Connect with us

Appuntamenti

“Sono nato cantando… tra due mari”: saggio dedicato a Franco Simone

Il saggio del poeta ripercorre la carriera del cantante: «Le canzoni, è noto, si ascoltano, si cantano, si respirano, vanno via, ma ritornano»

Pubblicato

il

Giovedì 4 Gennaio presso il Salone del Castello Aragonese di Acquarica del Capo, il poeta Carlo Stasi presenterà il saggio “Sono nato cantando… tra due mari. Radici e canto nella poetica di Franco Simone cantautore salentino”, dedicato al cantautore salentino Franco Simone.


L’appuntamento è fissato per le 17.30. Interverranno, insieme all’autore del libro e allo stesso Franco Simone, il Sindaco di Acquarica del Capo Francesco Ferraro,  l’assessore alla Cultura Giacomo Palese e il  Presidio del Libro del Capo di Leuca Mario Carparelli.


Modera: Daniela Casciaro.



Carlo Stasi, poeta, scrittore e saggista di Acquarica del Capo (Le), è docente di Lingua e Letteratura Inglese presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce. Ha pubblicato “Poesie” (Gabrieli, Roma 1981), “La Speranza” (Ricerche Poetiche, Fasano 1984), “Leucàsia. Racconti, disegni e poesie” (Presicce 1993, 1996, 2001), “Danza dei 7 pensieri” (Bollate, 2001), “Leucàsia e le Due Sorelle. Storie e leggende del Salento” (Cavallino, 2008, 2012). Ha tenuto mostre-performance di poesia visiva a Bari (1984), Milano (1990), Como (1996, 1997), Tradate (1997), Maglie (2000), Lecce (2001). È inserito in numerose antologie. Collabora con articoli, saggi, recensioni, racconti e poesie a quotidiani e riviste, scrive testi per canzoni (ha inciso “Tango della Tangente”, Nuova Fonit Cetra, Milano 1997), ed un suo testo poetico (“Tigi Luna”) è stato scelto e musicato dai Sud Sound System (2001).


Appuntamenti

Cibovagando nel Borgo a Depressa

La Sagra della pasta fatta a casa e non solo… Martedì prossimo Ortovagando e Pizzicando nel Borgo. Il 19 agosto i concerti di Consuelo Alfieri con Siroco e dei Sud Sound System & Bag e Riddim Band

Pubblicato

il

Fervono i preparativi per la XXII edizione della storica sagra di Depressa “Cibovagando nel Borgo – La pasta fatta a casa e non solo”, a cura della Parrocchia Sant’Antonio da Padova che si propone di promuovere il territorio e far degustare le specialità enogastronomiche locali.

Tutte le attività di progetto e la distribuzione degli alimenti previsti per la sagra, in programma martedì 19 agosto, saranno svolte all’interno del Borgo a Depressa di Tricase a partire da piazza Castello per proseguire lungo l’arteria principale di via Brenta che condurrà in largo Tarichiesa, per finire in via Mons. L. Martella e largo Donato Russo, strade ed aree interessate dall’evento.

L’evento rappresenta uno dei tasselli di un percorso più ampio che vuole valorizzare il patrimonio territoriale e rivalutare, in chiave turistica, le storie, le tradizioni, le arti, i luoghi, le bellezze naturalistiche, architettoniche e le tipicità enogastronomiche di Tricase e del suo comprensorio.

Un evento, a cadenza annuale, per la promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi e tipicamente salentini, della cultura e delle preparazioni culinarie tradizionali, utile a sostenere lo sviluppo del tessuto economico imprenditoriale agroalimentare locale, a forte carattere territoriale e storico.

«In occasione della XXII edizione, dopo aver piacevolmente riscontrato un gran successo con l’evento dell’anno precedente», annunciano gli organizzatori, «anche quest’anno ed in maniera ancora più incisiva confermiamo la manifestazione con un format rivisitato e adeguato al nuovo evento, infatti, si svilupperà come anzidetto dalla piazza più antica del paese, promuovendo il centro storico con iniziative artistiche».

Pitturando nel Borgo: «Con il rinnovato patrocinio della Provincia e del patrocinio della Regione che credono nell’impronta culturale che la manifestazione è in grado di restituire all’intera comunità pugliese, è una serie di tre eventi pittorici che si svolgeranno prima e durante la manifestazione per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, storico, paesaggistico e gastronomico attraverso l’arte».

Pizzicando nel borgo: «In considerazione del patrocinio della Fondazione della Notte della Taranta è un evento ideato per avvicinare e insegnare a tutti coloro che ne sono incantati la nostra danza tradizionale. Tutto questo ci ha spinto a portare sul nostro palco una delle interpreti più apprezzate e importanti della musica popolare salentina».

È Consuelo Alfieri che per anni ha illuminato il Concertone finale a Melpignano e ad agosto sarà a Depressa e poi nuovamente a Melpignano, con Siroco, un’esperienza musicale unica che unisce passato e presente in un abbraccio armonioso di suoni ed emozioni, valorizzando allo stesso tempo il borgo agricolo in località Tarichiesa.

Ortovagando nel borgo è, invece, un evento che si svolgerà di nuovo martedì 12 di agosto: «I partecipanti verranno accompagnati in una passeggiata guidata nel borgo e nei suoi dintorni, che si conclude in un’azienda agricola locale. Qui, insieme ai responsabili dell’azienda, raccoglieranno ortaggi di stagione (pomodori, zucchine, melanzane, insalate, ecc.), impareranno curiosità sulle coltivazioni locali, le tecniche naturali e la stagionalità dei prodotti che saranno utilizzati per la manifestazione. Una volta raccolto il necessario, ci si sposta in uno spazio all’aperto dell’azienda, dove si prepareranno degli assaggini del raccolto in un piatto tipico del territorio. Il tutto si concluderà con una degustazione conviviale. L’evento, quindi, rappresenta una esperienza multisensoriale, legame con il territorio, coinvolgimento attivo e valore educativo».

Dunque, la costruzione di «un’altra idea di territorio, lontana dallo sfruttamento delle risorse naturali e dal consumismo e vicina alla riflessione su come valorizzare i beni comuni, le piccole economie, la sostenibilità, le comunità minori».

La conclusione naturale dell’ambizioso evento è il concertone finale dei Sud Sound System che faranno tappa a Depressa per una tappa del loro tour Intelligenza naturale.

Infine, gli organizzatori ringraziano sponsor e partner della manifestazione «per il loro insostituibile contributo alla realizzazione dell’evento. La fiducia e l’investimento hanno permesso la concreta attuazione di questa nuova iniziativa e messo le basi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Confidiamo che questa collaborazione possa consolidarsi e portare a nuovi successi».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Vicoli d’Arte, Emozioni a Matino

Tornano la musica, l’arte e la cultura nel centro storico. Lunedì 11 agosto, special guest Mogol che insieme al cantante Gianmarco Carroccia e la sua band ripercorreranno la carriera di Lucio Battisti con le sue canzoni più belle

Pubblicato

il

Il borgo antico di Matino, per il nono anno consecutivo, si appresta a vivere la grande magia dell’evento Vicoli d’arte.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è la poesia.

L’iniziativa che si terrà lunedì 11 agosto, a partire dalle ore 21, è organizzata come sempre dall’associazione Vicoli d’arte Aps in collaborazione con il Comune di Matino.

L’evento gode del patrocinio della Provincia di Lecce e della collaborazione di diverse realtà associative del territorio.

Vicoli, corti, terrazze e frantoi ipogei si vestiranno a festa per una edizione che avrà tutti i numeri per lasciare il segno.

Il centro storico di Matino sarà un museo a cielo aperto, grazie alla presenza della scuola dei madonnari di Napoli, i quali allestiranno il percorso lungo circa un chilometro, con la loro maestria e i loro capolavori artistici.

Per l’occasione, vi saranno oltre 50 espositori di artigianato locale provenienti da tutta la Puglia, gli artisti di strada e delle aree dedicate allo street food.

Inoltre, durante la serata, avranno luogo delle performance live con la realizzazione di due opere esclusive sul tema della poesia.

A farla da padrona sarà la buona musica, partendo dalla lirica, con la cantante Roberta Memmi fino ad arrivare alle dolci melodie della violinista Miriam Baffi e dell’arpista Alessandra Targa.

La serata sarà anche allietata dalle note della tradizionale pizzica salentina del gruppo Ritmo Binario.

Alle ore 22, ospite esclusivo dell’evento, il maestro Mogol: con il cantante Gianmarco Carroccia e la sua band, ripercorreranno nel loro live “Emozioni”, le più belle canzoni di Lucio Battisti.

L’appuntamento con la coppia Carroccia-Mogol sarà l’unico show musicale estivo in Puglia, con ingresso gratuito.

Chiuderà le danze, l’esplosivo dj set del frontman degli Apres la Classe, Cesko Arcuti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Leuca, I Concerti del Faro: Mafalda canta alla luna

Torna in Salento Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo che, ha costruito un ponte sonoro tra Italia, Stati Uniti e Sud America, fondendo con eleganza bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione. il chitarrista newyorkese Paul Ricci, con cui ha realizzato “Riofonic”, con leu sul palco per il secondo appuntamento della rassegna internazionale promossa da Lampus di Paolo Insalata

Pubblicato

il

Dopo il successo del concerto di apertura, la rassegna internazionale I Concerti del Faro – Note di Luna Piena, organizzata dall’associazione culturale Lampus con la direzione artistica di Paolo Insalata, accoglie ai piedi del Faro di Leuca un gradito ritorno: sabato 9 agosto, alle 21, torna, a grande richiestaMafalda Minnozzi, già protagonista a Leuca nel 2022 con il progetto Fotogrammi.

Cantante e performer di grande carisma, Mafalda Minnozzi è considerata una delle voci italiane più apprezzate all’estero, in particolare in Brasile, dove è attiva da oltre vent’anni.

Ambasciatrice della musica italiana nel mondo, ha costruito un ponte sonoro tra Italia, Stati Uniti e Sud America, fondendo con eleganza bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione.

Ad accompagnarla sul palco il chitarrista newyorkese Paul Ricci, con cui ha realizzato Riofonic, il nuovo progetto discografico entrato nella top ten delle radio jazz americane: un viaggio musicale raffinato e appassionato, tra omaggi ai grandi della musica brasiliana, brani originali e riletture sorprendenti.

Il programma della serata, organizzata in uno scenario metafisico, ai piedi del Faro e al chiarore della luna piena, sarà un omaggio raffinato e godibilissimo al repertorio brasiliano ma anche ai grandi classici americani senza tralasciare alcune citazioni della grande musica italiana: un viaggio melodico tra bossa nova e jazz proposto in una cifra stilistica originalissima.

Originaria di Pavia, Minnozzi ha costruito una carriera internazionale che spazia tra Europa, Brasile e Stati Uniti, portando avanti un linguaggio vocale che unisce jazz, bossa e chanson.

La sua voce è apprezzata per la capacità di coniugare l’improvvisazione jazz con la sensibilità della musica popolare brasiliana

È stata riconosciuta ufficialmente “Ambasciatrice della Musica Italiana” in Brasile e si è esibita in club prestigiosi come Birdland e al Metropolitan Museum di New York.

I posti sono limitati.

Informazioni e biglietteria online:www.oooh.eventswhatsapp 347 5169946

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti