Cronaca
Smonta dal turno in ospedale e trova l’auto manomessa
Furto fallito a Tricase in orario pomeridiano: ennesimo caso di una lunga serie che, oltre ad una emergenza sicurezza, denota un allarme sociale

di Lorenzo Zito
Non un periodo felice quello che sta attraversando Tricase sotto il profilo della sicurezza.
Negli ultimi mesi una nuova escalation di furti ha fatto risalire l’allerta in paese, dopo che l’ultima emergenza simile, di qualche mese prima (e dai contorni quasi surreali: scattò una vera e propria caccia all’uomo) sembrava definitivamente archiviata.
Il 2023 non ha dato sin qui tregua. Negozi ed attività commerciali presi di mira nella notte. Auto che spariscono. Furti e tentativi di furto che si susseguono, quasi sempre in orario notturno.
Hanno fatto clamore le 4 vetture rubate in una sola notte a metà marzo. Ma anche le spaccate per pochi spiccioli (dalle lavanderie alle pizzerie) o per bottini pari a zero, come quelli dell’irruzione a metà da Happy Casa e del tentato furto (al limite del ridicolo) a mani nude presso il supermercato Eurospin della settimana scorsa. Ed ancora, il furto d’auto ai danni di una donna che si trovava in ospedale per sottoporsi ad una visita medica.
Ebbene di un altro episodio molto simile si apprende in queste ore (foto a fine articolo). Un altro tentato furto d’auto, ancora in zona ospedale, grossomodo nello stesso punto dell’ultimo citato.
I fatti risalgono a qualche giorno fa. L’auto presa di mira è quella di un infermiere, in turno al Cardinale Panico in orario pomeridiano.
Il malcapitato esce dall’ospedale dopo il lavoro, attorno alle 19e30, e trova la sua Fiat Punto aperta. La portiera lato guida è spalancata, con la maniglia smontata.
Qualcuno ha manomesso la serratura per aprire la portiera. Poi, una volta all’interno dell’abitacolo, ha aperto il quadro e messo mano ai cavi elettrici per mettere in moto la vettura ed impossessarsene.
Fortunatamente, il dispositivo blocca-sterzo ha impedito al ladro di fuggire con la macchina, che è rimasta parcheggiata dov’è (in via Papa Pio X) in attesa dell’arrivo del suo legittimo proprietario (probabilmente anche per diversi quarti d’ora).
Come detto si tratta di un altro piccolo reato che rimpingua un lungo elenco. Perlopiù furti da poco, che in molti casi seminano danni materiali più pesanti degli stessi bottini sottratti.
Spesso colpi ad opera di bande di giovani ladri improvvisati: lo dimostrano non solo gli esiti dei tentati colpi, ma anche le immagini delle videocamere di sorveglianza connesse ad alcuni di questi blitz.
Quello che emerge allora è un allarme doppio. Quello relativo alla sicurezza urbana, senza dubbio: la cittadinanza chiede a gran voce maggiori controlli (e sui social si fa già strada una grande ironia in merito). Ma anche un allarme sociale. Un campanello in questo senso risuona forte: il ripetersi di episodi di questo tipo, anche come detto ad opera di ragazzi, denota un disagio sociale che non può essere archiviato sotto alla sola voce criminalità.
Le foto




Cronaca
Galatina, il Liceo Vallone al Summit Internazionale “Next Generation AI”
Studenti e docenti al centro del dialogo sull’intelligenza artificiale nella scuola…

Dal 9 al 13 ottobre, una delegazione del Liceo Vallone, di Galatina, ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.
A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla professoressa Chiara Leo.
Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.
Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.
Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.
Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.
“È stata un’esperienza entusiasmante e arricchente – raccontano gli studenti – che ci ha permesso di confrontarci con nuove idee e di comprendere come la scuola possa guidare, con responsabilità e visione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana.”
Casarano
Multe annullate se il tutor non è omologato
L’omologazione costituisce una necessaria procedura tecnica per garantire funzionalità e precisione del dispositivo. La sentenza pubblicata il 9 ottobre 2025 dalla seconda sezione civile del tribunale…

Giro di vite all’utilizzo indiscriminato anche dei tutor: annullabili multe e taglio punti se il tutor è tarato ma non omologato.
Vale anche per l’apparecchiatura Sicve il principio per cui se il trasgressore contesta il funzionamento l’amministrazione deve provare che lo strumento è stato sottoposto alla necessaria procedura tecnica.
I Tribunali tornano a bacchettare l’indiscriminato utilizzo dell’autovelox e dei tutor con un nuovo orientamento giurisprudenziale. Addio alle multe e al taglio dei punti sulla patente se il tutor risulta tarato ma non anche omologato.
E ciò perché si applica anche al sistema Sicve il principio affermato dalla Cassazione secondo cui, se il soggetto sanzionato contesta il funzionamento dello strumento che misura elettronicamente la velocità dei veicoli, spetta all’amministrazione depositare i certificati che provano l’omologazione iniziale del dispositivo e la successiva taratura periodica: la sentenza costituzionale 113/15 vale per tutti gli strumenti adoperati sulle strade e dunque anche per il tutor, che misura la velocità media di un veicolo fra due punti e non quella puntuale come l’autovelox.
L’omologazione, poi, costituisce una necessaria procedura tecnica per garantire funzionalità e precisione del dispositivo.
È quanto emerge da una sentenza pubblicata il 9 ottobre 2025 dalla seconda sezione civile del tribunale di Latina.
Accolto l’appello proposto dall’automobilista: sono annullate le quattro ordinanze prefettizie per la violazione dell’articolo 142, commi settimo e ottavo, Cds (tre verbali da 124 euro e uno da 386).
Sbaglia il giudice di pace che ha ritenuto idoneo sul piano probatorio il solo certificato di taratura del tutor, peraltro risalente a undici mesi prima della violazione contestata. È grazie all’esame del fascicolo d’ufficio relativo al primo grado di giudizio che emerge come l’amministrazione non abbia fornito un’adeguata prova documentale del corretto funzionamento nel servizio di rilevazione elettronica della velocità.
Manca il certificato di omologazione, mentre non può sostenersi che sia sufficiente l’attestazione preventiva della funzionalità dell’apparecchio; i due procedimenti di approvazione e di omologazione del prototipo hanno caratteristiche, natura e finalità diverse: solo la seconda autorizza la riproduzione in serie di un apparecchio testato in laboratorio, con attribuzione della competenza al ministero per lo Sviluppo economico; la prima, invece, consiste in un procedimento che non richiede la comparazione del prototipo con caratteristiche ritenute fondamentali o con particolari prescrizioni previste dal regolamento.
Per i giudici dell’appello, di cui ha scritto il sito Cassazione.net, il motivo è fondato e, al riguardo, hanno ricordato che “L’omologazione consiste in una procedura che, pur essendo amministrativa come l’approvazione, ha anche natura necessariamente tecnica: tale specifica connotazione risulta finalizzata a garantire la perfetta funzionalità e la precisione dello strumento elettronico da utilizzare per l’attività di accertamento ex articolo 142, comma sesto, Cds”.
Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non basta premurarsi per fare multe a gogo se poi non si pensa effettivamente alla sicurezza stradale, alla certezza delle rilevazioni ed al rispetto del diritto di difesa dei presunti trasgressori.
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…

-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90