Attualità
Luce e Gas: come risparmiare seguendo i consigli giusti

“Come mai abbiamo speso così tanto?” “Perché la bolletta è più alta rispetto ai mesi scorsi?
Sono queste le domande che ci facciamo quando si parla di consumi di luce e del gas metano, domande che puntualmente non trovano mai una risposta precisa. Con l’arrivo della crisi energetica, però, è veramente giunto il momento di scovare le soluzioni ideali per non farsi travolgere da costi esagerati, senza dover necessariamente rinunciare al sollievo che solo una casa con il clima giusto può regalarci.
A questo proposito, ci sono una serie di cose che possiamo fare, dal valutare e scegliere con cura le migliori offerte gas e luce, al seguire dei consigli, come quelli elaborati da Segugio.it, che ora illustreremo. Andiamo con ordine e partiamo proprio da un po’ di suggerimenti da adottare durante l’estate ormai imminente.
Condizionatore: come consumare meno
La prima cosa da fare per contrastare il caldo senza avere consumi eccessivi è impostare la temperatura corretta: è opportuno fissarla ad un livello di circa 7-8° C più basso rispetto alla temperatura esterna. Scendere al di sotto, infatti, comporterebbe un aumento molto forte dei consumi. È poi fondamentale evitare di tenere sempre acceso il condizionatore. Per rinfrescare la casa potremmo usare un ventilatore da soffitto, che consente di risparmiare un bel po’ e risulta ideale se combinato ad altri dispositivi di raffreddamento. Anche sfruttare la funzione del condizionatore che permette di deumidificare l’aria può essere molto utile per far sì che non ci sia afa, così come tenere chiusi gli infissi in modo da non disperdere l’aria fredda.
Va senza dire che una buona manutenzione del dispositivo è sempre opportuna, così come avere filtri sempre puliti che vanno anche a migliorare la qualità dell’aria. Non da ultimo, ricordiamo di scegliere un condizionatore ad alta efficienza, dotato di tecnologia inverter, che ridurrà decisamente i consumi.
Riscaldamento: come risparmiare
Dopo aver visto cosa fare durante i mesi caldi, passiamo a come ridurre i consumi in autunno e inverno, quando ci troviamo alle prese con i riscaldamenti. Anche in questo caso il primo elemento da tenere in considerazione è la temperatura in casa, che non dovrà mai superare i 20° C. Ogni grado in più, infatti, comporta un incremento della spesa del 5-7%.
Ricordiamo di scegliere, come per il condizionatore, una caldaia efficiente, effettuando controlli periodici. Un dispositivo che funziona bene ci permette di risparmiare fino al 30%. Lasciamo libero il calore di circolare eliminando ogni tipo di ostacolo dai radiatori. Possiamo installare dei pannelli isolanti fra muro e termosifone, per aumentarne l’efficienza. Le valvole termostatiche, poi, possono fare la differenza: queste ci permettono, infatti, di mantenere una temperatura costante e di regolare, in autonomia, l’intensità dei riscaldamenti, riducendola magari negli ambienti meno frequentati della casa.
E infine, ricordiamo sempre di evitare le fuoriuscite di aria verso l’esterno scegliendo infissi di qualità e non aprendo le finestre quando i riscaldamenti sono in funzione.
Risparmiare gas e luce: scelte a confronto
Oltre a tutti i suggerimenti appena citati, è bene ricordare che i consumi dipendono molto dalle nostre abitudini, dal posto in cui si vive, e soprattutto dalla scelta dei servizi migliori. Osservando i dati relativi alla città di Lecce, per esempio, possiamo meglio renderci conto di come stanno le cose.
I dati dimostrano che il Consumo Medio Annuo Luce (kWh) è di 2.740 con una spesa media annua luce sul mercato tutelato di 506 € e una spesa media annua sul mercato libero di 488€. Il consumo medio annuo di gas (Smc) è invece di 844, con una spesa media annua nel mercato tutelato di 721€ e di 655€ nel mercato libero.
Il risparmio complessivo luce e gas nel mercato libero si attesta quindi sugli 84€: ecco perché confrontare le offerte del mercato libero è al momento una mossa vincente.
Attualità
Autovelox, Telelaser e postazioni fisse a febbraio nel Salento
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di febbraio.

CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI FEBBRAIO 2023
POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
01-02-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
02-02-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
03-02-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 –19,00 |
04-02-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 –19,00 |
05-02-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 –19,00 |
06-02-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 – 19,00 |
07–02-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00-19,00 |
08-02-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
09-02-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00-19,00 |
10-02-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
11-02-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
12-02-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
13-02-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00-19,00 |
14-02-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
15-02-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 –19,00 |
16-02-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
17-02-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
18-02-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
19-02-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00-19,00 |
20–02-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
21–02-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
22-02 2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00-19,00 |
23-02-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
24-02- 2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
25-02-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
26-02-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 – 19,00 |
27-02-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 – 19,00 |
28-02-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
Tutti i giorni
festivi compresi |
S.P. 04
LECCE – NOVOLI KM 5+760 in direzione Lecce |
00,00-24,00
|
CALENDARIO TELELASER MESE DI FEBBRAIO 2023
01-02-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
02-02-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
03-02-2023 |
S.P. 66
TAURISANO – UGENTO |
07,00 – 19,00 |
04-02-2023 |
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO |
07,00 – 19,00 |
05-02-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
06-02-2023 |
S.P. 212
CARPIGNANO – CURSI |
07,00 – 19,00 |
07-02-2023 |
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO |
07,00 – 19,00 |
08-02-2023 |
S.P. 15
NOVOLI – VEGLIE |
07,00 – 19,00 |
09-02-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
10-02-2023 |
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO |
07,00 – 19,00 |
11-02-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
12-02-2023 |
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO |
07,00 – 19,00 |
13-02-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
14-02-2023 |
S.P. 15
NOVOLI – VEGLIE |
07,00 – 19,00 |
15-02-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
16-02-2023 |
S.P. 60
VASTE – COCUMOLA |
07,00 – 19,00 |
17-02-2023 |
S.P. 321
da CASARANO ALLA TAVIANO – MATINO |
07,00 – 19,00 |
18-02-2023 |
S.P. 90
GALATONE – S. M. AL BAGNO |
07,00 – 19,00 |
19-02-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
20-02-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
21-02-2023 |
S.P. 363
MAGLIE – SANTA CESAREA |
07,00 – 19,00 |
22-02-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
23-02-2023 |
S.P. 374
TAURISANO – MIGGIANO |
07,00 – 19,00 |
24-02-2023 |
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO |
07,00 – 19,00 |
25-02-2023 |
S.P. 212
CARPIGNANO – CURSI |
07,00 – 19,00 |
26-02-2023 |
S.P. 330
TAVIANO – MANCAVERSA |
07,00 – 19,00 |
27-02-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
28-02-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
Appuntamenti
Matino da export, i disegni poetici del MacMa a Porlezza
Una mostra in una scuola del comasco promossa e curata da Emanuela Magellano, insegnante, filologa e scrittrice, originaria proprio di Matino

Una piccola collezione del Museo d’arte contemporanea di Matino sbarca nel Comasco, proprio sul Lago Ceresio, dove il progetto promosso e realizzato dalla professoressa Emanuela Magellano, originaria di Matino e docente presso l’Istituto Comprensivo “Della Porta” di Porlezza, arriva a scuola.
“I disegni poetici a scuola” nel comune lombardo parlano di Poesia Verbo Visiva, la neoavanguardia accolta con favore dagli allievi e dal dirigente scolastico, Domenico Gianfrancesco.
La Magellano, dopo il successo dello scorso anno presso la Pro Cantù e diverse altre mostre, ripropone dunque nella scuola di Porlezza il suo progetto.
«Tutto è arte e l’arte contemporanea è anche a scuola», sottolinea la docente salentina, «sono felice e ringrazio il mio dirigente per aver permesso e creduto in questo progetto ambizioso che non è solo arte, ma è anche scrittura ed un pezzetto di Salento».
La mostra si terrà venerdì 24 marzo e per l’insegnante di Matino sarà un giorno davvero speciale visto che in quella data festeggerà anche il suo compleanno.
Emanuela Magellano oltre che docente in lettere presso il “Della Porta” di Porlezza è anche filologa e scrittrice.
Nel 2014 ha pubblicato “I di-segni poetici del MacMa” libro d’arte e di storia contemporanea con il quale ha individuato proprio il Museo d’arte contemporanea di Matino e la sua imponente collezione, come soggetto per il suo lavoro editoriale.
Un lavoro che ha proposto “nuovi autori coinvolti nell’arte verbo visiva, alcuni già affermati come Silvia Capiluppi, Tiziana Pertoso, Ornella Cucci, altri in via di affermazione, sperimentatori tutti delle varie poetiche verbo visuali. Queste esperienze, espresse in un linguaggio enigmatico esprimono l’arte intrinseca nelle occasioni e nelle azioni più comuni. Tanta creativa vitalità pulsa nell’ambiente matinese, luogo ameno di un’arte indiscussa».
Il MacMa Museo Arte Contemporanea di Matino è un Polo di produzione artistica, culturale e ricerca, dedicato all’arte contemporanea, luogo di esposizione e sperimentazione, promotore di numerose e multidisciplinari attività.
Il museo ospita una collezione permanente di Poesia Verbo-Visiva italiana dagli anni ‘60 ad oggi, rappresentativa delle diverse tendenze di questa neoavanguardia. I percorsi fruibili sono sempre dinamici e sperimentali: poesia visiva, sonora, nuova scrittura, poesia visuale, mail art.
Un’ala del Museo, inoltre, è dedicata al pittore matinese Luigi Gabrieli, talentuoso innovatore e rinnovatore.
Sede del Museo è il Palazzo Marchesale “Del Tufo” di Matino.
- Emanuela Magellano
- Docente di Lettere originaria di Matino
- È anche filologa e scrittrice
Attualità
Poggiardo a Banda Ultra Larga
Convenzione tra Comune e ClioFiber per la realizzazione di una rete a banda ultra larga: le soluzioni tecnologiche FTTH (Fiber To The Home – dove per “Home” si intende sino a dentro casa) introdotte sono di ultima generazione e permettono di sfruttare al meglio le potenzialità di una rete in fibra ottica

Sottoscritto questa mattina l’accordo tra il Comune di Poggiardo e ClioFiber S.r.l. presso la Sala Conferenze della Provincia di Lecce per la realizzazione di una infrastruttura a rete ultra larga nel territorio di Poggiardo.
Presenti alla conferenza stampa il vice presidente della Provincia, Antonio Leo, il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, l’amministratore delegato ClioFiber S.r.l. Moreno Grassi, l’amministratore unico FibraSalento S.r.l. Società BenefitClara Maria Quarta e il presidente di ClioFiber S.r.l. e direttore tecnico di FibraSalento S.r.l. Società Benefit Gabriele Conte.
L’obiettivo è realizzare un backbone (una dorsale) in fibra ottica, per collegare tutti i Comuni dove verrà sviluppata la rete di accesso FTTH, con le più moderne soluzioni ottiche.
La rete FTTH di ClioFiber è una rete in grado di offrire soluzioni architetturali punto-multipunto e punto – punto, con le quali collegare e soddisfare le esigenze attuali e future dell’utenza residenziale e business.
La tecnologia oggi maggiormente diffusa, FTTC (Fiber To The Cabinet – dove Cabinet è l’armadio di strada di prossimità all’utenza), e attualmente disponibile nelle aree più fortunate del territorio, utilizza come mezzo trasmissivo dell’”ultimo miglio” il rame.
Questa tecnologia non consente, però, di raggiungere velocità dell’ordine di grandezza del Giga bit e dei suoi multipli per secondo e non offre la qualità di servizio che si può offrire con i servizi di accesso interamente in fibra ottica.
Ogni servizio di accesso ad Internet non potrà più prescindere da questa tecnologia e disponibilità di velocità di accesso.
Le soluzioni tecnologiche FTTH (Fiber To The Home – dove per “Home” si intende sino a dentro casa) introdotte da ClioFiber sono, invece, di ultima generazione e permettono di sfruttare al meglio le potenzialità di una rete in fibra ottica, dallo standard GPON (2,5 -1,25 Gbt/s) al XGS-PON (10 – 10 Gbt/s).
Il vice presidente della Provincia di Lecce, Antonio Leo si è detto soddisfatto della realizzazione del progetto Cliofiber sul territorio salentino perché è una crescita per i cittadini e le imprese del territorio.
Moreno Grassi (amministratore Delegato ClioFiber S.r.l.): “Accetto la sfida ambiziosa di superare il digital divide ancora oggi presente qui in Salento grazie a ClioFiber. La sfida si può vincere grazie a una squadra che è composta da vari attori: finanza (un fondo di investimento che opera in 27 Paesi europei), attori industriali e attori territoriali“.
Clara Quarta (amministratore unico FibraSalento S.r.l. Società Benefit): “Ho costituito questa società benefit, tra l’altro di sole donne, che ha come scopo “sociale” quello di contribuire sul territorio di ridurre le difficoltà che hanno le famiglie a basso reddito nell’approccio al digitale consentendo di allargare la possibilità di lavoro e di studio senza rimanere emarginati”.
Gabriele Conte (presidente di ClioFiber S.r.l. e direttore tecnico di FibraSalento S.r.l. Società) : “Il progetto è ambizioso perché vogliamo intervenire in tutte quelle realtà che non hanno ancora la banda ultralarga utilizzando le più moderne tecnologie disponibili. Contiamo di entrare nelle case e aziende del 60% del territorio ancora oggi scoperte dalla fibra ottica”.
Il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo: “Poggiardo è il primo comune salentino che si approccia al progetto di ClioFiber e sono certo che migliorerà le condizioni del digitale ai cittadini del mio comune”
Attori del progetto
Comune di Poggiardo. Con accordo su base istituzionale, accoglie l’iniziativa delle società proponenti con l’obiettivo di valorizzare il territorio ed il suo sviluppo socio economico per i Cittadini.
ClioFiber S.r.l. Ha il ruolo di realizzare l’infrastruttura di rete in fibra ottica con tecniche innovative.
FibraSalento S.r.l. Società Benefit. Si occupa di distribuire sul territorio i servizi di accesso a banda ultra larga basati sull’infrastruttura in fibra ottica arricchiti con l’esperienza della rete ClioCom® che da quasi trent’anni opera sul territorio del Salento.
Fondo Cube & FibraSalento S.r.l. Società Benefit. Rendono possibile il progetto, attraverso l’operatività della società uninominale ClioFiber S.r.l. con un investimento congiunto, che ha l’obiettivo di realizzare in Puglia inizialmente 130.000 unità immobiliari da raggiugere dalla nuova tecnologia in fibra ottica.
-
Attualità3 giorni fa
Una salentina a Sanremo per il look dei vip
-
Attualità1 settimana fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca3 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano3 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca2 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano2 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Cutrofiano: 28enne muore nella notte
-
Cronaca2 settimane fa
Esulta, cade e batte la testa: codice rosso al campo sportivo di Salve