Attualità
SIFF: cinema o… circo mobile?
La telenovela è finalmente terminata. Il Salento International Film Festival, che ha rischiato di stancare prima ancora che cominciasse, resta a Tricase…dopo essere stato trasferito, ma solo per qualche ora, a Casarano. Il dubbio era durato settimane: ma dove caspita lo si fa questo benedetto Festival del Cinema, dal 4 al 13 settembre? E’ stato onestamente difficile capirci qualcosa: ai comunicati ufficiali, piuttosto risentiti, di Gigi Campanile, direttore artistico del SIFF, che imputava all’Amministrazione tricasina “di non credere nell’evento sufficientemente da investire nella sua crescita” e quindi di prendere in considerazione “proposte di altri Comuni del Salento che intendano ospitare il SIFF ed abbiano intenzione di farlo crescere a beneficio della propria comunità”, replicava con altrettanta fermezza l’assessore alla Cultura, Nunzio Dell’Abate, ricordando a Campanile che “l’impegno economico da lui richiesto non rientrava nel budget a nostra disposizione” e che, come fatto l’anno scorso, il Comune poteva offrire solo le attrezzature di sua proprietà ed un contributo di 2500 euro.
Ma il top lo si è toccato nella giornata del 4 agosto, quando all’ennesimo comunicato di Campanile, che annunciava la scelta definitiva di Casarano, con tanto di nome e cognome dell’organizzatore e perfino decantando le magnifiche piazze del centro storico casaranese come nuove location della sesta edizione del SIFF, si accodava il durissimo intervento di Carmine Zocco, consigliere comunale di minoranza del PD, ai danni dell’Amministrazione, rea “di aver inflitto, con la perdita del SIFF, un altro duro colpo alla città di Tricase”.
Tutto deciso? Nemmeno per sogno! All’ora di pranzo (e quando in redazione non avevamo neppure fatto in tempo a… finire di leggere la forte presa di posizione di Zocco), Campanile e Dell’Abate arrivavano, pensate un po’, ad una clamorosa “schiarita” su tutto il fronte (Dell’Abate ha assicurato a Campanile che il Comune si farà anche carico dell’ospitalità degli ospiti del Festival): miracolosamente, e per un tozzo di pane, il SIFF “rientrava” a Tricase!
Non solo: qualche ora dopo, il sindaco di Casarano Ivan De Masi prima telefonava e poi scriveva anche una mail a Dell’Abate, rassicurandolo sul fatto che la notizia della mattinata, ossia lo spostamento del SIFF a Casarano, fosse destituita di ogni fondamento, avendo lui stesso declinato la proposta fattagli da uno degli organizzatori e ritenendo che il Festival di Tricase abbia una tradizione meritata, augurando pertanto all’Amministrazione tricasina le migliori fortune in vista della sesta edizione. Come dire che a Casarano, al contrario di quanto “minacciato” per giorni da Campanile, il SIFF non ci sarebbe mai andato. Considerazione finale al di là del circo messo su dai vari protagonisti della vicenda: passata l’edizione di settembre, quale futuro attende il Festival sotto questi chiari di luna?
Federico Scarascia
Attualità
Tempo incerto. Anche questa settimana
Alta pressione ancora latitante, e altri sette giorni tra rovesci e temporali, localmente anche forti. La presenza di una circolazione depressionaria, tra Francia e Spagna, e poi di un nuovo vortice in transito sulle nostre regioni centro-meridionali, sarà alla base di un tempo instabile o di maltempo anche intenso, specie al centro Sud

Temporali diffusi caratterizzeranno le prossime giornate.
Come informa 3bmeteo.com, già oggi al centronord, già da domani si replicherà con altrettanto numerosi rovesci e temporali, specie diurni, su zone interne del centro sud, nord ovest e medio alto Triveneto.
Da mercoledì, infine, una nuova fase di maltempo colpirà soprattutto il Meridione.
Giovedì e venerdì in particolare (per quanto ci riguarda rovesci e temporali interesseranno gran parte del centro sud, compreso medio-basso Adriatico.
Situazione che andrà seguita nel corso dei prossimi giorni, vista l’incertezza della traiettoria del vortice. Continua intanto il ballo delle temperature: dopo il caldo anomalo di qualche settimana fa, saranno sotto le medie del periodo, in particolare al Sud durante la fase di maltempo.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poule scudetto: rossoazzurri distratti, passa il Siracusa
Padroni di casa già con la testa alla Serie C, si complica il cammino del Casarano. Intanto la Società è al lavoro per l’omologazione del “Capozzza” alla Lega Pro

CASARANO-SIRACUSA 1-3
Reti: pt 27′ Ferrara (C), 40′ Di Paolo (S); st 37′ Convitto (S), 48′ Russotto rig. (S)
Quattro reti a Gravina, una con l’Ischia e tre dal Siracusa, fanno otto gol subiti nei tre incontri affrontati dal Casarano, dopo la matematica certezza della promozione in serie C con relativi festeggiamenti. Ci può stare.
Ma ieri in un Capozza, intristito da una costante e sottile pioggerella a rendere scivoloso il manto erboso, gli uomini di mister Di Bari, probabilmente per scarsa concentrazione, hanno sbagliato l’incredibile sottoporta e il Siracusa ne ha profittato, ribaltando l’iniziale vantaggio rossoazzurro ad opera dell’instancabile Ferrara.
Era la prima partita del triangolare della poule scudetto di serie D fra Casarano, Siracusa e Guidonia.
Ora, in base al regolamento, le Serpi già mercoledì dovranno affrontare fuori casa il Guidonia, mentre il Siracusa attenderà domenica i laziali in casa.
Insomma, partenza più ad handicap non poteva accadere, per poter sperare nel superamento
del turno eliminatorio.
Al di là di quello che avverrà in settimana, resterà indelebile la stupenda cavalcata verso la vittoria nel girone e il ritorno dopo ventisette anni nella serie C.
Mentre fervono al Capozza i lavori necessari per l’omologazione entro giugno da parte della Lega, potrebbe già da mercoledì essere dato il “rompete le righe” e che inizi l’impegno della Società per ben figurare nella tanto attesa nuova categoria.
Giuseppe Lagna
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.
Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.
Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.
È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.
«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.
Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».
“Bike economy” a Lecce e provincia | Imprese attive | Localizzazioni | Addetti |
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) | 1 | 1 | 1 |
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita | 3 | 3 | 1 |
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) | 38 | 39 | 38 |
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) | 10 | 15 | 13 |
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse biciclette con pedalata elettrica assistita | 15 | 30 | 23 |
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) | 23 | 24 | 27 |
totale | 90 | 112 | 103 |
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie