Connect with us

Appuntamenti

Un premio per personalità ed aziende

Martedì 13 febbraio un riconoscimento per valorizzare le eccellenze del Salento: la seconda edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli

Pubblicato

il

La suggestiva cornice del Teatro “Tito Schipa” ospiterà la seconda edizione del Premio “Rosso Valentino” Gallipoli.


L’appuntamento è in programma martedì 13 febbraio alle ore 21.


L’evento è organizzato dall’Agenzia “Premio Rosso Valentino Srls” e patrocinato dal Comune di Gallipoli, dalla Provincia di Lecce, dall’Università del Salento, da Confindustria Lecce e dall’Associazione turistico-culturale “Gallipoli APS”.


Identità, imprenditorialità e territorio sono concetti inscindibili, ed è proprio grazie a questo connubio, che nasce il PremioRosso Valentino”: un omaggio pensato con cura.


Febbraio, il mese dell’amore, è guidato da San Valentino, custode di sentimenti autentici.


Il rosso, intriso di significato, rappresenta invece la passione che abbraccia ogni aspetto, dall’amore per la natura allo spettacolo.


Questa scelta non è casuale ma riflette l’eleganza culturale della manifestazione.


Un connubio raffinato che celebra l’eccellenza con un tocco distintivo e sofisticato.


Lo spirito della serata sarà appunto quello di valorizzare il Salento (scrigno di bellezza, storia, arte e cultura) e di saper anche riconoscere ed apprezzare il sistema produttivo locale, ormai divenuto motore trainante per la crescita e lo sviluppo del territorio.


Nel corso della manifestazione saranno premiate alcune personalità illustri del territorio e alcune tra le più importanti aziende del posto cui si alterneranno momenti dedicati all’intrattenimento.


Saranno presenti: il gruppo comico de I MalfAttori, l’attore e regista salentino Giampaolo Catalano Morelli del gruppo The Lesionati, la scuola di tango argentino Los Puglieses Tango di Brindisi e il soprano Antonella Alemanno, accompagnata dal Trio Premio Rosso Valentino.


Ricco l’elenco delle personalità che ritireranno il prestigioso premio.


Luciano Carmine Barbetta, “Premio alla Carriera”: imprenditore salentino, è titolare di alcune aziende operanti in diversi settori, principalmente dal campo tessile fino all’attuale settore metallurgico.


Lorenzo Zecca, “Premio Banca Amica del Territorio”: presidente della Banca di Credito Cooperativo di Leverano.

Nel corso degli anni, l’Istituto di credito si è distinto tra le cosiddette “piccole banche” attestandosi ai primi posti nel ranking nazionale.


Dal 1972 inizia la carriera di Comandante di Polizia Municipale presso il Comune di Leverano, esperienza pluriennale conclusasi nel 2012 con il pensionamento.


Parallelamente alla carriera di Comandante ha da sempre abbracciato, condiviso e sostenuto il mondo del Credito Cooperativo e i suoi valori, divenendo socio dell’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Leverano nel 1975, oggi meglio conosciuta come Banca di Credito Cooperativo di Leverano. Sotto la sua presidenza sono state promosse numerose attività benefiche, solidaristiche e d’impegno civico sia direttamente che tramite associazioni di volontariato ed enti scolastici ed ecclesiastici presenti sul territorio.


Lina Memmo, “Premio per il settore Turismo”: titolare di “Castello Monaci”, una delle dimore storiche più suggestive e raffinate di Puglia. Il nome “Castello Monaci” rivela due realtà diverse e apparentemente contraddittorie: quella della comunità dei monaci basiliani rifugiatisi nelle grotte dei dintorni per sfuggire alle persecuzioni imperiali bizantine alla fine del VIII secolo e quella del castello, architettura difensiva nel Medioevo.


Stefano Minerva, “Premio alla Cultura”: presidente della Provincia di Lecce dal 2018 e sindaco di Gallipoli dal 2016. Dal 2019, inoltre, è Presidente regionale di Upi Puglia (Unione delle Province d’Italia).


Roberto Lippolis (brand manager del gruppo Caffo) ritira il “Premio per l’imprenditoria d’eccellenza” per conto di Nuccio Caffo.


Samuele Carrino,Premio Giovane Orgoglio Gallipolino”: giovane talento gallipolino nell’ambito cinematografico. Ha iniziato il suo percorso a cinque anni come modello di diversi marchi nazionali e internazionali. Il suo primo film a 7 anni. Protagonista del film “Liberi di scegliere”, quest’ultimo è stato adottato da tutte le scuole come strumento educativo per la legalità. Da lì ne ha preso parte a molti altri fra cui “Spaccapietre” che lo ha portato alla mostra del Cinema di Venezia, “Il maledetto” alla Festa del Cinema di Roma, alternandosi fra Cinema e Tv. La sua ultima e toccante interpretazione è stata la stoccata vincente su Rai Uno e la serie televisiva: “Il metodo Fenoglio”. Inoltre, Carrino ha ottenuto diversi riconoscimenti: nel 2023 il giglio dorato “giovani talenti”, nel 2022 il Premio Cultura Cinematografica Città di Polistena (Catanzaro), nel  2021 il Premio per l’interpretazione “in liberi di scegliere” al Filmfest e non da meno con grande orgoglio gli è stata anche conferita recentemente una targa da parte dell’Amministrazione comunale di Gallipoli come “Eccellenza gallipolina”.


Francesco Mandoi, “Premio per la legalità”: magistrato, avvocato, presidente onorario di Sezione della Suprema Corte di Cassazione in Italia; consulente del Primo Ministro della Repubblica d’Albania per la lotta alla criminalità organizzata. Accademico presso la Pontificia Accademia Mariana Internazionale, ricopre anche il ruolo di docente presso la scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università del Salento.


Fabio Pollice, “Premio per l’innovazione”: geografo dell’Università del Salento; ha insegnato nelle Università di Napoli “Federico II” e di Roma “La Sapienza”. Dal novembre del 2019 è il Rettore dell’Università del Salento. Dal marzo 2016 all’ottobre del 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e nel triennio precedente Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Human and Social Sciences”. È altresì componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), dell’EURISPES, della Fondazione IULM di Milano e della Fondazione “La Notte della Taranta”.  


Infine, il “Premio alla Memoria” (in ricordo di Luca Margiotta Casaluci scomparso tragicamente lo scorso anno in un incidente stradale), sarà ritirato dalla figlia Giulia. Casaluci, è stato direttore generale e responsabile di Softex dal 1999 e amministratore delegato dal 2020. Per la stessa azienda ha ricoperto anche il ruolo di responsabile dell’area ricerca e sviluppo, delle risorse commerciali e della selezione e formazione tecnico- commerciale, pianificazione e definizione di strategie, programmi ed obiettivi aziendali;


«Questa seconda edizione», afferma il Patron del premio Claudio Solidoro, «nasce con l’intento di valorizzare le eccellenze imprenditoriali salentine, divenute un punto di riferimento e di sviluppo per il nostro amato territorio».


Premio Rosso Valentino – edizione 2023


Approfondimenti

Per svelare i misteri celati apre il laboratorio archeologico di Torre Guaceto

Dalla scoperta della necropoli avvenuta nel 2019 a oggi, sono state recuperate 108 urne provviste di ciotole di copertura, deposte il più delle volte in pozzetti scavati nella roccia e poi coperti con piccoli accumuli di terra. In qualche caso, gli archeologi portato alla luce tombe di pregio recanti un cippo in pietra che ne segnalava la posizione e con all’interno urne decorate con motivi geometrici e corredi in bronzo e ambra…

Pubblicato

il

A tu per tu con con i ricercatori: apre il laboratorio archeologico di Torre Guaceto, fino al 30 giugno si potrà assistere ai microscavi sulle urne cinerarie della riserva

I ricercatori stanno portando alla luce i misteri celati nelle urne rinvenute nella necropoli a cremazione di Torre Guaceto.

Per l’occasione, fino al 30 giugno, gli utenti potranno accedere liberamente al laboratorio archeologico del Consorzio di Gestione della riserva e ascoltare il racconto della storia del luogo.

Lo studio della necropoli a cremazione dell’età del Bronzo continua e, mentre nelle annualità precedenti si è svolto sul campo con campagne di scavo, quest’anno è condotto nel laboratorio archeologico di Torre Guaceto.

Il team di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento diretto dal professore Teodoro Scarano, in accordo con la Soprintendenza, ha avviato presso il laboratorio di archeologia di Torre Guaceto una campagna di studio delle urne rinvenute nel corso delle ultime due campagne di scavo nell’area della necropoli che si estende sotto la sabbia della spiaggia delle conchiglie dell’area protetta.

Le attività vedono la partecipazione degli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, della Scuola di specializzazione in Beni archeologici e di assegnisti e dottorandi del Dipartimento di Beni Culturali dell’Ateneo salentino che svolgono attività didattiche e tirocini curriculari.

I microscavi delle urne cinerarie, ovvero la lenta rimozione del terriccio che le riempie al fine di individuare i resti ossei dei defunti e gli eventuali oggetti di corredo che li accompagnano, stanno restituendo importanti testimonianze relative sia ai resti umani, sia agli oggetti deposti che consentiranno di ricostruire i costumi funerari delle comunità dell’età del Bronzo, secondo millennio a.C., di Torre Guaceto e di raccontare le storie di questi individui.

Dalla scoperta della necropoli avvenuta nel 2019 a oggi, sono state recuperate 108 urne provviste di ciotole di copertura, deposte il più delle volte in pozzetti scavati nella roccia e poi coperti con piccoli accumuli di terra. In qualche caso, gli archeologi portato alla luce tombe di pregio recanti un cippo in pietra che ne segnalava la posizione e con all’interno urne decorate con motivi geometrici e corredi in bronzo e ambra.

Torre Guaceto è l’unica riserva italiana ad avere un laboratorio di archeologia, un luogo nel quale giungono i materiali provenienti dalle ricerche in corso nel territorio e nel quale si svolgono tutte le attività di processamento e studio – ha dichiarato il presidente del Consorzio di Gestione dell’area protetta, Rocky Malatesta – “Questo grazie alla grande attenzione dell’ente per l’ambito storico-archeologico, gli investimenti fatti negli anni per la ricerca e la conservazione e ad una convenzione stipulata tra noi del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi e Lecce e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.

E siamo convinti che tanta bellezza e conoscenza debba essere alla portata di tutti – ha sottolineato il presidente del Consorzio -, da qui la decisione di aprire le porte del nostro laboratorio per permettere agli utenti di assistere al lavoro degli archeologi e di scoprire la nostra storia”.

Da oggi e fino al 30 giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, il team dell’Università del Salento accoglierà gli utenti presso il laboratorio di Torre Guaceto, nella borgata di Serranova, la posizione https://g.co/kgs/Lfye3iF

Crediamo nella ricerca e nella conoscenza per tutti – ha chiuso il presidente del Consorzio, Malatesta -, dal 2008 investiamo nelle indagini archeologiche e valorizziamo il nostro patrimonio, sostenendo il gruppo di ricerca dell’Università del Salento nello svolgimento dell’attività di studio, collaborando alla scrittura di progetti che hanno poi consentito di realizzare gli allestimenti museali della della torre e del centro visite, dando vita al laboratorio archeologico di Torre Guaceto, ma non ci fermiamo, ora l’obiettivo è creare un vero e proprio museo”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Da domenica la Pro Loco promuove “Vicoli vivi”

Nella suggestiva cornice di Palazzo Ferrazzi l’opening party, con la presentazione ufficiale della manifestazione…

Pubblicato

il

Prende ufficialmente il via la nuova edizione di Vicoli Vivi, il progetto culturale promosso dalla Pro Loco Supersano che da anni anima il borgo con esperienze condivise tra musica, teatro, tradizioni, enogastronomia e rigenerazione urbana.

Domenica 22 giugno, alle ore 19.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Ferrazzi, l’Opening Party con presentazione ufficiale della manifestazione, un Prefestival che anticipa i temi e i protagonisti dell’evento in programma il 28 giugno.

La serata si apre con l’intensità del Teatro delle Ombre: Elena e Mariagrazia porteranno in scena un monologo emozionante, accompagnate al piano da Christian Legittimo, sulle note evocative di Experience di Ludovico Einaudi.

A seguire, alle 19.45, spazio alla presentazione del Prefestival e alla nuova edizione di Vicoli Vivi, con gli interventi istituzionali e i saluti di Luca Cafiero, presidente della Pro Loco Supersano.

Alle 20.15 il primo interludio musicale dal vivo con la voce di Rosanna e il piano di Christian, che interpreteranno uno dei brani più amati della musica italiana: Volare di Domenico Modugno.

A chiudere la serata, dalle 20.30, il DJ set sotto le stelle:

  • Gabriele Legittimo
  • Andrea “Pupillo” De Rocco

Un viaggio musicale che segnerà l’inizio di un’estate all’insegna della cultura e della partecipazione.

Vicoli Vivi: Tradizioni Future

Giunto alla quinta edizione, Vicoli Vivi è un vero e proprio viaggio sensoriale tra vino, musica e sapori, pensato per valorizzare il centro storico di Supersano e le eccellenze del territorio.

L’edizione 2025 di Vicoli Vivi sarà il 28 giugno e vedrà la partecipazione straordinaria dei Sud Sound System, insieme a numerosi artisti, artigiani, produttori locali e cantine.

Tra le novità:

  • Talk su Turismo ed enogastronomia nel segno delle Tradizioni Future
  • Percorsi di degustazione con calice e ticket
  • Street food a km 0
  • Esibizioni musicali e artistiche diffuse nei vicoli
  • Coinvolgimento attivo di artigiani, cantine e realtà locali

Con Tradizioni Future, Vicoli Vivi rilancia la sua missione: coniugare memoria e innovazione per costruire comunità più consapevoli e ospitali.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festival dei Folletti e Circo Bestiale a Tricase

Pubblicato

il

Presso la Chiesa dei Diavoli un evento per grandi e piccini domenica 22 giugno. Tutte le info in locandina.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti