Connect with us

News & Salento

Ortelle: è l’ora del maialino Or.Vi.

La comunità di Ortelle e quella della frazione Vignacastrisi (ma anche gran parte del Salento…), che aspettano sempre con ansia quest’appuntamento con la tradizione

Pubblicato

il

La comunità di Ortelle e quella della frazione Vignacastrisi (ma anche gran parte del Salento…), che aspettano sempre con ansia quest’appuntamento con la tradizione, si preparano a vivere ancora una volta una intensa “quattro giorni”: al via, infatti, giovedì 21 ottobre, la Fiera Regionale di San Vito nel parco di Ortelle: fino a domenica 24, intrattenimento, esposizioni, arte, convegni a tema, tanta musica e naturalmente ogni tipo di prelibatezza a base di carne di maiale (e nello specifico dei maialini allevati con passione dagli allevatori dei due piccoli centri e contraddistinti, appunto, dal marchio Or.Vi) nell’ambito della 12^ Mostra Mercato e della 5^ Rassegna regionale Agroart, oltre ai riti religiosi per il patrono San Vito. Il tutto a cura dell’Amministrazione Comunale di Ortelle, in collaborazione con il Progetto Or.Vi. e con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia. L’inaugurazione è in programma alle 19 di giovedì 21, con il saluto del Sindaco e delle Autorità presenti e l’apertura della Mostra Mercato e di Agroart; dalle 20 la degustazione delle specialità di carni suine Or.Vi. e, alle 21, l’inizio della festa del “Maiale Salentino – Or.Vi.”. La giornata di venerdì 22 sarà caratterizzata (oltre che dalla Mostra Mercato, da Agroart e dalla Festa del Maiale, a partire dalle 17,30) dall’apertura, dalle 16,30 alle 20,30, della Cripta Santa Maria della Grotta; dalla Mostra Cinofila a cura di “Per un Pelo” (dalle 17); dalla Messa nella Cappella di San Vito (alle 18); dal convegno “Cultura, ambiente e turismo enogastronomico: potenzialità di crescita per il territorio”, che comincerà alle 19,30. E siamo a sabato 23, quando in mattinata, alle 10, si terrà l’iniziativa “La Scuola in Fiera” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Spongano. Nel pomeriggio, dalle 16, l’apertura della Mostra Mercato, di Agroart e della Festa del Maiale, e dalle 16,30 (sempre fino alle 20,30) quella della Cripta Santa Maria della Grotta. Alle 17 si snoderà la solenne processione con la statua di San Vito che sarà portata in Chiesa Madre, dove si svolgerà la Messa con panegirico; seguirà il ritorno della Statua nella sua Cappella. In prima serata, dalle 19, la “Grande festa del maiale salentino!”, che durerà fino a tarda ora. Giorno finale quello di domenica 24: alle 6 la Messa presso la Cappella di San Vito ed alle 7 il via alla tradizionale Fiera Mercato Festa del “Maiale Salentino – Or. Vi.”, della Mostra Mercato e della Rassegna Agroart”; dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 l’apertura della Cripta Santa Maria della Grotta. Alle 18 ancora una Messa nella Cappella di San Vito e poi la chiusura dei festeggiamenti alle 21 con la serata musicale che vedrà i “Bambini Latini in concerto!”.

Attualità

Tiggiano, stravince Giacomo Cazzato

Fra i più votati si contano per la lista del Sindaco, il consigliere provinciale del PD Ippazio Antonio Morciano, con 335 voti e Marco Rizzo con 307 preferenze.

Pubblicato

il

La lista Tiggiano al Centro, con 1380 voti, con l’uscente Giacomo Cazzato, che si riconferma sindaco, doppia quella avversaria Liberamente Tiggiano, avente come candidata sindaco Silvia Martella, che raccoglie solo 608 voti.

Fra i più votati si contano, per la lista del sindaco, il consigliere provinciale del PD Ippazio Antonio Morciano, con 335 voti e Marco Rizzo con 307 preferenze.

Per la lista Liberamente Tiggiano la più suffragata risulta essere Tina De Francesco, già candidata alle ultime elezioni regionali e presente nel Consiglio di amministrazione dell’AQP, con 181 preferenze.

Continua a Leggere

News & Salento

Ecco i comuni dove si è votato di più

Nei 27 comuni della provincia, dove si è votato per le amministrative, i seggi più affollati sono stati quelli di Martignano dove è andato a votare…

Pubblicato

il

Nei 27 comuni della provincia, dove si è votato per le amministrative, i seggi più affollati sono stati quelli di Martignano dove è andato a votare l’83,62% degli aventi diritto.

Altre ottime perfomance, al di sopra del 70%, sono segnalate nei comuni di Castrì di Lecce, con il 79,56%; Soleto (79,53%); Miggiano (77,67%); Palmariggi (76,54%); Andrano (75,85); Campi salentina (75,20%); Bagnolo del Salento (74,70%); Tiggiano (74,37%); Sternatia (74,01%); Carpignano (73,25%); Cursi (73,82%); Minervino (72,77%); Surano (72,14%); Zollino (71,72%); Botrugno (70,95%); Copertino (70,32%), segue il capoluogo di provincia, Lecce, con il 69,81% dei votanti.

Dalle 14 inizierà lo spoglio e sapremo quali i sindaci eletti per ogni Comune.

Continua a Leggere

News & Salento

Giuggianello e Morciano, salvo sorprese, hanno già i loro sindaci

A Giuggianello alle 19 si era già raggiunto il 58,13%, mentre a Morciano di Leuca il 62,45%.

Pubblicato

il

Il quorum li ha rieletti. Nel tardo pomeriggio di ieri, quando l’affluenza alle urne dei cittadini di Giuggianello e Morciano ha confermato che più del 50% era andata a votare, i due sindaci in pectore hanno tirato un sospiro di sollievo.

A Giuggianello alle 19 si era già raggiunto il 58,13%, mentre a Morciano di Leuca il 62,45%.

Pertanto, per la riconferma agli uscenti Benegiamo (Giuggianello) e a Ricchiuto (Morciano) non resta che attendere lo spoglio delle 14 di oggi e salvo imprevisti (il 50 per cento più uno delle schede dovrà essere valida) possono già brindare alla vittoria.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus