Appuntamenti
Leuca: la festa dei radioamatori per i 100 anni dell’Acquedotto Pugliese
Gara a punti aperta a tutti i Radioamatori del mondo che si sfideranno a chi collegherà più volte tra la mezzanotte di stasera e le 24 di domenica 26 aprile, le diverse “stazioni” commemorative. Apertura eccezionale della cascata

Era il 24 aprile del 1915, una tiepida giornata di primavera, quando l’acqua arrivò a Bari per la gioia dei cittadini accorsi in festa alla fontana monumentale di Piazza Umberto I.
Sono passati esattamente 100 anni dalla realizzazione dell’Acquedotto Pugliese voluta dal governo Giolitti, agli inizi del secolo scorso e dopo l’ennesima epidemia che aveva causato migliaia di morti, per risolvere la cronica penuria d’acqua dovuta alla particolare morfologia del suolo di natura calcarea e porosa che disperde l’acqua a grandi profondità.
L’impresa fu terminata con rapidità ed eccezionale cura, se si considera che all’epoca non si disponeva delle macchine di oggi e, a distanza di un secolo dal primo colpo di piccone, l’Acquedotto Pugliese é ancora per estensione e capacità fra le più imponenti ed esemplari opere di ingegneria idraulica realizzate al mondo. Per capirlo basti pensare che quest‘acquedotto é rappresentato da un intricato sistema di acquedotti interconnessi che si estendono per oltre 2lmila kilometri, convogliando ottima acqua potabile nelle case di quattro milioni di persone, secondo necessita, anche grazie ad un innovativo sistema di telecontrollo e nel pieno rispetto del vasto territorio che attraversa (fonte: sito web Aribari).
Proprio in occasione del centenario dell’Acquedotto Pugliese, la Sezione di Bari dell’A.R.I.- Associazione Radioamatori ltaliani. ha indetto il Diploma commemorative del “Centenario Acquedotto Pugliese”. Si tratta di una sorta di “gara” a punti aperta a tutti i Radioamatori del mondo che si sfideranno a chi collegherà più volte tra la mezzanotte di stasera e le 24 di domenica 26 aprile, le diverse “stazioni” commemorative. l collegamenti potranno essere effettuati in onde corte in 20 metri (14 Mhz) ed in 40 metri (7 Mhz) sfruttando la fonia (SSB). il “vecchio” codice Morse (CW) ed i modi digitali (RTTY/PSK). Nella sola giornata di domenica 26, saranno attive anche cinque stazioni portatili ubicate in altrettanti luoghi di interesse AQP: le Sorgenti Sanità di Caposele, in provincia di Avellino; Parco del Marchese (TA); Diga di Camastra (PZ): Diga del Fortore Masseria Finocchito (FG); Scarico terminale AQP Santa Maria di Leuca.
Anche la Sezione A.R.I. di Lecce darà il suo contributo all’iniziativa occupandosi proprio di “attivare” la stazione di Leuca. A tal proposito abbiamo sentilo il presidente dell’A.R.I. Lecce, Icilio Carlino.
“La Sezione di Lecce dell ‘A.R. I.”, spiega il presidente, “ha accolto di slancio l’iniziativa promossa dai colleghi di ARI Bari. Questo evento consisterà nell’attivazione, nei pressi del faro, di alcune stazioni radio operanti in onde corte che permetteranno ad altri Radioamatori, sia italiani che stranieri, di collegare Leuca ’senza fili’ e di conseguenza ricevere uno speciale Diploma. Oltre alle due postazioni radio già organizzate cercheremo di allestirne anche una terza in 50 Mhz, sperando di fare cosa gradita ai numerosi appassionati. Inoltre, i collegamenti effettuati saranno validi anche peri il Diploma delle Abbazie e dei Fari Italiani, nonché per il “nostro” Lecce Terra d ‘Otranto. Per l’occasione il Sindaco di Castrignano del Capo, Anna Maria Rosafio, si é impegnata ad aprire eccezionalmente la cascata in modo tale da poterci consentire la pubblicazione di foto particolari sul nostro organo sociale “Radio Rivista”. La nostra attività inizierà attorno alle ore 9 per terminare verso le 17 quando é previsto l’arrivo del Sindaco e l’apertura della fontana. Sarà presente anche una delegazione di cittadini francesi che verranno a Leuca per commemorare il tragico affondamento dell’incrociatore francese Leon Gambetta avvenuto nelle acque salentine esattamente il 26 aprile di cento anni or sono”.
In mattinata é previsto un collegamento con le emittenti radiofoniche “MondoRadio” e “Radio Aurora”. Un’occasione unica, dunque, quella di Leuca per avvicinarsi al mondo sconosciuto dei Radioamatori, gli appassionali della radio che riescono a collegarsi senza fili con corrispondenti in tutto il mondo e che diventano insostituibili garanti delle comunicazioni in caso di calamità.
Gianluca Eremita
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro