Cronaca
Guerriglia in autostrada tra ultrà di Lecce e Bari: pioggia di Daspo

Nei giorni scorsi sono stati notificati 17 provvedimenti Daspo, di cui 12 con obbligo di firma, di divieto di accesso alle manifestazioni sportive emessi dal Questore di Foggia a carico di soggetti appartenenti alle tifoserie ultrà riconducibili alle squadre di calcio delle società sportive calcistiche del Bari e Lecce.
I tifosi leccesi interessati sono 6 e tutti hanno l’obbligo di firma.
I soggetti destinatari dell’atto del Questore, non potranno partecipare a gare e incontri di calcio per un periodo che va dai due ai sei anni per i comportamenti più gravi.
Il motivo: nella giornata del 23 febbraio 2020, mentre si recavano ad assistere alle partite delle rispettive squadre, si sono resi protagonisti, lungo il tratto autostradale dell’A16, tra Cerignola e Candela di una serie di comportamenti gravemente lesivi dell’ordine e della sicurezza pubblica, occupando per ore la carreggiata, partecipando ad una violenta rissa tra le opposte fazioni sportive, esplodendo petardi e accendendo fumogeni.
L’occasione che originò gli scontri fu lo scoppio accidentale di un pneumatico di un autobus su cui viaggiava una parte della tifoseria biancorossa che aveva costretto il mezzo a fermarsi nella corsia di emergenza, in quel frangente sopraggiungevano numerosi minivan a bordo dei quali viaggiavano i supporters della squadra salentina che alla vista degli avversari, fermando i mezzi, occupavano la carreggiata.
Le tifoserie entravano in contatto tra loro dando vita ad una serie di scontri e danneggiamenti, bloccando la circolazione autostradale per ore a danno degli automobilisti di passaggio e di interi nuclei famigliari intrappolati all’interno dell’autostrada.
I provvedimenti sono stati adottati anche sulla base degli accertamenti investigativi coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia e svolti nell’immediatezza dei fatti dagli uffici DIGOS delle Questure di Foggia, Bari e Lecce e dalla Polizia Stradale intervenuta sul posto.
Cronaca
Frodi ai danni dello Stato per oltre un milione di Euro
Le indagini hanno anche ipotizzato che lo stesso professionista, attraverso la sottoscrizione di false Dichiarazioni Sostitutive presentate all’INPS, avrebbe consentito a 53 soggetti di percepire indebitamente il sussidio economico del reddito di cittadinanza…

GDF: IPOTIZZATE FRODI AI DANNI DELLO STATO PER OLTRE UN MILIONE DI EURO PER FALSE ASSUNZIONI DI BRACCIANTI.
I Finanzieri di Lecce hanno scoperto oltre 90 soggetti che avrebbero richiesto ed ottenuto indebitamente benefici previdenziali ed assistenziali.
In particolare, le indagini delle Fiamme Gialle di Gallipoli hanno permesso di individuare un imprenditore agricolo di Nardò che, in stretta sinergia con un professionista, dal 2016 al 2021, avrebbe fittiziamente assunto 39 falsi braccianti avviando le relative posizioni contributive al solo fine di far ottenere indebitamente indennità previdenziali per un ammontare di oltre 300 mila euro.
Le indagini hanno anche ipotizzato che lo stesso professionista, attraverso la sottoscrizione di false Dichiarazioni Sostitutive presentate all’INPS, avrebbe consentito a 53 soggetti di percepire indebitamente il sussidio economico del reddito di cittadinanza, per un importo stimato in 800 mila euro. Per tale ragione il professionista è stato segnalato alla Direzione Provinciale I.N.P.S. per il recupero delle somme già erogate.
D punto di vista fiscale i Finanzieri, al termine dei controlli di natura finanziaria, hanno constatato ricavi sottratti a tassazione per oltre 800 mila euro.
Gli autori delle ipotizzate frodi sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Lecce per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, nonché per gli illeciti in materia di reddito di cittadinanza.
Cronaca
Altra auto andata a fuoco nella notte
L’incendio ha distrutto una Fiat Freemont e per sedare il rogo c’è voluto l’intervento dei Vigili del fuoco…

Nella notte un’auto è andata a fuoco, intorno all’una di notte, in via Goffredo Macelli, a Surbo.
L’incendio ha distrutto una Fiat Freemont, per sedare il rogo c’è voluto l’intervento dei Vigili del fuoco di Lecce.
Le fiamme ed il fumo hanno determinato l’annerimento della facciata di un’abitazione vicina, oltre a danneggiare alcuni cavi telefonici.
I Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area circostante, nel frattempo si indaga per capire le cause che hanno innescato l’incendio.
Cronaca
Furto in chiesa a Galatina
Denunciato pluripregiudicato già noto alle forze dell’ordine. Falla Chiesa Madre aveva trafugato una Pisside, il contenitore delle ostie in ottone con coperchio, una teca antica in argento e una lunetta anch’essa in argento

La scorsa settimana il parroco della Chiesa Matrice S. Pietro e Paolo di Galatina, Don Lucio Greco aveva sporto denuncia/querela avendo subito un furto presso la Chiesa.
Il sacerdote ha raccontatodi come, durante la celebrazione della Santa Messa, si fosse accorto che ignoti avevano aperto il Tabernacolo, tentando anche di staccare la porticina rivestita con lamina in argento e si erano impossessati di una Pisside, ovvero un contenitore delle ostie in ottone con coperchio, una teca antica in argento e una lunetta anch’essa in argento.
Il prelato al termine della funzione ha visionato le registrazioni dell’impianto di video-sorveglianza installato all’interno della Chiesa constatando che, poco prima aveva fatto ingresso in Chiesa un uomo conosciuto qualche giorno prima aveva chiesto un aiuto economico asserendo di chiamarsi Alì e di abitare nella vicina frazione di Noha.
Alla luce delle informazioni assunte, gli agenti del Commissariato di PS di Galatina si sono recati presso l’abitazione dell’uomo, un 40enne che dopo i primi tentennamenti in merito alla sua presenza il giorno del furto all’interno della Chiesa Matrice, ha poi confessato di essersi impossessato di un oggetto sacro e di averlo in casa. Gli agenti all’interno della stanza in uso al 40enne hanno rinvenuto, infatti, la Pisside vuota ma non gli altri due oggetti scomparsi dal Tabernacolo e che l’uomo negava di aver rubato.
Alla luce di quanto accertato, il responsabile è stato denunciato a piede libero e l’arredo sacro restituito al suo legittimo proprietario.
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: altro furto all’alba. Questa volta forzata auto in strada
-
Alessano4 settimane fa
Ottica Vision ad Alessano: dal 12 novembre ci vedrai rinnovati
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Cronaca4 settimane fa
Polizze auto, maxi truffa in tutta Italia