Connect with us

Collepasso

Collepasso: meccanici… abusivi

Nei guai due fratelli del posto che sono stati multati. Sequestrate le attrezzature

Pubblicato

il

Nella mattinata del giorno 10 c.m., alle ore 09.00, personale della squadra di polizia giudiziaria – Sezione Polizia Stradale di Lecce e del Distaccamento della Polizia Stradale di Maglie, accertava l’esistenza di due attività di autoriparatore, esercitate abusivamente in Collepasso , contestando la violazione amministrativa di cui all’art.10 c.2 della L.122/1992 ai titolari delle rispettive attività, per un totale di circa 10.000 euro.


Destinatari di ulteriori sanzioni amministrative, per circa 5.000 euro, coloro che, per la riparazione dei propri veicoli, si avvalevano di taliimprese non autorizzate.


Il servizio posto in essere si colloca nella serie di controlli finalizzati alla verifica del regolare svolgimento delle attività poste in essere dalle imprese impegnate nel suddetto settore.


L’intero immobile, ceduto in comodato d’uso gratuito dal proprietario, era occupato da due fratelli che, ognuno per proprio conto, svolgevano abusivamente l’attività di autoriparazione del tipo officina meccanica e meccatronica con la predisposizione di mezzi e luoghi finalizzati a tale scopo, il tutto in assenza di comunicazione e autorizzazioni degli Enti a ciò preposti, ai quali sono stati comunicati gli esiti dell’accertamento eseguito.

Al momento del controllo, si constatava la presenza di n. 35 veicoli in riparazione, e si identificavano, oltre ai responsabili dell’attività, due persone intente a eseguire le operazioni necessarie.


Al termine della verifica eseguita, si procedeva al sequestro amministrativo cautelare delle attrezzature presenti all’interno delle due strutture adibite ad officina, finalizzato alla confisca da parte delle autorità competenti.



Attualità

Collepasso Plastic Free

Un grande esercito di volontari di ogni età che ha ripulito la zona del circuito pedonale e del canale Asso, raccogliendo oltre 200 chili di rifiuti, conciliando il trekking alla pulizia ecologica

Pubblicato

il

Collepasso si è tinta di blu nella prima giornata ecologica organizzata dall’Associazione Plastic Free Onlus, con i referenti Margherita Zappatore e Paolo Bianco.

All’iniziativa, che ha visto la presenza di oltre cinquanta volontari, hanno partecipato il Gruppo Trekking Collepasso, il Gruppo Ambiente e Territorio Salento Jonico dei Lions, la ASD FightGym con il Maestro Gianni Romano, il gruppo degli Scout di Collepasso e l’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, con il sindaco Laura Manta, gli assessori comunali e la presidente del Consiglio comunale.

Un grande esercito di volontari di ogni età che ha ripulito la zona del circuito pedonale e del canale Asso, raccogliendo oltre 200 chili di rifiuti, conciliando il trekking alla pulizia ecologica.

Ha accompagnato i volontari l’esperto naturalista e speleologo Oreste Caroppo che ha illustrato le peculiarità naturalistiche della zona.

Continua a Leggere

Collepasso

Due camion ed un escavatore in fiamme prima dell’alba

Tre mezzi della stessa ditta incendiati a Collepasso: si indaga

Pubblicato

il

Tre mezzi da lavoro in fiamme nella notte a Collepasso, dove si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Maglie.

La chiamata ai numeri d’emergenza è partita da via Rita Levi Montalcini pochi minuti prima delle 5 di questa mattina. Un incendio stava interessando due camion ed un escavatore Terna di proprietà di una ditta del luogo.

Non erano presenti persone sul posto al momento dell’accaduto, motivo per cui non si sono registrati feriti e non vi sono testimonianze utili a ricostruire la vicenda. I pompieri hanno spento le fiamme scongiurando la loro propagazione e limitando i danni.

Poi le operazioni di ricerca di tracce eventuali di dolo. La natura dell’incendio resta da definire.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Operazione Paladini del Territorio

Nell’ultima settimana di aprile in Puglia oltre 300 persone impegnate in attività di ripristino e salvaguardia dell’ambiente naturale. Nel Salento Tra giovedì 27 e sabato 29 la sezione Enalcaccia di Matino e il Circolo Cacciatori Green Generation Enalcaccia chiuderanno le operazioni con la pulizia delle aree verdi e costiere della provincia

Pubblicato

il

Dal 22 al 30 aprile, nella settimana che inizia con la Giornata Mondiale della Terra, Fondazione UNA, in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio italiano, darà il via alla seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, progetto che vedrà impegnati cacciatori e cittadini in azioni di recupero, ripristino e salvaguardia di zone inquinate.

Le sezioni provinciali e comunali pugliesi dell’associazione venatoria Federcaccia e dell’associazione Enalcaccia, insieme all’ATC Lecce e all’Associazione di volontariato “Le Terre di Leculo”, lavoreranno per la pulizia di boschi, sentieri ed aree urbane in cui l’azione dell’uomo ha contaminato l’ambiente naturale.

Nell’ultima settimana di aprile avrà luogo la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante.

In Puglia sono state programmate 17 diverse azioni di recupero, salvaguardia e ripristino di zone colpite dall’inquinamento, che vedranno il coinvolgimento di oltre 300 persone, tra cacciatori e volontari che, nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità, agiranno come custodi del patrimonio naturale italiano.

Martedì 25 aprile sarà il turno delle sezioni comunali Federcaccia di Frigole e di Lecce, che interverranno nelle zone marittime leccesi per operazioni di ripristino e pulizia delle coste.

Tra giovedì 27 e sabato 29 la sezione Enalcaccia di Matino e il Circolo Cacciatori Green Generation Enalcaccia chiuderanno le operazioni dei Paladini del Territorio con la pulizia delle aree verdi e costiere della provincia di Lecce.

In provincia di Lecce, in collaborazione con il progetto di ATC Prov. Lecce “Ambiente Bene Comune 2023”, oltre 100 volontari saranno impegnati nella pulizia dei boschi e delle zone di caccia con la sezione comunale Federcaccia di Supersano, Volontari per l’Ambiente, Gruppi Volontari Caccia e Ambiente, Circolo Amici di Diana, Circolo Cacciatori “Trepuzzi”, Ass. Pro. Soc. “Terra Archeorete del Mediterraneo”, Fiduciario Comunale Enalcaccia di Supersano, Sezione Comunale Enalcaccia di Collepasso e Circolo Cacciatori “F. Patera”.

A livello nazionale l’Operazione Paladini del Territorio, migliorando i risultati del 2022, coinvolgerà più di 130 sezioni venatorie, per un totale di circa 4000 persone impegnate. Tutti i partecipanti interverranno nelle proprie zone di competenza per rispondere alle necessità caratteristiche di ciascun territorio, contribuendo così a ribadire il profondo legame e il rispetto che lega il cacciatore all’ambiente in cui opera e che frequenta durante tutto l’anno.

FONDAZIONE UNA

Fondazione UNA attraverso una nuova filiera ambientale, composta da realtà a volte in contrasto, si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità. In essa convergono, infatti, realtà ambientaliste, agricole e venatorie, insieme a quelle scientifiche e accademiche, le quali condividendo obiettivi comuni e collaborando intorno a progetti concreti, agiscono sinergicamente verso il fine condiviso di realizzare un contesto territoriale e ambientale sostenibile.

Uno dei fondamenti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell’affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l’equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus