Campi Salentina
Capitombolo e auto in fiamme per 27enne alla rotatoria
All’arrivo sul posto il conducente, C.M. del 1996, era già stato preso in cura del personale 118

Alle 03.10 circa una squadra dei Vigili del Fuoco di Lecce è intervenuta sulla provinciale Guagnano–Campi Salentina per un incidente stradale nel quale è rimasta coinvolta una Fiat Bravo.
Il conducente, probabilmente, che ha perso il controllo della vettura invadendo la rotatoria, è andato a sbattere contro un albero di olivo si è ribaltato ed ha preso fuoco.
All’arrivo sul posto il conducente, C.M. del 1996, era già stato preso in cura del personale 118 e prontamente trasportato, in codice giallo, presso l’ospedale per accertamenti.
I Vigili del Fuoco, una volta domate le fiamme che avvolgevano l’auto, hanno provveduto alla messa in sicurezza.
Campi Salentina
Corriere espresso ma di droga! Arrestato
La Polizia di Stato, al termine di un prolungato inseguimento nel centro abitato di Veglie, ha arrestato un uomo di Campi Salentina, corriere di una nota ditta di consegne porta a porta

Gli agenti del Commissariato di P.S. di Nardò hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 40enne di Campi Salentina per detenzione ai fini di spaccio di hashish e marijuana, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali dolose a Pubblico Ufficiale.
Durante il servizio di prevenzione e controllo del territorio, disposto dal Questore di Lecce e svolto del comune di Veglie, gli agenti del Commissariato di P.S. di Nardò, insospettiti dall’alta velocità tenuta da un furgone di un corriere espresso, si ponevano al suo inseguimento.
Il conducente, accortosi del sopraggiungere delle pattuglie, anziché fermarsi, aumentava la velocità, cercando di guadagnare la fuga.
Eseguendo manovre a zig-zag, il corriere, al fine di eludere il controllo di Polizia, ha finanche investito uno degli agenti in borghese.
La spericolata corsa proseguiva poi per le vie del paese, in quell’orario molto trafficate. Guidando sempre a forte velocità, l’uomo alla guida del mezzo si disfaceva, gettandola fuori dal finestrino, di una sacca di colore bianco.
La fuga, continuata dapprima per le vie del paese e successivamente sulla provinciale per Carmiano, veniva interrotta dalla pattuglia postasi all’inseguimento, dopo che più volte l’autista aveva cercato, senza riuscirci, di speronare l’auto degli agenti.
Nel contempo altri operatori del Commissariato sono riusciti a recuperare la busta di cui il malvivente si era disfatto, contenente circa 1,6 kg di stupefacente, in particolare hashish e marijuana.
Al termine della vicenda, l’uomo è stato tratto in arresto e, giuste intese con il Sostituto Procuratore della Repubblica di Lecce di turno, tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce a disposizione dell’A.G. per l’accertamento delle responsabilità.
Campi Salentina
«Sicurezza per gli operatori della salute»
Le professioni sanitarie scendono in campo contro la violenza. Donato De Giorgi presidente dell’Omceo della Provincia di Lecce e Marcello Antonazzo Presidente del Consiglio Direttivo dell’Opi Lecce: «Mercoledì nella nostra provincia indosseremo una coccarda e registreremo a mezzogiorno un minuto di silenzio, qualunque lavoro staremo svolgendo»

Le aggressioni, le violenze esercitate contro chi ogni giorno spende la propria vita per aiutare, curare e salvare vite umane, tra mille difficoltà (carenze di organici, insicurezza delle strutture sanitarie, burocrazia, solitudine, criticità della sanità riservata all’urgenza e alla cura dei pazienti più fragili, richieste molteplici dei Cittadini, che invocano risposte sollecite ed adeguate, ma non sempre legittime od opportune), rimettono in primo piano problemi sanitari mai sopiti, in una situazione emergenziale e critica.
La drammatica morte della dottoressa Barbara Capovani fa ritornare in mente l’angoscia di altre vittime, rimaste per sempre nel segno del nostro territorio: Paola Labriola – barese – e Maria Monteduro – salentina – assassinate sul luogo del lavoro.
La catena di violenze continua apparentemente inarrestabile: dalla Continuità Assistenziale di Sassari (assaltata venerdì scorso, sino all’Infermiera del Nido di Gallipoli, aggredita lunedì sera)
«Perciò», spiegano Donato De Giorgi presidente dell’ Ordine dei Medici (Omceo) della Provincia di Lecce e Marcello Antonazzo Presidente del Consiglio Direttivo dell’Ordine professioni infermieristiche (Opi) di Lecce, «abbiamo deciso che mercoledì nella nostra provincia indosseremo una coccarda e registreremo a mezzogiorno un minuto di silenzio, qualunque lavoro staremo svolgendo, non solo per rendere un dovuto omaggio a Barbara e a tutti i professionisti sanitari vittime di violenza, così come avviene in tutta Italia, ma soprattutto per testimoniare con forza che non sopportiamo più violenze verbali o fisiche!».
«Siamo infatti pronti a denunciarle in ogni circostanza (come prevede la legge), a sostenere i colleghi che ne fossero vittime», continuano, «a chiedere la presenza concreta e continua delle forze dell’ordine nei punti critici (come si è stabilito nel recente incontro presso SE il Prefetto di Lecce), siamo pronti a chiedere con forza alla Magistratura l’applicazione delle norme legali e a chi ha il compito di organizzare la “sicurezza del lavoro” (ASL, dirigenti preposti) di perseguire categoricamente, attraverso provvedimenti organizzativi, le norme di sicurezza per dipendenti e convenzionati; siamo pronti ad impegnarci con maggior forza in campagne formative del personale sanitario (come abbiamo fatto nel recente passato); siamo certi però che la risposta principale non sia militarizzare i luoghi di cura: siamo perciò attenti nel fornire tutto l’impegno culturale da dedicare ai cittadini, ai giovani, alle donne e agli studenti per far comprendere quale atroce contraddizione rappresenti il gravissimo, cinico e vile metodo di risposte violente verso chi invece dona le ore migliori della propria vita con spirito di servizio e di solidarietà verso la fragilità».
«Non possiamo più tacere», concludono, «o sopportare questo avvilimento delle nostre professioni al servizio della vita!».
Appuntamenti
Il lavoro che c’è e ci sarà a Martano
Arpal, Job Day giovedì 20 aprile. Quindicesimo report, 740 posti disponibili nel Leccese

Un’intera giornata dedicata ai temi del lavoro attraverso colloqui diretti con aziende, attività di orientamento e approfondimento tecnico.
A Martano, giovedì 20 aprile, dalle 15 alle 21, si terrà il primo Job Day organizzato da Arpal Puglia e Comune di Martano, nell’ambito del progetto “LavoroRete” vincitore dell’avviso pubblico “Punti cardinali: Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, con il coordinamento di Aforisma e il partenariato di ImprovvisArt, Confindustria Lecce, TDF-Mediterranea, Its Turismo, Iiss Salvatore Trinchese.
L’evento si articola in due momenti.
Il primo è “Il lavoro che c’è”: il Centro per l’Impiego, in via Assunta n.11, accoglierà il recruiting day per la selezione di personale presso numerose aziende del territorio dei settori edilizia, agroalimentare, turismo e ristorazione. Sono 142 i posti disponibili per i seguenti profili: ingegneri project manager, escavatoristi, operatori mezzi meccanici movimento terra; panettieri, addetti consegne, addetti vendita; maître, camerieri ai piani, governanti d’albergo, addetti alle pulizie, lavapiatti, aiuto cuoco, camerieri di sala, receptionist, pasticciere, baristi, bagnini, assistenti bagnanti, magazziniere.
Gli operatori Arpal supporteranno gli utenti nella preselezione assieme ai responsabili delle risorse umane di Franco srl, Az.agr. Greco Pantaleo, Il Forno Nonno Felice, Villa Conca Marco, Corte del Salento, Eurogarden Beach, Eurogarden Village, Igea, Sgs. L’accesso è libero.
È possibile prenotare un colloquio cliccando qui: (Info, cpi di Martano: tel. 0832/373348, e- mail cpi.martano@regione.puglia.it).
Il secondo momento è “Il lavoro che ci sarà“.
Alle 18, si terrà “Dalle radici al futuro: orientamento in cammino”, un inedito format di orientamento al lavoro attraverso l’analisi e la scoperta delle economie sommerse, dormienti o emergenti dei comuni.
Partendo dalla sede del centro per l’impiego, si snoderà un percorso guidato tra le economie territoriali nel centro di Martano, a cura di Arpal Puglia con la partecipazione di amministratori e imprenditori locali. La camminata giungerà, poi, presso il Centro Culturale Santi Medici, dove dalle 19.30 alle 21 sarà presentato ufficialmente il progetto “LavoroRete”.
Saranno presenti: Fabio Tarantino, sindaco di Martano; Sebastiano Leo, assessore Politiche per il Lavoro, Istruzione e Formazione Regione Puglia; Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; Angelo Salento, docente di sociologia economica e del lavoro UniSalento; Andrea Salvati, amministratore delegato di Aforisma.
Pubblicato intanto, il 15esimo report delle offerte di lavoro, redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, racchiude 228 offerte di lavoro per un totale di 740 posizioni aperte.
Si tratta, in particolare, di 374 posti disponibili nel turismo e ristorazione; 14 in ambito amministrativo; 20 nelle telecomunicazioni; 5 nel settore pedagogico; 11 nella sanità privata e assistenza alla persona; 6 nel comparto bellezza; 34 in agricoltura e agroalimentare; 12 nell’industria del legno; 2 nell’artigianato; 5 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 28 nel commercio; 53 nell’edilizia; 11 nel metalmeccanico; 128 nel settore pulizie; 16 nella riparazione veicoli e trasporti.
Inoltre, fino al 21 aprile è possibile partecipare all’avviso pubblico di selezione riservato alle persone con disabilità (art.1 L.68/99) per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un collaboratore amministrativo presso il Comune di Vernole.
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni cpi. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.
Per consultare il 15° report Arpal nella sua versione integrale clicca qui.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0
-
Alezio4 settimane fa
Cade dal terrazzo, lo salva il braccialetto elettronico
-
Galatone4 settimane fa
Volley: Galatone ai playoff per la serie A da capolista