Connect with us

Attualità

SalentoinBus: si parte

Da domani torna il servizio di trasporto estivo della provincia di lecce

Pubblicato

il

SalentoinBus 2022 è ai nastri di partenza. Da domani, sabato 18 giugno, residenti e turisti potranno usufruire del servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità di tutto il territorio salentino.


«Con Salentoinbus diamo risposte concrete alle esigenze di mobilità dei nostri cittadini e dei turisti durante la stagione estiva. Al tempo stesso mettiamo in rete non soltanto tutti i sindaci e tutte le comunità, ma rendiamo fruibile il nostro meraviglioso patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico», sottolinea il presidente della Provincia Stefano Minerva «Salentoinbus è il risultato di una scelta strategica per il nostro territorio. Esso esprime un’idea di sviluppo attraverso la quale apportiamo un contributo importante all’economia salentina. Anche questa estate, quindi, non resta che salire a bordo e farsi trasportare dal Salento».


Quest’anno il servizio è stato esteso rispetto alla scorsa stagione, con corse disponibili fino all’11 settembre.


Le principali novità e le modalità di effettuazione della nuova edizione di SalentoinBus sono le seguenti. Innanzitutto saranno 13 le linee principali di collegamento tra il capoluogo e l’entroterra e le località costiere, integrate da altre 15 linee secondarie, che permettono di raggiungere praticamente tutto il territorio salentino.


Anche per questa edizione, per assicurare la continuità del servizio e individuare nuove soluzioni migliorative, fondamentale è stato l’impegno del Servizio Pianificazione servizi di trasporto e mobilità diretto da Gianni Refolo, della Presidenza, dei consiglieri provinciali, in testa il delegato ai Trasporti Ettore Tollemeto.


È stata realizzata l’intensificazione delle corse di alcune linee dirette verso centri di particolare interesse, come per esempio il collegamento da Lecce a Casalabate, con transito a Cerrate, al fine di consentire una maggiore accessibilità ai punti di interesse turistico anche dell’entroterra.

Maggiore attenzione, inoltre, è riservata alle linee secondarie: alcuni percorsi sono stati estesi e in alcuni casi è stato incrementato il numero delle corse, al fine di garantire una migliore integrazione con le linee principali. Prevista, inoltre, una differenziazione del numero di corse in base al periodo.


Le linee di SalentoinBus anche quest’anno prevedono fermate di interscambio con i servizi di competenza regionale e comunale: Stazione ferroviaria di Lecce, tutte le linee in transito su Lecce fermano nei pressi della stazione ferroviaria, per l’opportuna integrazione con i mezzi a lunga percorrenza; Aereoporti di Brindisi e Bari, raggiungibili con servizi regionali effettuati da SITA/SEAT in partenza dal City Terminal di Lecce; San Pancrazio Salentino e Valle d’Itria, raggiungibili con servizi regionali ed extraprovinciali effettuati da FSE/STB Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo; Marine di Lecce, raggiungibili con servizi comunali effettuati da SGM in partenza da Lecce.


È disponibile il sistema di biglietteria elettronica, mediante l’utilizzo della piattaforma informatica Itineris, sviluppata dal Consorzio Cotrap per la vendita di biglietti e prenotazione del posto.


Tutte le informazioni sulle linee e sugli orari di “SalentoinBus 2022” sono disponibili sul sito istituzionale della Provincia.



Attualità

Cartoline da… Montesano Salentino

“Dal Paese alla regione: viaggio tra cultura e tradizioni della nostra Puglia”, il progetto portato a termine dei ragazzi della scuola Primaria

Pubblicato

il

Si conclude un anno scolastico intenso, ricco di tanti momenti belli e significativi con la rappresentazione del progetto pluriennale “Dal Paese alla regione: viaggio tra cultura e tradizioni della nostra Puglia“.

Un progetto articolato, avviato già l’ anno scorso con la pubblicazione al salone del libro a Torino di “Una città da favola“.

Finalità del progetto è scoprire e apprezzare le nostre origini, tradizioni partendo dallo studio delle regioni italiane per arrivare alla nostra Puglia, alle sue bellezze architettoniche, al folklore e alla cucina con la produzione, a Natale, di dolci tipici.

Protagonisti sono stati tutti gli alunni e in particolare la classe quinta che, in un lavoro interdisciplinare, a classi aperte, hanno messo in scena “La leggenda di Pizzu munnu” per la seconda parte del progetto “Su e giù per l’ Italia ma….fermati in Puglia“.

Il coro, diretto dalla maestra Karin, ha eseguito canti popolari del Bel Paese partendo dal Nord, Centro Sud, Sud per arrivare poi in Puglia.

Emozionanti le coreografie prodotte da tutte le classi riguardanti il territorio studiato e il video “cartoline da….” con le foto degli alunni nelle visite guidate nel Salento, nella Valle d’ Itria, fino a Bari.

Dalla scuola hanno, infine, voluto ringraziare il sindaco Giuseppe Maglie e l’intera amministrazione comunale, la dirigente scolastica Abbondanza Baglivo, tutto il corpo docente della scuola primaria di Montesano, gli alunni e tutte le famiglie interessate.

 

Continua a Leggere

Attualità

Il lungomare di Leuca visto dagli studenti del “Meucci” di Casarano

“I futuri geometri progettano l’accessibilità”: premio speciale Kone all’Istituto tecnico “A.Meucci” di Casarano per la fruizione del lungomare di Santa Maria di Leuca. Si è svolta nei giorni scorsi a Roma la cerimonia di premiazione dell’11ma edizione del concorso  indetto dall’associazione FIABA insieme al Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Le congratulazioni del presidente del Collegio Geometri di Lecce Luigi Ratano: “Ottimo lavoro! Progettare senza barriere deve ormai rientrare nell’ordinarietà e non nell’eccezione”

Pubblicato

il

Importante riconoscimento per l’Istituto tecnico “A. Meucci” di Casarano.

Dieci studenti della classe V AG dell’indirizzo CAT – Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri) sono stati premiati il 6 giugno scorso a Roma, presso la sede della Cassa dei Geometri, per aver vinto il Premio speciale KONE nell’ambito dell’11ma edizione del Concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità” promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Gli studenti Angelo Annesi, Alessia Ciullo, Manuel Ciullo, Tommaso De Vitis, Lara Furioso, Giovanni Gelsomino, Luca Nuzzo, Erica Pia Panico, Davide Passaseo e Alessandro Vozza, seguiti dal prof. Vincenzo Passaseo, hanno riformulato la fruizione del lungomare di Santa Maria di Leuca, luogo simbolo dell’intero Salento posto fra Punta Meliso e Punta Ristola, con un progetto di forte impatto sia per il luogo scelto che per la visione inclusiva ed innovativa dell’intervento proposto.

Protagoniste del progetto sono infatti le famose “bagnarole” presenti sul lungomare di Leuca, nel passato utilizzate come accesso privato al mare da parte delle famiglie abbienti.

L’intervento proposto dagli studenti si basa sul principio di “progettazione universale” dello spazio urbano, per cui la “bagnarola” un tempo icona di esclusività, diventa oggi punto nevralgico di un’inclusività ampia e condivisa.

Una nuova “bagnarola” intorno alla quale si sviluppa una fruibilità della spiaggia e del mare aperta a tutti i bisogni, permettendo l’accesso alle aree solarium e al mare alle persone diversamente abili, prevedendo percorsi tattili, un’area nursery e di primo soccorso, un’area ristoro e anche uno spazio attrezzata per gli animali di affezione.

Si è trattato di una progettazione complessa in cui gli studenti hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti più innovativi presenti a scuola: droni, laser scanner e Autocad. Un’esperienza coinvolgente che ha premiato l’impegno, il lavoro di squadra e una nuova sensibilità: valorizzare le bellezze del proprio territorio oltre ogni ostacolo, oltre ogni barriera fisica e mentale.

L’I.I.S. “A. Meucci” consegue per la seconda volta un prestigioso risultato all’interno del Concorso nazionale indetto da FIABA insieme al CNGeGL, a conferma di una competenza didattica di eccellenza.

«Un ringraziamento ai miei studenti e studentesse»,  sottolinea il prof. Passaseo, «che hanno dapprima accolto l’invito a partecipare al concorso e poi, con un appassionato ed entusiasmante lavoro di squadra, hanno saputo ripensare e trasformare le antiche bagnarole di Leuca, da sempre riservate a pochi, in luogo accessibile, inclusivo e sostenibile. A loro va il nostro plauso per essere riusciti ancora una volta, attraverso una progettazione universale fondata sui temi della bellezza e dell’Universal Design, ad elaborare una proposta capace di conseguire il prestigioso riconoscimento a livello nazionale».

Anche il presidente del Collegio Geometri di Lecce, Luigi Ratano, esprime le sue congratulazioni per il prestigioso premio e l’ottimo progetto: «Ancora una volta formuliamo i nostri più vivi complimenti agli studenti del CAT Geometri dell’Istituto tecnico “A.Meucci” di Casarano che hanno riformulato con il loro progetto la fruizione del lungomare di Santa Maria di Leuca, aggiudicandosi il premio speciale KONE. Progettare senza barriere deve ormai rientrare nell’ordinarietà e non nell’eccezione. Come categoria continuiamo a investire molto nella formazione perché alla questione tecnica, si somma quella culturale e sociale. Bravissimi i nostri futuri geometri e complimenti al loro docente, prof. Vincenzo Passaseo, e alla dirigente Concetta Amanti per questo nuovo ed importante traguardo che riempie d’orgoglio tutto il territorio e la nostra Categoria».

 

Continua a Leggere

Attualità

Nasce comitato cittadino a Matino: “Vigileremo su attività amministrativa”

Subito all’opera il “Terra d’a-mare”

Pubblicato

il

A Matino nasce un comitato cittadino con lo scopo di promuovere il dialogo costruttivo con l’amministrazione comunale finalizzato a
segnalare problemi e disagi relativi alla città, ma anche a proporre nuove iniziative volte alla tutela dell’ambiente.

Nella nota diffusa dal Comitato si legge: “L’idea di un laboratorio di idee costruttive per la città di Matino, nata dal giornalista Giancarlo Vincitorio, è stata lanciata in un incontro a Matino avvenuto nel mese di
aprile, presso il Parco Bosco Greenwood. Vi hanno partecipato il vice sindaco Fabrizio Coluccia, l’assessore Emanuela Gatto e l’assessore Fusaro. Così”, continua la nota,” è nato il comitato cittadino Terra D’A-Mare il cui direttivo è composto da: Presidente Yvonne Serio, vice Presidente Cinzia Corsano, Segretario Nicoletta Silvestri, ed i membri Franco Murrieri, Enrica Romanazzo”.

Gli obiettivi

“Il neonato gruppo punta a sensibilizzare i cittadini e invitarli a partecipare attivamente alle iniziative del comitato che intende: affrontare in primis il problema dell’istallazione di antenne 5G, della riapertura del giardino Parco Bosco Greenwood, dei parcheggi nel centro storico e della sicurezza, nonché accogliere le varie segnalazioni pervenute dalla cittadinanza attiva. A breve il comitato organizzerà incontri sul territorio, per creare un
ponte di dialogo costruttivo con coloro che hanno indirizzato richieste e segnalato problematiche da risolvere. Sarà compito del comitato vigilare sull’operato
dell’Amministrazione Comunale”.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus