Connect with us

Appuntamenti

Petrolio chiude la rassegna Babele Off

Pubblicato

il


È Petrolio di e con Ulderico Pesce a chiudere la stagione 2024 di Babele Off.





Appuntamento sabato 15 giugno al Raffo Parco Gondar di Gallipoli, sipario 20.30, con l’ultima serata della rassegna artistica indipendente curata da Ottavia Perrone e Francesco Cortese per ZeroMeccanico Teatro.





Info e prenotazioni: 3483819266 – zeromeccanicoteatro@gmail.com.





Petrolio narra la bellezza mozzafiato della Basilicata, i boschi millenari, il mare, i calanchi, i paesini arroccati a strapiombo su fiumi o distese di grano. 





Racconta, però, anche del giacimento petrolifero più grande dell’Europa continentale, quello sito tra Viggiano e Corleto Perticara. 





Giovanni, il protagonista dello spettacolo, lavora come addetto alla sicurezza dei serbatoi esterni del Centro Olio di Viggiano e vive con la moglie e la figlia Maria in località “Le vigne”, di fronte alla fiamma dell’impianto Eni che da decenni brucia pericolosissimo H2S nell’aria.





Un giorno scopre che uno dei grandi serbatoi esterni ha una grossa buca dalla quale fuoriesce petrolio che si disperde sotto terra. Ha paura di parlare, di perdere il lavoro. 





L’oro nero arriva alla diga del Pertusillo, bacino artificiale che raccoglie acqua da utilizzare nel Metapontino lucano e in Puglia. 




Giovanni fotografa una enorme chiazza ma continua a non dire nulla: prevarranno in lui le logiche della conservazione del lavoro o quelle della difesa della salute?





Produzione Centro Mediterraneo delle Arti, Petrolio nasce da un’idea di Antonio Calbi. 





Regia di Fabrizio Arcuri.





Autore, regista e narratore, Ulderico Pesce ha trattato molto spesso tematiche forti e di impegno civile legate alla sua Basilicata e Mezzogiorno in generale. Tra i suoi lavori più noti Asso di monnezza, denuncia sui traffici illeciti di rifiuti in Italia; Contadini del Sud, tratto dall’opera di Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli che narra la vita di Scotellaroattraverso i suoi stessi testi; Levi Carlo Graziadio sul confino il confino di Carlo Levi in Lucania; L’innaffiatore del cervello di Passannante, storia dell’anarchico Giovanni Passannante, autore di un attentato a Umberto I di Savoia e condannato a una disumana prigionia; Storie di scorie, sul pericolo nucleare in Italia, sui depositi delle scorie radioattive di RotondellaSaluggiaCasaccia e delle grandi manifestazioni popolari del novembre 2003 contro la decisione di creare un deposito nazionale di rifiuti nucleari a Scanzano Jonico; FIATo sul collo, spettacolo sui 21 giorni di lotta degli operai dello stabilimento Fiat di Melfi; Evviva Maria, la storia dei moti di Reggio Calabria del 1970.





Giunto alla terza edizione, Babele Off è una giungla di intenti e di azioni per raccontare e chiedersi sul presente e sul futuro. Una selva in cui gli artisti riconoscono la pericolosità della creazione e il pubblico sperimenta la responsabilità della visione, mediante uno scambio costante tra artisti, pubblico e linguaggi. 





La rassegna rientra nel più ampio progetto artistico “Babele, linguaggi contemporanei”, un percorso che culminerà a settembre prossimo nella quarta edizione del festival.





“Creare Pericolosamente” è il claim che accompagna l’intero progetto 2024, una presa di coscienza e una assunzione di responsabilità da parte di artisti e pubblico.





 


Appuntamenti

Maria Elena Palese dà il via alla campagna elettorale

Venerdì prossimo, alle ore 18.30, presso il Castello Medievale di Acquarica. Un’occasione di incontro con i cittadini e sostenitori, nonché di condivisione di valori, idee, progetti e obiettivi…

Pubblicato

il

Maria Elena Palese, candidata al Consiglio Regionale con Lobuono Presidente, venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 18.30, presso il Castello Medievale di Acquarica darà ufficialmente avvio nel territorio alla campagna elettorale.

L’evento è un’occasione di incontro con i cittadini e i sostenitori, nonché di condivisione di valori, idee, progetti e obiettivi per il futuro della Regione.
Nei giorni immediatamente successivi all’appuntamento difatti seguirà l’apertura di due Comitati elettorali: via Roma in località Presicce e Corso Dante località Acquarica, luoghi aperti a tutti, luoghi di ascolto, confronto e dialogo.

Durante la serata, Maria Elena Palese, avvocato salentino, professionista conosciuta e apprezzata, volto nuovo della politica da sempre impegnata in vario modo nel sociale e nel volontariato, illustrerà ai presenti il suo progetto politico attento ai bisogni della comunità e le priorità che intende portare avanti. Con la sua esperienza e il suo impegno la candidata mira a rappresentare le esigenze del territorio, le istanze dei suoi cittadini per una politica regionale non più “baricentrica”, ma finalmente in grado di guardare con occhi nuovi e diversi al Salento e lo farà in corsa con una lista che, suo punto di forza, raccoglie diverse sensibilità.

Palese si propone come una voce nuova e concreta per il futuro del nostro paese, in una visione di rinnovamento e progresso.

All’evento parteciperanno il Roberto Marti, Toti Di Mattina, il Consigliere Regionale Gianni De Blasi, Pippi Mellone sindaco di Nardò oggi coordinatore della Campagna Elettorale per il Salento, Massimo Martella già sindaco di Nociglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento, Storie di donne del ‘900

Giovedì 23 ottobre, nella Chiesa di San Lorenzo, i canti alla stisa del Coro di Ugento. A seguire Ornella Ricchiuto, autrice del volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”

Pubblicato

il

Ci sono voci che non si spengono mai, sospese nell’aria tra case bianche e muretti a secco, tra il respiro del mare e quello della terra.

Sono le voci delle donne del Sud, con mani forti e parole misurate, che hanno cucito la trama sociale, culturale ed economica a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Giovedì 23 ottobre, a Ugento, quelle voci torneranno a risuonare con “Storie di donne del ’900”, un progetto dedicato alla memoria, al canto e alla dignità femminile del Mezzogiorno.

La serata si aprirà alle ore 18,30 nella Chiesa di San Lorenzo con i canti alla stisa eseguiti dal Coro di Ugento.

Dopo il canto, il pubblico si muoverà in corteo verso l’antica dimora rurale “Il Giardino del Priore” e, alle ore 19, Francesco Pacella, presidente della Pro Loco di Ugento e Marine APS, darà il benvenuto e introdurrà la serata.

Seguirà l’intervento di Ornella Ricchiuto, autrice del volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci” (Liquilab Editore) e dottoranda di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento.

L’opera nasce da una ricerca antropologica e visuale che indaga la condizione femminile del Novecento attraverso la raccolta di venti storie di vita nell’area meridionale della Puglia.

Racconti che profumano di pane, di terra e di mare; che parlano di lavoro, di partenze e di ritorni, di dignità e di emancipazione. Ogni voce è un frammento di terra, ogni racconto un gesto d’amore verso la vita. Sono memorie che, come fili sul telaio, si intrecciano per ricomporre la microstoria dei paesi del Mezzogiorno.

Prima, nnu cumpare l’à chiamatu in Svizzera… Poi è vinutu e n’imu sposati. [U] ’61! Sì. Gennaio, gennaio. Sì, 25 gennaio. A cquai m’aggiu spusata… Qui sono… staci nchianava ddhu borgu, a piedi! Tannu alla mpede se scia. Sì, simu vinute de retu u burgu e simu nchianate alla nchianata. Cquai ede cu vai alla cattedrale alla mpede. A cquai nc’ede u compare ca me ccompagnava e tutti i parenti di dietro, facívane a trascina…” (estratto dalla Storia di vita di Vincenza Troisio, tratta dal volume “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”).

Queste parole ci riportano a un passato ancora vivo, tessuto di comunità e di memorie condivise che diventano eredità collettiva.

La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Patrizia Ponzetta e Samuele Bramato, e vedrà la partecipazione dei Ciceroni e Custodi di Comunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Patù e Morciano, corsi di formazione

Domani la presentazione presso la sala Consiliare di Patù. Si tratta di due corsi indipendenti e totalmente gratuiti dedicati a imprese, professionisti e studenti universitari

Pubblicato

il

I Comuni di Patù e di Morciano di Leuca invitano alla presentazione di due nuovi corsi di formazione dedicati alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo delle competenze professionali.

I due percorsi formativi gratuiti con posti limitati saranno presentati domani, martedì 21 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Patù.

Il primo, promosso e organizzato dall’Università del Salento, è intitolato “Valorizzazione economica del patrimonio culturale locale” e prenderà avvio nelle prossime settimane.

Il secondo, curato dalla scuola di formazione ASCLA, sarà erogato in lingua inglese con il titolo “English for Tourism – Language, Culture & Business Skills” e inizierà nel gennaio 2026.

Entrambi i corsi si rivolgono alle imprese che operano o intendono operare nei settori della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, dei servizi culturali e creativi, dell’intermediazione turistica e dell’organizzazione di eventi e fiere.

Non è previsto alcun limite di età per l’iscrizione e, al termine di ciascun percorso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e di quello di Morciano di Leuca Lorenzo Ricchiuti.

Durante l’incontro, i corsi verranno illustrati nel dettaglio dal professor Pierluca Di Cagno dell’Università del Salento e da Benedetta Negro di ASCLA.

In quella sede sarà inoltre possibile effettuare direttamente l’iscrizione.

In particolare, il corso universitario mira a trasferire conoscenze e metodologie di livello accademico per arricchire il patrimonio culturale e professionale degli imprenditori locali, con un’attenzione specifica alla valorizzazione economica del patrimonio culturale, materiale e immateriale dei Comuni di Patù e Morciano di Leuca.

Le iscrizioni al corso dell’Università del Salento sono aperte fino al 25 ottobre e possono essere effettuate seguendo le indicazioni disponibili al seguente link: https://www.dse.unisalento.it/-/apertura-iscrizioni-al-corso-di-formazione-valorizzazione-economica-del-patrimonio-culturale-locale-

Al termine del corso, il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento rilascerà un attestato di partecipazione. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea dello stesso Dipartimento è inoltre previsto il riconoscimento di 2 CFU come crediti formativi opzionali.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento e da ASCLA – Ente di Formazione, nell’ambito del progetto “Storie Meridiane”, sostenuto dai Comuni di Patù e Morciano di Leuca e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura, nell’ambito della misura M1C3I2.1 “Attrattività dei Borghi”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti