Federico Gusmeroli, Alessio Zonca, Riccardo Crosara.
Alessano
Auto contro moto, violento scontro ad Alessano sulla statale 275

Brutto incidente sulla strada statale Maglie-Leuca con coinvolgimento di due mezzi.
Il sinistro è avvenuto poco dopo mezzogiorno nel territorio di Alessano, a poche decine di metri dal campo sportivo comunale.
Dai primi elementi che trapelano dal posto, sono entrati in collisione un’auto ed una moto. Quest’ultima ha avuto la peggio, con evidenti danni patiti.
Soccorsi sul posto, coadiuvati dalla polizia locale. Non è nota la dinamica. Le condizioni delle persone a bordo dei mezzi, fortunatamente, non si sono rivelate gravi.
Il tratto di strada interessato è noto per aver registrato in passato altri incidenti, anche mortali.
Alessano
Auto contro moto, violento scontro ad Alessano sulla statale 275

Brutto incidente sulla strada statale Maglie-Leuca con coinvolgimento di due mezzi.
Il sinistro è avvenuto poco dopo mezzogiorno nel territorio di Alessano, a poche decine di metri dal campo sportivo comunale.
Dai primi elementi che trapelano dal posto, sono entrati in collisione un’auto ed una moto. Quest’ultima ha avuto la peggio, con evidenti danni patiti.
Soccorsi sul posto, coadiuvati dalla polizia locale. Non sono al momento note dinamica e condizioni delle persone a bordo dei mezzi.
Il tratto di strada interessato è noto per aver registrato in passato altri incidenti, anche mortali.
Notizia in aggiornamento.
-
Approfondimenti4 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Attualità3 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Alessano4 settimane fa
Imma, la mamma di Noemi: “Vergogna, dopo sei anni dalla morte di mia figlia il suo assassino è già libero”
-
Attualità4 settimane fa
Maglie – Leuca, primo lotto: siamo ai Protocolli di Legalità
-
Attualità4 settimane fa
Ma è davvero caro ‘trascorrere una vacanza’ in Salento? Io credo che…
-
Attualità4 settimane fa
I primi 100 anni di Nonna Addolorata Cordella
-
Approfondimenti4 settimane fa
Turismo, che estate è stata? “Un mezzo flop, lo dicono i dati”
-
Attualità4 settimane fa
Janet Jackson sorella di Michael in vacanza nel Salento