Connect with us

Porto Cesareo

Rombi divini: auto e moto d’epoca, arte e vino

La giovane artista di Porto Cesareo Arianna Greco che realizza le sue opere con il vino legherà il suo nome a quello del Museo Taruffi donando una litografia che costituirà il gadget del 2013, anno che segna il venticinquesimo di fondazione dell’ Associazione ed il quindicesimo di attività del Museo.

Pubblicato

il

Ha preso il via con la pubblicazione del programma del raduno automobilistico la prima edizione di Rombi Divini, manifestazione ideata e fortemente voluta dall’Associazione Piero Taruffi di Bagnoregio con lo scopo di creare un evento innovativo nel panorama del calendario nazionale dell’ASI.


Rombi divini si propone come un contenitore pronto ad accogliere le differenti espressioni culturali, turistiche ed enogastronomiche del nostro territorio e, facendo perno sull’indiscutibile fascino delle auto d’epoca, offrirà al pubblico ed ai partecipanti la possibilità di approfondire la conoscenza di queste eccellenze.


Un raduno di auto storiche di grande livello che avrà per protagonista il vino, inteso come espressione culturale del territorio, come prodotto finale di una cultura che affonda le sue radici in un passato millenario: Orvieto e Montefiascone sono città che non possono non legare la loro immagine a quella del vino!


Convegni, mostre, dibattiti, visite guidate da esperti, degustazioni a tema: questo sarà Rombi divini! Sarà possibile partecipare alle degustazioni che danno il nome all’evento alle quali presenzieranno piloti automobilistici del passato e del presente, saranno aperte al pubblico interessanti mostre di pittura tra le quali quella della giovane artista salentina Arianna Greco che realizza le sue opere con il vino e che legherà il suo nome a quello del Museo Taruffi donando una sua opera di ispirazione automobilistica dalla quale verrà tratta la litografia che costituirà il gadget del 2013, anno che segna il venticinquesimo di fondazione dell’ Associazione ed il quindicesimo di attività del Museo; altre interessanti mostre pittoriche quella del trevigiano Renato Verzaro che dipinge solo soggetti automobilistici e quella di Cassandra Wainhouse, famosa per le sue etichette per i vini.

Il Museo Taruffi ospiterà anche delle installazioni in “realtà aumentata” grazie alla collaborazione con Archeoares già consolidata in occasione della presentazione della cartolina celebrativa del trentennale della scomparsa di Gilles Villeneuve realizzata appunto con questa avveniristica tecnica.


Naturalmente il filo conduttore di tutto l’evento saranno le auto d’epoca che, nel corso della visita al Museo del vino di Castiglione in Teverina, saranno protagoniste di un singolare Concorso di eleganza enoautomobilistica dove ad ognuna di esse verrà abbinato per sorteggio un vino locale; due differenti giurie tecniche valuteranno le auto ed i vini ( degustati alla cieca ) per poi stilare le relative classifiche. Una manifestazione nuova questa creata dall’Associazione Piero Taruffi che ancora una volta si mette in gioco per consolidare la fama di leader a livello organizzativo nel mondo delle auto storiche nel quale ha ricevuto encomi e riconoscimenti per la sua attività ormai ultra ventennale.


Cronaca

La droga nelle cassette del pesce, scoperti e arrestati

L’odore del mare, mescolato a quello della sostanza stupefacente, ha rivelato quanto spesso l’illegalità possa nascondersi dietro la normalità apparente del quotidiano…

Pubblicato

il

Nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, i Carabinieri di Lecce hanno portato a termine due distinte operazioni che hanno condotto all’arresto di due persone, entrambe già note alle forze dell’ordine, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

I Carabinieri di Leverano hanno eseguito una perquisizione all’interno di una pescheria, insospettiti da movimenti anomali legati all’attività commerciale.

Tra cassette di pesce, ghiaccio e strumenti da lavoro, è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo cocaina, hashish e marijuana accuratamente occultata, per un peso complessivo di circa 700 grammi, insieme a bilancini di precisione e denaro contante verosimilmente ritenuto provento di una possibile attività di spaccio.

L’odore del mare, mescolato a quello della sostanza stupefacente, ha rivelato quanto spesso l’illegalità possa nascondersi dietro la normalità apparente del quotidiano.

L’attività commerciale, all’apparenza insospettabile, era divenuta una copertura per una presunta attività di spaccio che i Carabinieri hanno smascherato grazie a una mirata attività d’indagine e all’intuito operativo dei militari dell’Arma.

L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

Sempre nella stessa serata, i Carabinieri della Stazione di Porto Cesareo hanno portato a termine una ulteriore attività di contrasto alle cosiddette “piazze di spaccio”.

I Carabinieri hanno fermato un’autovettura per un controllo. Nella circostanza, il comportamento nervoso del conducente di un’utilitaria ha insospettito i militari dell’Arma che hanno proceduto a una perquisizione ed hanno rinvenuto sei confezioni di sostanza verosimilmente stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di 150 grammi, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e denaro contante per 1.580 euro, probabile provento connesso alla all’attività di spaccio.

Anche in questo caso, tutto il materiale è stato sequestrato e il soggetto arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Nazionale Attori a Nardò

Affronterà la squadra Rotary and Friends in una partita di calcio dedicata al disturbo dello spettro autistico. Stadio “Giovanni Paolo II”, sabato 18 ottobre, alle 17,30. L’evento mira a raccogliere fondi per la realizzazione di quattro “Quiet Room” presso le scuole primarie del territorio: ambienti sicuri e accoglienti che offrono tranquillità e benessere ai bambini

Pubblicato

il

Lo Stadio “Giovanni Paolo II” di Nardò ospiterà l’evento “Love Aut”, dedicato al disturbo dello spettro autistico: una partita solidale che vedrà scendere in campo la Nazionale Calcio Attori e la squadra Rotary and Friends.

L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Nardò con il patrocinio dei Comuni di Nardò, Copertino, Galatone e Leverano, mira a raccogliere fondi per la realizzazione di quattro “Quiet Room” presso le scuole primarie del territorio: ambienti sicuri e accoglienti che offrono tranquillità e benessere ai bambini.

La squadra della Nazionale Attori vede tra i convocati alcuni volti noti del cinema e della televisione: Luca Capuano, Stefano Pantano, Enrico Lo Verso, Raffaello Balzo, Domenico Fortunato, Luca Varone, Samuele Carrino, Francesco Cicchella, Franco Oppini, Andrea Arru, Ninetto Davoli, Seydou Sarr, Agostino Penna, Francesco Ferrante, Daniele Perrone, Giuseppe Garibaldi, Simone Borrelli e Fabrizio Romondini.

In onore delle due squadre e dei donatori che aderiscono alla raccolta fondi, alla presenza delle autorità, alle ore 21, presso “Le Dune Suite Hotel” di Porto Cesareo, avrà luogo la cena di gala conclusiva.

Una bella giornata di sport e solidarietà, per sostenere una giusta ed importante causa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Il Camper del Lavoro in giro per paesi

Lo sportello mobile dei Centri per l’Impiego da oggi fino a giovedì 18 fa tappa a Gagliano del Capo, Porto Cesareo, Patù, Nardò, Presicce – Acquarica, Zollino, Castrignano dè Greci, Morciano di Leuca e Barbarano. Le offerte di lavoro e il 32° report Arpal

Pubblicato

il

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia, a seguito della pausa estiva ritorna nei comuni del sud e nord della provincia, facendo tappa dal oggi al 18 settembre a Gagliano del Capo, Porto Cesareo, Patù, Nardò, Presicce Acquarica, Zollino, Castrignano dè Greci, Morciano di Leuca, Barbarano. L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 32° REPORT

Il 32° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 219 offerte lavorative 511 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 103 posizioni aperte.

Subito dopo troviamo il comparto del turismo che offre 81 posti di lavoro.

Anche il sanitario e dei servizi alla persona si conferma un settore chiave con 66 lavoratori ricercati. A seguire, troviamo il settore telecomunicazioni con 55 posizioni aperte, il comparto amministrativo-informatico con 36 posizioni e il commercio con 34 opportunità.

Il settore della riparazione veicoli e trasporti ne cerca 29, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 26 posti, metalmeccanico con 23 opportunità, mentre il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 22.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni: le pulizie e multiservizi con otto opportunità, l’agroalimentare e il settore bellezza e benessere con cinque e infine l’artigianato con una sola posizione aperta.

Completano il panorama occupazionale le otto posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e dodici posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.

Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 32° REPORT ARPAL

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti