Connect with us

Tricase

“Coppola? Non lo lasceremo andare”

Lettera aperta di Dell’Abate, capogruppo all’opposizione di Tricase: “Finchè non sarà recuperato l’ultimo euro…”

Pubblicato

il

Dopo l’intervista al sindaco di Tricase Antonio Coppola, che ha ripercorso con noi i suoi 16 anni alla guida del paese, il capogruppo all’opposizione prende la parola.


Nunzio Dell’Abate, di cui lo stesso sindaco aveva parlato nell’intervista, risponde al primo cittadino con una lunga lettera, puntando il dito sulle zone d’ombra dell’amministrazione Coppola.


“È partita da tempo la storiella del sindaco provato che, dopo sedici anni di duro lavoro, prepara l’uscita di scena. Il commiato, che si accinge a dare alla città, è accompagnato dai soliti orpelli verso di sé e da ritorsivi attacchi nei confronti di chi non sta dalla sua parte.


Eh sì, il sindaco Coppola lamenta di essere stato destinatario di denunce a vari livelli. Ma omette di raccontare di aver mantenuto indebitamente e a danno delle casse pubbliche, per tre lustri, il posto di dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Tricase, esercitando al contempo la libera professione di ingegnere nell’ambito del territorio comunale in violazione delle più elementari leggi e regolamenti che regolano la materia, in uno stato di gravissima incompatibilità e conflitto di interessi.


E quando nel corso di un Consiglio comunale con garbo glielo facemmo notare, con la solita arroganza che lo contraddistingue, ci rispose di rivolgerci agli enti preposti al controllo.


Lo abbiamo preso in parola ed abbiamo interessato l’Ispettorato per la Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il quale, sulla base di una capillare indagine del Nucleo Speciale Pubblica Amministrazione della Guardia di Finanza di Roma, per ora limitata a un quadriennio, ha contestato al sindaco/dipendente comunale/ingegnere libero professionista tale violazione e quantificato in oltre un milione di euro la sanzione amministrativa. Nel contempo, il medesimo Ispettorato ha denunciato il tutto alla Procura della Corte dei Conti. E già!


Perché il mancato versamento nel bilancio comunale dei compensi per prestazioni libero professionali, espletate illegittimamente dai dipendenti pubblici, costituisce danno erariale, oltre a comportare il licenziamento in tronco. In pratica, quell’ingente danaro dovrà essere riversato nelle casse comunali a beneficio della comunità!


Nel frattempo, raggiunto l’agognato obiettivo del pensionamento da pubblico impiegato, il dipendente ci anticipa il suo pensionamento politico, non senza aver lanciato strali nei confronti di chi in questi anni ha avuto il coraggio di denunciare il “Sistema Coppola”.


Il Sindaco non perde occasione, anche sulle colonne de “Il Gallo”, per dichiarare che le irresponsabili segnalazioni della minoranza siano infondate e siano finora sempre state archiviate.

Ogni suo atto contrario all’interesse pubblico è stato da noi discusso dapprima a livello comunale e politico e solo successivamente all’essere rimasti inascoltati, se non addirittura denigrati, fatto oggetto di esposto alle Autorità competenti.


Grazie a questa virtuosa opera di moralizzazione dell’azione amministrativa, sono state accertate gravi irregolarità nella gestione dell’apparato comunale, adottate le sanzioni di legge a carico dei responsabili con le prime condanne a pagare di tasca propria i danni arrecati alla Comunità. è lungo l’elenco e si rischia di dimenticare qualcosa.

Il TAR di Lecce ha fermato Coppola quando, con una scellerata delibera di Giunta, aveva affidato direttamente a terzi l’incarico di consulenza per il PUG determinandone addirittura il compenso in €.40.000+iva. Mentre per quanto concerne i 12.000 euro di spese legali anticipate dalle casse comunali, ci ha pensato il Collegio dei Revisori a denunciare il danno erariale alla Procura della Corte dei Conti che recentemente ha voluto conoscere le generalità di sindaco e assessori che adottarono la delibera di incarico.

Inoltre, sempre il TAR ha annullato ben due delibere di Consiglio, entrambe illegittime, ma volute ad ogni costo dal sindaco per l’esercizio associato delle funzioni con il Comune di Tiggiano. Anche qui pesante condanna alle spese legali e prossima conseguente segnalazione alla Procura contabile.

Ancora: sindaco, assessori e due funzionari (in questo caso non su nostra iniziativa) sono attualmente indagati per abuso d’ufficio e altri reati nell’ambito di una inchiesta per occupazione di suolo pubblico. Vi è di più. Lo scorso anno, un funzionario comunale è stato condannato dalla Corte dei Conti, per l’anomala gestione di un affare legale dell’ente, a rimborsare alle casse comunali circa 8mila euro.


Lo stesso funzionario, graziato in un primo momento da un provvedimento del Sindaco di “abbuono” retroattivo, bloccato poi dai Revisori dei Conti, sta restituendo con rateizzazione mensile circa €.25.000 per indennità incassate ma non dovute.


Si attende a giorni a Bari il verdetto della Corte dei Conti, nei confronti di sindaco assessori e del medesimo funzionario, sull’illegittimo affidamento delle pratiche da insidie stradali che vide l’interessamento persino del Procuratore della Repubblica Cataldo Motta e che dovrebbe portare nelle casse comunali alcune migliaia di euro. Incarico (i Lettori ricorderanno) conferito, direttamente con delibera di Giunta e quindi senza gara, alla società A.S. srl il cui socio unico e proprietario quindi dell’intero pacchetto di quote sociali risultava essere un consigliere di minoranza in carica.


Mentre è ancora in fase di istruttoria, innanzi al vice Procuratore Regionale della Corte dei Conti, lo scandaloso debito fuori bilancio di oltre 200mila euro derivante da un giudizio in cui il Comune con grave negligenza non si è difeso, disinteressandosene del tutto.

All’attenzione della Procura contabile vi sono poi altri due esposti a firma dei Revisori: quello sul piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani dello scorso anno e quello sulla nomina dei componenti esterni nel concorso della polizia locale.


La Corte dei Conti con apposite deliberazioni, poi, ha acceso un faro sui rendiconti degli anni 2012 e 2013, evidenziando forti criticità che vanno dai flussi di cassa ai debiti fuori bilancio, dai servizi conto terzi alla spesa del personale, nonché considerato deficitario il sistema dei controlli interni nell’anno 2014 ai fini del rispetto delle regole contabili e dell’equilibrio di bilancio.


Ebbene, un sentimento di vergogna ci ha assalito, da cittadini di Tricase impegnati nella vita politica, quando dalla relazione del Procuratore Generale presso la Corte dei Conti, all’inaugurazione del corrente anno giudiziario, abbiamo appreso che Tricase risulta il comune maggiormente menzionato dall’alto Magistrato quale esempio di sprechi e danni erariali.

Altro che archiviazioni!!! Stia sereno Antonio, finché non sarà recuperato l’ultimo euro, non La lasceremo andare…”


Nunzio Dell’Abate

(capogruppo all’opposizione)


Casarano

23enne denuncia: “Diffuse immagini hot su sito per adulti a mia insaputa”

Il forum è quello che una infermiera toscana, di 35 anni, ha reso noto ai più qualche giorno fa: la vicenda è quella della pagina Facebook con quasi 32.000 iscritti, nella quale molti uomini postavano foto intime…

Pubblicato

il

Anna Madaro è fra le vittime di un forum per adulti simile a “Mia Moglie“, a sua insaputa.

Anna è un’attrice salentina 23enne.

Il forum è quello che una infermiera toscana, di 35 anni, ha reso noto ai più qualche giorno fa: la vicenda è quella della pagina Facebook con quasi 32.000 iscritti, nella quale molti uomini postavano foto intime delle proprie mogli, senza il loro consenso.

La storia è stata riportata dalla Gazzetta del Mezzogiorno, dove si chiarisce che  Anna ha trovato sue «foto, video, storie e screenshot di live dati in pasto a chiunque con commenti a dir poco schifosi e pericolosi».

Ora l’attrice ha presentato una denuncia alla questura di Taranto nel mentre sta diffondendo una petizione on line avviata da un’altra vittima per la cancellazione del forum su cui sono comparse le sue immagini e quelle di tante altre donne.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto

Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

Pubblicato

il

SABATO 23 AGOSTO 2025

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite

BOTRUGNO – 

Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica 

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi 

CASTRO – 

Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae

GAGLIANO DEL CAPO – 

Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow

LEUCA – 

Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari

MELPIGNANO – 

Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)

SPECCHIA – 

Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano

TAURISANO – 

Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale

TAVIANO – 

Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello

TIGGIANO – 

Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi

TORRE PALI (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale

TRICASE – 

Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

UGENTO –

Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora

UGGIANO LA CHIESA – 

Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)

————————————————————————————

DOMENICA 24 AGOSTO

ANDRANO – 

Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)

BOTRUGNO – 

Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi 

CASARANO – 

Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90

CORSANO – 

Largo San Bartolo, Festa San Bartolo 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani

DEPRESSA (Tricase) – 

Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello

GALATINA – 

Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, ore 20, Under Sound 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato

MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato, 

dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru

OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude

TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae 

TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica),  Rivelazioni contemporanee

TRICASE – 

Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.

Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia

VASTE (Poggiardo) – 

Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini

——————————————————————————————

LUNEDì 25 AGOSTO

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Festa Sant’Oronzo (fino al 27)

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di  Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30, 

Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)

CORSANO – 

Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori

LEUCA  –

Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera 

PATÙ – 

Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni

TIGGIANO – 

Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)

TRICASE – 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————————

MARTEDì 26 aAGOSTO

ANDRANO – 

Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass

CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21,  Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con  Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò 

LEUCA  – 

Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato,  Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock 

TRICASE – 

Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012

UGGIANO LA CHIESA –

Live Marquinhos

————————————————————————————-

MERCOLEDì 27 AGOSTO

ALESSANO – 

Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame

CASARANO – 

Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)

GAGLIANO DEL CAPO – 

Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

PRESICCE – ACQUARICA – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)

SPECCHIA – 

Largo Francescani Neri, Abitare Confini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

———————————————————————————————-

GIOVEDì 28 AGOSTO

ANDRANO – 

Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance

BARBARANO (Morciano) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro

LEUCA – 

Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno 

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco 

SALVE –

Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Premio Specula

UGENTO – 

Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia

Zeus – Città di Ugento 

UGGIANO LA CHIESA – 

Live Marquinhos

————————————————————————————

VENERDì 29 AGOSTO

ALESSANO – 

Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare 

CASARANO – 

Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.

Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;

ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)

TAVIANO – 

Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia 

TRICASE – 

Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti