Connect with us

Casarano

Strisce blu e casaranesi neri…di rabbia!

Imbrattare di blu l’asfalto? Passi! Ma farlo sugli antichi basoli di piazza San Giovanni, dopo il restauro, è da incompetenti. E quei parcheggi per disabili poi…

Pubblicato

il

Che ci sia un nuovo sindaco a Casarano ormai lo sappiamo; primo turno, senza dover ricorrere al ballottaggio, tanta fiducia da parte degli elettori, belle speranze… staremo a vedere. Ad oggi però manca ancora una Giunta; tempi tecnici si dice in questi casi, indubbiamente.


Il buon Ottavio De Nuzzo deve, però, bilanciare per bene gli incarichi in base alle preferenze ma anche soprattutto in base al peso politico dei futuri amministratori (dicendo questo non si può non pensare alla questione legata ai Fratelli d’Italia che, alla luce dell’ottima prestazione elettorale conseguita, chiedono maggior presenza in Giunta ed il posto di vice sindaco per quella Laura Parrotta che, sino all’ultimo, è stata in bilico per esser candidata alla poltrona di prima cittadina ma che, su pressione dell’ala fittiana del partito, si è fatta poi da parte a vantaggio proprio di De Nuzzo).

Mentre si lavora di bilancino e di diplomazia, una prima polemica investe il neo sindaco ed ha il colore blu delle strisce che delimitano i parcheggi a pagamento.

C’è una squadra di operai infatti che, armata di vernice, sta tracciando strisce blu all’impazzata, andando ad eliminare quei pochi parcheggi che erano ancora delimitati di bianco (divenuti così rari che pare stiano per diventare patrimonio dell’umanità). A dire il vero le prime operazioni di ritinteggiatura sono avvenute proprio alla vigilia delle elezioni, tanto che qualcuno ha malignato che fosse stata una manovra studiata per gettare discredito sull’amministrazione (di cui, ricordiamolo, De Nuzzo era vice sindaco), proprio a poche ore dalle consultazioni, ma poi si è continuato a colorare in maniera imperterrita nel corso delle settimane successive.

Si sa che quello dei parcheggi a pagamento in centro è un tema che appassiona e che divide in ogni città e Casarano non può esserne da meno. È innegabilmente un balzello odioso, non tanto per l’importo (sono sempre pochi spicci) quanto piuttosto per le modalità e per il fatto che, se c’è una cosa efficientissima, sono gli ausiliari che hanno l’innegabile abilità di essere sempre dietro l’angolo se provi a parcheggiare senza scontrino per più di qualche minuto.


Non si può negare che tali parcheggi portino con sé dei benefici non solo economici alle casse del Comune ma anche ai singoli cittadini che, ad esempio, sfruttando il fatto che tutti i parcheggi rientrano in un’unica zona di merito, con pochi spiccioli possono fare un unico biglietto che consente di parcheggiare in prossimità di qualsiasi ufficio e da lì spostarsi per altre commissioni senza dover rifare tagliandi. Benefici anche per gli stessi negozianti che avrebbero le vetrine libere da autovetture parcheggiate intere giornate e parcheggi sempre disponibili per i clienti. Da un punto di vista tecnico, bisogna tener poi presente che qualsiasi contratto di appalto si limita a stabilire il numero totale degli stalli (così vengono chiamati quelli che noi, gente normale, chiamiamo parcheggi) e al massimo detta alcuni criteri di gestione senza scendere nel dettaglio di come distribuirli. A Casarano ha colpito la conversione di tanti parcheggi gratuiti in parcheggi blu perché avvenuta in centro ed è passata più in sordina la colorazione da blu a bianche di altre strisce un zone decentrate della città. Ad ogni buon conto il sindaco ha preso l’impegno di vederci più chiaro nella questione. Proprio perché dovrà affrontare l’argomento, ci permettiamo di segnalargli alcuni aspetti molto più importanti del numero di strisce colorate a terra. Innanzitutto la superficie su cui si va ad imbrattare: farlo sull’asfalto è una cosa ovvia ma farlo sugli antichi basoli di piazza San Giovanni, quando si ebbe l’accortezza di smontarli, numerarli e rimontarli con cura in fase di restauro (il secondo, perché durante il primo restauro, in anni e amministrazioni precedenti, gli stessi basoli stavano prendendo la brutta via delle ville private…) è da incompetenti!
Inoltre caro sindaco, quando avrà modo di parlare con questi geni, ricordi loro che non basta colorare di giallo le strisce di uno stallo qualsiasi per ottenere un parcheggio per disabili, perché chi ha diritto a quel parcheggio, poi dalla macchina deve anche poter scendere e lasciargli solo mezzo metro di spazio è da imbecilli (oltre che da incompetenti).


Infine, per il bene della collettività, chieda anche minor zelo da parte degli ausiliari; fanno sicuramente il loro lavoro ed avere a che fare con gli automobilisti incazzati non è facile per nessuno ma, proprio perché parliamo di situazioni al limite della sopprotazione, fossero magari meno zelanti, aiuterebbe a digerire l’ennesima gabella.


Antonio Memmi

Casarano

Ferilli-Rosa primeggia nella Classifica Rally, 36° campionato ACI Sport

Questa scuderia la Casarano Rally Team, ha vinto tanto in passato, soprattutto in Coppa Italia. …

Pubblicato

il

L’equipaggio Ferilli-Rosa torna a primeggiare nella Classifica Rally del 36º campionato ACI Sport 2025 di Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Puglia. 

Daniele Ferilli, originario di Casarano, e il navigatore Rosa Nazzareno originario di Ceprano, Roma, hanno careggiato con una  Citroen Saxo VTS, in versione racing start plus 1600, gestita da Max Racing di Lecce, vincendo l’assoluta nel Campionato interregionale Puglia, Molise, Basilicata, Lazio e Campania.

La stessa scuderia, la Casarano Rally Team, ha vinto tanto in passato, soprattutto in Coppa Italia. 

Sul podio seguono Rizzello-Sorano, in seconda posizione, ed in terza Maglione-Salotto di zona 8 e vittoria di classe nel Trofeo Pirelli.

I titoli delle classifiche Under 25 ed over 55 sono rispettivamente assegnati a Luca De Marco ed a Armando Caruso, fra le scuderie torna in vetta la Casarano Corse.

Continua a Leggere

Approfondimenti

“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro

Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…

Pubblicato

il

di Luigi Zito

Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.

E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.

Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.

Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.

Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.

Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.

Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.

Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.

Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.

Ricordiamocene.

Continua a Leggere

Appuntamenti

INPS, presentato il rendiconto sociale provinciale

L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

Pubblicato

il

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.

Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.

A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.

Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.

L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.

L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.

L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.

Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.

Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.

Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti