Connect with us

Corsano

Corsano: quasi 2 milioni per la fogna bianca

Un finanziamento di un milione 750mila euro al Comune per il rifacimento della fognatura bianca nel centro cittadino, in particolare nella zona di Piazza San Giuseppe

Pubblicato

il


Il 2020 si apre con una notizia che il Comune di Corsano attendeva con ansia, perché incide profondamente sulla salubrità, sulla sicurezza e sul decoro del centro del paese.


Il Ministero dell’Interno ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno accordato alla Città di Corsano un finanziamento un milione 750mila euro per la realizzazione di un progetto che prevede il rifacimento della fognatura bianca nel centro cittadino, in particolare nella zona di Piazza San Giuseppe.


Il sindaco di Corsano Biagio Raona


«Quest’idea progettuale, presentata ad agosto dal Comune di Corsano», dichiara il sindaco Biagio Raona, «ha un’importanza cruciale per il nostro paese perché interviene sull’annosa questione del deflusso delle acque in un punto del territorio comunale particolarmente sensibile. Nella zona sottostante Piazza San Giuseppe, infatti, una vetusta condotta fognaria non reggeva l’impatto delle piogge più intense che si verificavano nel periodo invernale tanto da far tracimare le acque nei frantoi ipogei presenti nel sottosuolo. Questo ha da sempre determinato l’impossibilità di recuperare il patrimonio ipogeo, oltre a provocare la presenza di acque stagnanti con tutte le conseguenze igienico-sanitarie che ben si possono immaginare. Il finanziamento accordato», conclude il sindaco Raona, «rappresenta, quindi, una riprova tangibile della bontà dell’azione amministrativa che abbiamo svolto sin dal nostro recente insediamento e ci consentirà di dare risposta alle tante domande dei residenti stanchi degli allagamenti e delle disfunzioni di una rete fognaria che, ironia della sorte, fa acqua da tutte le parti”.


Il progetto beneficiario del finanziamento statale prevede, infatti, il potenziamento della condotta fognaria che porta al punto finale di scarico, con la realizzazione di una vasca di decantazione che consente di aumentare la portata e adeguarla alle reali esigenze. Per di più è stata predisposta la creazione di una bretella sotterranea che agevoli ulteriormente il deflusso regolare delle acque. Le opere programmate consentiranno non solo di porre rimedio agli inconvenienti presenti in Piazza San Giuseppe ma permetterà, altresì, di alleggerire il carico idrico sulle condotte di tutte le aree circostanti, ovviando agli allagamenti che si verificano con nocumento alle abitazioni ed agli esercizi commerciali.

Il finanziamento consentirà, inoltre, di intervenire sul manto stradale dell’area permettendo la collocazione del basolato, in modo da migliorare sensibilmente l’aspetto estetico della zona in modo da valorizzare una porzione del centro storico cittadino. Per di più, il rifacimento del manto stradale consentirà di dare uniformità all’intera area, visto che nei mesi scorsi è iniziata la posa in opera del basolato anche nella centrale via della Libertà.


«Saranno interventi di fondamentale importanza e propedeutici per poter programmare futuri ampliamenti della rete idrica e che permetteranno di risolvere l’annoso problema del deflusso delle acque meteoriche di dilavamento del nostro territorio.


Sta proseguendo a ritmi serrati l’attività amministrativa volta a cambiare il volto di Corsano», afferma il vice sindaco Francesco Caracciolo, «con interventi che hanno il duplice scopo di aumentare gli standard di sicurezza e salubrità del territorio comunale e permetterne un miglioramento estetico, affinchè sia ancor più accogliente tanto per i corsanesi, quanto per i turisti.  La notizia appena giunta dei Ministeri competenti è un riconoscimento al lavoro istituzionale svolto ed all’impegno profuso dagli uffici comunali. Ora sarà nostro dovere cantierizzare in tempi brevi le opere progettate e controllare perché ogni lavoro sia fatto in maniera celere ed impeccabile».



Andrano

Olè, mobilità sostenibile sulle vie del Parco

Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, laboratorio ad Andrano il 7 novembre. Tre le direttrici: tre direttrici ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea; intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; accesso alla costa e fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative

Pubblicato

il

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.

Con questo obiettivo nasce il progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.

Per illustrare tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, sono intervenuti il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra e, per Città FertileRino Carluccio.

L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio partecipato per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.

Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.

Il progetto, prendendo come riferimento la pianificazione in materia paesaggistica e della mobilità a livello regionale, provinciale e del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.

Olè” è un progetto Integrato di Paesaggio, finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.

Il percorso progettuale prevede la realizzazione di un laboratorio di co-progettazione “Scenario Workshop la costa sostenibile” ispirato al metodo EASW (European Awareness Scenario Workshop), che si svolgerà ad Andrano il 7 novembre, presso il Castello Spinola-Caracciolo, sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase.

La fase realizzativa sarà suddivisa in diversi step per conoscere le azioni in corso e quelle pianificate.

Ad un periodo di osservazione partecipata e al coinvolgimento degli stakeholders, seguirà la redazione del “Manifesto della transizione ecologica Olè”, per orientare le linee programmatiche provinciali e il sistema di governance.

Successivamente, verrà incoraggiata l’istituzione di tre forum e la definizione di progetti pilota su proposta dei partecipanti.

Il sistema della mobilità verrà analizzato e suddiviso secondo tre direttrici in linea con i rispettivi forum tematici: la mobilità attiva partendo dalla ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea, considerata come “Strada Parco”; l’intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marinel’accesso alla costa e la relativa fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative che vengono svolte a mare.

L’integrazione tra le criticità e le potenzialità emerse dai tre forum consentiranno di costruire, assieme alla comunità, la visione futura del territorio e la governance condivisa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro

Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

Pubblicato

il

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.

Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.

Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali

Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.

Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.

Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.

Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Corsano

Migranti sbarcano nella notte nei pressi del Ciolo

Un gruppo di nove persone, tra cui tre minori, è stato rintracciato sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo. Sul posto il personale in emergenza della Croce Rossa

Pubblicato

il

Un gruppo di migranti è sbarcato nella notte sulla costa del Capo di Leuca.

In particolare, un gruppo di nove persone (cinque uomini, tre minori e una donna, tutti di nazionalità iraniana), è stato rintracciato nei pressi del Ponte Ciolo, sulla litoranea Corsano- Gagliano del Capo.

Sono stati intercettati dai carabinieri, intervenuti insieme a un’unità della guardia costiera e con il supporto di un elicottero e di pattuglie di terra impegnate nelle ricerche

Immediata l’attivazione del personale in emergenza della Croce Rossa Italiana di Lecce, che ha prestato una prima assistenza ai migranti di concerto con le autorità locali competenti.

Dopo i primi soccorsi i migranti sono stati condotti in un centro di prima accoglienza per le operazioni di identificazione e assistenza sanitaria.

Le forze dell’ordine indagano per indentificare gli scafisti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti