Appuntamenti
Patù si tinge di verde e giallo
Festa a km 0: camminata tra gli ulivi, mercatino, incontri, musica e delizie per il palato

La Festa del km0, ormai giunta alla sua terza edizione, torna domani, sabato 10 dicembre, quando, Patù si colorerà di verde e di giallo. Verde come l’olio che, nel suo pregio, caratterizza la nostra terra e giallo come lo zafferano prodotto, con non poca fatica, da un gruppo di ragazzi desiderosi di rispolverare il tradizionale concetto di agricoltura.
L’evento, organizzato dall’associazione “Li Quattru Catti” (liquattrocatti@gmail.com) con il Patrocinio del Comune di Patù, prenderà il via alle 9,30 con la Camminata tra gli Ulivi dell’antica Città messapica di Vereto. Per l’occasione, una guida locale esporrà le varie fasi di produzione dell’olio, spiegando le caratteristiche della materia prima e il processo di trasformazione dell’oro verde.
Un viaggio culturale, sensoriale e conoscitivo che si concluderà con la visita in un Frantoio del piccolo Borgo. Alle 17,30, all’interno dei suggestivi palazzi Pedone e Romano, si svolgerà un incontro pubblico sulla “Storia dell’Olio d’Oliva” e sulla xylella. Ad animare il dibattito esperti specializzati: l’arch. Monte (ricercatore CNR-IBAM di Lecce), il dott. Trani (Agronomo e Ricercatore dell’Università di Bari, Dipartimento DISSPA sez. Tecnologie Alimentari) e il dott. Caccioppola (Biologo).
Contestualmente al tour si terrà il tradizionale Mercatino del km 0. La manifestazione si propone di accorciare le distanze tra produttori e consumatori; riscoprire la semplicità e la genuinità dei prodotti; avviare un nuovo processo “economico” radicato al recupero delle colture del passato e delle modalità di raccolta e trasformazione.
La serata si concluderà con un buffet auto-prodotto e una mostra fotografica a tema. Nel centro storico risuoneranno le note jazz/swing della Cantine Garibaldi Piccola Orchestra.
Sapori, colori e note renderanno ancor più suggestivo l’evento facendo da cornice agli artisti, ai produttori e a tutti coloro che vorranno percorrere le strade di un passato sempre più… presente. Il ricavato della manifestazione verrà destinato a recupero e restauro dell’antico pozzo in località “Li Puzzi”.
L’intento è quello di ridare vita al monumento, ripristinandone l’aspetto originale e ricostruendone l’ormai perduto “Pistale”. Si tratterebbe del primo di una lunga serie di interventi atti a valorizzare il patrimonio storico culturale del nostro territorio, recuperandone l’essenza. Quella del Km0 è una festa molto attesa da chi vive a Patù e nei paesi limitrofi ma anche da chi, incuriosito, si sposta per vivere questo viaggio sensoriale.
“Se espositori privati o aziende decidono di mostrare e vendere i lori prodotti”, fanno sapere dall’Associazione Li Quattru Catti, “possono contattarci e troveranno le nostre porte aperte perchè, se siamo in tanti a credere in qualcosa, quella cosa diventa qualcos’altro e riempie il paese di persone ed emozione”.
In merito alla coltivazione e alla vendita dello zafferano, puntualizzano: “Abbiamo deciso di coltivarlo sperando nel clima e nella terra. Sono pochi grammi ma anche il frutto di lavoro, cura e dedizione costante. Risultati buoni che aprono ad una nuova prospettiva”.
A volte, un piccolo pigmento di colore, verde o giallo che sia, può accendere un intero paese.
Luana Prontera
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro