Connect with us

Attualità

Statale 275 a “4 Corsie”: il Tar dà ragione agli sfavorevoli

Pubblicato

il

(15 aprile) – Il Tar Lecce ha accolto il ricorso della Regione Puglia, del Comune di Alessano e degli ambientalisti che si opponevano alla realizzazione del raddoppio nelle modalità progettuali previste dalla delibera Cipe e sostenendo invece la realizzazione di una “Strada Parco” a due corsie, nel tratto finale che da San Dana, frazione di Gagliano del Capo, conduce a Leuca, evitando quindi il viadotto e la mega rotatoria previsti dal progetto preliminare. Il Tribunale Regionale ha avocato a sé la competenza in quanto la Statale percorre il territorio provinciale ed ha invitato Cipe e Anas a rivedere la progettazione e ad inserire il contraddittorio. La Provincia di Lecce però ha già annunciato il ricorso al Consiglio di Stato.


Ospitiamo gli interventi di favorevole e contrari alle “4 Corsie” della Maglie-Leuca


Il consigliere regionale del PdL, Mario Vadrucci, dichiara: “Ancora una volta voglio ribadire con forza che l’allargamento della statale 275 è un’opera che deve essere assolutamente realizzata. Questo progetto non è più procrastinabile poiché ne vanno di mezzo prima di tutto la sicurezza stradale di che viaggia ogni giorno su quel tratto e poi lo sviluppo socio-economico di tutto un territorio, il Capo di Leuca, da sempre penalizzato da una posizione geografica molto svantaggiata. Il tempo delle polemiche deve finire per lasciar posto al tempo delle realizzazioni. La realizzazione di questo progetto, dopo tanti sforzi profusi dal centro-destra salentino insieme con il Ministro Raffaele Fitto, devono ora essere ripagati, con l’ammodernamento della Maglie-Leuca, un tratto di strada davvero cruciale per i nostri futuri destini”.


Il PdL di Castrignano del Capo: “E’ singolare che proprio le sezioni del Partito Democratico dei Comuni del Capo di Leuca (Castrignano, Patù, Corsano, Gagliano, ecc..) abbiano accuratamente evitato di intervenire in merito alla rovente  polemica “elettorale” sulla statale 275. Il loro silenzio è diventato assordante quando i candidati alle regionali del Centrosinistra ed i loro leaders, tutti rigorosamente estranei al Capo di Leuca, con la compiacenza di organi di stampa asserviti al “pensiero dominante”, hanno imbracciato le armi della propaganda e della menzogna al solo scopo di seminare il panico tra la gente in merito a presunti scempi ambientali costruiti ad arte con il photoshop. Forse i circoli territoriali del PD sono più in sintonia con gli umori reali della popolazione e fanno meno demagogia ambientalista? Forse. Alcuni interrogativi, tuttavia, si pongono: che fine hanno fatto tutti quei bravi parlamentari, amministratori ed ex dirigenti locali dei DS e della Margherita che fino a 5-10 anni fa raccoglievano le firme nei comuni del Basso Salento per il raddoppio della statale 275? Sono stati folgorati dalla monocultura ambientalista? O la nomenclatura griko-salottiera del PD, decide anche per i “gregari poveri” del Capo di Leuca ? Perché il segretario regionale del PD Sergio Blasi, ex Sindaco di Melpignano, si scaglia tanto contro le 4 corsie fino a Leuca, mentre a ridosso del suo decantato comune, in un territorio agreste e meno antropizzato del Capo di Leuca, di corsie ne arrivano 12 (Maglie-Galatina; Maglie-Lecce; Tangenziale di Maglie) che presto diventeranno 16 grazie all’allargamento “indisturbato” della Maglie – Otranto? Da quale pulpito predica il sindaco di Alessano Nicolardi quando, in contrasto con  la stragrande maggioranza dei suoi concittadini – che respirano PM10 a pieni polmoni- fa ricorso contro il progetto finanziato dal CIPE e, a  suo tempo, approvato da tutti i consigli comunali interessati?  Nel suo territorio, nell’indifferenza di tutti gli ambientalisti di maniera, proliferano senza regole impianti fotovoltaici per l’interesse di pochi.  Solo per il raddoppio della 275 non c’è spazio in quel di Alessano? Perché dopo 10 anni di fatiche e proteste, dopo aver ottenuto la copertura finanziaria,  qualcuno ha deciso arbitrariamente che questo strada sventra le cripte, devasta eco-sistemi e termina con una “rotatoria sopraelevata di 19 svincoli che ingoierà la collina di Leuca”? A chi serve seminare il panico raccontando bugie? Qualcuno, forse, ha interesse a far saltare tutto il progetto e con esso il finanziamento CIPE, per svincolare e dirottare altrove gli oltre 150 milioni di euro stanziati a suo tempo dalla Regione Puglia?”.


Il Comitato Pro 275 Castrignano del Capo, il Sistema Locale Operatori Turistici Capo di Leuca, la Pro Loco Leuca ed il Comitato “4 Corsie per lo sviluppo e la vita” comunicano che “oltre 700 cittadini del Capo di Leuca hanno già aderito alla petizione promossa dal Comitato Pro 275 contro lo sciacallaggio politico-mediatico degli ultimi mesi del progetto di raddoppio della Statale Maglie-Leuca. L’iniziativa del presidente della provincia Antonio Gabellone era doverosa, perché risponde alle reali istanze di modernizzazione di un territorio che oggi, grazie all’atteggiamento spregiudicato di politici irresponsabili, rischia di vedersi scippare un finanziamento di 300 milioni di euro atteso da decenni. La maggioranza silenziosa del Basso Salento ha già compreso che gli scempi apocalittici paventati durante la campagna elettorale (e basati sulle menzogne e sui prodigi del Photoshop) sono solo un pretesto per dividere l’opinione pubblica in presunti cementificatori da un lato ed illuminati ambientalisti dall’altro. Nel mezzo sguazzano i poteri forti che da tempo, tramano per svincolare i 150 milioni di euro di fondi regionali desinati alla “275”, per dirottarli altrove. Sabato 20 marzo, le associazioni del territorio ed i comitati spontanei favorevoli alle “4 corsie”, alla presenza dei sindaci interessati, hanno avviato una petizione popolare -indirizzata al Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone- per ribadire la volontà del Capo di Leuca di dotarsi di un’infrastruttura ritenuta necessaria sotto molteplici aspetti connessi alla sicurezza stradale, alla salubrità dell’aria nei centri urbani ed al rilancio economico del nostro estremo lembo. L’iniziativa è stata fortemente richiesta da tanti cittadini “di buon senso”, per contrastare l’arroganza di chi ha voluto “tribunalizzare” la questione e, più in generale, contro l’uso strumentale che si è fatto della S.S. 275, durante la campagna elettorale, da parte di personaggi politici in gran parte “estranei” al nostro territorio. Cosa c’entrano i Sindaci di Melpignano ed Alessano (paese soffocato dal traffico e avvelenato dal PM10) con la rotatoria di Leuca (che è una semplice rettifica di un enorme svincolo esistente)? O con il viadotto di San Dana (frazione di Gagliano)? I 13 Sindaci su 15 favorevoli al tracciato non contano niente? Significativa è stata la presa di posizione del sindaco di Castrignano del Capo, Antonio Ferraro, il quale, nei giorni scorsi, non solo ha ribadito la necessità che l’opera venga realizzata interamente, senza ulteriori tentennamenti, ma ha addirittura auspicato che il cantiere delle “4 corsie” venga inaugurato proprio a Santa Maria di Leuca. Chi conosce meglio il territorio di Leuca, il sindaco di Leuca o quello di Melpignano (il cui territorio è solcato da 3 strade a “4 corsie” più la Maglie-Otranto in arrivo)? La raccolta delle firme si sta svolgendo “porta a porta”, oltre che presso la sede della Pro Loco di Leuca e nei principali esercizi commerciali della zona. Per fortuna – e qualcuno dovrà farsene una ragione – i cittadini, i consiglieri comunali ed i sindaci del territorio sono ancora più rappresentativi di attori e registi militanti, prestati alla propaganda elettorale”.

Il Comitato “4 Corsie per lo sviluppo e la vita”; la Pro Loco Leuca; la Fidas leccese; il Comitato pro 275-Castrignano del Capo; l’Associazione polisportiva corsanese; il gruppo calcistico Capo di Leuca-Castrignano del Capo; l’Associazione “familiari vittime della strada”; il sistema locale operatori turistici del Capo di Leuca; il Leuca -periodico di informazione locale di Castrignano del Capo; la Voce di Corsano; l’Aassociazione degli emigranti di Corsano affermano che “il raddoppio è necessario fino a Leuca. Gli ultimi 6 chilometri delle “4 corsie” sono necessari per risolvere in maniera definitiva il problema dell’attraversamento urbano di Gagliano del Capo,  ma non solo. Lungo i 6 chilometri della strada Corsano-Gagliano-Leuca, su cui gli ambientalisti vorrebbero -all’altezza di Macurano-  riversare tutto il traffico proveniente dalla “4 corsie”, si affacciano direttamente: un ospedale con pronto soccorso; il distretto socio-sanitario del Capo di Leuca; un cimitero; l’istituto di Riabilitazione dei Padri Trinitari; Il convento dei Padri Trinitari; centinaia di piccole e medie attività commerciali; impianti sportivi; due zone artigianali (Corsano e Gagliano); 4 stazioni di carburanti; la stazione terminale degli autobus STP; centinaia di abitazioni; due ristoranti; una sala ricevimenti; un camping village; incroci semaforizzati; centinaia di accessi poderali… Le attività pubbliche e private summenzionate vengono fruite da un bacino di utenza di oltre 45 mila abitanti (Gagliano, Alessano, Corsano, Castrignano, Patù, Morciano, Salve, Presicce, Acquarica). Di cosa stiamo parlando? Non si può insistere con questa storia della strada – parco, quando la vita nei centri urbani è un inferno. Ben vengano tutti gli accorgimenti necessari a mitigare l’impatto ambientale ma il raddoppio in variante ai centri abitati va fatto per intero! La popolazione del Capo di Leuca auspica che il presidente Gabellone non esiti a difendere fino in fondo la bontà di un intervento atteso da decenni, anche ricorrendo dinanzi al Consiglio di Stato. Non va difeso solo  il finanziamento “tout court” ma il merito dell’intero progetto, compreso e soprattutto gli ultimi chilometri. Basta tentennamenti! Basta con la gran cassa dei politici irresponsabili che fanno solo disinformazione e propaganda a buon mercato”.


Il Comitato 275 esprime “soddisfazione per la sentenza del Tar che ha riconosciuto l’inutilità dell’ultimo tratto di 7 km da San Dana a Leuca con le megaopere previste, con particolare riferimento al viadotto e alla super-rotatoria finale. Auspichiamo che a questo punto però si attivi un processo virtuoso per cui si possa ripensare l’intera opera ed in particolare il tratto da Montesano ad Alessano, il cui tracciato a 4 corsie non si dovrebbe più realizzare perché va ad intaccare irrimediabilmente siti di pregevole valore storico-paesaggistico (per esempio il villaggio rupestre di Macurano, la Madonna del Gonfalone, il parco dei Paduli). La stessa sentenza del Tar infatti invita a riverificare l’impatto ambientale dell’opera e a tener conto delle prescrizioni della Regione, integrando le esigenze di sicurezza stradale, di viabilità e di crescita turistica del basso Salento senza stravolgere la tipicità e le peculiarità del paesaggio salentino. Ci auguriamo, inoltre, che questa sentenza spinga le parti favorevoli all’attuale  progetto su posizioni di ragionevolezza e di responsabilità nei confronti del territorio, e che finalmente si crei un clima costruttivo che porti la Regione Puglia ad impegnarsi nel ripensare coraggiosamente l’intera opera in nome della “rivoluzione della bellezza” di cui si fa promotrice”.


Salvatore Capone, segretario provinciale PD Lecce: “Il Tar di Lecce ristabilisce il primato del buonsenso sull’ottusità. Il Tribunale conferma che il CIPE si è “dimenticato” delle indicazioni della Regione Puglia e della Provincia di Lecce del 2007 sull’ammodernamento della ss275. C’è chi sventola tanto la bandiera del federalismo e dell’autonomia dei territori, per poi dimenticarsene all’atto pratico, preferendo ottuse logiche di casacca politica. Nel 2007 l’Assessore Barbanente e l’allora Presidente della Provincia di Lecce Giovanni Pellegrino, espressioni del territorio, avevano individuato le soluzioni che conciliavano le esigenze di allargamento, ammodernamento e maggiore sicurezza di quell’arteria fondamentale per il Capo di Leuca e per l’intero Salento rappresentata dalla Maglie-Leuca, con la tutela di quel patrimonio unico e irripetibile rappresentato dallo splendido paesaggio che si apre davanti agli occhi di turisti e salentini, giungendo nell’estremo lembo d’Italia, dove lo sguardo può vagare tra gli ulivi prima di tuffarsi liberamente nel Mediterraneo. Sguardo che invece si voleva ingabbiare tra i piloni di cemento. Soli sette chilometri di strada che innalzavano paurosamente, ed inutilmente, i costi, deturpando irrimediabilmente il promontorio di Finibusterrae. Ora abbiamo tutti il dovere di attivare la concertazione istituzionale ed andare a Roma a spiegare al CIPE come quei sette chilometri rappresentino una ricchezza irrinunciabile ed intangibile per il nostro Salento. Le soluzioni esistono già dal 2007, occorre solo liberare il campo da alcuni “egocentrismi” e l’annosa vicenda della ss275 si potrà chiudere in tempi brevi”. 


Il Comitato “275” deplora la recente presa di posizione della Provincia di Lecce, guidata dal presidente Gabellone, che dimostra una volta di più il gioco ambiguo, irresponsabile e asservito a meri interessi economici che una certa parte politica continua a perpetrare a danno del territorio del Capo di Leuca. Da un lato, si dice di voler dare un “contentino” agli ambientalisti, dunque non si ha realmente a cuore la tutela del territorio, ma si cerca di zittire chi mette i bastoni tra le ruote. Dall’altro, si difende un progetto nella sua totalità, minacciando un contro-ricorso al ricorso degli stessi “ambientalisti”, rimandando a passaggi successivi un’”eventuale” mitigazione dell’opera. E tutto questo “per non perdere i finanziamenti di 288 milioni di euro” che, anche se poi serviranno ad innescare una bomba ecologica nel Salento, poco importa. I milioni di turisti che non aspettano altro che attraversare il Capo di Leuca su 4 corsie potranno poi così ammirare un paesaggio irrimediabilmente compromesso e un sud sempre più degradato e  autolesionista. Gravissimo è anche lo sbandieramento di una presunta adesione degli amministratori dei Comuni del Capo di Leuca a questo documento. Dei 13 Sindaci firmatari solo quello di Castrignano del Capo (che per  Leuca pare voler prospettare un futuro da Las Vegas o peggio da Disneyland) appartiene al territorio attraversato dal nuovo tracciato a 4 corsie da Montesano a Leuca. Non hanno firmato, oltre al comune di Melpignano, i Comuni di Tricase, Alessano, Tiggiano, Gagliano del Capo, quelli cioè che subiranno il maggior danno ambientale dal progetto difeso da Gabellone. Sono sempre di più invece i cittadini, le associazioni, gli enti e le personalità della cultura e dello spettacolo di livello nazionale che sostengono la battaglia del comitato contro il progetto di una strada a 4 corsie nell’intero tratto che va da Montesano a Leuca, e dunque non solo contro il viadotto e la megarotatoria degli ultimi 7 km. Ricordiamo per esempio, l’appello dell’attore Riccardo Scamarcio e il documento autorevole del Consiglio della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento. Il Comitato “275” continuerà a chiedere a gran voce che il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel Salento si faccia secondo un’altra filosofia di intervento, quella che ha ispirato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale che Gabellone continua ad ignorare, cioè rispettando la vocazione turistica del “sistema Salento come parco”, la cui risorsa più preziosa è proprio il paesaggio. Mercoledì 21 aprile, alle 11, il Comitato “275” terrà una conferenza stampa a Lecce, presso le Officine Cantelmo, in cui si illustrerà la mostruosità del progetto approvato e l’assoluta necessità di informare i cittadini sulla reale sproporzione dell’opera concepita 20 anni fa e non più consona ai reali bisogni del territorio.


Attualità

Social Gardening, Morciano di Leuca punta a generare lavoro

L’amministrazione comunale in prima linea per generare opportunità di lavoro per restare e salvaguardare il territorio: percorso di formazione professionale per formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica. Iscrizioni entro il 6 novembre

Pubblicato

il

Restare, lavorare e, al contempo, rigenerare il territorio: il Comune di Morciano di Leuca è tra i primi a crederci, avviando “Social Gardening”, un percorso di formazione professionale che punta a formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica, che si chiuderà il prossimo 6 novembre.

Il programma didattico è curato dalla cooperativa agricola Casa delle Agriculture, che assieme all’omonima associazione da oltre un decennio ha avviato a Castiglione d’Otranto un processo di restanza basato su un nuovo approccio alla terra.

L’iniziativa rientra nel progetto “Morciano Social Community – Welfare leggero ed inclusione, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione “Inclusione e Coesione”. Nasce per formare competenze professionali legate all’agroecologia, alla cura del paesaggio e alla filiera corta, promuovendo una visione integrata tra formazione, inclusione e rigenerazione territoriale.

«La nostra scelta di condividere una delle azioni della progettualità in corso con Casa delle Agriculturespiegano dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Lorenzo Ricchiuti – nasce dalla volontà e dalla consapevolezza che il nostro obiettivo di avviare progetti di cura e rigenerazione del verde possa trovare nel loro operato e visione – non solo utopica – un punto di incontro costruttivo e funzionale. L’iniziativa abbraccia al contempo ambiente, verde e rigenerazione, con azioni che, mentre curano il contesto, possano dare una nuova opportunità a persone fragili, che potranno acquisire competenze e riscoprire abilità capaci di valorizzare potenzialità in atto».

Il percorso ha previsto una fase di co-progettazione con Casa delle Agriculture, per costruire insieme contenuti e metodi di apprendimento capaci di unire formazione e rigenerazione non solo del territorio di riferimento, ma anche delle persone che quotidianamente lo vivono. «Siamo onorati e grati per la fiducia riposta in noi – dichiarano da Casa delle Agricultureperché oggi più che mai serve investire sulla terra come risorsa viva, che chiede competenze ed estrema cura e che può trasformarsi in opportunità lavorativa, rinsaldando vincoli di una comunità che vuole restare e investire nel futuro del proprio territorio».

IL PROGRAMMA

Attraverso tre moduli teorico-pratici dedicati alla rigenerazione ambientale, alla trasformazione e alla produzione agricola sostenibile, il programma mira a costruire nuove competenze professionali per generare opportunità di lavoro e al contempo coesione sociale. Il primo modulo, “Economie della rigenerazione e della cura del verde”, partirà a novembre 2025 e prevede 32 ore di formazione tra lezioni teoriche e attività pratiche guidate da docenti ed esperti del settore agroambientale e pedagogico con comprovata esperienza per una formazione di alto livello. Il cuore del percorso sarà a Morciano di Leuca, con approfondimenti su agroecologia, fitostoria, tecniche di potatura e innesto, rigenerazione delle aree olivetate, botanica, riforestazione e gestione sostenibile del paesaggio. Sono previste anche visite a Castiglione d’Otranto e Diso, dove Casa delle Agricultureconduce sperimentazioni su colture cerealicole, orticole e progetti di riforestazione. La parte pratica si svolgerà, invece, in aree pubbliche individuate dal Comune, trasformate in spazi di apprendimento e restituzione collettiva.

A maggio 2026, prenderà avvio il secondo modulo, “Economie della trasformazione”, di 40 ore, dedicato alla panificazione, conservazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali; tra ottobre e dicembre 2026 si terrà il terzo e ultimo modulo, “Economie della produzione agricola sostenibile”, di 30 ore, incentrato su agricoltura biologica, permacultura e agricoltura sintropica, creazione di giardini commestibili.

COME ISCRIVERSI

Il corso è riservato a 15 cittadine e cittadini residenti nel Comune di Morciano di Leuca in condizioni economiche svantaggiate ed è completamente gratuito. Ai partecipanti che frequenteranno almeno l’80 per cento delle ore sarà riconosciuto un rimborso spese di 250 euro, comprensivo della copertura assicurativa. Il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morciano di Leuca (Per info, Ufficio Protocollo: 0833/743100; apertura lun-ven, h. 9-11).

Il programma è inoltre aperto a dieci persone esterne, selezionate attraverso una chiamata pubblica. Anche in questo caso, è completamente gratuito. Per proporsi, sarà necessario l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale all’indirizzo mail  a casadellagriculture.

Nella selezione sarà data priorità a persone con meno di 35 anni residenti nel Sud Salento (per info: 328/5469804).

IL PRIMO MODULO: ECONOMIE DELLA RIGENERAZIONE E DELLA CURA DEL VERDE

Il corso di formazione prevede 10 ore di lezione teorica e 22 ore di lezione pratica su agroecologia e cura del paesaggio, fitostoria, studio degli ecosistemi naturali, tecniche di potatura, tecniche di innesto, tecniche di rigenerazione delle aree olivetate, principi di botanica, tecniche di ricircolo della materia organica, principi di riforestazione e rimboschimento. Le sperimentazioni pratiche avverranno principalmente nelle aree pubbliche del Comune di Morciano di Leuca per poter restituire alla comunità dei progetti esemplari di rigenerazione.

Lun 17 NOVEMBRE, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-11: Ecosistemi naturali e antropici. Fitostoria del territorio salentino. Principi di intervento sostenibile nelle aree naturali

11-13 Passeggiate e osservazione in campo, successione ecologica, riconoscimento botanico e consociazioni vegetali

Mer 19 NOV, CASTIGLIONE D’OTRANTO

h. 9-11: Visita al Mulino di Comunità e al Parco Comune dei Frutti Minori di Casa delle Agriculture.

h. 11- 13: Principi di riproduzione vegetale per seme, talea e propaggine. Laboratorio di riproduzione (Vivaio dell’Inclusione)

Lun 24 NOV, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-11: Gestione del frutteto. La progettazione del frutteto, la propagazione, la difesa dalle malattie con metodi biologici, la scelta delle varietà e la gestione del terreno;

h. 11- 13: Tecniche di innesto, laboratorio

Mer 26 NOV, DISO

h. 9-11: Gestione dell’uliveto. Visita in un uliveto rigenerato. Fertilità del suolo. Tecniche di sovescio e ricircolo della materia organica. Il paesaggio multiplo e la creazione di ecosistemi complessi.

h. 11- 13: Tecniche di rigenerazione delle aree olivetate.

Lun 1 DIC, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-11: Gestione delle aree boschive. Normative, monitoraggio, valutazione degli habitat, servizi ecosistemici e successioni ecologiche.

h. 11- 13: Tecniche di ripristino delle aree boschive.

Mer 3 DIC, MORCIANO DI LEUCA

h. 9-13 Tecniche di potatura dell’uliveto e di ricircolo della materia organica (biotriturazione, compostaggio e nesting)

Lun 8 DIC, MORCIANO DI LEUCA

Creazione di un’agroforesta in aree olivetate.

Mer 10 DIC, MORCIANO DI LEUCA

9-11: I mestieri della cura del verde. Inquadramento economico, normativo e commerciale e cooperative di servizi. Fondi primo insediamento.

11-13 Creazione di un’agroforesta in aree olivetate, piantumazione di specie perenni e conclusione dei lavori.

Continua a Leggere

Attualità

Maria Elena Palese “con cuore aperto e piedi per terra” per le Regionali

A Casarano la presentazione della candidatura dell’avvocato, volto nuovo della politica da sempre impegnata nel sociale

Pubblicato

il

Entusiasmo e forte presenza nella serata di giovedì 9 ottobre, a Palazzo Ieca in Casarano, per l’Inaugurazione del Comitato Elettorale di Maria Elena Palese, l’Avvocato salentino candidata al Consiglio Regionale della Puglia con Luigi Lobuono Presidente per le prossime elezioni del 23 e 24 novembre. Presenti numerosi cittadini, sostenitori e rappresentanti del territorio.

Alcuni passaggi della serata: “L’Avvocato volto nuovo della politica, da sempre impegnata nel sociale, nel volontariato e nelle Istituzioni scolastiche, ha presentato le sue idee, i suoi progetti per una politica buona, bella che sia in grado di guardare prima di tutto ai cittadini, ai loro bisogni, alle loro necessità; per una politica che sia in grado di impegnarsi, a differenza di quanto è stato fatto fino ad oggi, per i lavoratori, per le imprese, per l’ambiente, per la salute, per le infrastrutture. Una politica che ha a cuore la sua terra e sia capace di mettere al centro il territorio salentino e la sua innata bellezza per donargli la considerazione e la dignità che merita. Il tutto sintetizzato in un messaggio ben chiaro : “Una donna, un’idea, la sua terra”.

“Dobbiamo andare a dare luce e ad illuminare il deserto politico ed istituzionale che una certa politica ha creato negli ultimi anni. Il mio impegno nasce dall’amore per il mio territorio, per dare voce a quelle che sono le nostre istanze, le nostre ansie, le nostre speranze.” ha dichiarato la candidata.

“Ho accettato la candidatura perché insieme a tutti voi ritengo che sia giusto iniziare ad avere un atteggiamento che non deve essere sempre silente. Ho accettato perché mi è stata data l’ opportunità di far parte di una lista che raccoglie insieme diverse sensibilità, suo punto di forza. Ringrazio il senatore Roberto Marti, Presidente della Settima Commissione Cultura del Senato, l’Onorevole Toti Di Mattina e il Consigliere Gianni de Blasi che hanno creduto fermamente nel mio apporto fattivo.”

L’inaugurazione di Palazzo Ieca è solo l’inizio di un percorso che nei prossimi giorni, con vari incontri e momenti di ascolto, toccherà vari Comuni della Provincia: i comitati saranno luoghi aperti al dialogo, al confronto e alla condivisone in cui gli elettori devono essere protagonisti.

La prossima settimana è la volta di Presicce – Acquarica.

Alla serata ha preso parte il Consigliere Regionale Gianni de Blasi che ha portato il suo saluto a tutti i presenti e ha presentato la candidatura di Maria Elena Palese, portandole il suo messaggio di forte supporto. Ha evidenziato le criticità di questi anni legate ad una visione politica fin troppo baricentrica e ha riconfermato la sua candidatura in questa nuova partita.

Sono intervenuti anche il già sindaco di Nociglia, Massimo Martella e l’Assessore di Alessano, Paolo Marasco con parole di stima e sostegno per entrambe i candidati.

La serata si è conclusa con il forte applauso e l’entusiasmo di tutti i presenti per la candidatura di Maria Elena Palese che “con cuore aperto e piedi per terra” ha dichiarato ufficialmente aperta la sua corsa verso il Consiglio Regionale.

Continua a Leggere

Attualità

Di Cave e d’Argilla, InRete con Colacem a Cutrofiano

Gli alunni dell’Istituto comprensivo di Cutrofiano (sede di Sogliano) hanno visitato Cava Don Paolo, ammirando il paesaggio e l’avifauna, e hanno fatto tappa presso il Parco dei Fossili

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

In occasione della Settimana del Pianeta Terra, l’Associazione di Promozione Sociale InRete (Informazione, Ricerca, Ecologia, Territorio, Educazione ambientale) in collaborazione con Colacem ha organizzato un tour tra le cave presenti sul territorio di Cutrofiano.

Gli alunni delle classi terze e quinte dell’Istituto comprensivo di Cutrofiano (sede di Sogliano) hanno visitato Cava Don Paolo, ammirando il paesaggio e l’avifauna presente e successivamente hanno fatto tappa presso il Parco dei Fossili per visionare gli strati di argilla, la malacofauna presente e toccare con mano il minerale estratto.

L’ex cava “Lustrelle” (inserita nelle Linee Guida: “progettazione, gestione e recupero delle aree estrattive” quale esempio di buone pratiche dell’Industria del Cemento edito da Federbeton e Lagambiente) è stata trasformata in un Parco dei Fossili a scopo scientifico e didattico, con percorsi per visitatori e il Museo Malacologico delle Argille ospitato in una masseria seicentesca.

Il museo espone una ricca collezione di fossili di molluschi rinvenuti nella zona ed è meta di migliaia di studenti e studiosi italiani e stranieri.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti