Otranto
Interreg Italia-Albania: evento conclusivo ad Otranto
I risultati raggiunti dalla cooperazione tra le due sponde dell’Adriatico nell’evento conclusivo del Programma Interreg IIIA Italia-Albania, organizzato dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia venerdì 2 ottobre ad Otranto: Presenti il Presidente Vendola, l’Assessore Godelli e il Ministro dell’Integrazione albanese Bregu.
Dai casi d’eccellenza e le esperienze di buon vicinato tra le due sponde dell’Adriatico alla costruzione di nuovi percorsi comuni: da un lato occasioni di crescita e di integrazione attraverso i 70 progetti realizzati con successo nella vecchia fase di programmazione 2000-2006, dall’altro uno sguardo al futuro e alle opportunità offerte grazie ai Fondi Strutturali 2007-2013. Su questa linea si proietta l’evento conclusivo del Programma d’Iniziativa Comunitaria Interreg/NPP IIIA Italia – Albania, organizzato dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia venerdì 2 ottobre 2009 (ore 9.00/17.30) presso il Castello Aragonese di Otranto.
Dopo i saluti istituzionali di Luciano Cariddi, Sindaco della Città di Otranto, sarà Silvia Godelli, Assessore regionale al Mediterraneo, ad aprire i lavori. A seguire due sessioni di approfondimento moderate da Bernardo Notarangelo, Dirigente Servizio Mediterraneo della Regione Puglia e Autorità di Gestione del P.I.C. Interreg Italia–Albania. La prima, con un focus sui risultati finora ottenuti dalla cooperazione tra i due paesi dell’Adriatico, vedrà l’intervento di Ernesto Somma, Direttore del Segretariato Tecnico Congiunto (STC) del Programma e la proiezione di un video-documentario sulle esperienze di successo.
La seconda sessione ospiterà al tavolo dei relatori: Antonio Castellacci, Commissione Europea – DG Regio, Rossella Rusca, Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio V, Amparo Montan e Ivana Lazic per Interact Point Valencia, Silvia Acerbi, vice presidente Informest. Le conclusioni saranno affidate a Majlinda Bregu, Ministro dell’Integrazione Europea in Albania e a Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia.
La giornata si chiuderà, nel pomeriggio, con un tavolo di lavoro a cura del STC del Programma CBC IPA Adriatico. Nell’occasione, Giovanna Andreola, Regione Abruzzo – Autorità di Gestione, illustrerà il Programma CBC IPA Adriatico 2007-2013 e Claudio Polignano, Task Force Cooperazione Territoriale Europea – Servizio Mediterraneo, chiarirà le modalità di partecipazione alla 1^ Call for proposals del Programma attraverso una sessione di “Questions and Answers”.
Cronaca
Alla guida ubriachi, parcheggiatori abusivi e altri interventi dei carabinieri da Otranto a Gallipoli
L’attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce, a tutela della sicurezza stradale, dell’ordine pubblico e della qualità della vita nelle ultime ore

I carabinieri della Compagnia di Gallipoli, in sinergia con il S.A.T. dell’11° Reggimento “Puglia”, hanno intensificato i servizi di controllo straordinario del territorio, ponendo particolare attenzione alla sicurezza stradale, al contrasto delle attività illecita quali parcheggiatori abusivi e al rispetto delle ordinanze sindacali nei Comuni balneari con maggiore afflusso di turisti.
Il fine rimane sempre quello di garantire una movida sicura e rispettosa per tutti i cittadini.
Nel corso delle attività svolte dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, i militari hanno segnalato alle competenti Autorità Giudiziaria ed Amministrativa sette giovani, tutti di età compresa tra i 18 e i 26 anni e un 49enne, perché trovati in località “Baia Verde” alla guida di autoveicoli in stato di ebbrezza alcolica.
Sottoposti ai previsti accertamenti con etilometro, sono risultati tutti “positivi” all’assunzione di alcol avendo un tasso alcolemico nettamente superiore ai limiti consentiti.
Per tutti è scattato il ritiro immediato della patente di guida.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla lotta contro l’attività illecita di parcheggiatore abusivo.
In tale contesto gli uomini dell’Arma hanno segnalato un uomo di 38 anni perché sorpreso, in località “Porticciolo”, a svolgere reiteratamente e senza alcuna autorizzazione l’attività di parcheggiatore abusivo.
Nei suoi confronti è stata adottata una sanzione amministrativa e l’allontanamento dall’area interessata.
Sono in corso ulteriori valutazioni per l’adozione di eventuali altre misure.
Ad Otranto, invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno concluso accertamenti su diverse attività commerciali e di intrattenimento non conformi alle normative vigenti.
In tale ambito un imprenditore di 60 anni, gestore di un locale situato a Porto Badisco, è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria per aver organizzato uno spettacolo danzante senza le necessarie autorizzazioni.
Altri due gestori di altrettanti locali di intrattenimento situati nel centro storico di Otranto, sono stati invece sanzionati per aver violato l’ordinanza sindacale relativa agli orari di diffusione musicale con multe comprese tra 500 e 3mila euro.
Entrambi sono stati inoltre segnalati alla competente Autorità Amministrativa per l’eventuale adozione del provvedimento di sospensione dell’attività.
Casarano
Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre
Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

|
Castrignano del Capo
Una barca incagliata, l’altra affondata: la furia del mare a Leuca e Otranto

La giornata di vento sciroccale che ha interessato oggi la penisola salentina ha seminato danni anche in mare. Due incidenti hanno interessato altrettante imbarcazioni in quel di Leuca ed Otranto.
Leuca
Nella marina di Castrignano del Capo una barca a vela è stata improvvisamente trascinata dalla corrente contro la scogliera mentre si trovava nei pressi dell’imboccatura del porto.
Come si vede dalle immagini, è finita contro la scogliera in corrispondenza dell’Hotel Terminal. Pare che l’imbarcazione fosse ancorata in quello specchio d’acqua e che la forte corrente l’abbia trascinata sulle rocce.

Otranto
Nel porto di Otranto invece una imbarcazione ormeggiata è stata sbattuta contro la scogliera dalla mareggiata. I danni riportati hanno portato all’affondamento. Nelle immagini (del prima e dopo) si vede il natante, di colore blu e bianco.


-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli