Attualità
Santa Cesarea Terme: lasciatemi dire…
Considerazioni a margine di Annibale Elia, consigliere d’opposizione dal 1975 al 1980 e vice sindaco in tutti gli anni ’80

Segui il canale il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Prendendo spunto dal docufilm di Alfredo De Giuseppe, “Santa Cesarea, splendore e disperazione”, Annibale Elia che ha vissuto da di dentro numerosi anni della politica del paese (consigliere d’opposizione dal 1975 al 1980 e vice sindaco in tutti gli anni Ottanta) ci ha consegnato alcune sue “considerazioni a margine” che vi proponiamo di seguito.
«Il documentario ci ha mostrato la bellezza di un posto che abbiamo sempre amato.
Splendida la fotografia perché bella è lei: Santa Cesarea dono della creazione. E poi…
Intanto un falso assoluto: nel perimetro urbano del capoluogo comunale, ossia Santa Cesarea non vi è un caso, che sia uno, di costruzione abusiva.
Il Comune di Santa Cesarea Terme si è dotato di PRG nel 1970.
Lo stesso può essere oggetto di critica come lo è stato.
Chi lo ha adottato ha forse avuto una visione troppo ottimistica, tant’è che a distanza di 50 anni il maggior numero di comparti non è stato attuato.
Una visione ottimistica ed un indirizzo di scuola urbanistica, allora imperante, che ha permeato lo studio, che non è stato recepito dalla popolazione.
Anzi… il primo comparto realizzato a Vitigliano nel 1981. A Santa Cesarea intorno al 2000.
Questa forse la prima causa di una decadenza via via accentuatasi nel tempo.
Quella che possiamo definire la Santa Cesarea storica è una serie di villette, di palazzi, di abitazioni, tutte in bello stile e che formano il panorama che ammiriamo!
Poi il blocco delle costruzioni durato circa 30 anni ha fatto fuggire da Santa Cesarea quella borghesia che l’aveva resa bella e accogliente.
Aggiungasi le previsioni di PRG che privilegiavano le case o villette a schiera… e l’abbandono (da parte dei borghesi) diventa pressoché totale.
Una parola, per amor di verità, sul blocco: la colpa totale della politica.
Gli assertori del PRG convinti che poi il popolo capirà; i contrari hanno intravisto la possibilità di sostituirsi al comando, cavalcando la protesta e fomentando la paura.
Indicare però i ruderi di quelle che dovevano essere le case dei pescatori come abusivismi edilizi, è un falso storico.
Costruite negli anni 50, lasciate a metà a seguito del fallimento della cooperativa che le aveva ideate e le stava costruendo, ignorate (!) dai proprietari del terreno… non realizzato il comparto previsto nel PRG come Servizi per il turismo e la balneazione.
È sicuramente vero, come si è voluto indicare nel documentario, che le comunità di Cerfignano e Vitigliano non si sono (ancora!) amalgamate.
Ne è prova che soltanto le prime elezioni del dopoguerra hanno visto un sindaco che non fosse di Cerfignano.
Ma se all’origine la perla rifulse, vuol dire che quella causa non è così fondamentale.
Oggi quella che si è voluta chiamare disperazione è dovuta ad una mancanza di visione che, come accennato dal prof. Cuccodoro, non ha voluto tenere e non tiene conto dell’identità di una realtà territoriale.
All’origine della costruzione di Santa Cesarea era quasi obbligatorio, data la ridotta possibilità di mobilità, trasferirsi per poter lavorare o realizzare una qualsiasi attività: nella prima metà del secolo scorso la popolazione del centro cresceva e negli anni ’50 raggiungeva circa 400 abitanti in inverno.
A conferma vi erano due pluriclassi con circa 30 ragazzi per ognuna.
Con la cresciuta mobilità, e ancor più dopo che la gestione della Terme SpA è divenuta politica (1979) l’occupazione presso le Terme non è stata precipua di chi abitava a Santa Cesarea, anzi si è passati nel tempo, all’inizio 1-1-1, vale a dire uno di Cerfignano, uno di Vitigliano e uno di Santa Cesarea, poi cambiato il segno politico 1-1 (Cerfignano – Vitigliano) ed infine nei tempi più recenti 1 sempre (C).
Una località senza popolazione naturalmente va a decadere. Gli errori della politica sono stati tanti: dalla ripartizione degli investimenti comunali sempre divisi per 3, quando andava bene; dalle case popolari costruite la prima volta a Santa Cesarea, ma poi mai più, anzi venduto un suolo di proprietà dell’ECA e che era destinato a tale utilizzo.
È mancata, in una parola, la cura della Comunità!
E non può sorprendere: oggi surrettiziamente si sta trasferendo perfino il Consiglio Comunale!
Un discorso a parte la gestione delle Terme.
Finché la gestione è stata del privato, è stato suo interesse veder crescere e sviluppare la località.
Successivamente quando si è insediata la politica nella gestione diretta, per un primo momento ha potuto godere del trend positivo, che era anche positivo nella legislazione. I curisti erano arrivati a 35mila.
Lo studio dell’Università di Bari realizzato nel 1986 prevedeva nel giro di pochi anni un numero di curisti pari ad 80mila.
Si pensò il nuovo Centro Termale, con una possibilità di raddoppio successivo.
Ma gli effetti deleteri della politica che diventa gestione si sentirono subito: nel vecchio stabilimento lievitavano gli addetti, mentre si riducevano i curisti; il nuovo ebbe bisogno subito di una doppia gara, perché nel frattempo l’Amministrazione comunale era cambiata.
Ma se la proprietà della società Terme e quella del nuovo Centro Termale erano entrambe pubbliche, il dominio (vale a dire chi comandava) era completamente diverso.
Al che anziché sviluppare sinergie si è pervenuti alla situazione che è sotto i nostri occhi… disperati.
E quando poi è cambiata anche la legislazione riguardante le cure termali tutto è diventato più difficile.
Non è quindi la apertura ai privati dello sfruttamento delle acque termali la panacea di tutti i mali, come pare voglia suggerire il documentario.
Non riusciamo a comprendere altro suggerimento!
Negli anni ’90 fu fatto anche un tentativo in tal senso, abbandonato dagli stessi privati…
L’inversione del trend deve venire dalla politica, partendo dalla cura della comunità che insiste su Santa Cesarea, che sola può gestire quei servizi essenziali indispensabili per la comunità medesima e per tutti coloro che periodicamente si aggiungono come curisti o villeggianti».
Attualità
La nuova amministrazione di Corsano
Il nuovo esecutivo scelto dal sindaco Francesco Caracciolo: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a lavori pubblici e bilancio

Si è insediata la nuova amministrazione corsanese guidata dal sindaco Francesco Caracciolo, eletto con 2150 preferenze, pari al 63,67% dei votanti.
Nel corso del consiglio comunale, dopo il giuramento, il sindaco ha dato comunicazione dell’esecutivo cittadino così composto: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport.
Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici e al bilancio.
Il quadro istituzionale è stato completato con l’elezione dei componenti delle commissioni e dei rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.
Il nuovo consiglio comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza della lista “Corsano Futura” (Edoardo Raona, Luciana Biasco, Biagio De Giorgi, Margherita Mariano, Fabrizio Chiarello Cosimo Bello, Enza De Francesco e Paola Orlando) e da 4 consiglieri di minoranza della lista “Corsano Insieme” (Pierluigi Ciardo, Biagio Cazzato, Anna Chiara Orlando e Luciana Chiarello).
«I corsanesi si sono espressi in maniera chiara e netta», afferma il Sindaco Francesco Caracciolo, «e ora è compito di questa maggioranza procedere spedita portando a conclusione i progetti in itinere e iniziarne di nuovi ambiziosi attenendoci al programma elettorale.
L’esperienza dei componenti della giunta unita alla voglia di fare dei consiglieri di maggioranza, ai quali ho conferito apposite deleghe in base alle rispettive sensibilità e inclinazioni, saranno il valore aggiunto della nuova amministrazione. Auguro buon lavoro alla mia squadra di assessori e consiglieri», conclude Caracciolo, «così come il mio augurio va ai consiglieri di minoranza, con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A Sara Ciriolo di San Cassiano il Premio America Giovani
Si è svolta alla Camera dei Deputati la cerimonia di consegna del Premio America Giovani della Fondazione Italia USA. Tra i premiati anche la studentessa di San Cassiano, laureata in Economia Aziendale presso l’Università del Salento.

Il premio sceglie i vincitori ogni anno tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione Italia USA.
La scelta tiene conto di diversi parametri basati sul merito, come ad esempio il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, eventuali esperienze all’estero, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative.
«È un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e che mi gratifica molto», commenta Sara Ciriolo, «perché premia i neolaureati più meritevoli in tutta Italia. Un incoraggiamento a continuare a impegnarmi, a studiare, senza perdere la voglia di fare sempre meglio. Ringrazio la Fondazione Italia USA e tutti gli organizzatori».
Sara oggi è una studentessa magistrale in Management Aziendale, laurea magistrale sempre presso l’Ateneo salentino, e sta svolgendo uno stage in Audit&Assurance presso la sede di Deloitte a Bari. Inoltre, proprio in virtù del Premio America Giovani, segue da alcune settimane il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, grazie alla borsa di studio a copertura totale garantita dalla Fondazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
364971281749708769
-
Corsano1 settimana fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla litoranea: muore 67enne in moto, sequestrata Golf
-
Castro1 settimana fa
Castro: chiuso il porto!
-
Cronaca2 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Cronaca5 giorni fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro all’incrocio a Tricase: codice rosso
-
Attualità2 settimane fa
Lucugnano torna ad avere il medico di base