Tricase
Teatro a Tricase: “Incontriamoci al Paradiso”
La rassegna teatrale “ Incontriamoci al Paradiso “ è la parte fondamentale del progetto che mira a restituire alla città di Tricase un piccolo luogo, un piccolo teatro

La rassegna teatrale “ Incontriamoci al Paradiso “ la parte fondamentale del progetto che mira a restituire alla città di Tricase un piccolo luogo, un piccolo teatro di 100 posti. Gli obiettivi principali sono due: favorire un ritorno della gente alla piacevole abitudine di frequentare periodicamente un teatro e far crescere gli allievi dei laboratori rendendoli organici ad un progetto di diffusione e promozione della cultura teatrale. Si parte a piccoli passi, ma con lo sguardo all’orizzonte, alla ricerca della luna dell’avvenire. Piccolo Teatro Paradiso è metaforicamente un mare da attraversare con fiducia, disciplina e senso di appartenenza. La rassegna è cominciata con un grande successo dell’evento del 15 dicembre della commedia più famosa di Luigi Pirandello “Pensaci, Giacomino!” e non da meno lo sono state la prima replica del 19 dicembre e quella successiva di martedì 20. Al di là di ogni più rosea previsione, tutte le serate hanno fatto registrare un sold out inaspettato. Considerate le richieste è stata fissata un’ulteriore replica per giovedì 12 gennaio 2012. L’esordio della nuova compagnia teatrale Piccolo Teatro Paradiso si configura come un piccolo miracolo di affetto e stima da parte della gente . Buona la percentuale di presenza degli studenti liceali che si sono prenotati, probabilmente bisognerà replicare per alcune classi degli istituti superiori , magari con delle pomeridiane , per soddisfare le richieste che continuano a pervenire. Curiosità ed attesa per l’esordio di Riccardo Nesca che interpreterà la piccola ma significativa parte di Ninì. Riccardo è l’emblema di tutti i piccoli attori del laboratorio teatrale della Bottega, precocissimo allievo del Club dei Piccoli Lettori, bambino responsabile ed appassionato di teatro è la mascotte della compagnia. La rassegna proseguirà con “Sipario Salentino” (9 febbraio 2012), una seconda serata tutta dedicata al teatro in vernacolo. Saranno presentati alcuni dei più divertenti atti unici, messi in scena negli ultimi anni dalla compagnia laboratoriale della Bottega. Si replicherà il 10 febbraio. Il terzo appuntamento “Il destino delle Donne” (8 marzo) sarà dedicato ad alcune delle principali figure femminili che hanno caratterizzato la storia di tutti i tempi. Un omaggio al coraggio delle donne che hanno fortemente voluto determinare il proprio destino. Infine la chiusura della rassegna sarà affidata alla “Compagnia Backstage”, il laboratorio degli adolescenti, che porterà in scena “Novecento: il secolo breve dei giovani” in data 10 maggio 2012. La compagnia Backstage è, di fatto, una compagnia di liceali che sta selezionando, nel percorso laboratoriale, le figure storiche, politiche, scientifiche ed artistiche che hanno caratterizzato il Novecento, secolo breve per antonomasia. Interessante lo scambio dei testi, dei monologhi, che sta avvenendo fra gli allievi, scambio che sta arricchendo il loro bagaglio culturale, con un confronto di idee e di scelte che dimostra, ancora una volta, che la generazione attuale degli adolescenti non si esaurisce nei totem dei motorini e dei cellulari. Il progetto Piccolo Teatro Paradiso è per me la realizzazione di un sogno, un’area libera e serena dove poter fare cultura, sostenere la crescita culturale di bambini, adolescenti ed anziani. Grazie a tutte le persone che mi hanno dato fiducia, a tutti coloro che hanno scelto di iscriversi ai laboratori teatrali, a tutti coloro che, con le loro prenotazioni, hanno di fatto sancito ch , anche se con modestia di mezzi e consapevolezza dei nostri limiti, il progetto “Piccolo Teatro Paradiso” è una realtà. |
Casarano
Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua
Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.
Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».
Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».
E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».
«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Appuntamenti
Giovanni Gentile, convegno in Umbria con il prof. Cavallera
L’iniziativa, in occasione del 150° dalla nascita del Ministro dell’Istruzione dei primi del 900, è sotto la direzione scientifica di Hervé A. Cavallera (Università del Salento) con la partecipazione del Centro per la filosofia italiana

Perugia celebra il centocinquantesimo anniversario della nascita di Giovanni Gentile, figura di rilievo della cultura italiana del primo Novecento, noto per il suo contributo filosofico e per il ruolo istituzionale ricoperto durante il periodo fascista.
Nato a Castelvetrano (Trapani) nel 1875, Gentile fu ministro dell’Istruzione e animatore di importanti istituzioni culturali, tra cui l’Enciclopedia italiana e la Scuola Normale Superiore. La sua vicinanza al regime fascista e la partecipazione al governo della Repubblica di Salò portarono alla sua morte nel 1944, ma è soprattutto la sua opera teorica a essere al centro delle riflessioni.
Il convegno Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita si svolgerà da giovedì 16 a sabato 18 ottobre, articolandosi su due sedi principali.
La prima giornata si terrà a Perugia, presso l’Università per stranieri, mentre le successive due giornate avranno luogo a Frascati, nella sede dell’Accademia Vivarium Novum.
L’iniziativa è promossa sotto la direzione scientifica del nostro prof. Hervé A. Cavallera, tricasino e docente dell’Università del Salento, e vede la partecipazione del Centro per la filosofia italiana, oltre alle due istituzioni ospitanti.
L’evento offrirà l’occasione di approfondire il pensiero filosofico di Gentile, mettendo in luce il suo impatto sulla formazione culturale italiana e il dibattito sul ruolo dello Stato e dell’educazione, senza concentrarsi esclusivamente sulle vicende politiche del periodo fascista.
Il convegno prevede sessioni di studio, interventi di accademici e dibattiti, con un programma pensato sia per studiosi sia per un pubblico interessato alla storia del pensiero italiano.
Un’occasione perconfrontarsi con una delle figure più controverse e influenti della cultura italiana moderna, mettendo al centro la riflessione teorica e la formazione del pensiero critico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza