Connect with us

Attualità

«Presidente, ma che dice?»

“La vera olivicoltura si colloca da Bari in su”: il Comitato spontaneo locale, composto da cittadini ed operatori agricoli, chiede spiegazioni, « misure concrete, finanziarie, economiche e agronomiche per sostenere il rilancio dell’olivicoltura nel Salento» e promuove una raccolta firme con cui si richiede l’annullamento o sospensione dei contributi consortili richiesti come conseguenza del disastro in cui si trova la nostra agricoltura in seguito alla Xylella»

Pubblicato

il

Le dichiarazioni (sinceramente incommentabili) del Governatore di Puglia Michele Emiliano secondo cui “la vera olivicoltura si colloca da Bari in su“, se non altro hanno avuto il merito di riaccendere la passione tra tanti salentini e spronarli a far fronte comune.


Come accaduto a Taurisano dove il Comitato spontaneo locale, composto da cittadini ed operatori agricoli, promuove una raccolta di firme per sospendere e annullare la richiesta di pagamento dei contributi consortili e interviene con una nota a firma Gianni Liuzzi, consigliere comunale di Taurisano e membro del Comitato, sulla mancanza di sostegno dell’agricoltura da parte della Regione Puglia a favore della comunità salentina e sul conseguente disastro che ne è derivato.


Le recenti dichiarazioni del Presidente della Regione, per Liuzzi, sono «il risultato di una possibile incomprensione o di un’opinione inaccettabile per tutti gli operatori agricoli del Salento. Chiediamo quindi che il Presidente Emiliano fornisca una dichiarazione ufficiale per chiarire la sua posizione. Nel frattempo, vogliamo ricordare che molti agricoltori del Salento hanno visto distrutto un patrimonio agricolo-culturale-ambientale di grande valore, e che questa situazione deve essere affrontata con urgenza e gestita con cura. Ciò significa adottare misure concrete, finanziarie, economiche e agronomiche per sostenere il rilancio dell’olivicoltura nel Salento, riconoscendo che essa è stata, è ancora ed è destinata a rimanere un’attività importante per generare reddito e preservare il territorio e il paesaggio».


«Chiediamo al presidente della Provincia, al presidente della Camera di Commercio di Lecce, ai sindaci e ai consiglieri regionali rappresentanti del territorio», prosegue Liuzzi, «di sollecitare azioni a difesa degli operatori agricoli del Salento. Nel contempo, chiediamo al Presidente della Regione Puglia di rendersi disponibile ad un incontro pubblico per spiegare le ragioni su cui poggiano le sue affermazioni e per rendersi conto direttamente dalla viva voce dei contadini della storia agricola locale e del patrimonio perduto».


«In caso di mancato incontro con il presidente della Regione», avverte Liuzzi a nome del Comitato, «non escludiamo altre forme di mobilitazione e protesta».


«Infine», annuncia, «durante l’eventuale incontro pubblico, recapiteremo al Governatore di Puglia la raccolta firme dei consorziati con la richiesta di annullamento o sospensione dei contributi richiesti come conseguenza del disastro in cui si trova la nostra agricoltura in seguito alla Xylella».


Puntualmente, la richiesta dei Contributi Consortili solleva non poche questioni di legittimità ed è generalmente considerata dalla maggioranza dei contribuenti come un ulteriore balzello ingiusto a loro carico. Questo è particolarmente vero quando i proprietari degli immobili non percepiscono alcun beneficio diretto, specifico e comprovato.

«Tuttavia», sottolineano dal Comitato taurisanese, «la questione non può essere risolta in tribunale, costringendo i cittadini a rivolgersi ad un avvocato. Al contrario, è la politica che deve assumersi la responsabilità di trovare una soluzione adeguata».


I consorzi di bonifica traggono le loro origini giuridiche da un regio decreto del 1933. Sebbene le norme di allora possano essere ancora considerate attuali, il quadro economico-sociale è radicalmente cambiato rispetto a quel periodo. Infatti, la società è mutata: non si tratta più della civiltà contadina di un tempo. Inoltre, sono state introdotte altre tassazioni sugli immobili, come l’attuale IMU, e le competenze degli enti nella gestione, cura e conservazione del territorio sono cambiate, a volte sovrapponendosi e creando confusione su chi debba provvedere.


Alla luce delle diverse sentenze delle commissioni tributarie che danno ragione ai contribuenti, quando questi dimostrano l’assenza di benefici diretti sui propri fondi, il Comitato spontaneo locale di Taurisano ha promosso una petizione per chiedere al Presidente della Regione Puglia di «sospendere e annullare la richiesta di pagamento dei contributi consortili richiesti, di verificare la loro legittimità e di collaborare con i sindaci del territorio e con le associazioni degli agricoltori. Il settore agricolo è infatti in una situazione precaria e non può sopportare sprechi inutili, ma esige risposte concrete e a lungo termine».


«Né riteniamo» aggiunge Leuzzi, «che il tentativo della Regione Puglia di riordinare la materia dei Consorzi, che prevede la soppressione dei Consorzi Arneo, Ugento Li Foggi, Stornara e Tara e Terre d’Apulia, per costituirne uno nuovo denominato ‘Consorzio di bonifica centro-sud Puglia’, sia una soluzione adeguata. Questo perché potrebbe riproporre le


stesse problematiche già presenti».


Questa la proposta ad Emiliano da parte del Comitato taurisanese: «Verificare se l’impianto normativo consente di valorizzare l’Ente Provincia, che continua ad esistere ed operare. In questo modo, potrebbero essere passate alla Provincia le risorse umane, le attrezzature e le competenze degli attuali consorzi. Inoltre, queste attività potrebbero essere finanziate dalla fiscalità generale evitando di ricreare enti inutili».


Attualità

Dopo The Voice Kids, Mattia di Calimera spopola sul web e i social

Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati…

Pubblicato

il

Mattia emozione a The Voice Kids e spopola sul Web.

Il tredicenne di Calimera sta riscontrando un’enorme successo dopo la sua esibizione nel programma trasmesso su Rai 1, ieri sera, condotto da Antonella Clerici.

Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati.

Mattia è stato accompagnato alla terza puntata delle blind dalla sua famiglia e dal suo vocal coach Tony Frassanito. Non ha avuto la gioia di essere scelto da Gigi D’Alessio e Loredana Bertè che erano gli unici
alla ricerca di un concorrente visto che Clementino e Arisa avevano completato già la loro squadra.

Non fortunato ad essersi esibito alla fine delle selezioni, è un fan di Albano ed ha cantato “E’ la mia vita”, in modo impeccabile. Dopo l’esibizione il pubblico gli ha regalato una standing ovation e ha duettato con Gigi D’alessio con la canzone “U surdat’ innamuratu”.

il link dell’esibizione:

https://www.raiplay.it/video/2023/12/the-voice-kids-2-mattia-canta-la-mia-vita-08122023-274e97e1-9f96-4c3f-ba27-dee9bb3a8d88.html

Continua a Leggere

Alezio

Casarano: oggi l’intitolazione di una piazzetta a don Antonio Minerba

«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Pubblicato

il

Nonostante siano trascorsi soltanto tre anni dalla scomparsa dell’amato sacerdote don Antonio Minerba, l’amministrazione comunale di Casarano si è prodigata ad ottenere una deroga alle disposizioni di legge in materia di intitolazione di toponimi a personaggi deceduti.

«Sin dal primo momento di quel luttuoso evento del 22 ottobre 2020», ricorda il sindaco Ottavio De Nuzzo, «abbiamo sempre avuto in animo di porre in essere un’iniziativa mirata a far ricordare perennemente ai casaranesi la stupenda figura di don Antonio senza necessariamente attendere i dieci anni prescritti».

«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Infine l’annuncio: «La Prefettura di Lecce ha concesso la richiesta autorizzazione per l’intitolazione al nostro sacerdote di un sito cittadino, pertanto, sono lieto di invitare tutti alla cerimonia di intitolazione a suo nome».

Cerimonia che avrà luogo in via Corsica, in quella che diventerà “piazzetta don Antonio Minerba”, sabato 9 dicembre, a partire dalle ore 10.

Don Antonio fu ritrovato senza vita il 22 ottobre 2020, nella sua abitazione in via Garibaldi ad Alezio.

La scoperta nella tarda mattinata, mentre i genitori lo attendevano per pranzo ad Aradeo, suo paese d’origine.
Il sacerdote, in seguito ad un malore, un infarto, è caduto sbattendo il capo.

Continua a Leggere

Andrano

Statale 275, qualcosa si muove. Tre stralci per 289 milioni

Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo)…

Pubblicato

il

Una ventina le aziende interessate all’aggiudicazione che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi

Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo), fra alcuni mesi partiranno i lavori per l’ammodernamento del primo lotto della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca. 

Anas in questi giorni sta vagliando i raggruppamenti d’impresa per aggiudicare i tre differenti stralci, in cui è stato suddiviso l’appalto 289 milioni di euro, conteso fra un gruppo di 25 aziende e, che Dio ce la mandi buona, nei prossimi mesi, l’iter dovrebbe concludersi.

L’appalto del primo lotto diviso in tre stralci

L’obiettivo più volte confermato dal commissario straordinario governativo per la SS 275, Vincenzo Marzi è quello di far partire i lavori prima possibile. Infatti, le aziende che hanno partecipato alla gara non sono tante: a novembre scorso sono pervenute in totale 25 offerte: 9 per il primo stralcio; 9 per il secondo e 7 per il terzo.

Si parte da Melpignano si arriva a Tricase

Il primo è il più lungo e consistente in termini economici: parte da Melpignano e Scorrano, per una lunghezza di 11 Km e vale 149,4 milioni di euro; il secondo è compreso tra Botrugno e Surano, lungo 7,7 Km, per un importo di 81,7 milioni; il terzo è il tracciato tra Surano e la zona industriale di Tricase-Specchia-Miggiano, lungo 5,1 chilometri, vale 56,8 milioni di euro.

39 i km dei lavori e 11 i Comuni coinvolti

Sono 39 i Km interessati e coinvolgono 11 comuni del sud Salento: Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase.

E’ prevista la realizzazione di una strada a 4 corsie, larga 22,5 metri. A questa si affianca la previsione di esecuzione di 16 svincoli, 78 complanari, 14 cavalcavia, 2 sovrappassi, 3 sottopassi e 16 vasche di prima pioggia.

La durata dei lavori pubblicata nel bando di gara di giugno 2023, per l’esecuzione del primo stralcio è  stimata in 2 anni e mezzo lavorando tutti i giorni, incessantemente; per il secondo stralcio sono 870 i giorni; per il terzo stralcio ci vorranno 605 giorni.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus