Connect with us

Andrano

Halloween, meglio una gita fra cripte e frantoi nei “paesi sotterranei”

L’alternativa c’è. E piuttosto che andare nei lontani Stati Uniti ci porta vicino casa, con fascino anche maggiore

Pubblicato

il

Il 31 ottobre, domenica di scoperta tra cripte e frantoi ipogei, con visite guidate e performance artistiche nel territorio dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso


L’alternativa ad Halloween c’è. E piuttosto che andare nei lontani Stati Uniti ci porta vicino casa, con fascino anche maggiore. Nel territorio dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso, domenica 31 ottobre sarà dedicata a “I paesi sotterranei”, con un’intera giornata dedicata alla scoperta di cripte e frantoi ipogei, luoghi di culto e di lavoro ricavati dalle viscere della terra e spesso poco conosciuti. In chiusura delle quattro tappe in calendario, anche una performance artistica con letture e musiche in grico e italiano.


L’evento è il secondo appuntamento di “Intorno a un filo d’erba“, le domeniche della scoperta, nell’ambito della rassegna autunnale dell’Unione “Noi abitiamo in una rosa rossa”, titolo che omaggia il poeta Vittorio Bodini.


Cripte e frantoi: il grande fascino dei luoghi sotterranei


Quattro i luoghi che si svelano al pubblico: si inizia alle 9.30 con la cripta dello Spirito Santo a Castiglione e si prosegue alle 11 con la cripta della Madonna dell’Attarico ad Andrano, entrambe visite guidate a cura della Pro Loco di Andrano. Nel pomeriggio, alle 15.30, la Pro Loco “Acquaviva” riaprirà il frantoio ipogeo di Marittima, nella frazione di Diso.


Alle 17.30, invece, la Pro Loco di Spongano farà da Cicerone nel frantoio ipogeo di Palazzo Bacile a Spongano. Si può scegliere di partecipare a tutte o solo ad alcune delle visite guidate, ognuna delle quali durerà un’ora (su prenotazione al numero Whatsapp 348/5649772 oppure telefonando al numero 351/9292105 dal lunedì al sabato h 8.30-12.30, escluso il giovedì).

Mala Agapi: la performance artistica nell’ambito di Leggere tra due mari


Al termine dell’ultima visita guidata, alle 18.30, nel frantoio ipogeo di Palazzo Bacile a Spongano, la giornata si chiude con la lettura con performance musicale di “Mala AgapiNuove musiche d’amore e disamore  nell’antica lingua greca del Salento” di Luigi Garrisi, edito dalla Casa Editrice Anima Mundi, con letture a cura di Maria Renna, Eleonora Tommasi e Renato Colaci; musiche di Stefano Mongiat e Luigi Garrisi (accesso ad evento con green pass, su prenotazione al numero 380/7936929).


La performance rientra in “Letti in Piazza” nell’ambito di “Leggere tra due mari”, progetto di valorizzazione delle biblioteche pubbliche, ideato da Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura e il coinvolgimento di un ampio partenariato, in cui vi è anche l’Unione dei Comuni.


L’evento inizierà con una sonorizzazione live in acustico ed accompagnerà musicalmente i partecipanti in un viaggio costante tra presente e passato. La musica di Stefano Mongiat e Luigi Garrisi (quest’ultimo anche autore del libro “Mala Agapi”) si alternerà alle letture in lingua grika e italiana che faranno da guida all’ascolto dei brani (a cura di Maria Renna, Eleonora Tommasi e Renato Colaci).


Mala Agapi è un viaggio personale, linguistico ma anche un’accurata ricerca orientata verso una contaminazione di elementi musicali provenienti da diversi generi e da diverse regioni geografiche del Mediterraneo orientale, combinati tra loro: canto in stile italiano ma in lingua grika, frequenti rimandi alla musica tradizionale greca, i ritmi orientali propri della danza del ventre, chitarre elettriche, sassofoni e clarinetti. E poi, le atmosfere etniche di Boukzouki, Tamburi a cornice, Darabouka, Nǡy. Non una scelta causale, ma la volontà di interpretare desideri e speranze.


Andrano

Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento

Mercoledì 23 luglio ad Andrano la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso. Incontro aperto a tutti i  cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende

Pubblicato

il

Stiamo raccontando quotidianamente come il Salento sia continuamente devastato da incendi.

Le fiamme hanno divorato la vegetazione in diverse zone del lungomare adriatico come di quello ionico e anche all’interno, nell’entroterra.

In alcune circostanze sono state in pericolo le abitazioni e alcuni cittadini sono stati fatti momentaneamente evacuare, in un’altra, a Depressa di Tricase, sono stati arsi vivi gli animali di un allevamento.

I vigli del fuoco sono allo stremo, non bastano neanche più i canadair che arrivano da Lamezia Terme: si sente sempre più l’urgenza di contromosse, prima che si arrivi all’irreparabile.

Anche per questo nasce il Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento che organizza la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso.

Sono ovviamente invitati tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende.

L’incontro si terrà mercoledì 23 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso il castello di Andrano, nella sede del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco Tricase.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti