Connect with us

Appuntamenti

Muro, Santa Marina torna in paese

In occasione della ricorrenza, come da tradizione, la statua verrà trasportata in chiesa madre, per poi far ritorno nella sua antichissima chiesetta

Pubblicato

il

Attorno a quella piccola, splendida chiesetta di epoca bizantina, eretta nelle campagne nei pressi di Sanarica nel 15esimo secolo circa ed oggi gemellata con la Basilica Pontificia di San Nicola di Bari, Muro Leccese si ritrova ancora per onorare Santa Marina.


La storia


La santa, cui la stessa chiesa è dedicata, è protettrice delle donne incinte, che la invocano per un parto facile. L’origine di questa devozione va cercata nella leggendaria storia della Santa: di lei, si narra, si innamorò il governatore della provincia che la giovane Marina abitava. Per la sua fede cristiana, però, la Santa respinse il governatore, finendo per condannarsi ad una serie di torture ed alla prigionia, durante la quale fu preda del demonio che, sotto forma di drago, la inghiottì.


Forte del suo crocifisso, Santa Marina se ne avvalse dapprima per respingere gli assalti del demonio e poi per squarciare il ventre del drago che l’aveva ingurgitata. Da qui, il fantasioso ed originale richiamo al parto, per cui molte donne incinte si rivolgono a lei per un travaglio indolore. Oggi però, Santa Marina è amata indistintamente da uomini e da donne, non necessariamente in dolce attesa.

La festa


E Muro onora la sua memoria come di consueto nella seconda domenica di luglio. Ma le celebrazioni iniziano già sabato 9, quando tra il verde, il menhir e gli splendidi affreschi, si terranno il Rosario delle 19 e la santa messa delle 19,30, seguita dal trasferimento della statua in chiesa Madre. La serata entrerà nel vivo alle 21,30 con il concerto di pizzica “Fomenta” di Antonio Castrignanò. Domenica 10 è il giorno della festa: si scende in strada per la 4° edizione della mostra mercato, ricca di avicoli ornamentali e animali da cortile. Senza dimenticare le sante messe in chiesa Madre alle 7,30; 8,30; 19,30 e 20,15, seguite dal ritorno nella chiesa di Santa Marina della statua, accolta all’arrivo da uno spettacolo pirotecnico. Lunedì 11 è il giorno dei grandi ospiti. Dalle 21,30 sul palco si susseguiranno i “Vento dell’Est”, cover band dei Nomadi, e Pino Campagna, comico pugliese di Zelig. L’epilogo della festa arriva martedì 12 con, alle 20, la messa di ringraziamento sul piazzale della chiesa di Santa Marina


Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti