Connect with us

Tricase

Lucugnano di Tricase: in scena il Teatro dei sordi

Pubblicato

il

Debutta a Lucugnano, domenica 14 marzo, presso il Teatro dell’Oratorio parrocchiale, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Città di Tricase, la prima Compagnia teatrale composta interamente da attori non udenti della provincia di Lecce. Si tratta di uno spettacolo comico-teatrale in quattro atti e rientra nella programmazione delle attività dell’Assessorato, che ha fortemente voluto questa iniziativa che va oltre i canoni classici del teatro, per entrare nella realtà del disagio visto come risorsa e non come difficoltà.


Gli attori della Compagnia “Senza Parole” sono tutti non udenti e scrivono loro stessi le battute e le sceneggiature e soprattutto, come riferisce Donato Melcarne, referente dell’Associazione Insieme per i Disabili, partner dell’iniziativa, “lo fanno con passione e senza alcuna inibizione o pregiudizio, consci dei loro limiti ma convinti fortemente delle loro potenzialità. Gli amici sordi hanno sviluppato un linguaggio corporeo con molte sfumature e un modo di comunicare fra loro tutto basato sui gesti e sul tatto; con il loro spettacolo vogliono far sapere che l’impossibile è possibile e soprattutto vogliono dare coraggio ai portatori di handicap e ai loro familiari”. Le scene sono recitate in Lis (Lingua Italiana dei Segni) e raccontate da una voce fuori campo che guiderà gli udenti durante tutto lo spettacolo, così da far diventare il teatro uguale per tutti. Un teatro che, attraverso la pratica creativa dell’improvvisazione e dell’ascolto dell’altro, si propone come luogo di incontro tra esseri umani, valorizzando di ciascuno le diverse sensibilità e sensorialità. Gli attori sordi intendono far sentire la loro “voce” anche quando non c’è e denunciare i limiti che essi vivono ogni giorno quando entrano in un cinema o in un teatro dove non ci sono sottotitoli.

Proprio da questa “barriera” parte l’assessore alla Cultura Nunzio Dell’Abate: “Mi ha lasciato di sasso ascoltare che, quando vanno al cinema o al teatro, non chiedono mai se ci siano servizi a favore di persone sorde; da quando hanno intrapreso questa esperienza teatrale, tutti gli udenti che incontrano non esitano a chiedere come faranno a capirli sul palco… Il teatro può aiutare a superare molte di queste barriere che impediscono la vera integrazione sociale delle persone diversamente abili in un processo continuativo e virtuoso. La scelta del luogo è ricaduta su Lucugnano per “dare la parola” anche alle frazioni e ringrazio di cuore il parroco don Rocco D’Amico che ci ha concesso l’uso del teatro parrocchiale”.


Andrano

Olè, mobilità sostenibile sulle vie del Parco

Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, laboratorio ad Andrano il 7 novembre. Tre le direttrici: tre direttrici ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea; intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marine; accesso alla costa e fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative

Pubblicato

il

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.

Con questo obiettivo nasce il progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.

Per illustrare tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, sono intervenuti il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra e, per Città FertileRino Carluccio.

L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio partecipato per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.

Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.

Il progetto, prendendo come riferimento la pianificazione in materia paesaggistica e della mobilità a livello regionale, provinciale e del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.

Olè” è un progetto Integrato di Paesaggio, finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.

Il percorso progettuale prevede la realizzazione di un laboratorio di co-progettazione “Scenario Workshop la costa sostenibile” ispirato al metodo EASW (European Awareness Scenario Workshop), che si svolgerà ad Andrano il 7 novembre, presso il Castello Spinola-Caracciolo, sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase.

La fase realizzativa sarà suddivisa in diversi step per conoscere le azioni in corso e quelle pianificate.

Ad un periodo di osservazione partecipata e al coinvolgimento degli stakeholders, seguirà la redazione del “Manifesto della transizione ecologica Olè”, per orientare le linee programmatiche provinciali e il sistema di governance.

Successivamente, verrà incoraggiata l’istituzione di tre forum e la definizione di progetti pilota su proposta dei partecipanti.

Il sistema della mobilità verrà analizzato e suddiviso secondo tre direttrici in linea con i rispettivi forum tematici: la mobilità attiva partendo dalla ciclopedonabilità del tratto litorale adiacente alla litoranea, considerata come “Strada Parco”; l’intermodalità su gomma e su ferro tra le stazioni FSE Maglie – Gagliano del Capo e le marinel’accesso alla costa e la relativa fruizione delle marine, delle aree sosta stagionali e reversibili e il settore delle attività turistico-ricreative che vengono svolte a mare.

L’integrazione tra le criticità e le potenzialità emerse dai tre forum consentiranno di costruire, assieme alla comunità, la visione futura del territorio e la governance condivisa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Una serata per Pasolini a Tricase, a 50 anni dal suo omicidio

L’idea dell’Associazione “Tricase, che fare?” in memoria dell’icona culturale del nostro Paese del secolo scorso

Pubblicato

il

A Tricase l’Associazione “Tricase, che fare?” propone una serata in occasione dell’imminente 50esimo anniversario dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini.

In memoria dell’icona culturale del nostro Paese del secolo scorso, giovedì 30 si terrà l’evento che segue in locandina.


Continua a Leggere

Cronaca

Tricase: chi abbandona i rifiuti in piazza?

Il soliti zozzoni col “vizietto” di riempire i luoghi pubblici di sacchetti della spazzatura

Pubblicato

il

Siamo a Tricase in piazza dei Caduti.

Un luogo come tanti altri, almeno per il connotato di cronaca che segue.

Perché di cittadini incapaci del rispetto altrui ce ne sono tanti.

Tutti con il solito vizietto.

Quello di abbandonare rifiuti con una nonchalance che ne fa degli autori delle vere facce di… bronzo!

Perché aivoglia di prendercela con le istituzioni e chi ci governa a tutti i livelli se poi i primi a non rispettare e a non rispettarsi siamo proprio noi!

Un episodio come tanti ,dicevamo, quello di piazza Caduti a Tricase dove, peraltro, vi è l’aggravante della reiterazione del misfatto (non è la prima volta).

Ma il fatto che gli zozzoni di quella piazza (o che portano i sacchetti in quella piazza) non siano i soli non li salva certo dalal figura barbina che fanno e dalla misera dimostrazione di (in)civiltà che continuano a dare.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti