Connect with us

Miggiano

A Miggiano Expo Saldi 2010

Pubblicato

il

Nei padiglioni fieristici di Miggiano, da giovedì 7 (inaugurazione alle 16,30) a domenica 10 gennaio, “Expo Saldi…non solo moda”, con la partecipazione di circa 50 aziende, le quali esporranno articoli di abbigliamento, pelletteria e calzature, intima, biancheria per la casa, bigiotteria e cosmesi, piccoli complementi d’arredo, oggettistica artigianale ed etnica. Gli amministratori comunali, confortati dal positivo riscontro ottenuto negli scorsi anni, ripropongono questo appuntamento invernale, mentre non si è ancora spenta l’eco del successo dell’evento fieristico autunnale di Expo 2000 “Industria Artigianato Agricoltura del Salento”.


L’affluenza di potenziali acquirenti si prevede ancora più significativa, in quanto si intende far confluire nel quartiere fieristico di Miggiano un buon numero d’attività commerciali nel periodo dei saldi, in modo da offrire al consumatore un’enorme vetrina, concentrando in un un’unica struttura, una grande quantità di prodotti. Non mancheranno le attese attività collaterali, con musiche e danze salentine, accompagnate da degustazioni di prodotti tipici e buon vino del Salento, in collaborazione con la Protezione Civile Auxilium di Miggiano e Specchia e con l’Azione Cattolica di Miggiano.

Venerdì 8 stand aperti dalle 16 alle 21,30 e sarà possibile assistere al concerto del gruppo musicale “Elisir” e degustare gratuitamente le bruschette con pomodorini, spezie e olio nuovo rigorosamente nostrano. Sabato 9 stand aperti dalle 9,30 alle 12 e dalle 16 alle 22. In serata il concerto dei gruppi musicali “Indiano Salentino” e “Artetnica” e assaggi di pittule. Domenica 10 i visitatori avranno accesso all’evento fieristico dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 22: la serata sarà caratterizzata anche dal concerto dei “Briganti di Terra d’Otranto” e dalla degustazione di panini con würstel in salsa. Inoltre, per la gioia dei più piccoli, in tutte e quattro le serate spazio d’intrattenimento con un gran baby park gratuito con giostre gonfiabili.


Appuntamenti

La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi

Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).

L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.

I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.

Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi

Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia

Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI

Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.

Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia

 

 

Continua a Leggere

Casarano

Radioamatori, una prima volta a Tricase

Domani, partecipano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Rete Zamberletti”. Coinvolte 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

A seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.

Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase che, domani, martedì 30 settembre, la ospiterà per la prima volta in assoluto.

La Città di Tricase, riconoscendone l’elevata valenza sociale, ha concesso il proprio Patrocinio.

A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) due Stazioni Radio Campali.

La prima Stazione Radio sarà “protagonista”, dalle ore 19sino alle 19,40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).

All’esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre associazioni di volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con la collaborazione dell’SWL Giuseppe Sergi.

Trasmetterà dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20, il presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP.

Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.

Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).

Durante l’Esercitazione saranno presenti anche: il sindaco di Tricase Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase Anna Grazia Bello, la delegazione dell’associazione di volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal presidente Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal presidente Giuseppe Stefanizzi.

LA RETE ZAMBERLETTI

La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.

Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.

Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.

La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.

Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.

  1. Fernando Negro IU7IRG  Casarano “Protezione Civile Salento” O.d.v.
  2. Luca Francioso IZ7QUI   Racale  R.I. Lecce
  3. Paolo Cannazza  IU7URP  Castrignano dei Greci
  4. Bruno Piccinno  IU7TWS Novoli
  5. Stefano Pranzo IZ7ECX  Castrignano dei Greci R.I. Lecce
  6. Daniele Pantaleo IU7TXJ Miggiano R.I. Lecce
  7. Marco De Carlo IZ7DOK Santa Maria al Bagno R.I. Lecce
  8. Gabriele Albanese IK7FMQ Lecce R.I. Lecce
  9. Alberto Bene IZ7PYM Ortelle Protezione Civile Poggiardo-Vaste
  10. Daniele Vallo IU7GUX  Santa Maria di Leuca
  11. Pasquale Luceri IZ7QOG Soleto R.I. Lecce
  12. Paolo Morciano IU7NMM Alessano
  13. Roberto Pepe IZ7LOW Taurisano R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
  14. Stefano Ingrosso IU7QCH Novoli R.I. Lecce
  15. Gabriele Negro IU7TXX  Supersano “Protezione Civile Salento” o.d.v.

G.E.

La cartina dell’esercitazione VHF

La locandina dell’evento

Continua a Leggere

Attualità

Area sgambamento per cani a Miggiano

Progetto finanziato dalla Regione. Il sindaco Michele Sperti: «Sarà il primo in assoluto nel nostro territorio. Un luogo pensato per il benessere degli animali e per favorire la convivenza urbana»

Pubblicato

il

La Regione Puglia ha finanziato il progetto che presentato dal Comune di Miggiano per una nuova area di sgambamento per cani, come sottolinea il sindaco Michele Sperti «la prima in assoluto nel nostro territorio!»,

Cos’è un’area di sgambettamento?

«È uno spazio attrezzato, recintato e sicuro, e diviso per zone a seconda della taglia», spiega il primo cittadino, «dove i nostri amici a quattro zampe potranno muoversi liberamente, giocare e socializzare sotto lo sguardo vigile dei loro padroni. Un luogo pensato per il benessere degli animali e per favorire la convivenza urbana».

Un’iniziativa che «coniuga attenzione al territorio, rispetto per gli animali e cura della qualità della vita dei cittadini. Ancora una volta, senza pesare sul bilancio comunale, abbiamo ottenuto un risultato importante attingendo a fondi esterni, confermando il nostro impegno costante nel ricercare opportunità concrete per il nostro paese».

«Un passo avanti», conclude il sindaco Sperti, «per una comunità più attenta, moderna e vicina ai bisogni di tutti… anche dei nostri amici pelosi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti